capacità mapping partecipazione

Documenti analoghi
Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

Cosa si intende per produzione del testo?

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel)

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

UNITA DI TRANSIZIONE

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Lingua comunitaria 2 Tedesco

CURRICOLO DI SECONDA LINGUA COMUNITARIA A.S

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Liceo Linguistico Anno finale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Le prove INVALSI di Italiano

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

SCUOLA DELL INFANZIA vs SCUOLA PRIMARIA: METAFONOLOGIA e NARRAZIONE. FRANCESCA MASCELLANI Logopedista TIZIANA VACCA Psicologa

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

Ascolto (comprensione orale)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Competenze di Lisbona Competenze INFANZIA Competenze PRIMARIA Competenze SECONDARIA DI 1 GRADO

Insegnare la grammatica: i task

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Curricolo Scuola dell Infanzia

LA LINGUA PER STUDIARE

CURRICOLO DI SCRITTURA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale)

Transcript:

sviluppo/educazione lo sviluppo linguistico implica: capacità: struttura ricorsiva, formare classi di classi; un sistema percettivo-motorio mapping: scambio e negoziazione (sintassi, semantica, pragmatica) partecipazione: il detto, gli impliciti, l organizzazione interazionale del discorso, gli effetti

socializzazione trasformazione della partecipazione a una comunità; (personale acquisizione di risorse linguistiche per comunicare idee, contribuire alle attività sociali, l acquisizione del linguaggio permette una la partecipazione a una comunità consente l acquisizione di specifici repertori discorsivi narrare, ) Il discorso co-costituisce il setting (D-R- V=scolarizzazione)

la crescita linguistica è sensibile alla struttura della partecipazione apprendere la forma delle parole, le proprietà grammaticali, le sue denotazioni, le implicazioni sociali. Gli aspetti cognitivi e linguistici si intersecano; alcuni tratti percettivi diventano salienti nel linguaggio. Prime frasi: nucleari, le informazioni rilevanti (in certe lingue più verbi/in altre più nomi). Successivamente: la sintassi si complica e più informazioni sono incluse

sguardo e parola Partecipazione: stabilire a chi ci si rivolge, per dimostrare se sono ascoltatori (se vedo che non mi guardi, interrompo il discorso); attività congiunta: persone prestano attenzione all ambiente e agli interlocutori. artefatti (un test) definisce il campo visivo; mettere a fuoco: i gesti specificano cosa guardare per capire il discorso

Modelli della comunicazione Trasmissivo Basato su una condivisione del codice L apprendimento come effetto di ciò che è insegnato Problemi dipendono dal rumore di fondo e da difetti del codice di traduzione Inferenziale Il parlante seleziona ciò che viene reso esplicito I significati impliciti sono modulati tramite il discorso; comprensione mediata da strumenti e artefatti per comunicare i pensieri L apprendimento è un processo di crescente partecipazione al discorso

Cos è la competenza comunicativa -Conoscenza delle forme grammaticali -Appropriatezza degli atti linguistici nel discorso I due aspetti non evolvono simultaneamente, ma ognuno contribuisce alla crescita dell altro Apprendimento come dinamica relazione con l ambiente sociale e simbolico; uso di strumenti, di discorsi per affrontare problemi progressivamente più cruciali

Modello SPEAKING (Hymes) Setting: l ambiente fisico Participants: posizioni e ruoli Ends: scopi, effetti Acts: struttura dell interazione Keys: indizi per interpretare ciò che si dice Instrumentalities: registri discorsivi Norms: regole di interazione tra interlocutori Genres: sistemi discorsivi, patrimonio di testi

Apprendere significa aumentare la possibilità di partecipare a una comunità di pratica Utilizzare un linguaggio specifico, strumenti e narrazioni L insuccesso: mancanza di una traiettoria di partecipazione a una comunità caratterizzata da linguaggi, strumenti, narrazioni, scopi

Cos è il multilinguismo? Fenomeno multidimensionale, caratterizzato da età di acquisizione, livello di acquisizione di ciascuna lingua, relazione con i contesti di utilizzazione delle lingue Età: simultaneo (L apprese contemporaneamente) Consecutivo (L1 in famiglia; L2 all ingresso a scuola) Tardivo (L2 dopo la prima infanzia)

Aspetti pragmatici della competenza linguistica Diversi contesti sociali (settings) valorizzano diversi rapporti tra le lingue, non solo nei termini grammaticali, ma di registro, di genere, di norme, sequenze interazionali. Ciò crea delle tensioni nei parlanti multilingui, perché in alcune situazioni competenze esterne non sono spendibili in un contesto

Aspetti cognitivi del multilinguismo consecutivo Non è possibile valutare lo sviluppo linguistico di un bambino multilingue isolando la L2 e confrontandola con quella di un parlante nativo; Sequenza tipica di sviluppo L2: Uso della L1 anche in contesti che non la richiedono; Acquisizione non verbale (aspetti interazionali) Linguaggio semplificato Linguaggio esteso, mediato dall interlingua. Interlingua non indica errori, ma tentativi di costruire ponti tra le due lingue, per scopi comunicativi

Tipici processi di transizione linguistica Omissioni (elementi obbligatori non inseriti) Dislocamenti (deviazione nella collocazione dei morfemi) Transfer (uso di elementi grammaticali di L1 nella comunicazione in L2) Sono processi che indicano un percorso di comunicazione, utilizzando le risorse in una lingua per colmare le lacune nell altra

transizione da incoraggiare Code-switching Passaggio da un codice linguistico a un altro: sono almeno tre codici linguistici; Il c-s non implica necessariamente un deficit nel codice L2; improvvisato, riflette alcune interpretazioni del parlante riguardo le regole di una comunità linguistica, indica spesso una

Code switching La lingua della comunicazione è indicata dall insegnante e adattata dall allievo, tuttavia: I bilingui usano c-s nel ragionamento in maniera automatica per facilitare il pensiero Un concetto è prima espresso in L2, poi avviene il c-s a L1 come risorsa per comprendere meglio, contestualizzare, espandere il ragionamento quando non utilizzano la lingua (naturale) preferita tendono a rallentare seppure di poco, ma non implica un difetto di comprensione (perché?)

Cosa mettere a fuoco nell intervento? come gli allievi acquisiscono competenza comunicativa? Come è strutturato il setting? Quali posizioni di interlocuzione? Quali scopi? Quali strutture interazionali? Quali indizi per ricostruire il senso del discorso? Quali repertori, come si conciliano? Quali norme? Quali connessioni tra gli elementi espressivi di L1 e la comunità di discorso in classe?

alfabetizzazione non un fenomeno univoco, ma un insieme non coerente di pratiche culturali alfabetizzazione come pratica comunitaria distribuita in maniera ineguale alfabetizzazione delle donne e delle masse popolari non era considerato socialmente utile dalle élites (fino prima metà 800)

alfabetizzazione imparare a ridurre i canali multimodali del discorso orale per comprendere: - i codici di scrittura (consapevolezza fonologica) - gli aspetti testuali (convenzioni, significati impliciti) - gli aspetti culturali - gli aspetti performativi (gli effetti sul lettore) la scuola tende a selezionare soltanto alcuni aspetti della letto-scrittura, e valutarne l apprendimento come leggete un manuale di istruzioni, un romanzo, testo religioso, un saggio?

Strutture dell attività curricolo segmentato; sequenza di istruzione Curricolo integrato Interazione monologica; Problemi chiusi e ben definiti; Discorso standardizzato Interazione dialogica Problemi complessi possibilità di esprimersi in più registri