LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

Programmazione Annuale a.s

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

Programmazione. Francese

Programmi a.s

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Piano di lavoro per l anno scolastico: Docente : Marchettini Mylène

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Programmazione curricolare d istituto

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

Test di idoneità di lingua francese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

Allegato alla circolare n. 39_

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 2P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Programma francese Classe II

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Seconda Lingua Comunitaria Lingua Francese Scuola secondaria di primo grado Curricolo verticale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

Programmazione francese classe I

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione Didattica di Lingue Straniere

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

Programma francese classe III

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

Programmi a.s

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Ministero della PubblicaIstruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Istituto Comprensivo EST 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado. Docente prof.ssa Maria Corinna Tosi classe 1^ sez. B / C

ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Docente Gabriella Placanica MATERIA Lingua e Civiltà Francese. Classe I Sez. C

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO T.SE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CENA PROGRAMMAZIONE: II LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 5P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO

1 A L - PLESSO SAN FRANCESCO TUCCI IRENE SMURRA ADELAIDE PROGRAMMAZIONE

Indirizzo: turismo. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2. Secondo biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

CLASSI: 1 L, 1M, 1 A, 1 C 2 L, 2 M, 2 N

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

PIANO di LAVORO A. S. 2012/ Brullo. Francese 2B OSS. ore complessive di insegnamento 99

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Anno Accademico Coorti e successive

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2015-2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : M-N.Cocton-L.Giachino, Etapes. Première étape, Zanichelli Françoise Bidaud, Ma grammaire de français, Rizzoli Languages 1.LIVELLO DI PARTENZA 1.1 Strumenti usati per la rilevazione : Prove oggettive, produzioni scritte, lettura, interazione con l insegnante in lingua francese, ripetute osservazioni degli allievi impegnati nelle normali attività didattiche. La classe 1 ^ P è composta da 25 allievi, di cui 11 maschi e 14 femmine. In classe sono presenti 2 allieve DSA e 2 allieve BES per le quali il Consiglio di classe predispone il Piano Didattico Personalizzato. La classe è disomogenea per prerequisiti di base, assunti dalla scuola secondaria di primo grado. 1.2 Livelli rilevati Prima fascia: 5 allievi si collocano tra l 8 e il 9 (Ottimo); Seconda fascia: 8 allievi si collocano tra il 7 e l 8 (Buono); Terza fascia: 7 allievi si collocano tra il 6 e il 7 (Sufficiente-Discreto); Quarta fascia: 5 allievi non raggiungono la sufficienza; La classe è vivace ma collaborativa anche se necessita di diversi richiami all attenzione; la maggior parte ha il materiale didattico in ordine e segue la lezione con partecipazione. 1.3 Iniziative volte al superamento delle difficoltà iniziali Diversificazione e adattamento dei contenuti disciplinari; metodologie e strategie di insegnamento differenziate; allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari; frequenti controlli dell apprendimento con verifiche e controlli dell apprendimento; affidamento di compiti con crescenti livelli di difficoltà e responsabilità sul proprio percorso di apprendimento. E attivato fin dal mese di dicembre, un corso di recupero pomeridiano,volto al completamento dei prerequisiti di base. 2. COMPETENZE TRASVERSALI 2.1 Competenza conoscitiva -Saper costruire conoscenza attraverso l'esperienza, per riconoscere caratteristiche, relazioni e trasformazioni relative alle tematiche affrontate; 2.2 Competenza linguistico-comunicativa -Saper utilizzare una pluralità di linguaggi e forme di comunicazione per comprendere e interpretare, narrare, descrivere e rappresentare fenomeni e processi, rielaborare dati, esporre e argomentare idee. 2.3 Competenza metodologico-operativa

-Saper analizzare dati, valutare situazioni e prodotti, formulare ipotesi e previsioni, sperimentare e motivare scelte, soluzioni e procedimenti. -Saper utilizzare una gamma dì tecnologie e strumenti per effettuare operazioni ed elaborare prodotti. 2.4 Competenza relazionale Saper agire con autonomia e consapevolezza, riflettere e valutare il proprio operato, rispettare gli ambienti, le cose e le persone, confrontarsi collaborare e cooperare all'interno di un gruppo. 3 COMPETENZE DISCIPLINARI 3.1 Abilità -Saper comprendere un testo orale e scritto -Saper produrre un testo orale e scritto -Saper interagire oralmente e per iscritto 3.2 Competenza-Comprensione orale -Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente -Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di temi conosciutierazione orale: - esprimersi in modo semplice e comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all interlocutore; - interagire con un compagno o un adulto per soddisfare bisogni di tipo concreto; - scambiare informazioni afferenti alla sfera familiare 3.3 Competenza-Comprensione scritta - comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto; - reperire informazioni specifiche in documenti di uso corrente. 3.4 Competenza Produzione orale -Produrre testi brevi e corretti fonologicamente 3.5 Competenza-Produzione scritta - Scrivere testi brevi e strutturati (connettori di coordinazione : mais, ou, et, donc, or, ni, car) 3.6 Competenza interazione orale e scritta: - esprimersi in modo semplice e comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all interlocutore; - interagire con un compagno o un adulto per soddisfare bisogni di tipo concreto; - scambiare informazioni afferenti alla sfera familiare CONNAISSANCES PHONETIQUE Les sons de la langue française : les phonèmes et les graphèmes LEXIQUE ET EXPRESSIONS -Les pays et les nationalités -Les jours de la semaine -Les mois de l année -Les nombres de 0 à 69 -La famille (1) -Les animaux domestiques -Les professions -La fiche d identité -L aspect physique -Le caractère

-Les prépositions de lieu (1) -Les nombres à partir de 70 -Les loisirs -Les activités quotidiennes -Les matières -Le temps et l heure -La fréquence -Les aliments -Les quantités -Les commerces et les commerçants -Les services -Les moyens de paiement -Les sorties -Situer dans le temps -La famille (2) -Les vêtements et les accessoires -La ville -Les transports -Les prépositions de lieu (2) -Les points cardinaux -Les couleurs -Les formes -Les matériaux -Les mesures -L informatique -Les voyages -La gare et le train -L aéroport et l avion -L hôtel -Les fêtes -Le logement -La maison -Les pièces -Meubles et équipement -Les tâches ménagères OBJECTIFS COMMUNICATIFS -Saluer -Demander et dire comment ça va -Se présenter et présenter quelqu un -Demander et dire la date -Demander et répondre poliment -Demander des informations personnelles -Décrire l aspect physique et le caractère -Parler au téléphone

-Parler de ses goûts et de ses préférences -Décrire sa journée -Au restaurant : commander et commenter -Inviter et répondre à une invitation -Décrire une tenue -Ecrire un message amicale -Indiquer le chemin -Demander des renseignements touristiques -Permettre, défendre, obliger -Décrire un objet -Présenter ses vœux Faire une réservation -Protester et réagir -Exprimer l intérêt et l indifférence -Demander et dire le prix GRAMMAIRE -Les pronoms personnels sujets -Les verbes être et avoir -Les articles définis et indéfinis -La formation du féminin (1) -La formation du pluriel (1) -Les adjectifs possessifs -La formation du féminin (2) -La phrase interrogative -Qu est-ce que?/ Qu est-ce que c est?/ qui est-ce? -La phrase négative (1) -C est/ Il est -Les verbes du premier groupe -Les verbes aller et venir -La formation du féminin (3) -Les articles contractés -Les pronoms personnels toniques -Il y a -Les adverbes interrogatifs -Les nombres ordinaux -L heure -Les pronoms personnels COD -Les verbes pronominaux -Les verbes du premier groupe avec modifications orthographiques -Le verbe prendre -Les articles partitifs -Le pronom en (la quantité) -Très ou beaucoup -La phrase négative (2) -C est/ Il est (2) -L impératif

-Il faut -Les verbes devoir, pouvoir, savoir, vouloir -Les adjectifs démonstratifs -La formation du féminin (4) -Le pronom indéfini on -Le futur proche -Le passé composé -Les verbes du premier groupe en yer -Les verbes voir et sortir -La comparaison -Les prépositions avec les noms géographiques -Les pronoms personnels COI -Le pronom Y -La position des pronoms compléments -Les verbes du premier groupe en cer ; -ger -Les verbes ouvrir et accueillir -La formation du pluriel (2) -Les adjectifs de couleur -Les adjectifs beau, nouveau, vieux -Les pronoms relatifs qui/que -L imparfait -Les verbes connaître, écrire, mettre et vendre -Les articles : particularités -Les pronoms interrogatifs variables : lequel -Les pronoms démonstratifs -La question inversée -Les adverbes de manière -Les verbes recevoir et conduire -Le présent progressif -Les pronoms possessifs -La phrase négative (3) -Quelques adjectifs et pronoms indéfinis -Les verbes lire, rompre et se plaindre CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE Per la valutazione si fa riferimento a quanto definito sulla delibera del collegio dei docenti. La verifica e valutazione formativa riguarda tutti i momenti dell attività didattica e ha la funzione di verificare non solo le competenze ma anche il processo di apprendimento per adeguare l intervento formativo al livello degli alunni e attuare le correzioni di volta in volta necessarie. Si effettueranno periodicamente prove oggettive e/o semistrutturate comprendenti diversi esercizi atti a tracciare un quadro completo del livello di raggiungimento delle conoscenze e competenze. Le verifiche orali saranno organizzate in modo da essere il più possibile oggettive e tali da verificare più abilità. Si darà anche particolare rilievo alla prova di dettato come misurazione del raggiungimento dell elemento discriminativo dei suoni della lingua francese, attraverso continuum fonici via via più complessi.

La valutazione sommativa terrà conto di tutti gli elementi acquisiti nel corso delle verifiche formative sia scritte che orali dei livelli di partenza, del percorso effettuato, del grado di acquisizione delle competenze e delle situazioni oggettive che hanno influenzato l andamento del lavoro. Tipi di prove: Test grammaticaux et lexicaux; test à trous; QCM ; questions ouvertes ; questions semi-ouvertes ; Dialogues oraux et écrits ; Le prove scritte verificano: -la conoscenza e la competenza lessicale; -la conoscenza delle strutture grammaticali; -la competenza comunicativa; -la comprensione scritta; -la produzione scritta; Le prove orali verificano più abilità contemporaneamente e in particolare: -la competenza lessicale; - la competenza fonologica; - le conoscenze delle strutture grammaticali; -la comprensione; -la produzione; -l interazione con un pari o con l insegnante ; SCELTE METODOLOGICHE DI INSEGNAMENTO E STRUMENTI DI LAVORO La metodologia utilizzata è di tipo comunicativo-azionale. Attraverso situazioni comunicative ci si propone di giungere all acquisizione della capacità di comprendere e di usare sia oralmente che per iscritto la lingua francese. Si vuole dunque arrivare ad una conoscenza che miri ad un saper fare consapevole, nella prospettiva di sviluppare nell allievo una competenza interculturale. La lingua usata in classe sarà prevalentemente la lingua francese. Oltre al libro di testo in uso, verrà fornito materiale didattico a discrezione dell insegnante. La docente Ivrea, il 30 novembre 2015