Tecniche di misurazione



Documenti analoghi
Esempio di analisi di un sito web attraverso l'utilizzo della tecnologia Tobii T60 Eye Tracker

Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

come migliorare la PRESTAZIONE

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

03. Il Modello Gestionale per Processi

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca


MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

Modello del fuso neuromuscolare

EYE TRACKING TOBII 1750 I MOVIMENTI OCULARI

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Economia e gestione delle imprese - 05

Pianificazione e progettazione

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Documenti per i corsi

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

La ricerca empirica in educazione

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Architettura hardware

Piano delle Performance

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

A cura di Giorgio Mezzasalma

MODULO 01. Come è fatto un computer

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Organizzazione della memoria principale Il bus

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

L organizzazione aziendale

Brain2Market. NeuroScienze Applicate Business Strategy

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Architettura dell informazione

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Organizzazione della memoria

Tecnologie del parlato

POWER READING Leggere alla Velocità del Pensiero

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

La leadership sanitaria:

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

CPU. Maurizio Palesi

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Transcript:

Tecniche di misurazione Analisi del movimento oculare e Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione

Overview Tecniche di misurazione nel marketing Le misure psicofisiologiche Il movimento oculare L eye-tracker I modelli di ispezione visiva Gli output dell eye-tracker

Tecniche di misurazione nel marketing Lo studio della reazione del consumatore verso gli stimoli viene misurata nelle ricerche di marketing attraverso tre tipi di misura: 1. misure comportamentali 2. misure verbali 3. misure psicofisiologiche

Tecniche di misurazione nel marketing 1. le misure comportamentali quali: l analisi del tempo impiegato dal consumatore per compiere la scelta, i soldi spesi e l effettivo acquisto. 2. le misure verbali rilevate attraverso i self-report relativi alle intenzioni, le valutazioni, gli atteggiamenti, i ricordi e le emozioni riportate dal consumatore. Legati a queste due tipologie di rilevazione ci sono dei dubbi relativi alla bontà della misurazione.

Tecniche di misurazione nel marketing 3. le misure psicofisiologiche come: la dilatazione delle pupille, il movimento oculare e il battito cardiaco. Queste misure basandosi su reazioni involontarie del soggetto risultano essere quelle più attendibili.

Ambiti di interesse Le misure psicofisiologiche rappresentano materia di interesse per diversi ambiti disciplinari: le neuroscienze sociali, interessate all interazione fra mente, sistemi biologici del cervello e il mondo sociale ; il marketing, un ramo della scienza economica, interessata a conoscere il comportamento di scelta del consumatore; la psicologia economica, che studia il rapporto fra struttura della personalità e comportamento economico.

Le misure psicofisiologiche 1. Analisi dell'onda cerebrale non emisferica 2. Laterizzazione emisferica 3. Reazione pupillare 4. Analisi elettrodermica 5. Analisi del tono di voce 6. Risposta del battito cardiaco 7. Attività vascolare 8. Attività dei muscoli facciali 9. Analisi dell immagine del cervello 10. Analisi dei movimenti oculari

Le misure psicofisiologiche dagli anni 60 ad oggi Excursus temporale sull utilizzo delle misure psicofisiologiche, basato sull analisi delle pubblicazioni che dagli anni 60 ad oggi hanno impiegato queste tecniche di rilevazione. anni 60 : l analisi elettrodermica e la reazione pupillare; anni 70: l analisi dell onda cerebrale non emisferica, l analisi del tono di voce, il movimento oculare; anni 80: l attività cardiovascolare e l attività dei muscoli facciali; anni 90 ci fu una battuta d arresto; 2000 rinnovato interesse verso l utilizzo di queste tecniche.

Il movimento oculare Il movimento oculare viene misurato registrando il numero o la durata delle fissazioni effettuate da un individuo durante l esposizione a degli stimoli esterni. Lo strumento capace di registrare il movimento oculare è l eyetracker. Attraverso l esame del pattern dei movimenti oculari si è in grado di identificare gli elementi di uno stimolo che volontariamente o involontariamente ricevono attenzione.

Le misure del movimento oculare I movimenti oculari hanno due compiti quello di spostare e stabilizzare lo sguardo. 1. Gli spostamenti dell occhio sono chiamati saccadi Questi rapidi spostamenti dello sguardo possono avere un'ampiezza compresa fra 0,1-90, anche se raramente sono superiori ai 20-25. 2. La stabilizzazione dello sguardo è chiamata fissazione Questi sono momenti in cui l'occhio è relativamente stabile. La durata di una fissazione varia dai 100ms (durata minima) ai 1-2s (durata massima anche se rara), in realtà la durata tipica è compresa fra 200 e 300ms.

L eye-tracker L eye-tracker è lo strumento capace di monitorare i movimenti oculari e fornire dati relativi: al numero di fissazioni alla durata delle fissazioni

L ispezione visiva Funzionamento generale ASPETTI STRUTTURALI FASE INIZIALE STRATEGIE ISPEZIONE ASPETTI PERSONALI

Mappa di Salienza La mappa di salienza: si crea durante i primissimi millisecondi di ispezione si struttura in base agli input delle prime elaborazioni è un organizzazione topografica è in grado di definire una strategia di controllo

Lo Scan path Lo Scan path: è un modello spaziale si crea immagazzinando in memoria la sequenza delle prime fissazioni è formato da circa 10 fissazioni

Strategie di Ispezione In un compito di memorizzazione e apprendimento di immagini è possibile attuare due diversi processi di ispezione visiva: Lo Scanning Il Focusing

Strategie di Ispezione L HMM considera due diversi stati di attenzione: lo stato di attenzione globale lo stato di attenzione locale Secondo il modello l attenzione inizia invariabilmente nello stato locale e termina in quello globale. Questo pattern è chiamato inizio-locale-stop-globale

Strategie di Ispezione L AC-TEA considera la cattura e il trasferimento dell attenzione La cattura dell attenzione si divide in: Baseline Progressiva Il trasferimento si divide in: trasferimento Endogeno trasferimento Esogeno

Strategie di Ispezione In un compito di categorizzazione e apprendimento di oggetti è possibile attuare due diversi processi di ispezione visiva: ALCOVE Gradual learning RULEX All-or-none-Learning

Aspetti Strutturali Tipo di Compito e Obiettivi Pieters et al. hanno distinto vari tipi di obiettivi che influenzano sistematicamente il pattern dei movimenti oculari: Gli obiettivi di valutazione Gli obiettivi di apprendimento

Aspetti Strutturali Caratteristiche dell immagine Solitamente un immagine è composta dai seguenti elementi: Headline (titolo) Visual (parte visiva) Packshot (immagine del prodotto) Brand Body text (parte testuale)

Aspetti Strutturali Fattori bottom-up I vari elementi dell immagine possono essere manipolati attraverso i seguenti fattori bottom-up: Forma Colore Dimensione Luminosità

Aspetti Personali Alcuni aspetti personali influiscono sul pattern dei movimenti oculari quali: Coinvolgimento col brand Familiarità col brand L atteggiamento verso il brand