Consumer Survey. VINO MARCHIGIANO & VERDICCHIO: awareness, perception, reputation SILVIA ZUCCONI WINE MONITOR NOMISMA

Documenti analoghi
NUMERI & TENDENZE VINO BIO

Il posizionamento dei BIANCHI AUTOCTONI ITALIANI e dei vini marchigiani nella ristorazione

Vinitaly, 11 Aprile 2016

LE VENDITE DI VINO NELL HORECA

NUOVI TREND DEL BIOLOGICO IN ITALIA: IL RUOLO DEI PRODOTTI BIO PER VEGETARIANI E VEGANI. a cura di Silvia Zucconi

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

IL MERCATO ITALIANO DEI PRODOTTI BIOLOGICI

LE D.O. TOSCANE NELLE PROSPETTIVE DEL MERCATO GLOBALE

TENDENZE E PROSPETTIVE PER I FINE WINES ITALIANI PRESSO LA RISTORAZIONE TEDESCA

OSSERVATORIO SULLE VENDITE DI VINO IN ENOTECA

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile)

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

EVOCAZIONE: LA PERCEZIONE DEL CONSUMATORE PRESENTAZIONE DELLE RICERCHE DI MERCATO DEL CTABM. SILVIA ZUCCONI Coordinatore area Agroalimentare Nomisma

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future

OSSERVATORIO WINE&SPIRITS

Marche - Denominazioni e Tipologie Vini Rivendicazione Uve 2011/12

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche

IL LEGAME TRA PRODOTTI TIPICI E TERRITORIO

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

CHE COS È IL TURISMO ENOGASTRONOMICO?

I CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA E IL BIO? Area Agroalimentare - Nomisma

COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE

TUTTI I NUMERI DEL BIO ITALIANO

UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD

VINO: IL ROSSO PICENO FESTEGGIA I 50 ANNI ALL OSTERIA DEL TRENO A MILANO

OSSERVATORIO SU FRUTTA E VERDURA BIOLOGICA. SANA Settembre Bologna

Wine Monitor: il successo del vino biologico in Europa e nel mondo. Vinitaly 2017

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche

1-2 volte a. settimana. mai

IL MERCATO DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA IN ITALIA E GERMANIA TENDENZE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

TENDENZE INTERNAZIONALI NEL MERCATO DELLA QUARTA GAMMA: UN MERCATO IN EVOLUZIONE Cibus Tec-Food Pack parma, 29 ottobre 2014

RIPARTIZIONE DEL FATTURATO PER AREE TERRITORIALI E CANALE DISTRIBUTIVO. (totale fatturato = 100%) - Base: totale intervistati (N=399)

Enoteche di Alta Qualità. per rendere più seducenti la cultura e l immagine del vino

CONSUMER SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA

VINI ROSE DELLE MARCHE / ROSE WINES FROM THE MARCHE REGION

10.Allegato 4 Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

Evoluzione della denominazione

Il Turismo Costiero A cura di Flavia Maria Coccia Roma, 19 maggio 2016

Il settore del vino in Italia: Scenari evolutivi e strategie nell'era digitale

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

L ATTRATTIVITÀ DEL VINO NELLA SCELTA DELLE METE TURISTICHE E IL RUOLO DEGLI ACQUISTI DIRETTI DI VINO DURANTE LE VACANZE/ESCURSIONI

TARIFFE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE

CONFEZIONE DA 2 O 3 BOTTIGLIE CON VINI A SCELTA

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO

MONITOR ALIMENTARE DOXA

OSSERVATORIO MARCA DEL DISTRIBUTORE. VALORI E GARANZIE PER IL CONSUMATORE Ruolo della MDD tra sicurezza, qualità e nuovi paradigmi di consumo

SIGNORVINO Macrodati di analisi per Wine Monitor

PESARO E URBINO. Sapori in tavola. Il maiale. Cagli

I NUMERI CHIAVE DEL BIO TREND, CANALI, CATEGORIE DI PRODOTTI, COMPORTAMENTI DI ACQUISTO

EXPORT: IL MERCATO DEL VINO NEI PAESI SCANDINAVI. Asti 12 ottobre 2017

La via italiana per la leadership internazionale. La prospettiva del vino

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera

Tendenze del mercato USA ed evoluzione del sistema distributivo del vino italiano

Next Generation tra fisico e digitale: Osservatorio PwC. Laura Puricelli Director PwC Consumer Markets

Marketing del Vino Europeo: formazione per micro-produttori

RETAIL SOLUZIONI DI COMUNICAZIONE PER SHOP E CANTINA

Piemonte. Lombardia/E. Romagna

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

Cantinetta vini i.g.t. Rossi

DEGUSTAZIONI TEMATICHE

L IMPATTO ECONOMICO DEGLI INVESTIMENTI IN CULTURA IL CASO BOLOGNA

LIFEGATE. Analisi dei valori, stile di vita e scelte di consumo

Il TEXAS: NUOVA FRONTIERA?

ANALISI DELLA STRATEGIA DI UN IMPRESA CHE ADERISCE A VINO LIBERO

SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI

Barolo & Friends Event

Con la collaborazione di

GLI ITALIANI E IL VINO

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA

Gli acquisti di orologi in Italia

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: AUMENTANO GLI ACQUISTI DI VINI DOC E SPUMANTI

L ENOTURISMO COME SCOPERTA CULTURALE

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

OCM VITIVINICOLO. dal regolamento (UE) n.1308/2013 al nuovo sistema autorizzativo degli impianti

RECAPITO TELEFONICO TIPO DI PRODOTTO BIOLOGICO. GABBIANELLI GUIDO CINGOLI MIELE X Attualmente prodotto terminato

NEMO BISCOTTI. pensie

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

IL VINO NEI LOCALI ITALIANI DI QUALITA

LO SCENARIO DI MERCATO DEL VINO ITALIANO: CONSUNTIVO 2015 E PROSPETTIVE FUTURE

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

Mostra Nazionale Vini S.c.a. D.G.R. Veneto 1584/13 REGOLAMENTO

Associazione Sviluppo Persone Imprese Tecnologie. Il Brasile e il Vino. Pier Luigi Sacchi - ASPIT

Nel 2017 gli Italiani hanno bevuto buon vino!

DEGUSTAZIONI TEMATICHE

LA COMMUNITY LIFEGATE

Vino e scenari evolutivi: focus sulla Germania e sul mercato mondiale dello sfuso

OSSERVATORIO SANA 2018 A cura di NOMISMA con il patrocinio di FEDERBIO e ASSOBIO

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Birra artigianale. Riunione 08/07/2015

Barolo & Friends Event

Transcript:

Consumer Survey VINO MARCHIGIANO & VERDICCHIO: awareness, perception, reputation SILVIA ZUCCONI WINE MONITOR NOMISMA

TOPICS COMPORTAMENTI DI CONSUMO DI VINO IN ITALIA Tasso di penetrazione del vino nel 2015 Canali di acquisto, motivazioni, prezzi, frequenza, occasioni, criteri di scelta AWARENESS, PERCEPTION, REPUTATION DEI VINI A DENOMINAZIONE DELLE REGIONE MARCHE DOMANDA ATTUALE E VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DEL VINO MARCHIGIANO/VERDICCHIO INIZIATIVE PROMOZIONALI CHE FAVORISCONO L ACQUISTO DEL VINO MARCHIGIANO/VERDICCHIO SURVEY #1200 INTERVISTE 2

VINO: CONSUMPTION HABITS IN ITALIA

Consumo di vino: tasso di penetrazione (2015) 2015 - Negli ultimi 12 mesi, in casa/da amici o in bar/ristoranti/altri locali, ha bevuto in almeno un'occasione vino? 79% Tutti i giorni o quasi 22% 2-3 volte a settimana Qualche volta al mese Più raramente Mai 8% 21% 20% 50% 28% 29% popolazione over 18 ha avuto almeno una occasione di consumo di vino 44 milioni di consumatori di vino TOTAL POP 18-65 anni 0% 10% 20% 30% 4

WINE CONSUMER BASE PER TARGET Genere Femmina Maschio 6% 19% 10% 2 50% 51% 76% 8 Almeno 1 occasione di consumo di vino negli ultimi 12 mesi Baby Boomers 7% 12% 6 8 Classe di età Generazione X 8% 2 50% 81% Millennials 9% 28% 38% 75% Raramente Qualche volta a settimana Qualche volta al mese 5

APPROCCIO AL VINO

Criteri di scelta del vino Con quali criteri sceglie solitamente il vino che consuma? Specifica regione/territorio italiano di produzione del vino 90% Italia 10% Francia Consiglio di amici/negoziante Popolarità del vitigno Prezzo basso/promozioni Nazione dove il vino è prodotto Importanza del brand dell'azienda produttrice Presenza di un marchio biologico Confezione ed etichetta Premi/Riconoscimenti su guide Pubblicità vista in TV/Riviste/Internet/Social Network Altri criteri 1 1 11% 10% 9% 7% 2% 26% ORIGINE 36% CONSIGLI 28% USER VINO Prima risposta in ordine di importanza 7

Provenienza dei vini consumati 2015 - In base alla provenienza, negli ultimi 12 mesi, ha bevuto soprattutto vino... Di altre regioni 3 Stranieri 0% Della sua regione 65% USER VINO Per quali motivi, negli ultimi 12 mesi, ha preferito vini di altre regioni? Per quali motivi, negli ultimi 12 mesi, ha preferito vini della sua regione? Migliore qualità 31% Maggiore varietà 6 Prezzo più basso 6% 8

Gli attributi distintivi del vino Su quali valori/immagini dovrebbe puntare la pubblicità di un vino per comunicare i suoi attributi distintivi? Luoghi dove è prodotto 28% Abbinamento cibo & vino 20% Come è fatto il vino 15% Marchio biologico/sostenibilità ambientale 1 Stile italiano 12% Storia del produttore 8% Prima risposta in ordine di importanza Legame con personaggi famosi del territorio Tendenza/moda 2% 1% Risposta multipla 3,5% USER VINO 9

Nuovi trend di consumo Quali sono, secondo Lei, le caratteristiche del vino che creeranno nuovi trend di consumo in Italia? Vini da vitigni autoctoni 39% Marchio biologico 20% Vini in bottiglia piccola Vini carbon neutral Cocktail in bottiglia già pronti Packaging eco-sostenibile Vini vegan Vini blush/sparkling rosè Vini con screw cap 11% 9% 6% 5% 2% Prima risposta in ordine di importanza USER VINO 10

AWARENESS DEI VINI MARCHIGIANI

Percezione delle Marche Se pensa alle Marche pensa soprattutto a Borghi e città d'arte Mare e località balneari Colline e montagne Gastronomia Parchi e riserve naturali Vini Terme e salute Monumenti, aree archeologiche e musei Luoghi di culto Altro 22% 20% 16% 1 9% 19% 7% 19% 9% 11% 9% 0% 1% 48% 38% 38% 36% Prima risposta Risposta multipla USER VINO 12

Vino marchigiano: notorietà spontanea Parliamo ora di vino marchigiano: qual è il vino marchigiano (denominazione o vitigno) che per primo Le viene in mente? % calcolate su chi indica almeno un nome di un vino Verdicchio Conero Rosso Conero Rosso Piceno Vernaccia Pecorino Lacrima Morro D'Alba Passerina 6% 2% 2% 52% degli User Vino indica il nome di un vino 5 Top 8 Awareness Notorietà spontanea Open-ended question 13

Notorietà assistita: VINI MARCHIGIANI vs VINI DI ALTRE REGIONI Di seguito un elenco di vitigni autoctoni italiani. Quali di questi conosce? Verdicchio Vermentino Vernaccia Tocai Friulano Falanghina Fiano Traminer Pignoletto Pecorino Albana Inzolia Nosiola 1 2 27% 46% 4 38% 37% 66% 62% 67% 77% 76% Risposta: CONOSCO USER VINO 14

Tasso di penetrazione Vini marchigiani/ Verdicchio Tasso di penetrazione Popolazione 18+ che ha avuto almeno una occasione di consumo di VINI MARCHIGIANI 4 Popolazione 18+ che ha avuto almeno una occasione di consumo di VERDICCHIO 38% POPULATION 18+ 15

Vini marchigiani più bevuti Di seguito un elenco dei principali VINI MARCHIGIANI. Quali di questi ha bevuto negli ultimi 12 mesi in casa/da amici o in bar/ristoranti/altri locali? Verdicchio Rosso Conero DOC Vernaccia Serrapetrona DOCG Lacrima di Morro d Alba DOC I Terreni San Severino DOC Conero DOCG Pergola DOC Bianchello di Metauro DOC Colli Pesaresi DOC San Ginesio DOC Colli Maceratesi DOC Serrapetrona DOC Esino DOC Altri vini marchigiani 9% 6% 6% 5% 2% 2% 20% 18% 12% 10% 15% 10% 11% 12% 10% 12% 10% 10% 29% 19% 15% 22% 16% 16% 18% 15% 16% 1 1 21% 20% REGOLARMENTE OCCASIONALMENTE PIÙ RARAMENTE 26% USER VINO 16

VERDICCHIO: Occasione di consumo prevalente Negli ultimi 12 mesi, ha bevuto Verdicchio soprattutto. In wine bar/altri locali 8% Da parenti/amici Prezzo medio per una bottiglia 750ml CONSUMO AT HOME 5,03 AWF 5 A casa 4 Al ristorante 45% USER VERDICCHIO 17

Consumo VERDICCHIO AT HOME: Canali di acquisto Negli ultimi 12 mesi, ha acquistato per il consumo domestico o per fare regali VERDICCHIO soprattutto in... Iper e supermercati 57% Negozi specializzati in vino (Enoteche..) Direttamente dal produttore/cantina Prima risposta in ordine di importanza Internet Discount 6% 5% 9% 22% Degli user 97% VERDICCHIO AT HOME sono responsabili degli acquisti USER VERDICCHIO AT HOME e responsabili degli acquisti alimentari 18

VERDICCHIO: Criteri di scelta Quando acquista/consuma il VERDICCHIO sceglie soprattutto in base a Consiglio di amici/negoziante 36% Importanza del brand dell'azienda 22% Presenza di un marchio biologico Prezzo basso 1 1 Packaging ed etichetta Pubblicità vista in TV/Riviste Pubblicità vista su Internet/Social Network Altri criteri 7% USER VERDICCHIO Prima risposta in ordine di importanza 19

VERDICCHIO: Caratteristiche distintive Quando pensa alle caratteristiche distintive del VERDICCHIO, quali aggettivi le vengono in mente? Fresco Qualità Autentico Leggero Elegante Semplice Corposo Naturale Sano Rustico Economico Altro 11% 10% 8% 8% 6% 6% 1% 1% 16% 2 USER VERDICCHIO Prima risposta in ordine di importanza 20

Degustazioni al ristorante Promozioni sul punto vendita dedicate al Verdicchio Sconti/promozioni nei negozi/supermercati Consiglio di amici/familiari esperti VERDICCHIO: Canali informativi In generale, in che modo preferirebbe conoscere le caratteristiche del VERDICCHIO? 1 1 17% 19% Fiere dedicate al vino 10% Consiglio del sommelier 8% Consultazione di siti Internet/blog dedicati al Verdicchio Spazi promozionali legati a trasmissioni di successo Consultazione di riviste specializzate sul vino Coupon su riviste Non mi interessa conoscerle 2% 6% USER VERDICCHIO Prima risposta in ordine di importanza 21

VERDICCHIO: Messaggio pubblicitario Su quali valori/immagini dovrebbe puntare la pubblicità del VERDICCHIO per comunicare i suoi attributi distintivi? Luoghi dove è prodotto Abbinamento cibo & vino 21% 2 Come è fatto il vino Stile italiano Marchio biologico/sostenibilità ambientale Storia del produttore Legame con personaggi famosi del territorio Tendenza/moda 9% 12% 15% 1 USER VERDICCHIO Prima risposta in ordine di importanza 22

CHI NON HA BEVUTO VINI MARCHIGIANI

NON USER VINO MARCHIGIANO: motivazioni Se nel negozio/ristorante/bar/locale in cui va di solito, Le proponessero un VINO MARCHIGIANO, ne acquisterebbe una bottiglia? Probabilmente no 12% Si, sicuramente 1 Si, probabilmente 75% Interesse potenziale 88% NON USER VINO MARCHE 24