Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. D

Documenti analoghi
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. C

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica (IRC)

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica (IRC)

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: terza. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018 /2019

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

Liceo G. Galilei Trento

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE 5 SEZ. D - AFM MATERIA IRC PROF. FALAPPI STEFANO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV A A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TITOLO: LA FEDE E LE DOMANDE DELL UOMO U.A. N. 1 CL. 3 a SEZ. A-B-C-D DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

Il Presidente della Repubblica

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

Obiettivi didattici ed educativi

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

Religione. Religione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe III

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

PROGRAMMA IRC

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

TITOLO: LA COMUNITA CRISTIANA DELLE ORIGINI U.A. N. 1 CL. 2 a SEZ. A-B-C-D-E DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV

Transcript:

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ. D MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica () PROF. Matcovich Paolo (da allegare al registro personale)

LIVELLI DI PARTENZA La preparazione di base media della classe risulta discreta, le conoscenze sono discrete, le capacità discrete e le competenze discrete. OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI (del Consiglio di classe) A. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe B. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, competenza, capacità) E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE classe 5 sezione D a.s. 2017-2018 Libri di testo: Manganotti, Incampo, Tiberiade, ed. La Scuola; Manganotti, Tiberiade. Le grandi religioni, ed. La scuola. MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica Ore settimanali: 1 Area tematica Unità didattiche Area 1 U.D. 1 Area 2 U.D. 2 Area 3 U.D. 3 Area 4 U.D. 4 Contenuti Conoscenze Tempi I. IL RAPPORTO RAGIONE - FEDE - SCIENZA [Tiberiade: Percorso 16] II. MONDO, UOMO E DIO NELLE RELIGIONI: IL CONFUCIANESIMO, IL TAOISMO, LO SCINTOISMO [Tiberiade Le religioni, percorso 5] III. GESÙ TRA VANGELI E CORANO [Dispense] IV. IL CRISTIANESIMO E LE SFIDE DELLA STORIA CONTEMPORANEA Il mistero tra conoscenza e confidenza. Riconoscere le linee di fondo dei temi principali del rapporto fede, ragione e scienza. Concetti chiave: fede, ragione, scienza, silenzio, coscienza, limite Saper confrontare l immagine del mondo, dell uomo e del Dio Biblico con altre grandi religioni: Confucianesimo, Taoismo e Scintoismo. P. Matteo Ricci. Confronto tra le due differenti teologie nella lettura e commento dei testi della Bibbia e del Corano. Riconoscere il contributo specifico e il ruolo del cristianesimo alla luce dei fatti contemporanei. 6 LEZIONI Sett-Ott 6 LEZIONI Nov-Dic 5 LEZIONI Gen-Feb 5 LEZIONI Mar-Apr Strumenti e modalità di verifica La valutazione dell Irc viene espressa con riferimento all interesse con il quale l alunno segue l insegnamento (comportamento sociale e di lavoro) e al profitto che ne ritrae. Le varie misurazioni nel corso dell anno sono espresse anche in scala decimale per rendere la visualizzazione dei risultati scolastici più puntuali e uniformi alle altre materie all interno di uno stesso quadro sintetico finale. La valutazione finale, presentata su apposito modulo, sarà il risultato della media tra l interesse e il profitto e verrà espressa in forma verbale (affiancato dal valore numerico corrispondente) L, promovendo un approccio culturale e didattico

Area 5 U.D. 5 V. IL RAPPORTO FEDE- SOCIETÀ (il bene e il male) [Tiberiade: Percorso 13] BILANCIO CONCLUSIVO DELL Riconoscere le linee di fondo del pensiero sociale della Chiesa in rapporto ai mezzi di comunicazione di massa, alla politica, all economia (L economia di comunione e il bene comune.), al lavoro, alla giustizia, ai diritti umani, alla guerra e alla pace. Tracciare un bilancio sui contributi dati dall insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica e per il proprio percorso scolastico e di crescita personale. 5 LEZIONI Mag-Giu 1 LEZIONE GIUGNO al fenomeno religioso, si propone di valutare l apprendimento degli alunni attraverso: verifiche scritte o orali individuali, relazioni scritte o orali di lavori individuali o di gruppo, verifica degli appunti circa l adeguatezza nella forma e nella sostanza per una veloce e chiara fruizione dello studente. 1.c. Ulteriori attività didattiche di ricerca e conoscenza: CALENDARIO multiculturale - multireligioso: Festività religiose significative e/o riconosciute dallo Stato italiano e celebrazioni significative di carattere nazionale. News Una finestra sul mondo : Fatti, eventi e problematiche dell attualità legati alla moderna società multiculturale, multietnica e plurireligiosa. IMPARARE AD IMPARARE: metodi e tecniche per uno studio efficace. CONDIVISIONE E CONFRONTO dialogico sul vissuto relazionale, sociale ed affettivo. BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA E LINK UTILI. Glossario minimo suddiviso per ogni U.D.

OBIETTIVI IN USCITA DAL QUINTO: ABILITÀ E COMPETENZE: ABILITÀ: Lo studente: 1. riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero pontificio; 2. discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie; 3. riconosce differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza; 4. sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa; 5. fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile. COMPETENZE: Al termine del quinto l Irc metterà lo studente in condizione di: 1. sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. 2. cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato, senza atteggiamenti di pregiudizio e intolleranza; 3. utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, così da elaborare una posizione personale libera e responsabile, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali. METODOLOGIA Si fa riferimento a quanto già definito nel Consiglio di classe. Ulteriori precisazioni: Le AREE TEMATICHE costituiscono i campi di indagine del percorso quinquennale dell con una specifica attenzione interreligiosa, interculturale, pluri-interdisciplinare. Si concretizzano attraverso il riferimento ai dati dell esperienza e ai documenti specifici delle tradizioni religiose e culturali. Le aree tematiche vengono affrontate e sviluppate negli anni attraverso UNITÀ DIDATTICHE, con riferimento ai Programmi Ministeriali dell per le scuole superiori di secondo grado del 1987, della Sperimentazione Nazionale del 2000 e, in particolare, dell Intesa con i nuovi obiettivi di apprendimento tra MIUR e CEI del 2012, l indirizzo scolastico del Liceo e l anno di corso frequentato dagli alunni con particolare attenzione ai più svantaggiati e ai soggetti DSA o BES. I contenuti acquisiti nel primo biennio vengono consolidati, approfonditi e ampliati nel secondo biennio e infine nel quinto anno finale, nella logica di una trattazione attenta alla progressività ciclica e a spirale. L condivide il profilo culturale, educativo e professionale dei licei ed offre un contributo specifico sia nell area metodologica (per la sua intima struttura dialogica) sia nell area logicoargomentativa (fornendo strumenti critici per l analisi circa il dato religioso, della società ma anche dello stesso alunno). Sul piano contenutistico, l Irc si colloca nell area linguistica e comunicativa (tenendo conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale - con se stessi, la società e il mondo - di qualsiasi discorso religioso), interagisce con quella storicoumanistica (per gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto nella cultura italiana,

europea e mondiale) e si collega (per un sapere allargato, integrato, aggiornato e rispondente/adeguato al dato di realtà nella sua complessità) con l area scientifica, matematica e tecnologica. STRATEGIE specifiche utilizzate: Lezione frontale, lezione dialogata, relazioni di singoli alunni, laboratori e Lavori di gruppo, discussioni guidate e lezioni interclasse in co-docenza INDICI DI MISURAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE - ORALI - PRATICHE (del Collegio dei Docenti e del Dipartimento) Si fa riferimento a quanto deliberato nel Collegio dei Docenti e nel Dipartimento Macerata, 31/10/17 prof. Matcovich Paolo