La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

Documenti analoghi
Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Economia e gestione delle imprese

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta:

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

Capitolo 6. Le forme organizzative semplici

MEDIE ECCELLENTI LUIGI SERIO UNIVERSITA CATTOLICA FONDAZIONE ISTUD MILANO MAGGIO 2017

Economia e Gestione delle Imprese

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI IN LOMBARDIA

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

ORGANIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria. 18 Maggio 2017

Le caratteristiche dell impresa

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

L economia periferica

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

Piccole e Medie Imprese Serena Cubico

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

FOCUS GROUP MECCANICA

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa Il Piano Operativo

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP

Economia e direzione delle imprese

BANCA D ITALIA. Le Catene Globali del Valore e il tessuto produttivo italiano

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Le alleanze e le acquisizioni nelle aziende familiari. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

La gestione aziendale in sintesi

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Lezione 1 Impresa come sistema complesso. Definizione di impresa. Impresa vs altre organizzazioni EGI

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

INDICE. Ugo Lassini - Reti, accordi e cooperazioni aziendali - a.a

Capitolo VI. L organo di governo

Le politiche di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni dei paesi OCSE

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013

SIAMO TEMPORARY EXPORT SPECIALIST AL TUO FIANCO, PER VENDERE!

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

Chiavi di lettura dell evoluzione del sistema di micro e piccola impresa

I distretti industriali: elementi distintivi

Nuove energie per l economia italiana

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LA GESTIONE DELLA FARMACIA

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

Le Strategie Organizzative

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

L organizzazione aziendale

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

L offerta di formazione continua tra impatto della crisi e strategie di rilancio I risultati dell Indagine Isfol OFP

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Organizzazione Aziendale

Corporate Governance. e creazione di valore

L impresa e l ambiente

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

Strutture divisionali, a matrice ed a rete

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Il Piano Organizzativo

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

ITALIA 4.0 MADE IN CHINA *** Incentivi 4.0. FIERA BIE: Venerdì 18 maggio 2018

I MODELLI DI GOVERNANCE

Modelli di sviluppo locale. Il Distretto Famiglia k Maria Della Lucia

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

Presentazione aziendale. (risultati relativi all esercizio 2010)

Politica industriale e strategie globali

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI. CAPITOLO SESTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

L industria italiana tra declino e trasformazione un quadro di riferimento

LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

Transcript:

La varietà dimensionale e di governance delle imprese A cura di Maria Teresa Cuomo

Indice Definizioni dimensionali d impresa La grande impresa La microimpresa e l impresa artigiana La media impresa I sistemi produttivi locali e le imprese distrettuali

Classificazione in base a criteri quantitativi Secondo Istat e Eurostat Da 1 a 9 addetti l impresa è classificata come micro-impresa Da 10 a 99 addetti l impresa è piccola Da 100 a 499 addetti si parla di media impresa Oltre i 500 addetti l impresa è di grandi dimensioni Secondo l Unione Europea Microimprese: meno di 10 dipendenti e un fatturato fino a 2 milioni di euro Piccole imprese: numero di dipendenti tra 10 e 49 e un fatturato tra 2 e 10 milioni di euro Medie imprese: dipendenti tra 50 e 249, un fatturato tra 10 e 50 milioni di euro Grandi imprese: almeno 250 addetti e oltre 50 milioni di euro di fatturato

Aspetti positivi dei parametri qualitativi Colgono meglio la pluralità e la molteplicità degli aspetti propri della struttura e dei processi aziendali Criteri Ibridi

La Grande Impresa: Caratteri qualitativi 1. La dimensione elevata 2. L apporto di manager nell attività di governo 3. La capacità di organizzazione autonoma di taluni fattori di produzione 4. Il potere di condizionamento nei confronti di soggetti esterni

Dimensione elevata UE: > 250 addetti e > 50 mil. euro di fatturato ISTAT: >500 addetti Attenzione: è importante la quota di mercato

L apporto dei manager nell attività di governo Imprese governate da proprietari e manager (imprese familiari) Imprese a proprietà assente (public company) Imprese a proprietà organizzata (banche, fondi gestione) e gestite da manager

Altre caratteristiche La capacità di organizzazione autonoma di taluni fattori di produzione R&S, formazione, acquisizione risorse finanziarie Il potere di condizionamento nei confronti dei soggetti esterni Verso i clienti di cui conoscono il comportamento d acquisto e le aspettative grazie alle ricerche; verso i fornitori; verso le PA La struttura a gruppo

I relativi vantaggi Economie di scala tecnologiche Economie di scala di gestione Specializzazione e innovazione Bassi rischi di mercato grazie alle internalizzazioni Capacità di influenza del mercato I limiti: La flessibilità è limitata in condizione di forte turbolenza e complessità e quando l efficienza produttiva non è il solo parametro ma diventano importanti la flessibilità e la rapidità di risposta

La piccola impresa: parametri quantitativi Parametri quantitativi: Secondo UE le classi di fatturato (2-10 mil. di euro); il numero di addetti (da 10 a 49); la capacità produttiva; il capitale investito. I parametri qualitativi L assetto istituzionale di matrice imprenditoriale L accentramento dei processi decisionali L operare in reti di relazioni interaziendali La semplicità della struttura organizzativa L entità limitata del patrimonio

Relative caratteristiche e limiti Assetti istituzionali ove vi è coincidenza tra controllo e management: Commistione tra esigenze famigliari (ad esempio spazi gestionali per i famigliari) ed interessi aziendali Processi decisionali fortemente centralizzati in un piccolo nucleo (Rischio del ricambio generazionale) Coinvolgimento in reti di relazioni interaziendali Forti interdipendenze

. continua Flessibilità e specializzazione Sviluppo legato solo alle competenze dell imprenditore Strutture organizzative semplici e veloci Rischio impoverimento e basso coinvolgimento di tutto il capitale umano; limiti alle carriere; rischi nel momento dello sviluppo Risorse finanziarie limitate e orientamento alla prudenza Limiti nelle opportunità di crescita Opzioni strategiche soprattutto nei settori ad elevata specializzazione dove è importante la soddisfazione del cliente più del prezzo Rischio di rimanere in nicchie

Micro Imprese ed Imprese artigiane Sono microimprese le imprese con non più di 9 addetti e un fatturato fino a 2 milioni di euro. Le imprese artigianali possono connotarsi diversamente a seconda delle caratteristiche della loro formula imprenditoriale e il substrato conoscitivo utilizzato nella produzione: manuale/empirico o intellettuale il livello di meccanizzazione dell attività la remunerazione dei fattori produttivi

La media Impresa Definizione quantitativa Per UE addetti tra 50 e 249 e fatturato tra 10 e 50 milioni di euro Per Eurostat tra 100 e 499 unità Per Mediobanca: 50 ed il 499 addetti Definizione quantitativa Varietà di elementi che la pongono come ibrido tra piccola e grande ma con sua autonoma specificità

I «dualismi» della media impresa Tra leader di un comparto e piccola nel settore Tra imprenditorialità e managerialità Tra vecchie e nuove generazioni Tra orientamento al prodotto e orientamento al marketing Tra tangibile e intangibile Tra l integrazione verticale e lo sviluppo per linee esterne Tra locale e globale Tra modelli organizzativi consolidati e nuovi modelli sperimentali Tra imprenditorialità individuale e imprenditorialità collettiva

I sistemi produttivi locali Sono caratterizzati da un ampia divisione del lavoro tra imprese specializzate, dalla diffusione di molteplici competenze imprenditoriali e da mix di cooperazione e competizione. La concentrazione geografica associata alla scomposizione del processo produttivo ed alla divisione del lavoro tra le impresa nonché da forte atmosfera industriale delinea un distretto industriale Diverso è il caso delle aree di specializzazione produttiva ove mancano la componente socio-culturale e fenomeni di interrelazione tra le imprese

I distretti ed il modello di specializzazione flessibile I distretti hanno origine dal decentramento produttivo in momenti di complessità. Ne è derivata una specializzazione flessibile che secondo taluni ha salvaguardato lo sviluppo economico italiano nel momento della crisi della grande impresa. Oggi, con la riorganizzazione della grande impresa e la globalizzazione, il modello della specializzazione flessibile pare avere molti limiti.

I processi in atto L emergere di imprese-guida Ri-accorpamento di attività Proiezione extra-distrettuale di attività produttive soprattutto in Paesi a basso costo del lavoro Ricerca di fornitori eccellenti su scala globale Maggior presidio del mercato di sbocco e selezione di attori commerciali Maggior presidio di attività di produzione componenti con relazioni strette con fornitori chiave