PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE"

Transcript

1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( /1 via Alcuino Milano codice fiscale liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare del Prof. Sandro Vigna Disciplina Lingua e Cultura francese Classe 1 ALL 3 ore settimanali 1. Finalità educative Attraverso lo studio della terza lingua straniera (Francese) s'intende promuovere - l'acquisizione e lo sviluppo della competenza comunicativa - l'adozione di un approccio costruttivo e responsabile allo studio e alla vita di classe - lo sviluppo di un'educazione e di una sensibilità interculturale che porti alla comprensione del diverso da sé e a una maggiore capacità di adattamento rispetto a situazioni nuove 2. Obiettivi disciplinari (Livello A2 del quadro comune Europeo di riferimento) 1 2 Comprensione orale Comprensione scritta 3 Espressione orale Comprendere in modo globale brevi messaggi orali su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale Comprendere in modo globale brevi testi scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale Produrre messaggi orali per descrivere in modo semplice persone e situazioni Mod D1 pag.1 di 6

2 Partecipare a brevi conversazioni e interagire in semplici scambi su argomenti noti di interesse personale Rispondere a domande su argomenti personali 4 Espressione scritta 5 Cultura Produrre brevi testi scritti per descrivere in modo semplice persone e situazioni Tradurre frasi o brevi testi dall italiano al francese e viceversa Comprendere e analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale Analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di interesse personale e sociale Confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata Il perseguimento degli obiettivi presuppone una riflessione - sul sistema linguistico (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sulle funzioni linguistiche, anche in un ottica comparativa con la lingua italiana - sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio 3. Obiettivi minimi Cogliere l'essenziale di conversazioni e messaggi autentici Comprendere in modo globale testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana Riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali lineari e coesi Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti e di interesse personale 4. Contenuti Dal libro di testo Synergies di Maria Pia Canulli e Amandine Barthès Mondadori - Volume 1 Unité 0 Communication Communiquer en classe, Épeler Lexique: Les couleurs, les jours de la semaine, les matières scolaires, l'alphabet, Phonétique: L'alphabet phonétique, l'accent tonique, les sons en bref Unité 1 Communication: Saluer et prendre congé, demander et dire comment on va, se présenter présenter quelqu'un, demander et dire l'âge, demander et dire la date, différencier les tutoiement du vouvoiement Lexique: les salutations, les formules de politesse, les noms et les prénoms, l'entourage proche, les nombres de 1 à 69, les mois de l'année. Grammaire et conjugaison Les pronoms personnels sujets, les articles définis et indéfinis, le pluriel des noms et des adjectifs, les adjectifs numéraux ordinaux, les pronoms toniques, la forme interrogative avec l'intonation, les verbes être et avoir, le verbe s'appeler. Mod D1 pag.2 di 6

3 Phonétique Épeler, le e muet les consonnes finales, la cédille les homophones à/a/as Découvrir et agir Civilisation carte d'identité de la France Compétences de lecture lire une publicité. Unité 2 Communication: demander et dire la nationalité, demander et dire la provenance géographique, demander et dire la date et le lieu de naissance, demander et donner ses coordonnées Lexique: nationalités et pays, nombres à partir de 70, adresse postale, courrier électronique Grammaire et conjugaison Féminin des noms et des adjectifs, accord et place des adjectifs de nationalité, prépositions devant les noms des pays ou de ville, adjectif QUEL, adjectif possessif, les verbes aller, venir, envoyer, appuyer, payer, les verbes réguliers en ER, Phonétique Le son /y/ - H muet Les homophones son/sont Découvrir et agir Civilisation Les principaux monuments de Paris Compétences de lecture lire une infographie. Unité 3 Communication: Identifier quelqu'un, parler de sa famille, décrire l'aspect physique et le caractère d'une personne, demander et dire la profession. Lexique: la famille proche, les animaux domestiques, l'aspect physique, le caractère, les professions Grammaire et conjugaison les connecteurs, les indicateurs de temps, qui est-ce? Qu est-ce que c est? Le féminin des noms et des adjectifs, les gallicismes, les verbes faire, lire et écrire, la phrase négative, oui /si /non, le pluriel des noms et des et des adjectifs Phonétique les diphtongues oi/ai. Ö/o les homophones mais / mes Découvrir et agir civilisation les Français en famille, compétences de lecture lire un graphique Unité 4 Communication: parler des loisirs, exprimer ses goûts et ses préférences, exprimer son enthousiasme, exprimer son désintérêt, exprimer en désir, décrire en lieu, donner un avis. Lexique: les loisirs, les instruments de musique, les sports, les abréviations et les sigles, les lieux des loisirs et des occasions de sortie Grammaire et conjugaison: les articles contractés, jouer à/jouer de - faire du/de la/de les adverbes de manière, le pronom on, le verbe préférer, la forme interrogative, il y a, les adjectif démonstratif, les verbes du deuxième groupe, les verbes ouvrir et sortir Phonétique: les accents graphique, les homophones ces/ ses / c est et on / ont Découvrir et agir: civilisation les loisirs des Français, compétences de lecture lire une brochure Unité 5 Communication: demander et dire l'heure, organiser un rendez-vous, proposer, inviter, accepter, inviter, hésiter, refuser, s excuser, demander et indiquer le chemin, situer dans l'espace, exprimer l'obligation et la nécessité, décrire une ville, parler du temps. Lexique: l'heure, les moyens de transport, la ville, les saisons et la météo. Grammaire et conjugaison: la localisation spatiale, la phrase négative, moi aussi moi non plus, la forme interro-négative, la forme impersonnelle, l impératif affirmatif/négatif, les pronoms COD, les verbes pouvoir et vouloir, le conditionnel de politesse, les verbes devoir et savoir Mod D1 pag.3 di 6

4 Phonétique: les semi-voyelles, les homophones où/ou Découvrir et agir: civilisation les grandes villes de l'hexagone, compétences de lecture lire une photo de presse. Unité 6 Communication: parler des ses habitudes, exprimer la fréquence, décrire son lieu d'habitation, situer un objet, identifier un objet, situer dans le temps, Lexique: les moments de la journée, les actions quotidiennes, les repas de la journée, des aliments, les types de logement, les pièces de la maison et les meubles, dimension, aspect, forme, matériaux. Grammaire et conjugaison: les adverbes de fréquence, la localisation spatiale, les indicateurs de temps au passé, les articles partitifs, qu'est-ce que c'est, les présentatifs, les pronoms en et y, les adjectif indéfinis, les verbes prendre et boire, les verbes pronominaux, les verbes manger et commencer, le passé composé, le passé composé à la forme négative, depuis - il y a Phonétique: le tréma Découvrir et agir: civilisation être adolescent dans le monde compétences de lecture lire des petites annonces Unité 7 Communication: faire des courses, à demander et dire les prix, faire des achats, sollicité et exprimer un jugement, demander poliment. Lexique: exprimer la quantité, les commerces et les commerçants, les vêtements, les chaussures et les accessoires. Grammaire et conjugaison les comparatifs de qualité et de quantité, les adverbes de quantité, l'adverbe interrogatif combien, le verbe acheter, les verbes mettre et vendre, l'imparfait, les pronom relatif qui et que Phonétique la prononciation de /s/ /k/ et de /g/ Découvrir et agir civilisation les produits Intemporels made in France, compétences de lecture lire un texte narratif. Unité 8 Communication: Commander un repas, exprimer son appréciation sur un plat, exprimer son mécontentement, demander de payer, parler des vacances, parler de ses projets, Lexique: les saveurs, les restaurants, le menu et les plats, les lieux et les activités des vacances, l hébergement Grammaire et conjugaison: les indicateurs de temps, les pronom complément d'objet indirect, les adjectifs à deux formes, la place des adjectifs, les pronoms relatifs où et dont, les verbes dire, voir, projeter, connaître, le futur simple Phonétique: les sons de oe Découvrir et agir: civilisation les plus beaux sites de France, compétences de lecture lire un article de presse. 5. Metodi e strumenti Principalmente l approccio è di tipo funzionale-comunicativo, per cui l apprendimento avviene attraverso l acquisizione di un modello di comportamento linguistico proposto nella sua globalità, e non attraverso la presentazione di semplici elementi o di frasi isolate. Il docente adotta tutti gli accorgimenti che possono favorire un apprendimento corretto a livello di strutture della lingua mediante una ricca tipologia di esercizi orali e scritti accompagnati dalle necessarie riflessioni grammaticali. L attività didattica è svolta prevalentemente in lingua. L'apporto del docente madrelingua si concentra sul consolidamento delle abilità comunicative orali, attraverso Mod D1 pag.4 di 6

5 l'utilizzo esclusivo della lingua nell'interazione con gli studenti e il docente curricolare, col quale saranno precedentemente concordate le attività da proporre in classe. Per gli studenti con BES si attua una modalità di apprendimento più adatta alle caratteristiche di tali alunni, senza facilitare il compito dal punto di vista cognitivo. Si incoraggeranno gli alunni a fare ricorso a strumenti compensativi come schemi e mappe concettuali, da poter utilizzare anche durante le verifiche, e dispensativi (tali alunni saranno dispensati dalla lettura ad alta voce, dal copiare e prendere appunti, da un eccessivo carico di compiti). Le misure dispensative riguarderanno anche tempi di realizzazione delle attività personalizzati e si valuterà principalmente il contenuto, a discapito della forma. Se necessario nel corso dell anno saranno effettuati interventi di recupero e potenziamento in itinere con stop didattico ovvero corsi pomeridiani o sportello. 6. Verifiche Il monitoraggio dell'apprendimento avviene attraverso l'interazione continua insegnante/studente, ilcontrollo del lavoro assegnato a casa e, per quanto riguarda momenti più formali, si prevede di effettuare almeno due verifiche scritte e due orali nel trimestre e due verifiche orali e tre scritte nel pentamestre. La tipologia delle verifiche è la seguente: Interrogazioni, conversazioni/dibattiti, esercitazioni individuali e collettive, relazioni, prove scritte quadrimestrali, test oggettivi; Verifiche orali: interventi dal posto, interrogazioni su argomenti ridotti /ampi, test di ascolto 7. Valutazione Nelle verifiche orali si tiene conto principalmente dei seguenti elementi: - adeguatezza degli esponenti linguistici a livello lessicale, grammaticale e morfosintattico. - scioltezza, pronuncia, intonazione - efficacia e pertinenza del messaggio - capacità di interazione e complessità dell'intervento - originalità Nelle verifiche scritte si tiene conto principalmente dei seguenti elementi: - adeguatezza degli esponenti linguistici a livello lessicale, grammaticale e morfosintattico - adeguatezza del registro linguistico - aderenza alla traccia, efficacia e pertinenza - originalità Nei test oggettivi la soglia di sufficienza è fissata al 70%. I voti, espressi in decimi, sono calcolati in base alla griglia seguente : Percentuale % Voto ½ ½ ½ ½ Mod D1 pag.5 di 6

6 ½ ½ ½ ½ ½ Prova NON 1 svolta IL DOCENTE Sandro Vigna IL DIRIGENTE SCOLASTICO Claudia Pisati Mod D1 pag.6 di 6

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Salutations Présentation

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI) PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento : Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA B Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2014 1. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA FRANCESE ORE ANNUALI: 66 CLASSI: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2017 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI

Dettagli

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe è composta da 23

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 PRIMO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2017-2018 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : M-N.Cocton-L.Giachino,

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA TITOLO: Comment on dit en français? U.A. N. 1 CL. 1 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A SETTEMBRE

Dettagli

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018 2019 Disciplina: Francese SEZIONE TURISTICA/ AFM DOCENTI: Antonella Cantile, Maria Antonietta Ciociola CLASSI: 1 L, 1 A 1. OBIETTIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2015-2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : M-N.Cocton-L.Giachino,

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua francese COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Francese Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 1^ 2^ CORSI: Liceo Economico Sociale

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti. (Lettura) PRODUZIONE ED INTERAZIONEORALE (Parlato) ORALE (Ascolto) CLASSE PRIMA A TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI L ALUNNO COMPRENDE BREVI MESSAGGI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1C Sezione / indirizzo Liceo scientifico X Liceo linguistico Scienze applicate docente materia ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno scolastico: 2016-2017 Classe: 1 B Linguistico Docente: Zaccagnino Incoronata SITUAZIONE

Dettagli

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 1 SEZ. BLL INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Laura Cariboni Conversazione : Prof. Margherita Vidossich Francese Grazia

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe II a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA Sez. Liceo linguistico L.E.O. Data di presentazione 17.10.2018 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: FRANCESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE. FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Si fa riferimento al livello

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico 2017/18 disciplina settore indirizzo SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE PROFESSIONALE - SERVIZI Enogastronomia

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S. 2016-17 IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA Libro di testo: C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni MODULE 1 SE PRESENTER Communication: -

Dettagli

Programma francese Classe II

Programma francese Classe II Liceo Linguistico Internazionale A.S. 2016/17 11aaaDOCENTE Céline Rognoni Classe 2A DISCIPLINA Lingua e Cultura francese Programma francese Classe II OBIETTIVI COGNITIVI 1) Raggiungere il livello A2 del

Dettagli

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE CLASSE I A LICEO LINGUISTICO MELFI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Prof.ssa Anna Bufano La classe IA indirizzo linguistico è composta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe I a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I.

Dettagli

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING MATERIA: FRANCESE 3^LINGUA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Padronanza della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof.ssa RACCAMARI Maria Materia Francese Classe 1 Sez. F Testo adottato F. GALLON-C.HIMBER, C est chez nous 1, Hachette, Paris, 2012 Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof. PAPPALARDO PAOLA Materia LINGUA FRANCESE Classe 1 Sez. Ela Testo adottato F. Gallon- C. Himber C est chez nous 1Hachette Data presentazione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Lingua Francese Docente: Stefania Riti CLASSE: II media SEZ. unica A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina settore indirizzo SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE PROFESSIONALE - SERVIZI Enogastronomia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 'Federico II di Svevia' MELFI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2B LICEO LINGUISTICO MATERIA: LINGUA E CULTURA FRANCESE DOCENTE: Prof.ssa Elvira

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof.ssa RACCAMARI Maria Materia Francese Classe 1 Sez. C e.s. Testo adottato F. GALLON-C.HIMBER, C est chez nous 1, Hachette, Paris, 2012

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: seconda lingua comunitaria (Francese) DOCENTE: Maria Letizia Mandrioli CLASSE Seconda

Dettagli

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO) 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci ad indirizzo tecnologico ed economico BORGOMANERO PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO) Anno Scolastico 2018/2019 DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Etape 0 : La France, c est! CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. La France, c est! / Et vous, que savez-vous de la France? Apprenez le langage de la classe!

Etape 0 : La France, c est! CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. La France, c est! / Et vous, que savez-vous de la France? Apprenez le langage de la classe! PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE CLASSE I A LICEO LINGUISTICO MELFI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Anna Bufano La classe IA indirizzo linguistico è composta

Dettagli

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3 prof. _CRESPI IDA Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali Classe: terza internazionale Disciplina: FRANCESE Lingua 3 Competenze disciplinari: Secondo Biennio Padroneggiare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 2 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :2^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Ripasso delle Competenze Grammaticali,

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 1 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :1^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Bienvenue! Pages 4-11(Savoir reconnaître

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i 1A- 1B Materia FRANCESE Anno scolastico 2017/18 Titolo 1. Unità di apprendimento A: Traguardi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo linguistico Scienze applicate docente materia ore

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI Utilizzare una lingua straniera per operativi in situazione di prima necessità in ambito personale e familiare esercizi in maniera interattiva (BES) Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello INDIRIZZO : Liceo Linguistico Classe IA a.s. 2018/2019 RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Lingua

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO A.S. 2016-17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 7 Data: 0ttobre 2016 Compilato da: Todde M.A. DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N.

Dettagli

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE LICEO economico-sociale FRANCESE - a. s. 2018-19 CLASSE Iª BSE Premesse generali: la classe è composta da 27 alunni, di cui 10 affrontano quest anno per la prima volta lo studio della lingua francese.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Lingua Francese Docente: Stefania Riti CLASSE: 3 media SEZ. unica A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARCHENO CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE FINALITA DELLA DISCIPLINA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli Liceo delle Scienze Umane, opzione economico-sociale PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE

Dettagli

Programmazione Dipartimento Lingua Francese

Programmazione Dipartimento Lingua Francese Programmazione Dipartimento Lingua Francese Classi Prime Obiettivi Specifici Comprendere in modo globale parole, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe e alla sfera personale,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I. S. Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 4 SEZIONE B RIM (3^ lingua) DISCIPLINA Lingua e civiltà francese DOCENTE Vincenza

Dettagli

Test di idoneità di lingua francese

Test di idoneità di lingua francese Test di idoneità di lingua francese Informazioni introduttive La prova di idoneità di lingua francese valuta le abilità ricettive, ovvero il riconoscimento di forme lessico-grammaticali appropriate, la

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

Programmazione. Francese

Programmazione. Francese Programmazione Francese UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1-4 Classe ID Enogastronomico A.S. 2018/19 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO T.SE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CENA PROGRAMMAZIONE: II LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO T.SE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CENA PROGRAMMAZIONE: II LINGUA COMUNITARIA FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO T.SE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CENA PROGRAMMAZIONE: II LINGUA COMUNITARIA FRANCESE CLASSI I^A, I^B, I^ C ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019 Prof.ssa PATRIZIA PASCHERO Il Cadre

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO MODULI/UNITA CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA' (Capacità) TEMPI MODULO 0 MODULO iniziale di ALLINEAMENTO: contenuti

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V.GRAVINA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V.GRAVINA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V.GRAVINA Via U. Foscolo, 10 Crotone (KR) Italia Codice Scuola: KRPM010006 Cod. Fisc.: 81004870796 Tel.: 0962 29400 88900 FAX.: 0962 22486 Classe 1 A L - PLESSO

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento : Francese Prof: Guariento Classe: SECONDA Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2017 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ricezione orale A1 È in grado di comprendere istruzioni e di seguire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: Lingua Francese OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della personalità

Dettagli

1 A L - PLESSO SAN FRANCESCO TUCCI IRENE SMURRA ADELAIDE PROGRAMMAZIONE

1 A L - PLESSO SAN FRANCESCO TUCCI IRENE SMURRA ADELAIDE PROGRAMMAZIONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V.GRAVINA Via U. Foscolo, 10 Crotone (KR) Italia Codice Scuola: KRPM010006 Cod. Fisc.: 81004870796 Tel.: 0962 29400 88900 FAX.: 0962 22486 Classe 1 A L - PLESSO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe III a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO MODULO 0 MODULO iniziale di RIALLINEAMENTO: ripasso delle strutture di base presentate e utilizzate nell anno precedente Révision (scala globale)

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Lina Garofalo Classe: 2 AFM Materia: FRANCESE Asse culturale: LINGUAGGI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FRANCESE (SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

PROGRAMMAZIONE DI FRANCESE (SECONDA LINGUA COMUNITARIA) PROGRAMMAZIONE DI FRANCESE (SECONDA LINGUA COMUNITARIA) PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA Livello secondo QCER (Quadro di Riferimento europeo delle Competenze Linguistiche): A1 Livello elementare Strutture grammaticali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente:

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 SECONDO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria Lingua Francese Scuola secondaria di primo grado Curricolo verticale

Seconda Lingua Comunitaria Lingua Francese Scuola secondaria di primo grado Curricolo verticale Seconda Lingua Comunitaria Lingua Francese Scuola secondaria di primo grado Curricolo verticale COMPETENZE SPECIFICHE CLASSI PRIME Comprensione scritta Ricavare dati essenziali di testi molto brevi e semplici

Dettagli

Anno Accademico Coorti e successive

Anno Accademico Coorti e successive Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria Idoneità Lingua francese livello C1 Anno Accademico 2017-2018 Coorti 2017-2018 e successive Gentili Studenti, ai sensi della vigente normativa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda 4-47923 Rimini PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA FRANCESE Classe: 1 D-E a.s.2018-2019 Docente: Paola Brunelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: FRANCESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE. FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Si fa riferimento al livello

Dettagli

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE CORSO SERALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Docente: Csse: Spinarelli Maria Car Corso serale secondo periodo Risultati di apprendimento attesi sul base del normativa

Dettagli

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA -IVREA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE di Francese CLASSE III A AFM III A SIA Docente: prof.ssa Ciociola

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA FRANCESE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua su argomenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO)

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO) 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci ad indirizzo tecnologico ed economico BORGOMANERO PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO) Anno Scolastico 2018/2019 DOCENTE

Dettagli

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Lingua e civiltà francese Docente:Loretta Specogna Classe: Gruppo classe 4^ Rist., 4^ Tur.

Dettagli

Contenuti Lessicali:la città, i servizi.

Contenuti Lessicali:la città, i servizi. + ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 201/1 DOCENTE: Giuria Maria Angela. CLASSE: IIA MATERIA: Lingua Francese. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CURRICOLO

Dettagli

CLASSI: 1 L, 1M, 1 A, 1 C 2 L, 2 M, 2 N

CLASSI: 1 L, 1M, 1 A, 1 C 2 L, 2 M, 2 N I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2017 2018 Disciplina: Francese SEZIONE TURISTICA/ TECNICA DOCENTI: Gabriella Maucione, Maria Antonietta Ciociola, Maria Teresa Digiura Primo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2015-2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 2P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : E. De

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli