Fernando Toppetta 27 Marzo 2012

Documenti analoghi
Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Il processo di acquisto del consumatore

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Cosa determina la performance?

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

Prof.ssa Elena Cedrola

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Trattativa per fasi schema di base

Corso di Marketing Industriale

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction

MARKETING (Principi e strumenti)

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

LA VENDITA, OGGI TRA SCIENZA ED EMOZIONE

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Il prodotto. Il concetto di prodotto: le decisioni

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Il vantaggio della differenziazione

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

Marketing. Testi di riferimento:

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico

Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Presentazione della linea di prodotti e servizi. Misura&Migliora

- Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: Customer satisfaction Reddito (aziendale)

Indice » XIII. Introduzione

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

Employability. Criteri di selezione ed assunzione di una grande azienda.

Il marketing: prima e dopo

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

IL PIANO MARKETING.

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Marketing Strategico

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Cosa intendiamo per Marketing

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Obiettivi della lezione

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

Sana e robusta costituzione

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

Finalità del progetto e delle attività di continuità:

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Business Idea o Formula Imprenditoriale

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Turismo alpino. Val di Fassa e competitor

L evoluzione del consumatore

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

La Competitive Intelligence

Information summary: L intelligenza emotiva

S G A S I O - O SCOPRI IL MASTER PER OTTICI IMPRENDITORI

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI

Il business Plan. La parte descrittiva

DEFINIZIONE DI BRAND

Pianificazione e marketing

Transcript:

VENDERE DI PIU E MEGLIO: INDIVIDUARE I FATTORI DI SUCCESSO Fernando Toppetta 27 Marzo 2012

MERCATO UN MERCATO CONSISTE DI TUTTI I POTENZIALI ACQUIRENTI CHE, CONDIVIDENDO UN PARTICOLARE BISOGNO, DISPONGONO DEI MEZZI PER IMPEGNARSI IN UNO SCAMBIO p. kotler

MKT BISOGNO

Il Prodotto IL BENE IL SERVIZIO La parte tangibile La parte intangibile si divide in: Atteso e Competitivo

MKT BISOGNO I canali distributivi

Anni 90/00 ECON. SCALA/SCOPO TAYLOR MADE ME TOO EVOLUZIONE DEGLI SCENARI ORGANIZZATIVI COMMERCIALI + Anni 70/80 SEMIMONOPOLIO DA INNOVAZIONE Anni 50/60 ECON. SCALA MONOPOLIO - EMPATIA CREATIVITA VELOCITA DI APPRENDIMENTO

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI VENDITA FATTORI E PARAMETRI DIFFERENZIALI TIPO DI NEGOZIAZIONE OFFERTA CONCORRENZA MERCATO ORIENTATO DA CLIENTE VALORI IL VENDITORE E L APPROCCIO ALLA VENDITA E VENDERE E Anni 50/60 VENDITA DISTRIBUTIVA INFERIORE ALLA DOMANDA DEBOLE Anni 70/80 VENDITA MANIPOLATIVA SUPERIORE ALLA DOMANDA FORTE E DIVERSIFICATA Anni 90/00 VENDITA PERSUASIVA FORTEMENTE SUPERIORE ALLA DOMANDA MOLTO FORTE E ALTAMENTE DIVERSIFICATA OFFERTA OFFERTA/DOMANDA DOMANDA DISINFORMATO BENE TEMPI DI CONSEGNA VETTORE DEL BENE INFORMATO QUALITA /PREZZO DEL BENE MOLTO INFORMATO ED ESIGENTE VALORE PERCEPITO DEL PRODOTTO ISTINTIVO SPREGIUDICATO METODOLOGICO RACCOGLIERE VETTORE DEL PRODOTTO SPINGERE PARTE DEL PRODOTTO COMPRENDERE ED ANTICIPARE

LA COMUNICAZIONE PUO ESSERE RAFFIGURATA COME UNA FORZA CHE FA SALIRE AL CLIENTE I GRADINI DI UNA SCALA STADIO COGNITIVO STADIO AFFETTIVO STADIO COMPORTAMENTALE (L AMBITO DEI PENSIERI. LA COMUNICAZIONE TRASMETTE INFORMAZIONI) (L AMBITO DELLE EMOZIONI. LA COMUNICAZIONE CAMBIA ATTITUDINI E SENTIMENTI) CONVINZIONE (L AMBITO DELLE PULSIONI. LA COMUNICAZIONE STIMOLA E DIRIGE I DESIDERI) ACQUISTO IL CLIENTE CHE ACQUISTA IL PRODOTTO PREFERENZA IL CLIENTE CONVINTO DEL PRODOTTO GRADIMENTO IL CLIENTE CHE PREFERISCE IL PRODOTTO CONOSCENZA IL CLIENTE A CUI IL PRODOTTO PIACE NOTORIETA IL CLIENTE CHE SA CHE COSA OFFRE IL PRODOTTO IL CLIENTE CHE SA CHE IL PRODOTTO ESISTE

LA PERCEZIONE E una impressione totale e significativa prodotta dall organizzazione delle sensazioni con gli effetti della memoria e delle esperienze passate

LA PERCEZIONE * SI ORGANIZZA IN FIGURA E SFONDO * HA SEMPRE UN SIGNIFICATO * E STRETTAMENTE INDIVIDUALE * E FORMATA DA FATTORI - STRUTTURALI - FUNZIONALI

LA PERCEZIONE : FATTORI STRUTTURALI IL CONTRIBUTO DATO DAL MONDO ESTERNO ALLA PERCEZIONE TOTALE LA SOMIGLIANZA L ISOLAMENTO DIFFERENZIAZIONE

LA PERCEZIONE : FATTORI FUNZIONALI IL CONTRIBUTO DATO DALL INDIVIDUO ALLA PERCEZIONE TOTALE I BISOGNI GLI STATI D ANIMO TEMPORANEI LE ESPERIENZE PRECEDENTI

IL PREZZO è il valore che gli utilizzatori attribuiscono ad un prodotto (inteso questo nel significato di bene o servizio). Ma è anche la misura del compenso che un azienda riceve per tutto quello che in quel prodotto ha saputo incorporare. U.BASSI-MARKETING COMMERCIALE

IL PREZZO Fattori che ne determinano la percezione POTENZIALE D ACQUISTO DESIDERIO D ACQUISTO RISORSE RICHIESTE RISORSE DISPONIBILI INTENSITA DEL BISOGNO SOLUZIONI ALTERNATIVE

IL PREZZO Fattori che ne determinano la percezione * IL CONTENUTO TECNICO * LE VARIABILI PSICOLOGICHE E SOCIALI * L INTENSITA DEI BISOGNI DEL SEGMENTO DI MKT TARGET

IL PREZZO La relatività: La percezione del prezzo è in funzione della percezione del bisogno che genera il comportamento di acquisto Es. considerate più cara : una fattura di 2.500 euro del vostro dentista oppure 2.500 euro spesi per una vacanza?

IL PREZZO Fattori di equità TROPPO CARO Rispetto Rispetto a cosa? * Ai mezzi di cui dispone per l acquisto * Alla somma che il cliente intende impiegare per questo acquisto * A ciò che secondo lui dovrebbe costare il prodotto * All offerta della concorrenza * A prodotti similari o sostitutivi * Agli acquisti effettuati in precedenza

LA MOTIVAZIONE PULSIONE INTERIORE CHE GENERA COMPORTAMENTI TESI AL RAGGIUNGIMENTO DI UN FINE CHE PERMETTERA L ESTINZIONE DEL BISOGNO

BISOGNO Percezione + intensità FRUSTRAZIONE MOTIVAZIONE FINE

LA MOTIVAZIONE D ACQUISTO PRIMARIA SCATURISCE DALLA CONSAPEVOLEZZA DI UN BISOGNO E PORTA A CONSIDERARE LA NECESSITA DI ACQUISIZIONE DI UN BENE E/O SERVIZIO ED IL CONSEGUENTE IMPEGNO DI RISORSE

LE MOTIVAZIONI D ACQUISTO SECONDARIE SPOSANO IL SODDISFACIMENTO DEL BISOGNO PRIMARIO CON I BISOGNI PROFONDI DELL ACQUIRENTE E GUIDANO LA SCELTA FRA LE POSSIBILI SOLUZIONI PROPOSTE

LE MOTIVAZIONI D ACQUISTO SECONDARIE I L NEDITO : attrazione per la novità UCRO : senso dell economia C OMODO : aspirazione al benessere A S FFETTIVITA : sentimento di simpatia ICUREZZA : sentirsi protetti O RGOGLIO : desiderio di distinguersi

LE MOTIVAZIONI D ACQUISTO SECONDARIE ALCUNE REGOLE * LE MOTIVAZIONI D ACQUISTO CAMBIANO DA INDIVIDUO A INDIVIDUO * LE MOTIVAZIONI D ACQUISTO, NELLO STESSO INDIVIDUO, CAMBIANO NEL TEMPO * NELL INDIVIDUO POSSONO COESISTERE, NEI CONFRONTI DELLA STESSA OFFERTA, PIU MOTIVI DI ACQUISTO

QUANDO CI AVVICINIAMO AD UNA CONDIZIONE DI ACQUISTO, IN GENERE, NON ABBIAMO SVILUPPATO UNA COSCIENZA ANALITICA DEI NOSTRI BISOGNI, MA NE ABBIAMO UNA VISIONE PERCEPITA E LO STESSO DICASI PER L OFFERTA CHE CI VIENE FATTA!