PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III ER DOCENTE: RITA CHIARAMONTE

Documenti analoghi
Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

PROGRAMMA DI ITALIANO

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

UMANESIMO E RINASCIMENTO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

I.T.I. Giordani Caserta

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Giuseppe Dessì C A I S CLASSE IV A ENO: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2017/2018 IV BET La letteratura ieri, oggi, domani: Dal Barocco al Leopardi

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

Anno Scolastico

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Giuseppe Dessì C A I S CLASSE IV B ENO: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Vol. 1. Programma di Storia

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

Prof. Dario Ferretti MODULO 1

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

LICEO CLASSICO VITRUVIO

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Anno Scolastico ITALIANO

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

Transcript:

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III ER DOCENTE: RITA CHIARAMONTE MODULO I: LA LETTERATURA DELLE ORIGINI L'assetto dell'europa intorno all'anno Mille L'enciclopedismo medioevale Dal latino al volgare La lirica provenzale Le chansons de geste e il romanzo cortese La letteratura religiosa in Italia: Francesco d'assisi e Jacopone da Todi La scuola siciliana I poeti siculo-toscani:guittone D'Arezzo Lo Stilnovo: Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti La poesia comico-realistica Lettura dei seguenti testi: Andrea Cappellano: Natura dell amore e regole del comportamento amoroso" Christian de Troyes: "La donna crudele e il servizio d amore" Arnaut Daniel: "Arietta" Francesco D Assisi Il cantico di frate Sole Jacopo da Lentini: Io m aggio posto in core a Dio servire Guido Guinizzelli: "Al cor gentil rempaira sempre amore" "Io vogl'del ver la mia donna laudare" Guido Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste l core MODULO II: DANTE ALIGHIERI La vita Il pensiero La poetica La Vita Nova Le Rime Il Convivio Il De Monarchia Il De Vulgari Eloquentia

Lettura dei seguenti testi: Da Vita Nova: "Il primo incontro con Beatrice" (cap.ii) Tanto gentile e tanto onesta pare Da Rime: Guido i vorrei che tu e Lapo ed io Da la Monarchia: "L imperatore, il papa e i due fini della vita umana" La Divina Commedia: struttura, universo dantesco Lettura e commento dei seguenti canti: Canti I, III, V, VI, MODULO III: FRANCESCO PETRARCA La vita Il pensiero La poetica Le opere in latino Le opere in volgare Lettura dei seguenti testi: Dal Secretum: "L'accidia: malattia dello spirito " Dal Canzoniere: "Voi ch ascoltate in rime sparse il suono" "Solo e pensoso i più deserti campi" "Erano i capei d oro all aura sparsi" "Movesi vecchierel canuto e bianco" MODULO IV: GIOVANNI BOCCACCIO La vita Il pensiero La poetica Le opere Il Decameron Lettura dei seguenti testi: Da Il Decameron: "Lisabetta da Messina" "Federico degli Alberighi" "Chichibio e la gru"

MODULO V: UMANESIMO E RINASCIMENTO L'uomo al centro del mondo L Umanesimo latino e L Umanesimo volgare Il Rinascimento nel segno dell equilibrio artistico MODULO VI: Il POEMA EPICO-CAVALLERESCO: BOIARDO E ARIOSTO La struttura narrativa dell'orlando Innamorato di Boiardo Ludovico Ariosto La vita Pensiero Poetica La struttura narrativa dell'orlando furioso Gli Alunni La Docente Roma, 31 maggio 2019 PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III ER DOCENTE: RITA CHIARAMONTE

MODULO I: IL BASSO MEDIOEVO UNITÀ 1: La rinascita dell'occidente medioevale Cap.1Una società in cambiamento Cap. 2 L'Impero, la chiesa, le città Cap. 3L'età di Federico di Barbarossa UNITÀ 2: L'Apogeo del Medieovo Cap. 1 Ai confini del mondo cristiano Cap. 2 Istituzioni universali e poteri locali Cap. 3 Società urbana e nuova cultura MODULO II: TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA UNITÀ 1: L'Occidente in crisi Cap. 1 Crolli finanziari, carestie ed epidemie Cap. 2 Guerre, Jacqueries e rivolte urbane Cap. 3 Il declino dell'universalismo UNITÀ 2: Il nuovo profilo dell'europa Cap. 1 Le monarchie di Francia e Inghilterra Cap. 2 La Spagna della Reconquista MODULO III: LA FORMAZIONE DEL NUOVO MONDO UNITÀ 1: Scoperte e conquiste Cap. 1 Sulle rotte di due oceani Cap. 2 L'Europa alla conquista dei nuovi mondi UNITÀ 2: La rottura dell'unità cristiana Cap. 1 Il Rinascimento Cap. 2 La Riforma protestante Cap. 3 La diffusione della Riforma e Calvinismo MODULO IV: MONARCHIE, IMPERI E CHIESE UNITÀ 1: L'età della Controriforma Cap. 1 La Controriforma e il rinnovamento della Chiesa Gli alunni La Docente Rita Chiaramonte

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE IV ER DOCENTE RITA CHIARAMONTE IL SETTECENTO, SECOLO DELLA RAGIONE E DELLE RIVOLUZIONI Un secolo di cambiamenti Il contesto storico europeo Il quadro culturale: l Illuminismo L Italia nel settecento L ILLUMINISMO IN EUROPA E IN ITALIA L enciclopedia e l affermarsi dell Illuminismo Milano e il Caffè I fratelli Verri Cesare Beccaria La figura controversa di G.Battista Vico IL ROMANZO DEL SETTECENTO L affermazione del romanzo moderno Definizioni, generi e categorie L Inghilterra, culla del romanzo moderno J. Swift e I viaggi di Gulliver CARLO GOLDONI La vita e opere La riforma della commedia dell arte Le diverse fasi della produzione goldoniana La rappresentazione della società I dialoghi e il linguaggio Lettura tratta da La Locandiera IL NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il neoclassicismo e il preromanticismo in Europa e in Italia Il neoclassicismo letterario La nuova sensibilità preromantica

GIUSEPPE PARINI La vita, le opere Il pensiero e la poetica Lettura e analisi delle opere: Da Il Mattino: Il giovin signore inizia la sua giornata vv. 1-124 VITTORIO ALFIERI La vita e le opere Il pensiero e la poetica Lettura e analisi delle opere: Dal Del principe e delle lettere libro II, cap. I La Libertà dell intellettuale e condizionamento economico Dai Sonetti: Il ritratto di se stesso UGO FOSCOLO Vita e le opere Pensiero e poetica Lettura e analisi delle opere: dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato dalle Odi: All amica risanata dai Sonetti: Alla sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto Lettura integrale: I sepolcri IL ROMANTICISMO Il quadro storico-culturale I caratteri della cultura romantica La poetica romantica Il Romanticismo in Europa e in Italia

GIACOMO LEOPARDI Vita e opere Pensiero e poetica Il pessimismo storico e cosmico Lettura e analisi delle opere: Dallo Zibaldone: La teoria del piacere Indefinito e infinito Il vero è brutto Suoni indefiniti Il vago, l indefinito e le rimembranze della fanciullezza Dai Canti: La quiete dopo la tempesta L Infinito Il sabato del villaggio ALESSANDRO MANZONI Vita e opere Pensiero e poetica La stesura de I Promessi Sposi Lettura e analisi dei seguenti testi: Cinque maggio Marzo 1821 Da Adelchi : il coro dell atto terzo La Docente Gli alunni Rita Chiaramonte

PROGRAMMA DI STORIA IV ER I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 L EUROPA ALL INIZIO DEL SETTECENTO La crescita demografica. Vita e struttura sociale della campagna e delle città. I corpi sociali e le famiglie nell Europa settecentesca I modelli politici assolutistico e repubblicano L APOGEO DELL ASSOLUTISMO, L ILLUMINISMO E LE RIFORME Caratteri generali dell Illuminismo Il progetto culturale dell Enciclopedia Dispotismo illuminato e riforme Il problema della giustizia negli Stati del Settecento Il Giurisdizionalismo di Giuseppe II La riforma del sistema fiscale Le imposte e il prezzo del grano LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA Le premesse dell industrializzazione: sviluppo demografico e rivoluzione agricola Lo sviluppo del settore che commerciale e finanziario La crescita culturale e scientifico-tecnologica Le innovazioni del settore tessile Le nuove fonti energetiche: il carbon fossile e il settore minerario Il sistema di fabbrica e la nascita della classe operaia LA RIVOLUZIONE AMERICANA Nascita e sviluppo delle colonie inglesi dell America del Nord I problemi dei rapporti con la madrepatria La Guerra d indipendenza e la nascita degli Stati Uniti d America I principi fondamentali della Dichiarazione di Indipendenza

LA RIVOLUZIONE FRANCESE La crisi dell Antico regime nella Francia del Settecento La convocazione degli Stati Generali Gli eventi dell estate 1789: la presa della Bastiglia e l abolizione del feudalesimo Dichiarazione universale dei Diritti dell uomo e del cittadino L Assemblea Nazionale Costituente e la sua attività legislativa Il fallimento della Monarchia Costituzionale La guerra contro l Austria e la Prussia La proclamazione della Repubblica e il processo a Luigi XVI Il governo rivoluzionario e il periodo del Terrore La congiura del Termidoro e la fine del Terrore La Costituzione del 1795 e il governo del Direttorio La coalizione europea antifrancese Napoleone e la prima campagna militare in Italia: il triennio giacobino La campagna in Egitto e la fine delle Repubbliche italiane L IMPERO NAPOLEONICO Il colpo di stato del 18 brumaio 1799 e la nascita del consolato Napoleone da Primo console a Imperatore dei francesi La costruzione dello stato napoleonico Il Concordato con la hiesa cattolica e la promulgazione del Codice Civile Dalla sconfitta di Trafalgar alla pace di Tilsit L Inghilterra e il Grande Impero ; il Blocco continentale La campagna dimrussia e la caduta di Napoleone L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna e il problema dell assetto geo-politico dell Europa Il principio dell equilibrio, legittimità e intervento: la Santa Alleanza L Italia dopo il Congresso di Vienna I movimenti di opposizione alla Restaurazione: la nascita del,pensiero liberale e le società segrete I moti del 1820-21 e del 1830-31 Il 1848 in Francia Le guerre di Indipendenza in Italia e l Unificazione del paese. Gli alunni La Docente Rita Chiaramonte