CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590

Documenti analoghi
CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 41

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36

Piano Regolatore Generale Variante Verde 2016

COMUNE DI ISOLA RIZZA PROVINCIA DI VERONA. P.I. Variante n.6

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R. 11 DICEMBRE 1992, N 6935

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 40

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 43

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2018/99 DEL 20/12/2018 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E UFFICIO ESPROPRIAZIONI

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DESCRIZIONE ELABORATO. Relazione PROGETTAZIONE COMUNE DI LEGNAGO - SETTORE 3 LL.PP.

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Settore 3 Uso ed Assetto del Territorio novembre

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

VARIANTI VERDI PER LA RICLASSIFICAZIONE DI AREE EDIFICABILI RELAZIONE ED ELABORATI IDENTIFICATIVI DELLE AREE

COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI

Urbanistica in Sardegna

Comune di Villafranca di Verona

Proposta di Deliberazione al Consiglio Comunale

PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA INDUSTRIALE DI SAN PIETRO Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 79 del 20 giugno 1994

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

MONTORSO VICENTINO V.Inc.A

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.8

Provincia di Pordenone Comune di San Vito al Tagliamento PROGETTO

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

Piano degli Interventi

VARIANTE VERDE 2016 RELAZIONE ED ELABORATI GRAFICI

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. 7

Comune di Vodo di Cadore Provincia di Belluno Piano Regolatore Generale Variante n.1/2014

La Giunta Comunale. SOCIETA AGRICOLA LAGUNA VERDE s.a.s. Fg. 39 mapp.li 9, 13, 96, 107, 108, 471, 562 (ex 17 manufatto) 470 (sub 2, 3, 4, 5, 6, 7),

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

Allegato "A" NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4

PIANO REGOLATORE GENERALE

SECONDA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI EX ART. 18 DELLA LEGGE REGIONALE 11/2004. PRESA D ATTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STAZIONE DEI

FASCICOLO VARIANTE PARZIALE P.R.G. IN ATTUAZIONE P.A. C.NA MERONI (art L.R. N. 12/2005)

DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO

PIANO degli INTERVENTI (P.I. L.R. 23 aprile 2004, n 11)

COMUNE DI FRASSINELLE POLESINE P.I ELABORATO 04. Variante n.3 al Piano degli Interventi RELAZIONE PROGRAMMATICA

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 62 Art. 50, 4 comma, della L.R n. 61. All. A/1. Maggio 2012

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Scheda informativa e di attestazione per la valutazione di compatibilità con il PTCP della Provincia di Milano

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

COMUNE DI SPINEA Provincia di Venezia Settore Urbanistica e Edilizia Servizio Urbanistica

VARIANTE AL PRG 1/2016

Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16.

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

COMUNITA DELLE GIUDICARIE Servizio Tecnico Ufficio Urbanistica

C I T T À D I C O N E G L I A N O

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Servizi Sviluppo Territoriale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ( P_ )

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia. Il consumo di suolo nel Veneto

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Aprile 2017

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Norme Tecniche. novembre 2018 DOC. Elaborato

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

PROPOSTA DI DELIBERA

COMUNE DI LATINA Provincia di Latina

ZONA ARTIGIANALE-INDUSTRIALE

Comune di Zugliano PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

MODIFICHE DI LEGGI REGIONALI E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO E DI AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI (1)

RICHIESTA DI RICLASSIFICAZIONE AREA EDIFICABILE

P.R.G. RELAZIONE TECNICA ESTRATTI COMPARATIVI COMUNE DI

VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 62 al PRGC RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C./Z.P.S. progettista

RELAZIONE PROGRAMMATICA

REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 57 in data

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

Variante P.R.G.C. n. 65

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA 3 PIANO DEGLI INTERVENTI

N. del PIANO DEGLI INTERVENTI - VARIANTE AI SENSI DELL'ART. 7 DELLA L.R. N. 4/2015 PER RICLASSIFICAZIONE DI AREE EDIFICABILI. PROPOSTA DI DELIBERA

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 60 DEL 29 LUGLIO 2014

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR"

PREMESSA IL DIMENSIONAMENTO

SCHEDA INFORMATIVA DELLE VARIANTI AL P.R.G.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN BONIFACIO

P.I FASE OSSERVATIVA MARZO Piano degli Interventi di Trevignano Fase osservativa pag.1. SINDACO geom. Ruggiero Feltrin

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 181 DEL

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Udine COMUNE SAN GIORGIO DI NOGARO Legge Regionale n.52

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Transcript:

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 41 RICLASSIFICAZIONE DELLE AREE EDIFICABILI AI SENSI DELL ART. 7 VARIANTI VERDI DELLA LEGGE REGIONALE 16 MARZO 2015 N. 4 IN ESECUZIONE DELLE DELIBERE DI GIUNTA COMUNALE N 30 E 113 DEL 2016 AI SENSI DELL ART. 50, COMMA 3, L.R. N 61/1985 E DISPOSIZIONI TRANSITORIE DELLA L.R. 23 APRILE 2004, N. 11 ART. 48 COMMA 1 ADOZIONE APPROVAZIONE Timbro delibera Timbro delibera DESCRIZIONE ELABORATO Relazione ELAB. n. 1 CODICE FILE ORIGINE CODICE STAMPA 41dc16_1.doc 41dc16_1.pdf DATA EMISSIONE: MAGGIO 2016 CONTROLLATO PROGETTAZIONE COMUNE DI LEGNAGO - SETTORE 3 LL.PP. ED URBANISTICA VIA XX SETTEMBRE N. 29 TEL 0442/634011 - FAX 0442/634803 DIRIGENTE I PROGETTISTI ING. GIANNI ZERBINATI Servizio 1 pagina 1 di 9

Motivazioni e finalità della variante 3 Legislazione di riferimento 3 Cartografia di base 4 Elaborati 4 Descrizioni 4 Piani sovracomunali 4 Dati quantitativi 5 Stato di fatto 5 Progetto Verifica compatibilità con il dimensionamento del piano. 8 Dimensionamento del P.R.G. vigente 8 Valutazione di impatto idraulico 8 Valutazione di incidenza ambientale. 9 pagina 2 di 9

Motivazioni e finalità della variante Il Consiglio regionale del Veneto con la legge regionale 16 marzo 2015, n. 4 ha introdotto nella disciplina delle varianti urbanistiche una nuova tipologia di variante urbanistica, ammessa anche in assenza di PAT. In particolare, l articolo 7 della nuova legge introduce le cosiddette varianti verdi che consentono ai Comuni di operare, su proposta dei cittadini interessati, la restituzione all uso agricolo o naturale dei suoli interessati, attraverso la loro riclassificazione urbanistica, in sintonia con gli obiettivi di contenere il consumo di suolo e di invertire il processo di urbanizzazione del territorio e conformemente a quanto previsto dall articolo 2 della LR n. 11/2004. Tra le conseguenze dirette dell eventuale riclassificazione vi è evidentemente, anche quella di un significativo sgravio dell imposizione fiscale immobiliare a carico dei proprietari dei suoli interessati, a fronte della rinuncia volontaria ai diritti acquisiti; benché tale effetto non sia esplicitamente richiamato nella norma in argomento. La Giunta Comunale con le deliberazioni n. 277 del 23 settembre 2015 e n. 20 del 27 gennaio 2016, ha approvato lo schema di avviso pubblico per gli anni 2015 e 2016, con il quale sono stati invitati i proprietari o titolari di altro diritto reale di terreni edificabili in base alla destinazione urbanistica del piano regolatore generale vigente a presentare istanza affinché gli stessi siano resi inedificabili. Gli avvisi pubblici contenenti la manifestazione di interesse per la richiesta di riclassificazione sono stati pubblicati per 60 giorni consecutivi dal 30 settembre 2015 al 1 dicembre 2015 e dal 2 febbraio 2016 al 4 aprile 2016. A seguito della pubblicazione degli avvisi sono pervenute complessivamente quindici istanze: - nove pervenute entro i termini fissati dall avviso per l anno 2015 e due pervenute fuori termine, ma ugualmente esaminate e prese in considerazione con deliberazione di Giunta Comunale n.30 del 3 febbraio 2016; - quattro pervenute entro i termini fissati dall avviso per l anno 2016 esaminate con deliberazione di Giunta Comunale n.113 dell 11 maggio 2016. L ufficio gestione del territorio e SUAP ha raccolto tutte le istanze riassumendo le richieste per le attuali destinazioni di Piano regolatore e proponendo una valutazione sulla compatibilità e coerenza alla strumentazione urbanistica vigente secondo il prospetto allegato alla presente deliberazione. Le istanze sono state ritenute sostanzialmente accoglibili in quanto compatibili con il Piano regolatore generale, coerenti con le finalità di contenimento del consumo di suolo e compatibili con le scelte urbanistiche in corso di definizione con il Piano di Assetto del Territorio, ad eccezione delle richieste: - del sig. Tito Callearo, limitatamente alla particella n. 13 del foglio 18, ritenuta non accoglibile in quanto non possono essere oggetto di riclassificazione le aree già edificate o che abbiano già espresso, anche parzialmente o in forma indiretta la propria capacità edificatoria; - dei signori Massaro Bruno e Assunta, limitatamente alla particella n. 131 del foglio 7, ritenuta non accoglibile in quanto non possono essere oggetto di riclassificazione le aree già edificate o che abbiano già espresso, anche parzialmente o in forma indiretta la propria capacità edificatoria. pagina 3 di 9

Legislazione di riferimento Trattandosi di variante parziale al Piano Regolatore Generale per le procedure di adozione ed approvazione la legislazione di riferimento è L.R. n 61 del 27 giugno 1985, art. 50, comma 6 e 7, come previsto dalle disposizioni della legge regionale 16 marzo 2015, n. 4 e dalla circolare 1 dell 11 febbraio 2016. Cartografia di base La variante è stata redatta sulla seguente cartografia di base: per la del P.R.G. vigente sulla base aerofotogrammetrica comunale per la variante generale al P.R.G. adottata alla scala 1:5000 sulla base della carta tecnica regionale digitalizzata per la variante generale al P.R.G. adottata alla scala 1:2000 sulla base catastale. Elaborati Gli elaborati prodotti quali integrante e sostanziale della variante sono: 1. Relazione 2. Elaborati Grafici 2.a) Stato di fatto: stralcio tavola LG 13.2 b (scala 1:5.000) San Pietro; 2.b) Stato di progetto: stralcio tavola LG 13.2 b (scala 1:5.000) San Pietro; 2.c) Stato di fatto: stralcio tavola LG 13.3 f (scala 1:2.000) Vangadizza 2.d) Stato di progetto: stralcio tavola LG 13.3 f (scala 1:2.000) Vangadizza 2.e) Stato di fatto: stralcio tavola LG 13.2 c (scala 1:2.000) Porto 2.f) Stato di progetto: stralcio tavola LG 13.2 c (scala 1:2.000) Porto 2.g) Stato di fatto: stralcio tavola LG 13.2 h (scala 1:2.000) San Vito 2.h) Stato di progetto: stralcio tavola LG 13.2 h (scala 1:2.000) San Vito; 3) Carta delle trasformabilità del Piano di assetto del territorio (scala 1:10.000) 4) Dimensionamento: D-3 Dimensionamento 5) Asseverazione della non necessità della valutazione di compatibilità idraulica; 6) Valutazione di incidenza ambientale; 7) Rapporto ambientale preliminare I progettisti si impegnano ad aggiornare in modo completo le tavole della cartografia generale del P.R.G. in un secondo tempo. Descrizioni Piani sovracomunali La pianificazione urbanistica di livello sovracomunale comprende: - il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento vigente, approvato con provvedimento del Consiglio regionale 382/1992; - il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento, adottato con deliberazione della Giuntaregionale 372/2009 e successiva variante parziale con attribuzione di valenza paesaggistica, adottata con deliberazione della Giunta regionale 427/ 2013; - il Piano d area Pianure e Valli Grandi Veronesi, approvato dal Consiglio regionale con provvedimento 108/2012; - il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Verona, approvato dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 236/2015, efficace dal 1 aprile 2015. pagina 4 di 9

Dati quantitativi Stato di fatto n. prot. data richiedente Dati catastali Attuale destinazione di PRG 1 34901 28.10.2015 Tognetti Gaetano Foglio 37 mappale 68 D 2.2 commerciali e terziarie di nuovo impianto art. 49 NTA G2 verde di arredo art. 72 NTA Foglio 37 mappale 150 G2 verde di arredo art. 72 NTA 2 35097 29.10.2015 Giarola Foglio 58 mappale 496 B 3 completamento art. 36 NTA Ermenegildo 3 35187 30.10.2015 Guadalben Carlo Giuseppe Guardalben Giovanna Guardalben Maria Cristina Foglio 38 mappale 194 D 1.2 artigianali e industriali di nuovo impianto art. 45 NTA e Destinaz. produttiva del P.P. Z.A. 3 var.2 S. Pietro Foglio 38 mappale 895 D 1.2 artigianali e industriali di nuovo impianto art. 45 NTA Foglio 38 mappale 896 D 1.2 artigianali e industriali di nuovo impianto art. 45 NTA Foglio 38 mappale 39 D 1.2 artigianali e industriali di nuovo impianto art. 45 NTA e 4 36762 12.11.2015 Girelli Elisabetta Foglio 50 mappale 569 5 37516 19.11.2015 Zuliani Maria Rosa 6 38247 25.11.2015 Bisighin Angelo Fraccarolo Lauretta 7 38283 25.11.2015 Beozzo Sandro Beozzo Vittorino 8 38632 27.11.2015 Tomiolo Noè Foglio 15 mappale 291 9 38773 30.11.2015 Brombin Foglio 30 mappali 289 Gianfranco Foglio 40 mappali 2 Foglio 40 mappali 48 Foglio 40 mappali 60 10 39388 4.12.2015 Callearo Tito Foglio 18 mappali 5 Foglio 18 mappali 13 Foglio 18 mappali 14 11 39411 4.12.2015 Rettondini Foglio 15 mappali 467 Giuseppe 12 4856 09.02.2016 De Conti Gian Foglio 7 mappale 906 Carlo () 13 8563 03.03.2016 Massaro Bruno Massaro Assunta Foglio 38 mappale 227 D 1.2 art. 45 NTA e F 1 Verde pubblico art. 65 NTA Foglio 22 mappale 168 Foglio 22 mappale 612 C 2.2 residenziali di nuovo impianto art. 38 NTA Foglio 22 mappale 692 C 2.2 residenziali di nuovo impianto art. 38 NTA Foglio 72 mappale 159 B.3 di completamento art. 36 NTA F 1. Verde Pubblico art. 65 NTA B 3 di completamento art. 36 NTA Foglio 7 mappale 1000 G Verde privato articolo 73 NTA Foglio 7 mappale 1001 B3 di completamento art. 36 NTA Foglio 7 mappale 131 B3 di completamento art. 36 NTA pagina 5 di 9

n. prot. data richiedente Dati catastali Attuale destinazione di PRG 14 11919 29.03.2016 Cagalli Umberto Cagalli Lanfranco Cagalli Gaetano Boscagin Lauretta 15 12514 01.04.2016 Lonardi Federico Lonardi Gilberto Meggiorini Giancarla Foglio 65 mappale 562 D3a attrezzature alberghiere Art. 51 NTA Foglio 65 mappale 751 D3a attrezzature alberghiere Art. 51 NTA Foglio 65 mappale 763 D3a attrezzature alberghiere Art. 51 NTA Foglio 7 mappale 976 D1.1 artigianale e industriale () esistente o di completamento art. Foglio 7 mappale 883 () 44 NTA D1.1 artigianale e industriale esistente o di completamento art. 44 NTA Progetto n. prot. data richiedente Dati catastali Nuova destinazione di PRG 1 34901 28.10.2015 Tognetti Gaetano Foglio 37 mappale 68 parziale riclassificazione in zona territoriale omogenea G2 verde di arredo art. 72 NTA Foglio 37 mappale 150 G2 verde di arredo art. 72 NTA 2 35097 29.10.2015 Giarola Ermenegildo 3 35187 30.10.2015 Guadalben Carlo Giuseppe Guardalben Giovanna Guardalben Maria Cristina Foglio 58 mappale 496 Foglio 38 mappale 194 omogenea E 2.a agricola di cui all art. 57 NTA Foglio 38 mappale 895 omogenea E 2.a agricola di cui all art. 57 NTA Foglio 38 mappale 896 omogenea E 2.a agricola secondaria di cui all art. 57 NTA Foglio 38 mappale 39 omogenea E 2.a agricola di cui all art. 57 NTA 4 36762 12.11.2015 Girelli Elisabetta Foglio 50 mappale 569 riclassificazione in zona G verde 5 37516 19.11.2015 Zuliani Maria Rosa 6 38247 25.11.2015 Bisighin Angelo Fraccarolo Lauretta 7 38283 25.11.2015 Beozzo Sandro Beozzo Vittorino 8 38632 27.11.2015 Tomiolo Noè Foglio 15 mappale 291 privato di cui all art. 73 delle NTA Foglio 38 mappale 227 omogenea E 2.a agricola di cui all art. 57 NTA Foglio 22 mappale 168 Foglio 22 mappale 612 Foglio 22 mappale 692 Foglio 72 mappale 159 pagina 6 di 9

n. prot. data richiedente Dati catastali Nuova destinazione di PRG 9 38773 30.11.2015 Brombin Gianfranco Foglio 30 mappali 289 Foglio 40 mappali 2 Foglio 40 mappali 48 Foglio 40 mappali 60 10 39388 4.12.2015 Callearo Tito Foglio 18 mappali 5 11 39411 4.12.2015 Rettondini Giuseppe 12 4856 09.02.2016 De Conti Gian Carlo 13 8563 03.03.2016 Massaro Bruno Massaro Assunta 14 11919 29.03.2016 Cagalli Umberto Cagalli Lanfranco Cagalli Gaetano Boscagin Lauretta 15 12514 01.04.2016 Lonardi Federico Lonardi Gilberto Meggiorini Giancarla Foglio 18 mappali 13 Foglio 18 mappali 14 Foglio 15 mappali 467 Foglio 7 mappale 906 () conferma della destinazione in riclassificazione in zona G verde privato di cui all art. 73 delle NTA Foglio 7 mappale 1000 G2 Verde di arredo articolo 72 NTA Foglio 7 mappale 1001 G2 Verde di arredo articolo 72 NTA Foglio 7 mappale 131 Conferma della destinazione in B3 di completamento art. 36 NTA Foglio 65 mappale 562 Foglio 65 mappale 751 Foglio 65 mappale 763 Foglio 7 mappale 976 () Foglio 7 mappale 883 () Tutte le istanze sono state ritenute sostanzialmente accoglibili in quanto compatibili con il Piano regolatore generale, coerenti con le finalità di contenimento del consumo di suolo e compatibili con le scelte urbanistiche in corso di definizione con il Piano di Assetto del Territorio, ad eccezione delle richieste: pagina 7 di 9

del sig. Tito Callearo, limitatamente alla particella n. 13 del foglio 18, ritenuta non accoglibile in quanto non possono essere oggetto di riclassificazione le aree già edificate o che abbiano già espresso, anche parzialmente o in forma indiretta la propria capacità edificatoria; dei signori Massaro Bruno e Assunta, limitatamente alla particella n. 131 del foglio 7, ritenuta non accoglibile in quanto non possono essere oggetto di riclassificazione le aree già edificate o che abbiano già espresso, anche parzialmente o in forma indiretta la propria capacità edificatoria. In particolare si evidenzia che due istanze (n. 1 e n. 8) sono state oggetto di osservazione con i medesimi contenuti anche al Piano di assetto del territorio adottato. Per quanto riguarda le misure di salvaguardia si richiamano invece lo specifico articolo 29 della Legge regionale 11/2004. Verifica compatibilità con il dimensionamento del piano. Dimensionamento del P.R.G. vigente La presente variante non comporta modifica agli abitanti teorici in quanto relativa a aree di tipo F1.1, ma modifica la dotazione degli standard comunali complessivi nel seguente modo: Variazioni a seguito della adozione della variante 41 Abitanti Istruzione Attrezzature collettive Verde attrezzato Parcheggio Teorici mq/ab mq mq/ab mq mq/ab mq mq/ab mq Totale 33.088 4,8 158.744 23,5 776.540 79,3 2.625.176 5,8 192.665 A diminuire -27.819 A sommare Totale 33.088 4,8 158.744 23,5 776.540 78,5 2.597.357 5,8 192.665 Fabbisogno 4,5 148.896 4,5 148.896 15,0 496.320 3,5 115.808 Tale variazione è riportata nell elaborato 5 D -3 Dimensionamento e verifica degli standard. Valutazione di impatto idraulico Con deliberazione n. 3637 del 13.12.2002 la Giunta Regionale ha fornito gli indirizzi operativi e le linee guida per la verifica della compatibilità idraulica delle previsioni urbanistiche con la realtà idrografica e le caratteristiche idrologiche ed ambientali del territorio. Con deliberazione della Giunta Regionale N. 1322 del 10 maggio 2006. L. 3 agosto 1998, n. 267 - individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico e idrogeologico, ha dato nuove indicazioni per la formazione degli strumenti urbanistici. Con tali provvedimenti è stato previsto che l'approvazione di un nuovo strumento urbanistico, ovvero di varianti a quello vigente, sia subordinata al parere della competente autorità idraulica su un apposito studio di compatibilità idraulica ovvero una asseverazione di della non necessità della valutazione di compatibilità idraulica se la variante in oggetto non comporta una trasformazione territoriale che possa modificare il regime idraulico. Nel caso in questione, considerato che la presente variante ha interessato una superficie di circa 76.858 mq classificata dal vigente Piano regolatore in zone territoriali omogene edificabili che con la presente variante vengono riclassificate in zona agricola e una superficie di circa 5000 mq classificata dal vigente Piano regolatore in zone territoriali omogene edificabili che con la presente variante vengono riclassificate in zone a verde privato e verde di arredo. La presente variante non comporta una trasformazione territoriale che possa modificare il regime idraulico e pertanto non è necessaria una valutazione di impatto idraulico ai sensi della D.G.R. n. 3637 del 13 dicembre 2002 L. 3 agosto 1998, n. 297 individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico e idrogeologico. Indicazioni per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici pagina 8 di 9

Valutazione di incidenza ambientale. La zona dell Adige è stata riconosciuta, con la Delibera della Giunta Regionale del veneto del 18 aprile 2006 n. 1180, come area SIC (sito di importanza comunitaria) n IT3210042 denominata Fiume Adige tra Verona Est e Badia Polesine per le alte valenze naturalistiche dell'area. Con D.G.R. del 10 ottobre 2006, n. 3173 la regione Veneto ha dato delle nuove disposizioni relative all'attuazione della direttiva comunitaria 92/43/CEE e D.P.R. 357/1997 e una guida metodologica per la valutazione di incidenza relativa ai S.I.C. e Z.P.S. Nel provvedimento ha precisato che riguardo all'ambito geografico di applicazione delle disposizioni relative all obbligatorietà della presentazione del documento ai fini della valutazione di incidenza, la necessità di redigere lo stesso non è limitata a piani, progetti e interventi ricadenti esclusivamente all interno dei siti della rete Natura 2000; devono infatti essere presi in considerazione anche gli interventi che, pur sviluppandosi al di fuori di tali aree, possano comunque avere incidenze significative negative su di esse. Ha quindi individuato i criteri e indirizzi per l'individuazione dei piani, progetti e interventi per i quali non è necessaria la procedura di Valutazione di Incidenza, al paragrafo 3 della Guida metodologica. Il Piano regolatore generale è stato approvato dalla Giunta regionale con provvedimento interlocutorio n. 1590 del 13 maggio 2006 ed in forma definitiva con deliberazione n. 2293 del 24 luglio 2007, completo di apposita Valutazione di Incidenza Ambientale redatta dal dott. Davide Malavasi, favorevolmente esaminata dal gruppo di esperti di cui alla DGR 2821/2002. Il Piano di assetto del territorio, corredato di apposita Valutazione di Incidenza Ambientale redatta dal dott. Francesco Sbetti, è stato adottato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 89 del 19 dicembre 2014, con procedura di approvazione in itinere. Le modifiche di destinazione urbanistica proposte dalla variante n. 4 cosiddetta variante verde consente al Comune di operare, su proposta dei cittadini interessati, la restituzione all uso agricolo o naturale dei suoli interessati, attraverso la loro riclassificazione urbanistica, in sintonia con gli obiettivi di contenere il consumo di suolo e di invertire il processo di urbanizzazione del territorio e conformemente a quanto previsto dall articolo 2 della LR n. 11/2004 Le modifiche urbanistiche in argomento pertanto, per natura, ubicazione e dimensione, non possono comportare alcuna significativa incidenza negativa sul sito Fiume Adige tra Verona Est e Badia Polesine SIC IT3210042 e rientrano quindi tra gli interventi per i quali non è necessaria la procedura di valutazione di incidenza, in applicazione dell allegato A, paragrafo 2.2, della DGR n. 2299 del 9 dicembre 2014. pagina 9 di 9