SPELZINI GIGLIOLA. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Tremezzina, 12 marzo 2015

Documenti analoghi
Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Progetto Comes, sostegno all handicap

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Bisogni Educativi Speciali

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Dalla lettura alla stesura

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

I dispositivi normativi 1.

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Anno scolastico 2013/2014

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Integrazione Scolastica degli alunni Diversamente Abili

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO Tivoli -A.Baccelli- Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

La sinergia tra scuola e territorio è quindi imprescindibile per l integrazione del disabile perchè consente di promuovere ed attivare:

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il progetto di vita: la funzione del docente

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Ministero della Pubblica Istruzione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Aurora 2000 staff formativo

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

Verifica e valutazione del processo d apprendimento degli alunni diversamente abili e degli alunni con DSA

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Toccare per conoscere ed imparare

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Disturbi Specifici dell Apprendimento

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Testo di riferimento

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Atto di indirizzo Docenti di sostegno 5 Circolo Didattico E. De Amicis, Livorno

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

Incontri di prima formazione

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

SCHEDA DI PROGETTO. INCLUSIONE : Per tutti e per ciascuno

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Disabili e Scuola Prima dei Bes Prof. Domenico Perla

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Transcript:

Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Tremezzina, 12 marzo 2015

DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE 1. Rilevazione del bisogno 2. Segnalazione alla famiglia e ai servizi sociali 3. Certificazione 4. Risorse aggiuntive 5. Individualizzazione dell intervento MISURE DI DIDATTICA SPECIALIZZATA DOCENTE DI SOSTEGNO: in collaborazione con ASL, Enti Locali, e con strumenti specifici quali la diagnosi funzionale, il profilo dinamico funzionale e il piano educativo individualizzato

Strategie per il successo formativo : La diagnosi funzionale Il profilo dinamico-funzionale Il piano educativo individualizzato/personalizzato PEI

«COME STRUMENTO CHE DIVENTA MEZZO DIDATTICO E NON SOLO MEZZO PRATICO, PER FAR AUMENTARE LA CONOSCENZA SU COME SIA OPPORTUNO ADATTARE LA DIDATTICA E IL MODO DI STUDIARE DI CIASCUN ALUNNO, TENENDO CONTO DELLE SUE CARATTERISTICHE INDIVIDUALI (Fogarolo) Attraverso Il PDF e il PEI si stendono le linee fondamentali per la programmazione, la relaizzazione e la valutazione del percorso educativo dell allievo con difficoltà, al fine di TUTELARE IL SUO PROGETTO DI VITA E LA QUALITA DELLA VITA

IL PEI CHE GUARDA AL PROGETTO DI VITA DEVE CONSIDERARE TRE ASPETTI: 1. Punto di vista tecnico-didattico-formativo: scegliere obiettivi il più possibile orientati alla vita adulta, competenze di: gestione del tempo libero gestione autonoma del proprio luogo di vita gestione delle proprie risorse economiche gestione affettivo-sessuale gestione per una propria vita familiare gestione di un lavoro usare modalità adulte di lavorare all apprendimento di questi obiettivi. 2. Punto di vista psicologico 3. Azione collettiva

UN AZIONE CIRCOLARE CHE INIZIA CON L OSSERVAZIONE OSSERVAZIONE DELL ALLIEVO ASCOLTO DELLA FAMIGLIA INCONTRO CON ASL LETTURA DIAGNOSI FUNZIONALE E FASCICOLO SCOLASTICO

CONOSCENZE RISULTATO DELL ASSIMILAZIONE DI INFORMAZIONI ATTRAVERSO L APPRENDIMENTO ABILITA CAPACITA DI APPLICARE LE CONOSCENZE PER RISOLVERE I PROBLEMI COMPETENZE CAPACITA DI USARE, ABILITA PERSONALI E SOCIALI PER RISOLVERE I PROBLEMI DI VITA QUOTIDIANI

DPR 24.02.94 Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap ASSI: Cognitivo Affettivo-relazionale Comunicazionale Linguistico Sensoriale Motorio-prassico neuropsicologico Autonomia Apprendimento

Il PEI è il documento nel quale vengono descritti gli interventi didattico-educativi programmati ai fini della realizzazione del diritto all educazione e all istruzione (Legge 104/92 e circolare regionale 11SAP/95). Identifica gli obiettivi di sviluppo, le attività, le metodologie, le facilitazioni, le risorse umane e materiali di supporto, i tempi e gli strumenti di verifica, le modalità del lavoro di rete. Si definisce entro il mese di ottobre/novembre e si verifica con frequenza trimestrale con la presenza ed il coinvolgimento di tutti gli attori del percorso. Il PEI si compila in itinere, ma si conclude e consegna a fine anno, quindi con una chiara funzione di consuntivo e di verifica per l anno scolastico in corso.

Il Pei si fonda sul principio che ogni persona ha un potenziale di apprendimento che può svilupparsi grazie ad adeguate mediazioni, opportune scelte metodologiche e l individuazione di fattori ambientali che possono favorire la partecipazione eliminando le barriere alla partecipazione. Il PEI ha un carattere dinamico, deve: rivelare una dimensione di sviluppo orizzontale e verticale è costantemente soggetto a verifiche da parte di tutti i soggetti coinvolti saper individuare zone di sviluppo prossimali aggiornando gli obiettivi a breve termine, agevolmente verificabili, capaci di costruire nel tempo la competenza attesa, descritta come obiettivo a lungo termine nel profilo.

Studio della documentazione (diagnosi funzionale, relazioni osservative, pei. Colloquio con la famiglia Osservazione diretta del bambino Osservazione/valutazione delle sue capacità (annotazioni, compilazione di Checklist ) Rapporti di rete: conoscere il bambino attraverso il confronto di professionalità e prospettive osservative diverse

settembreottobre ottobrenovembre novembre- dicembre- gennaio- febbraio- marzo- aprile- maggio Maggiogiugno Analisi della classe Predisposizione PEI Attivazione Piani Monitoraggio abilità strumentali Valutazione efficacia Piani 12

E PREDISPOSTO PER OGNI BAMBINO DISABILE DOCUMENTA INTEGRAZIONE E INTERVENTI ANNUALI P.E.I. E REDATTO DAI DOCENTI DI SOSTEGNO VA CONSEGNATO IN COPIA ALLA FAMIGLIA E PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE VA INTEGRATO CON IL CONTRIBUTO DEGLI OPERTORI ASL FAMIGLIA 13 USR Lombardia Formazione BES

Quasi mai il Gruppo tecnico si riunisce al completo ed è il docente sostegno a mantenere i rapporti con tutte le figure; Ai fini di una equilibrata programmazione l importante è effettuare la stesura dei documenti in REALE raccordo tra tutti gli estensori (il che può significare, da parte del docente di sostegno, farsi carico di incontrare in momenti diversi gli altri componenti del gruppo, avvalendosi dell apporto di ciascuno).

ottobrenovembre Predisposizione PEI Utilizzo modello condiviso per aree Utilizzo dispositivo per costruzione PEI su base ICF

Introduce una mediazione fra il modello medico e il modello sociale sul concetto di salute, funzionamento, disabilità. Propone la lettura della disabilità attraveso il modello biopsico-sociale L oggetto della valutazione è il funzionamento non la malattia. La disabilità è determinata dal rapporto tra le condizioni di salute del soggetto e le condizioni ambientali e sociali in cui si svolgono le sue attività. L attenzione è rivolta all ecosistema in cui l individuo cresce e si sviluppa e alla presenza di fattori che possono rappresentare una barriera o una facilitazione alla sua attività e partecipazione.

Dopo aver sistematizzato le informazioni nel PDF la fase successiva è la stesura del documento del PEI nel quale vengono elaborate: metodologie didattico-educative soluzioni operative materiali rispetto agli obiettivi.

POTENZIARE..NON RIDURRE ZONA DI SVILUPPO POTENZIALE ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE ZONA DI SVILUPPO ATTUALE 19 USR Lombardia Formazione BES

Le aree - Si riferiscono alle capacità a cui corrispondere gli obiettivi indispensabili alla progettualità didattica che ha la funzione di sollecitarle, differenziarle e trasformarle in competenze. - Rappresentano una tassonomia dei processi cognitivi, socioaffettivi, motori... che funziona da quadro di riferimento indispensabile alla progettualità educativa e didattica.

Attività, materiali, metodi di lavoro Le attività devono essere contestualizzate, cioè inserite in una cornice di significati che stimoli la motivazione del bambino. La cornice relazionale è fondamentale e da essa dipende la qualità delle relazioni del bambino nei confronti dell insegnante e dei pari. La cornice affettiva, invece, pone un attenzione continua alle emozioni, agli stati d animo e ai sentimenti. Identificare spazi, tempi, risorse materiali, organizzative, strutturali e metodologiche che serviranno per realizzare le attività didattiche, educative e di stimolazione.

Attività, materiali, metodi di lavoro Indicare come saranno condotte: individuali, o secondo gli studi più recenti sulle teorie dell apprendimento, in piccolo gruppo con il coinvolgimento attivo dei pari come avviene nell apprendimento cooperativo e nel tutoring. Se ci si avvale di modelli specifici, precisare quali sono le dinamiche di comunicazione e mediazione didattica rispetto al raggiungimento di obiettivi. Per esempio, nell approccio cognitivo comportamentale si utilizzano: l analisi del compito, l uso degli aiuti, delle facilitazioni e dei rinforzi, i modelli competenti, le strategie di generalizzazione e di mantenimento.

1. Si valuta a partire da quanto previsto dal PEI 2. Nel PEI devono essere dichiarati i criteri educativi e didattici stabiliti non solo dal docenti di sostegno ma dall intero team/cdc 3. Le verifiche, orali e scritte, possono essere UGUALI, SEMPLIFICATE o DIFFERENZIATE rispetto a quelle previste per il gruppo classe Un PEI differenziato dà diritto alla sola attestazione delle competenze Un PEI semplificato / facilitato dà diritto a conseguimento di un titolo di studio con valore legale Lo studente con disabilità, che abbia seguito un percorso differenziato e che abbia contestualmente ottenuto solo l attestazione delle competenze, può iscriversi e frequentare una scuola SEC di II grado.

INIZIAMO ORA IL LABORATORIO Utilizzando l immagine del viaggio dovremmo pensare al PEI come a un mezzo di trasporto che ci consente di effettuare concretamente percorsi di obiettivi mirati

LETTURA DI UN CASO : LAURA BAMBINA CON DIFFICOLTA COGNITIVE, PSICOMOTORIE, RELAZIONALI (6 anni) FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO: I GRUPPI POSSIBILMENTE FORMATI DA 5 MASSIMO. NON IMPORTA LA PROVENIENZA O IL GRADO DI SCUOLA, IL CASO PUO ESSERE LETTO IN PARALLELO ANCHE A ETA DIFFERENTI DELL ALUNNO, IN BASE ALLA DISABILITA. LETTURA NEL PICCOLO GRUPPO DEL CASO E DEL PDF: OGNI GRUPPO COMPLETA I PUNTI FORTI E DEBOLI, LE BARRIERE E I FACILITATORI CHE EMERGONO DALLA DESCRIZIONE DELLA LETTURA DI CASO. STESURA DEL PEI: OGNI GRUPPO SCEGLIE DUE AREE DEL PEI E, PARTENDO DAL PDF E DAI PUNTI FORTI E DEBOLI STENDE ED ELABORA DI UN OBIETTIVO: metodologie didattico-educative soluzioni operative materiali rispetto agli obiettivi.