Commento periodico sul mercato dei cambi

Documenti analoghi
Commento periodico del 17 novembre 2016

Commento periodico dell 11 dicembre 2015

EUR/USD. Commento periodico del 18 luglio 2017

Commento periodico del 16 settembre 2015

Commento periodico del 18 ottobre 2016

Commento periodico sul mercato dei cambi

14/07/ /01/2017 (MIL)

Commento periodico del 15 luglio 2016

Commento periodico del 16 ottobre 2015

Commento periodico del 15 giugno 2016

Commento periodico del 15 gennaio 2016

EUR/USD. Commento periodico del 22 settembre 2017

20/06/ /12/2017 (MIL) Price USD 1,208

EUR/USD. Commento periodico del 16 giugno 2017

EUR/USD. Commento periodico del 14 marzo Banca Popolare di Sondrio

Commento periodico del 19 maggio 2016

Commento periodico del 13 novembre 2015

Commento periodico sul mercato dei cambi

Commento periodico del 12 febbraio 2016

18/05/ /11/2017 (MIL) Price USD 1,208

EUR/USD. Commento periodico del 19 maggio 2017

Commento periodico sul mercato dei cambi

EUR/USD. Commento periodico del 21 aprile 2017

Commento periodico sul mercato dei cambi

Commento periodico dell 8 aprile 2016

Commento periodico del 9 settembre 2016

EUR/USD. Commento periodico del 10 febbraio 2017

Commento periodico dell 11 marzo 2016

EUR/USD. Commento periodico del 9 marzo 2018

Commento periodico sul mercato dei cambi

07/03/ /10/2017 (MIL) Price USD

EUR/USD. Commento periodico del 14 febbraio 2018

13/07/ /01/2018 (MIL) Price USD 1,2137 1,212

Commento periodico sul mercato dei cambi

Commento periodico sul mercato dei cambi

Forex G10 - NOK NOK CORONA NORVEGESE. 13 novembre Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Forex G10 - JPY JPY YEN. 15 marzo Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Forex G10 SEK SEK CORONA SVEDESE. 4 marzo Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Forex G10 - GBP GBP STERLINA. 18 gennaio Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Forex G10 - AUD AUD DOLLARO AUSTRALIANO. 1 marzo Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Forex G10 - JPY JPY YEN. 29 gennaio Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Forex G10 - EUR EUR EURO. 11 marzo Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Sterlina e yen protagoniste

Crolla la sterlina 28 GIUGNO Fonte: Bloomberg, elaborazione MPSCS M arket Strategy /RUB -8,85% /BRL -12,46% / -13,94%

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Draghi indebolisce l euro

Dollaro ancora in evidenza

Sterlina protagonista

Morning Call 5 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. La BoE abbassa il tasso base dopo sette anni e lo porta allo 0,25% con voto unanime

Market movers Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi la pubblicazione delle minute della Fed (riunione del settembre).

Forex G10 - CHF CHF FRANCO SVIZZERO. 18 marzo Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

EURO/USD OUTLOOK 10 GIUGNO 2019

Grafico della settimana

Forex G10 - CAD CAD DOLLARO CANADESE. 10 marzo Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Morning Call 21 GIUGNO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Vendite su dollaro e sterlina

La congiuntura. internazionale

Emergenti sotto pressione

Euro sotto pressione in attesa della BCE

La congiuntura. internazionale

Le Banche centrali smuovono il forex

Dollaro inarrestabile

La congiuntura. internazionale

Forte deprezzamento della sterlina

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 12 agosto 2019

Morning Call 11 MAGGIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le previsioni della Commissione Ue

Report gestionale al 31 gennaio 2019

Morning Call 8 MARZO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia

La congiuntura. internazionale

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento

La sterlina soffre il rischio Brexit

La congiuntura. internazionale

GRAFICO DELLA SETTIMANA

Lo yen prosegue la corsa

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 26 agosto 2019

Dollaro su, emergenti giù

La congiuntura. internazionale

Il Superdollaro mette KO gli emergenti

La Yellen penalizza il biglietto verde

IL CICLO ECONOMICO SI INDEBOLISCE

Prosegue la debolezza del dollaro 18 maggio 2015

Banche centrali in fermento

La congiuntura. internazionale

Il dollaro riprende forza

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 3 giugno 2019

Morning Call 9 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

La congiuntura. internazionale

La sterlina migliore valuta della settimana

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 21/09/2018

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Aggiornamento Strategia P.E.M. Altre operazioni ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Sterlina ancora sotto pressione

Morning Call 21 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le vendite di case esistenti negli Usa

Transcript:

Commento periodico sul mercato dei cambi 30 novembre 2018 A cura del Servizio Internazionale/Sala Cambi Tel. 0342.227.111 Mail: salacambi@popso.it 1 P a g e

EUR/USD Il calo dei prezzi del petrolio (sceso di circa il 30% negli ultimi due mesi) ha portato ad un calo delle stime di crescita dell inflazione sia in Unione Europea che negli Stati Uniti. Se questo rallentamento dovesse ripercuotersi anche sula crescita economica globale l unica banca centrale che al momento potrebbe entrare in una politica economica più espansiva è la Federal Reserve, che ha rialzato i tassi del 2.00% negli ultimi 2 anni, mente Banca Centrale Europea e Bank of Japan sono ancora ferme sui livelli ai minimi storici Negli USA si parla sempre più spesso di un rallentamento della velocità di rialzo dei tassi, probabilmente la FED continuerà la sua politica di rialzo ma presterà sempre maggiore attenzione ai dati macroeconomici. Diversi analisti prevedono la fine del ciclo di rialzo dei tassi per la fine del 2019 o al più tardi per il 2020. I commenti di Richar Clarida, Vice Governatore della FED, lasciano chiaramente intuire come la Federal Reserve ritenga i tassi di interesse statunitensi ormai prossimi al livello di equilibrio (il mercato ritiene che tale livello sia situato tra il 2.5% e il 3.5%). Sul fronte europeo sembrano parzialmente rientrate le tensioni tra UE e Italia sulla finanziaria. La manovra presentata è stata bocciata dalla commissione, ma entrambe le parti si sono dette disponibili ad un dialogo che potrebbe portare ad una soluzione entro fine anno. Restano invece attuali i timori legati al rallentamento della crescita che, qualora non si invertisse il trend, potrebbe rendere difficile vedere un rialzo dei tassi nella zona euro nel corso del 2019. Grafico Giornaliero EUR/USD Supporti 1.1150 1.1000 1.0850 Resistenze 1.1450 1.1600 1.1800 2 P a g e

EUR/GBP Nelle ultime settimane la questione Brexit sembra essersi incamminata finalmente verso una soluzione. Dopo un lungo consiglio dei ministri a metà novembre la May ha annunciato di aver ottenuto il supporto dei ministri chiave alla sua proposta di separazione dall Europa, con la speranza di riuscire a passare ora il test parlamentare programmato per l 11 dicembre. La notizia, pur essendo positiva, non è stata salutata con euforia dal mercato e con un certo scettiscismo, comprensibile dopo quasi un anno e mezzo di andirivieni, soluzioni, accordi smentiti e dimissioni. L accordo raggiunto con l Europa prevede per il Regno Unito una situazione simile a quella attuale ma con meno diritti e minore forza contrattuale nella definizione del futuro assetto dei rapporti con la UE. La sterlina si è anzi indebolita di un penny portandosi a cavallo degli 89 pence dove è rimasta nelle ultime due settimane. Teoricamente i numeri non sono in favore della May ma è certo che i giorni che ci separano dal voto parlamentare vedranno un intensa attività politica per facilitare l approvazione da parte del parlamento, agevolata anche dallo spauracchio dell eventuale no-deal e dalla pressione degli attori del mondo imprenditoriale. Al momento nel caso in cui la (difficile) ratifica parlamentare non si raggiunga, le alternative possibili prevedono un no-deal, nuovo referendum o elezioni. Nell ultimo weekend i paesi dell Unione hanno approvato l accordo e la dichiarazione di intenti sul rapporto futuro tra Regno Unito e Unione europea. Ora non rimane altro che rimanere in attesa della decisione parlamentare con la sterlina che farà da barometro della situazione politica dei prossimi 10 giorni. Grafico Giornaliero EUR/GBP Supporti 0,8850 0,8820 0,8740 Resistenze 0,8900 0,8940 0,8980 3 P a g e

EUR/CHF Nelle ultime due settimane i movimenti del franco svizzero sono stati dettati dagli sviluppi della questione sulla legge finanziaria italiano e la Guerra commerciale sino-americana con forti acquisti di franco che hanno spinto la divisa elvetica fino a 1.1260, livelli di fine settembre. BNS continua a monitorare attentamente i livelli di franco senza comunque intervenire direttamente sul mercato.i movimenti del franco rimangono comunque guidati dalle notizie politiche ed economiche a livello internazionale Supporti 127.50 126.70 124.95 Resistenze 128.90 130.10 131.15 4 P a g e

EUR/JPY La divisa nipponica continua ad oscillare in un range relativamente stretto (130.00-127.50) ed a essere pilotata dalle tensioni geo-politiche che stanno caratterizzando i mercati negli ultimi mesi. Oltre a ciò una variabile che potrebbe incidere nel rafforzamento dello JPY è da individuare nel rimpatrio di valuta locale entro fine dell anno. Da un punto di vista economico il Superindice è stato rivisto in rialzo (104.3) rispetto alla lettura preliminare (103.9) mentre la BOJ non dovrebbe sorprendere il mercato nella prossima riunione del 20 dicembre; così come dovrebbe mantenere inalterata la sua politica ultra espansiva nel corso del 2019 mettendo a rischio le posizioni lunghe di JPY. Grafico Giornaliero EUR/JPY Supporti 127.50 126.70 124.95 Resistenze 128.90 130.10 131.15 5 P a g e

EUR/CAD L economia canadese continua a crescere in modo solido nonostante la BOC abbia rialzato per ben cinque volte i tassi di riferimento portandoli dallo 0.50% (giugno 2017) all 1.75% livello attuale. La Bank of Canada continuerà nel suo percorso di rialzo graduale dei tassi nonostante le guerre commerciali in atto ed al corso del petrolio che dopo aver toccato i suoi massimi ad inizio ottobre è collassato in modo del tutto inaspettato fino a raggiugere i livelli di settembre 2017. Nonostante l attuale trend dell oro nero il dato sull inflazione, pubblicato venerdì scorso, è risultato ben superiore alle attese sostenendo l attuale politica monetaria; dubitiamo che nella prossima riunione del 5 dicembre la Banca Centrale rialzi i tassi sia per la variabile petrolio sia per evitare un repentino apprezzamento della divisa locale Grafico Giornaliero EUR/CAD Supporti 1.5190 1.5290 1.5370 Resistenze 1.4950 1.4850 1.4760 6 P a g e

MERCATI EMERGENTI EUR/MXN Ad inizio settimana il cross EUR/MXN ha rimbalzato sulla resistenza posta a 23,40, attestandosi a ridosso dell area 23 in cui quota al momento. A determinare il deprezzamento di 80 figure del Peso Messicano dalla metà di ottobre è stata in buona parte la controversa decisione del neo-presidente Andres Manuel Lopez Obrador (a.k.a. AMLO) d interrompere i lavori per la costruzione del nuovo mastodontico ed avveniristico aeroporto di Città del Messico. Tale misura ha spiazzato completamente i mercati, gettando un ombra d incertezza sulla capacità del Paese di attirare investimenti esteri vitali per la crescita economica, sempre più attratti dai rendimenti sui Tresuries che permangono elevati. La svalutazione del Peso, accompagnata ad un tasso d inflazione che persiste in area 5%, al di sopra della soglia target del 3% individuata dal Banco de Mexico, hanno convinto l istituto centrale ad aumentare il tasso d interesse di riferimento di 25 punti base lo scorso 15 novembre, portandolo all 8%. La stessa banca centrale ha contestualmente lasciato la porta aperta ad un ulteriore rialzo tassi a dicembre, prevedendo il protrarsi di tali condizioni sfavorevoli. Ciò che potrebbe dare un po di sollievo alla divisa locale è la ratifica del NAFTA, che dovrebbe avvenire in questi mesi, in seguito alla firma dell accordo con Stati Uniti e Canada avvenuta oggi. Ovviamente al netto di eventuali ripensamenti da parte di uno dei tre Paesi coinvolti, che andrebbero sicuramente a pesare maggiormente sulla divisa emergente. Grafico Giornaliero EUR/MXN Supporti 22.9500 22.5000 22.0000 Resistenze 23.4000 24.4000 ---- 7 P a g e

EUR/ZAR Prosegue il trend positivo del Rand Sudafricano, con il cross EUR/ZAR che al momento quota in area 15,60-15,70, ben lontano dal picco di 18,10 toccato a settembre. Un ulteriore spinta è arrivata dalla South African Reserve Bank che il 22 novembre ha operato il rialzo del tasso d interesse di riferimento di 25 punti base, portandolo al 6,75%. La decisione è stata presa per evitare un ulteriore aumento dell inflazione, che permane al 5,1%, al di sopra del target di 4,5% e che la banca centrale stima possa crescere ulteriormente nel 2019 e 2020. Proprio in virtù di tali proiezioni la SARB ha previsto ulteriori strette monetarie negli anni a venire, dimostrando un inedita attenzione alla stabilità economica del Paese e rafforzando così la propria credibilità agli occhi dei mercati. Questo aspetto è cruciale vista l incertezza che aleggia attorno al Sud Africa e la sua capacità di riprendere la crescita economica dopo due trimestri consecutivi di contrazione e l ingresso in una fase di recessione. Grafico Giornaliero EUR/ZAR Supporti 15.6000 15.3500 14.6500 Resistenze 16.4000 16.8000 17.2000 8 P a g e

Tassi di cambio: proiezioni Valute Spot Q4 18 Q1 19 Q2 19 Q3 19 2019 2020 EURUSD 1,1338 1.1500 1.1600 1.1800 1.2000 1.2000 1.2500 EURGBP 0,8898 0.8800 0.8800 0.8800 0.8800 0.8800 0.8800 EURCHF 1,1328 1.1400 1.1500 1.1600 1.1700 1.1800 1.2000 EURJPY 128,76 130.00 130.00 131.00 133.00 135.00 133.00 EURCNY 7,8858 7.9900 8.1000 8.2000 8.3000 8.2200 8.4100 EURBRL 4,3804 4.2900 4.4100 4.5100 4.4900 4.4500 4.7300 EURRUB 75,7627 77.0800 76.6700 78.8100 79.6900 81.9000 83.9000 EURAED 4,1634 4,1770 4,1877 4,1977 4,2319 4,3034 4,4483 USDCNY 6,9538 6.9500 6.9800 6.9500 6.9200 6.8500 6.7300 USDBRL 3,8635 3.7300 3.8000 3.8300 3.7400 3.7100 3.7800 USDRUB 66,8140 66.6600 67.2000 67.0000 67.0000 67.0000 64.5000 Tassi di cambio: punti forward Valute Spot 1M 2M 3M 6M 1Y 2Y EURUSD 1,1338 36 65 92 185 381 768 EURGBP 0,8898 10 20 29 61 129 267 EURCHF 1,1328-6 -10-14 -24-49 -101 EURJPY 128,76-2 -1 1 4 9-22 EURCNY NDF 7,8858 241 440 613 1204 2361 4859 EURBRL NDF 4,3804 190 397 602 1265 2777 6297 EURRUB 75,7627 5447 9589 14108 28910 63725 129600 EURAED 4,1654 131 236 337 712 1434 2982 USDCNY NDF 6,9538-12 -17-31 -82-242 -430 USDBRL NDF 3,8635 46 131 214 481 1113 2847 USDRUB 66,8140 2732 4713 6988 14825 32418 66039 Tassi di cambio forward Valute Spot 1M 2M 3M 6M 1Y 2Y EURUSD 1,1338 1,1374 1,1403 1,1430 1,1523 1,1719 1,2106 EURGBP 0,8898 0,8908 0,8918 0,8927 0,8959 0,9027 0,9165 EURCHF 1,1328 1,1322 1,1318 1,1314 1,1304 1,1279 1,1228 EURJPY 128,76 128,74 128,75 128,77 128,80 128,85 128,54 EURCNY NDF 7,8858 7,9099 7,9298 7,9471 8,0062 8,1219 8,3717 EURBRL NDF 4,3804 4,3994 4,4201 4,4406 4,5069 4,6581 5,0101 EURRUB 75,7627 76,3074 76,7216 77,1735 78,6537 82,1352 88,7227 EURAED 4,1654 4,1785 4,1890 4,1991 4,2366 4,3088 4,4636 USDCNY NDF 6,9538 6,9526 6,9521 6,9507 6,9456 6,9296 6,9108 USDBRL NDF 3,8635 3,8681 3,8766 3,8849 3,9116 3,9748 4,1482 USDRUB 66,8140 67,0872 67,2853 67,5128 68,2965 70,0558 73,4179 Le operazioni in BRL e CNY vengono contabilizzate come NDF (Non Deliverable Forward) Fonte Bloomberg/Thomson Reuters Elaborazioni BPS 9 P a g e

Appendice La presente pubblicazione è stata redatta da scpa, Le opinioni espresse nel documento riflettono l opinione personale, indipendente, equa ed equilibrata delle persone che hanno redatto il documento stesso e non rappresentano necessariamente quelle di, Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da scpa affidabili, ma non sono necessariamente complete, e l accuratezza delle stesse non può essere in alcun modo garantita, La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione e illustrazione, ed a titolo meramente indicativo, non costituendo pertanto la stessa in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario, Il documento può essere riprodotto in tutto o in parte solo citando il nome di scpa, Il Centro Cambi della è sempre a disposizione per chiarimenti, preventivi o quotazioni al numero seguente: 0342 227 111, 10 P a g e