1 A L - PLESSO SAN FRANCESCO TUCCI IRENE SMURRA ADELAIDE PROGRAMMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 A L - PLESSO SAN FRANCESCO TUCCI IRENE SMURRA ADELAIDE PROGRAMMAZIONE"

Transcript

1 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V.GRAVINA Via U. Foscolo, 10 Crotone (KR) Italia Codice Scuola: KRPM Cod. Fisc.: Tel.: FAX.: Classe 1 A L - PLESSO SAN FRANCESCO Docente TUCCI IRENE SMURRA ADELAIDE Materia FRANCESE Titolo PROGRAMMAZIONE Presentazione della classe e analisi della situazione di partenza La classe, composta di 25 alunni (17 alunne di cui una trasferita e 8 alunni), è al primo anno di studio superiore della lingua francese. Fin dall inizio dell anno scolastico, la classe nel suo complesso si è evidenziata come vivace pur se attenta e decisa a proseguire nell apprendimento della lingua, anche durante l ora di Conversatrice della Madrelingua. I discenti si sentono stimolati e positivamente interessati ai nuovi aspetti della lingua che, uniti al rinforzo della morfo-sintassi, andranno ad apprendere. Già sin dalla fine del periodo di revisione dei programmi della Scuola Superiore di I Grado e dopo aver completato la prima nuova unità didattica, si effettueranno le verifiche orali e scritte per testare i progressi raggiunti. Obiettivi Minimi Cognitivi Acquisire una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto; Sviluppare la formazione umana, sociale e culturale attraverso il confronto con realtà e culture diverse; Elaborare strutture cognitive confrontando le modalità di organizzazione del proprio sistema linguistico con quelle della lingua studiata. Obiettivi Cognitivi Specifici

2 Individuare gli elementi della situazione presentata e le funzioni comunicative espresse nel messaggio orale e scritto; Capire il senso globale del testo e ricavarne informazioni generali e specifiche; Riprodurre correttamente le forme linguistiche (strutture e lessico) apprese sia oralmente sia per iscritto; Partecipare a scambi interattivi con compagni e insegnante; Descrivere luoghi, persone e oggetti; Prendere appunti partendo da testi orali e scritti, comporre brevi testi guidati e liberi; Riassumere testi brevi di vario genere; Esprimere in modo semplice opinioni personali. Obiettivi formativi Possedere una solida base culturale e linguistica nella lingua francese, oltre che nell italiano, e nelle relative culture; Possedere sicure competenze linguistico - tecniche orali e scritte sorrette da adeguato inquadramento metalinguistico; possedere specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistico - letteraria; Possedere nozioni di base in campo geografico antropologico; Essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione. Conoscenze Consolidamento di quanto precedentemente acquisito, nella fonetica, nella grammatica, negli strumenti di analisi testuale, e nel contesto storico-letterario; Acquisizione degli argomenti relativi al programma dell A. S. 2010/2011. Competenze (Livelli A2 - Base, B1 - Livello Intermedio o "di Soglia", B2 - Livello Post-Intermedio del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue) Comprendere le idee principali di testi semplici e complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni "tecniche" nel campo di specializzazione (prioritariamente per il testo letterario in generale, in previsione dell insegnamento del Triennio); Essere in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore; Saper produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

3 Capacità Capacità di apprendere autonomamente; Capacità di analizzare e di sintetizzare; Capacità di mettere in relazione e di prevedere; Capacità di valutare criticamente e di cogliere permanenze. Contenuti e Tempi Manuale in adozione: Scénario Méthode de français Livre de l élève + Cahier d exercices Autori: A-L Dubois; M Lerolle. Ed.: Sansoni per la Scuola, Grammatica di riferimento: Grammaire tout court - Grammatica francese con attività e prove DELF Autori: Caterina Davico. Ed. Sansoni per la Scuola, Gli argomenti che si prevede di trattare lungo il corso dell A. S. 2010/2011 sono i seguenti: Modules 1, 2, 3, 4 MODULE 1: BIEN DANS SA PEAU Contenus socioculturels: La France, ses région, ses symboles. Dire tu ou vous? LEÇON 0 Contenus socioculturels: Des villes en France. Objectifs communicatifs et fonctionnels: Saluer. Prendre congé. Compter. Épeler. Grammaire: Les présentatifs c est/ce sont. Les articles indéfinis. Lexique: L alphabet. Les nombres jusqu à 69. Les jours de la semaine. Phonétique: L A.P.I. LEÇONS 1-2 Objectifs communicatifs et foncionnels: Se présenter et présenter quelqu un. Demander et donner des informations personneles. Rédiger un mél simple. Grammaire: Les verbes être et avoir. Les verbes en -er. Les pronoms personnels sujet atones et toniques. Les articles définis. L adjectif interrogatif quel. Le pronom sujet on. Le pluriel. Lexique: Les adjectifs de nationalité. Les nombres jusqu à 100. Les mois de l année. Phonétique: Rythme et mélodie. Les sons [y] et [u]. LEÇONS 3-4 Objectifs communicatifs et fonctionnels: Faire une description physique. Décrire le caractère de quelqu un et un état physique. Exprimer des goûts. Demader et donner des nouvelles. Rédiger un courrier amical. Grammaire: Le verbe aller (+ à). L adverbe interrogatif comment. L accord des adjectifs: le féminin des adjectifs. La négation ne... pas (1). Oui, non, si. Les articles contractés au, aux. Le pluriel (2). Lexique: Le vocabulaire du visage et du corps. Les adjectifs de la description physique et psychologique. La douleur et les sensations: avoir chaud, avoir faim, avoir mal à... Phonétique: Rythme et mélodie. L accentuation. MODULE 2: MON MONDE À MOI

4 Contenus socioculturels: Le monde de la Francophonie. LEÇONS 5-6 Objectifs communicatifs et fonctionnels: Parler de ses loisirs et de ses centres d intérêt. Décrire un objet. Parler du temps (1). Écrire une carte postale Grammaire: Les verbes faire, sortir, lire, écrire. Les articles contractés (2) du et des. Les articles partitifs (1). Les trois formes de la question. Qu est-ce que et quel. Les articles définis et indéfini. Les adjectifs démonstratifs. Les adverbes de fréquence. Lexique: Les loisirs. Les souhaits: bonne chance, bon courage... L appréciation: c est + adjectif. La matière, les formes, les dimension, les couleurs. Le temps: Il fait beau/chaud/froid. Phonétique: La liaison. Les sons et [on]. LEÇONS 7-8 Objectifs communicatifs et fonctionnels: Présenter sa famille. Parler des relations familiales. Parler du pays où on vit/dont on vient. Situer une ville. Parler d événements passés. Décrire un logement. Grammaire: Les adjectifs possesifs. Le passé composé (1) avec les verbes être et avoir. Les prépositions et les noms de Pays. La question avec où et d où. Les verbes venir et vivre. La négation (2) un, une, des > de. Lexique: La famille. Les Pays Les animaux. Le logement. Les Les points cardinaux. Les nombres après 100. Phonétique: L intonation. L opposition des sons et [e]. Liaison et enchaînement. MODULE 3: JOURNÉES CHARGÉES Contenus socioculturels: Les rythmes de vie en France. L organisation des études. Le monde du travail. LEÇONS 9-10 Objectifs communicatifs et fonctionnels: Parler de ses activités quotidiennes. Aborder quelqu un. Fixer un rendez-vous. Dire l heure. Exprimer une demande poliment. Faire un achat simple. Parler d activités futures. Grammaire: Le présent continu. Le futur proche. Les verbes pouvoir et vouloir. La question avec quand. Les verbes pronominaux au présent. Les pronoms personnels C.O.D. Les verbes en -ir. Lexique: Les moments: hier, aujourd hui, demain, après + nom, avant de + infinitif. L heure. Les moyens de transport: en/à. La chronologie: d abord, et, puis, ensuite. Les activités quotidiennes. Phonétique: Les sons [ø] et [œ]. LEÇONS Objectifs communicatifs et fonctionnels: Parler de son parcours scolaire et professionnel. Exprimer des interdictions et des obligations, donner des conseils et des ordres. Donner les raisons et le but d une action. Grammaire: L obligation et l interdiction, (il faut, il est interdit de, devoir), L impératif positif et négatif. La négation (3). C est/il est. Pourqoui? Parce que... Pour + infinitif. Cas particuliers des adjectifs Lexique: Les études. Le monde du travail et les professions (mascullis/féminines). Les nombres ordinaux. Phonétique: Les lettres non prononcées. MODULE 4: PRENDRE L AIR Contenus socioculturels: Les loisirs et les nouvelles pratiques culturelles des Français. LEÇONS 13-14

5 Objectifs communicatifs et fonctionnels: Proposer une sortie. Accepter ou refuser une proposition. Comprendre et donner des informations biographiques simples. Faire une liste de courses ou d ingrédients. Aller au restaurant. Grammaire: Les pronoms relatifs qui et que. Les indicateurs temporels: depuis, il y a, pendant, du... au. L expression de la quantité: les articles partitifs (2), les quantités précises, la question avec combien (de). Lexique: La durée. Les sorties et les événements culturels et sportifs. Les aliments et les courses pour l alimentation. Phonétique: Le [e] non prononcé dans les expressions de quatité. Les sons et [ã]. LEÇONS Objectifs communicatifs et fonctionnels: Parler de ses vacances. Raconter une anecdote, un problème survenu. Exprimer une réaction. Comprendre l histoire d un site historique ou touristique. Parler du temps qu il fait (2). Grammaire: Sensibilisation è l imparfait. Le pronom y. Le passé récent. Le passé composé (2) des verbes pronominaux. Le pronom relatif où. Lexique: Il pleut, il fait frais. La localisation: les lieux. Les repères historiques. Les sentiments. La conséquence: alors, donc. Phonétique: L opposition [e] et [ε]. MODULE 5: SE RESSEMBLER, SE RASSEMBLER Contenus socioculturels: Les rituels sociaux. La mode et le commerce équitable. La nouvelle typologie de la famille. Les relations amicale. La fête. LEÇONS Objectifs communicatifs et fonctionnels: Exprimer la préférence. Acheter un vêtement, des chaussures, des accessoires. Donner son avis. Parler des goûts vestimentaires. Comparer des façons de s habiller. Grammaire: Trop (de), assez (de). La place des adjectifs. Le pronom en C.O.D. Les comparatifs. Les pronoms personnels C.O.I. Lexique: Vêtements et accessoires. Tailles et pointures. Je préfère..., je pense que..., je trove que... La politesse. Les adjectifs d appréciation. Les différents styles de vêtements. Phonétique: Les sons et [ã]. Les sons [s] et [z]. LEÇONS Objectifs communicatifs et fonctionnels: Annoncer un événement. Faire une invitation. Indiquer un itinéraire. Parler de ses projets. Grammaire: La futur simple, quand + futur. Le discours indirect au présent. L hypothèse sur le présent. Lexique: Les verbes et les expressions de location. Les fêtes et les événements. Les fèlicitations et les invitations. Phonétique: Les sons [k] et [ g ]. Nel corso dell anno si leggeranno integralmente o parzialmente testi proposti dalla docente. Metodi e Strumenti

6 Sarà svolta l analisi generale delle strutture morfosintattiche attraverso varie attività: Q.C.M., Vrai ou Faux, Questions Ouvertes, elaborazione personale, traduzioni, questionari sui temi trattati, attività di produzione su testi di vario genere. Il metodo è basato sugli approcci comunicazionale e funzionale-situazionale che comprendono lavori individuali, a coppie e di gruppo ed è volto a far assumere agli allievi un ruolo di soggetti attivi nel processo di apprendimento. La lingua adoperata è quella dell uso quotidiano ed è presentata prevalentemente sotto forma di dialogo. La cultura è insegnata in modo implicito e gli allievi sono guidati a comprendere le regole di grammatica attraverso una serie di riflessioni. Si tenterà di attivare nei discenti lo stimolo per riflessioni sintattiche, composizioni, conversazioni in relazione alle future indagini di storia letteraria che saranno condotte più analiticamente attraverso documenti e opere. L'insegnante parlerà prevalentemente nella lingua straniera e spingerà progressivamente gli alunni - con l aiuto della docente di Conversazione francese - ad imitarlo in modo originale sino alla completa padronanza della lingua. Strumenti utilizzati: libro di testo, registrazioni audio/video, articoli tratti da quotidiani/riviste. Attività Integrative La classe parteciperà alle uscite ed ai progetti in attinenza all indirizzo di studio, pianificati dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Classe. Verifiche e Valutazione Le verifiche, sia scritte (almeno tre per quadrimestre) che orali (due per quadrimestre), valuteranno la capacità di organizzare le conoscenze, la correttezza formale, (morfosintassi, ortografia e lessico) la capacità di rielaborazione personale, le capacità comunicative e, laddove richiesto, l originalità. Crotone, lì 22_10_2010 Adelaide Smurra

Curricolo di lingua francese

Curricolo di lingua francese ISTITUTO COMPRENSIVO G.PHILIPPONE SAN GIOVANNI GEMINI Anno scolastico 2014/15 Curricolo di lingua francese Nelle nuove Indicazioni Nazionali si trovano alcuni concetti chiave su cui basare la programmazione

Dettagli

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s.

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s. MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale M. Ricci Lazzate MIEE86402D - Scuola

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Disciplina: FRANCESE Classe: 1 B A.S. 2013/14 Docente: Prof.ssa Bubici Anna Fiorenza ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO CLASSE 1 B La classe 1 B si compone di13 alunni, tutti, tranne un alunna,hanno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 Titolare dell insegnamento : Prof.ssa Daniela Barretta CFU : 8 Obiettivi formativi del corso l corso mira a fornire gli strumenti di base

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

2014-2015. Programmazione Dipartimentale Lingua e Cultura Francese Indirizzo Linguistico 2014-2015

2014-2015. Programmazione Dipartimentale Lingua e Cultura Francese Indirizzo Linguistico 2014-2015 Programmazione Dipartimentale Lingua e Cultura Francese Indirizzo Linguistico In linea con le indicazioni dei PECUP (profili culturali, educativi e professionali dei licei), i docenti di lingue straniere

Dettagli

SIS Piemonte. La realizzazione di una tâche in una scuola secondaria di 1 grado

SIS Piemonte. La realizzazione di una tâche in una scuola secondaria di 1 grado PROGETTO DI LAVORO SIS Piemonte La realizzazione di una tâche in una scuola secondaria di 1 grado Specializzato: Giorgia Canalis Supervisore di tirocinio: Anna Maria Crimi a.a. 2007-2008 2 Contesto e pubblico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane- E.Ainis Opzione economico-sociale. Classe 1 Sez. B Anno scolastico 2013 /14

Liceo delle Scienze Umane- E.Ainis Opzione economico-sociale. Classe 1 Sez. B Anno scolastico 2013 /14 Liceo delle Scienze Umane- E.Ainis Opzione economico-sociale Classe 1 Sez. B Anno scolastico 2013 /14 Programma di INGLESE Prof.A.Corrado Testo: Freebairn Bygrave Copage UPBEAT 1 Longman Communication

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita formato gg/mm/aaaa * Comune di residenza Indirizzo di residenza Recapito telefonico Indirizzo e-mail Qualifica Dirigente o Docente Selezionare la qualifica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE (Classe 1ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Ascolto (comprensione orale) Comprendere vocaboli,

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 -DATI

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 -DATI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 -DATI Scuola ad indirizzo musicale Via Promiscua n 1-Boscoreale -Tel. 0818612308 - C.F. 90078330637 Email: naic8d300v@istruzione.it; fdati@libero.it PRQ 007 Mod. 07 03 PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Boom di studenti americani in Italia

Boom di studenti americani in Italia Séquence 5 Public cible 1e et Tale LV2, post-bac / Écouter, Parler (EOI) : B1 / B2 Boom di studenti americani in Italia L Italie attire de plus en plus les étudiants provenant des États-Unis. Ils étaient

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

------------------------------------------- Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) PIANO DI LAVORO

------------------------------------------- Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) PIANO DI LAVORO ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Prof.ssa CIOTTI DANIELA Anno Scolastico 2014 2015 Classe 2 K Liceo Linguistico

Prof.ssa CIOTTI DANIELA Anno Scolastico 2014 2015 Classe 2 K Liceo Linguistico PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE Prof.ssa CIOTTI DANIELA Anno Scolastico 2014 2015 Classe 2 K Liceo Linguistico PREMESSA: Il programma di lingua e civiltà francese ha riguardato lo studio e l approfondimento

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 5^ SEZ.B ITIS Indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Curriculum Verticale Lingue Straniere A.S.2014-15 Inglese. Spagnolo. Francese

Curriculum Verticale Lingue Straniere A.S.2014-15 Inglese. Spagnolo. Francese Curriculum Verticale Lingue Straniere A.S.2014-15 Inglese Spagnolo Francese SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE (Comunicazione, lingua, cultura) È lo specifico campo delle capacità

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO Da Vinci VILLAMASSARGIA PIANO DI STUDIO ANNUALE per le discipline Scuola Primaria - Scuola Secondaria di 1 grado - A.S. 2013-2014 Docente: Scuola: Classe/i: Discipline riportate: CHESSA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Francesco Scalici Anne Vonck MATERIA Francese DESTINATARI 3 A/L ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE VEDI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dettagli

Lingua francese I (Classe 11, Classe 12, Lingua C) a.a. 2015-2016 Prof.ssa Cristina Trinchero

Lingua francese I (Classe 11, Classe 12, Lingua C) a.a. 2015-2016 Prof.ssa Cristina Trinchero Lingua francese I (Classe 11, Classe 12, Lingua C) a.a. 2015-2016 Prof.ssa Cristina Trinchero L insegnamento si compone di più parti, articolate in un corso di Lingua francese I annualità (54 ore, I semestre,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

I.I.S.S. Nicola Garrone CURRICOLO D ISTITUTO SERVIZI COMMERCIALI OPZIONE GRAFICA A.S. 2014-2015 ASSE DEI LINGUAGGI

I.I.S.S. Nicola Garrone CURRICOLO D ISTITUTO SERVIZI COMMERCIALI OPZIONE GRAFICA A.S. 2014-2015 ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 1 DISCIPLINA PREVALENTE: IITALIIANO DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUE STRANIERE - STORIA ORE SETTIMANALI DI INSEGNAMENTO: 4 VALUTAZIONE: SCRITTA-ORALE CLASSE PRIMA L1 RICONOSCERE ED UTILIZZARE

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE LINGUA E CIVILTA FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE LINGUA E CIVILTA FRANCESE A. Perotti Bari PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE LINGUA E CIVILTA FRANCESE Anno Scolastico 2011/2012 1 FINALITA DELLA DISCIPLINA L'apprendimento della lingua straniera contribuisce con le altre discipline

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI Obiettivi Classi Prime Inglese Francese Spagnolo Comprensione scritta L alunno è in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA FRANCESE A.S. 2013/2014 CLASSI SECONDE CORSI A-B-C

PROGRAMMAZIONE LINGUA FRANCESE A.S. 2013/2014 CLASSI SECONDE CORSI A-B-C 1 UDA1 Moi et mon milieu 7 : Des vacances en péniche! PROGRAMMAZIONE LINGUA FRANCESE A.S. 2013/2014 CLASSI SECONDE CORSI A-B-C Periodo Competenze Conoscenze Abilità Traguardi Settemb re/ottob re. 1 Ascolto

Dettagli

I.I.S.S. Nicola Garrone CURRICOLO D ISTITUTO SERVIZI SOCIO-SANITARI A.S. 2014-2015 ASSE DEI LINGUAGGI

I.I.S.S. Nicola Garrone CURRICOLO D ISTITUTO SERVIZI SOCIO-SANITARI A.S. 2014-2015 ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 1 DISCIPLINA PREVALENTE: IITALIIANO DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUE STRANIERE -STORIA ORE SETTIMANALI DI INSEGNAMENTO: 4 VALUTAZIONE: SCRITTA-ORALE CLASSE PRIMA L1 RICONOSCERE ED UTILIZZARE

Dettagli

ASSI CULTURALI E COMPETENZE

ASSI CULTURALI E COMPETENZE (Allegato 2 Bis) Ampliamento dell offerta formativa PRIMO BIENNIO Arte e Beni culturali Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti, del primo biennio, ai problemi inerenti alla tutela e alla conservazione

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 ANNO : 2014/2015 DISCIPLINA: FRANCESE CLASSE: IV AL INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO DOCENTE : DEROBERTIS ANNA TEST0:Bertini,Accornero,Giachino, Bongiovanni, Lire, Littérature et culture françaises, Du Moyen

Dettagli

I.I.S.S. Nicola Garrone CURRICOLO D ISTITUTO SERVIZI COMMERCIALI A.S. 2014-2015 ASSE DEI LINGUAGGI

I.I.S.S. Nicola Garrone CURRICOLO D ISTITUTO SERVIZI COMMERCIALI A.S. 2014-2015 ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 1 CLASSE PRIMA DISCIPLINA PREVALENTE: IITALIIANO DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE ORE SETTIMANALI DI INSEGNAMENTO: 4 VALUTAZIONE: SCRITTA-ORALE L1 RICONOSCERE ED UTILIZZARE GLI STRUMENTI

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARTOLOMEO SCAPPI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARTOLOMEO SCAPPI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARTOLOMEO SCAPPI Indirizzo Indiri zzo PROFESSIONALE ALBERGHIERO TECNICO TURISTICO Viale Terme, 1054 Tel. 051.948181 Fax 051.948080 Cod. Fisc. 90014770375 Cod. Ministeriale

Dettagli

Programmazione del dipartimento di LINGUE STRANIERE FRANCESE

Programmazione del dipartimento di LINGUE STRANIERE FRANCESE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Test d entrée en Sconde Section Internationale Italien. Mercredi 13 mai 2009. Una situazione imbarazzante

Test d entrée en Sconde Section Internationale Italien. Mercredi 13 mai 2009. Una situazione imbarazzante Test d entrée en Sconde Section Internationale Italien Mercredi 13 mai 2009 1. Lire attentivement le texte suivant et répondre aux questions sur les feuilles 3 à 6 Una situazione imbarazzante Una mattina,

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GRUPPO DISCIPLINARE DI LINGUA FRANCESE a.s. 2012-2013

PROGRAMMAZIONE GRUPPO DISCIPLINARE DI LINGUA FRANCESE a.s. 2012-2013 PAG.1 DI 12 PROGRAMMAZIONE GRUPPO DISCIPLINARE DI LINGUA FRANCESE a.s. 2012-2013 1. FINALITÀ Classi prime: favorire la socializzazione e la partecipazione al lavoro educativo; abituare gli studenti al

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Inglese CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Game on! Vol.1 Ed. Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze Comprensione scritta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 e-mail: info@albaciscuole.it Internet: www.albaciscuole.it PIANO DI STUDIO Anno Scolastico

Dettagli

Verbale n. 21 Melfi, 07 settembre 2015

Verbale n. 21 Melfi, 07 settembre 2015 Verbale n. 21 Melfi, 07 settembre 2015 Verbale della riunione dei docenti di Lingua e Lett. Inglese, Francese e Spagnolo per la definizione delle linee programmatiche nelle classi del biennio e triennio,

Dettagli

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO di lingua francese. Classi: 1^ 2^ 3^ Sezioni: A- E Insegnante: De Caro Marino Anno scolastico 2015/2016

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO di lingua francese. Classi: 1^ 2^ 3^ Sezioni: A- E Insegnante: De Caro Marino Anno scolastico 2015/2016 PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO di lingua francese Classi: 1^ 2^ 3^ Sezioni: A- E Insegnante: De Caro Marino Anno scolastico 2015/2016 Testo in adozione: Quelle chance! Autori: R. Bruneri B. Durbano M. Vico

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

CLASSE: 2 AFM MATERIA: STORIA DOCENTE: RUBINO 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013

CLASSE: 2 AFM MATERIA: STORIA DOCENTE: RUBINO 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE: 2 AFM MATERIA: STORIA DOCENTE: RUBINO 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STORIA L impero di Augusto, Tiberio, Caligola e Nerone Il secolo d oro dell impero: la dinastia Flavia e

Dettagli

TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION

TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION MERCI DE NOUS RENVOYER VOTRE TEST A : info@soft-formation.com TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION SOCIETE : RESPONSABLE FORMATION : TELEPHONE : FAX : NOM DU STAGIAIRE : PRENOM DU STAGIAIRE : TELEPHONE :

Dettagli

LICEO S. PERTINI - Via C. Battisti, 5-16145 GENOVA. LICEO LINGUISTICO FRANCESE (Lingua e cultura straniera 2)

LICEO S. PERTINI - Via C. Battisti, 5-16145 GENOVA. LICEO LINGUISTICO FRANCESE (Lingua e cultura straniera 2) LICEO S. PERTINI - Via C. Battisti, 5-16145 GENOVA LICEO LINGUISTICO FRANCESE (Lingua e cultura straniera 2) LINEE GENERALI E COMPETENZE Secondo le Indicazioni Nazionali riguardanti gli Obiettivi specifici

Dettagli

Unité d apprentissage 1

Unité d apprentissage 1 Unité d apprentissage 1 Classe 1ª Titolo: Les copains et moi Attività interdisciplinari: socializzazione del gruppo classe Apprendimento unitario da promuovere Mettersi in relazione con coetanei, presentandosi,

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

INGLESE FRANCESE TEDESCO. Curricolo in verticale! dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di Primo Grado!

INGLESE FRANCESE TEDESCO. Curricolo in verticale! dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di Primo Grado! Istituto Comprensivo di San Daniele del Friuli - UDINE Scuole Primarie di Ragogna, San Daniele, Villanova, Dignano e Rive d Arcano Scuole Secondarie di primo grado di Ragogna e San Daniele del Friuli Lingue

Dettagli

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni L insegnamento della lingua e della civiltà inglese si inserisce in un percorso interdisciplinare volto a promuovere lo sviluppo della competenza

Dettagli

Nuove regole per le imbarcazioni a Venezia

Nuove regole per le imbarcazioni a Venezia Public cible 2 de LV2 / Écouter, Écrire : / Après la collision entre une gondole et un vaporetto sur le Grand Canal qui a coûté la mort d un touriste allemand, la municipalité de Venise a publié un plan

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE A. S. 2014-2015

CURRICOLO VERTICALE A. S. 2014-2015 MINISTERO DELL' ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS MANZONI 74016 MASSAFRA (TA) Piazza Corsica, 1 Codice Fiscale: 90214550734 - Tel./Fax 099/8801184 09918801643

Dettagli

PROGRAMMA DI FRANCESE A.S. 2014-2015 CLASSE: 1G LING.

PROGRAMMA DI FRANCESE A.S. 2014-2015 CLASSE: 1G LING. Prof.ssa Caterina Carlini PROGRAMMA DI FRANCESE A.S. 2014-2015 CLASSE: 1G LING. Libro in adozione: Eiffel en ligne 1 vol. cideb Materiale Livre de l élève et Cahier Vol 1 ebook + audio Obiettivi specifici

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

Veleggiata «Rotta dei Contrabbandieri» Veleggiata «La Route des Contrebandiers» Bonifacio la Maddalena 29 septembre 2012

Veleggiata «Rotta dei Contrabbandieri» Veleggiata «La Route des Contrebandiers» Bonifacio la Maddalena 29 septembre 2012 Ass Latina Mora Asse Velieri Vela Latina la Maddalena Lega Navale della Maddalena Club Nautico della Maddalena Yatch Club de Bonifacio Veleggiata «Rotta dei Contrabbandieri» Bonifacio la Maddalena 29 septembre

Dettagli

L Alliance Française di Cagliari e l Alliance Française di Sassari organizzano i 24 e 25 Febbraio 2011

L Alliance Française di Cagliari e l Alliance Française di Sassari organizzano i 24 e 25 Febbraio 2011 L Alliance Française di Cagliari e l Alliance Française di Sassari organizzano i 24 e 25 Febbraio 2011 les «JOURNÉES POUR LE FRANÇAIS» in collaborazione con Clé international CAGLIARI: il 24 febbraio 2011

Dettagli

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8. RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ASCOLTO ( comprensione orale) comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO CENTRO Scuola Secondario di Primo Grado G.P. LIGARI - A.S. 2013-2014 SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Utilizzare

Dettagli

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) Testi consigliati: MURPHY R., English Grammar in use, Cambridge University Press RADLEY P., Network 1, Oxford University Press Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITà della terza età UNITRE - UNIVERSITà

UNIVERSITà della terza età UNITRE - UNIVERSITà UNIVERSITà della terza età UNITRE - UNIVERSITà delle tre età PINEROLO 34 ANNO ACCADEMICO 2014/2015 inserto centrale staccabile con l orario di tutti i corsi 1 1 2 UNIVERSITà della terza età UNITRE - UNIVERSITà

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 4F Liceo Scientifico Coordinatore Prof.ssa

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud Scuola Media Federico Halbherr Istituto Comprensivo Rovereto Sud PIANI DI STUDIO TERZO BIENNIO CLASSE I A CLASSE I B CLASSE I C CLASSE I D CLASSE I E anno scolastico 2015/16 LINGUA INGLESE Insegnanti:

Dettagli

Fonte: Bacheca Lavoro CPI rassegna 26/11/15 http://www.provincia.torino.gov.it/cgi-bin/lavoro/bacheca_lavoro/

Fonte: Bacheca Lavoro CPI rassegna 26/11/15 http://www.provincia.torino.gov.it/cgi-bin/lavoro/bacheca_lavoro/ 8427 - Technicien / Technicienne en diagnostic et rèparation automobile- Seynod(France) Technicien / Technicienne en diagnostic et reparation automobile pour Atelier Volkswagen (Numero de l'offre 033FHWF)

Dettagli

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année 2005. Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants :

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année 2005. Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants : MANAGEMENT Année 2005 Concours d entrée en 1 ère année Epreuve d Italien Durée : 4 heures Coefficient : 6 Traitez les trois exercices suivants : I - VERSION : 5 points II - THEME : 5 points III - QUESTIONS

Dettagli

Les adjectifs et pronoms possessifs et les adjectifs et pronoms démonstratifs

Les adjectifs et pronoms possessifs et les adjectifs et pronoms démonstratifs Fiche 9 Les adjectifs et pronoms possessifs et les adjectifs et pronoms démonstratifs Exercice 1 Lis le texte suivant, repère les adjectifs et pronoms possessifs et les adjectifs et pronoms démonstratifs

Dettagli

Una mensa scolastica originale

Una mensa scolastica originale Séquence 1 Public cible 3e, 2de / Écouter, Écrire : A2 / B1 Una mensa scolastica originale Les enfants de Pergola, commune de la province de Pesaro-Urbino, dans les Marches, savent ce qu ils mangent! Ils

Dettagli

PREREQUISITI DI INGLESE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

PREREQUISITI DI INGLESE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITI DI INGLESE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITO Comprensione Comunicazione Produzione scritta Padronanza funzioni e strutture della lingua Padronanza del lessico DESCRITTORI comprendere

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

PROGETTI SCUOLA MEDIA

PROGETTI SCUOLA MEDIA PROGETTI SCUOLA MEDIA Titolo del progetto pagina POTENZIAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA 177 GEMELLAGGI CON LE SCUOLE IN LINGUA TEDESCA 178 ZERTIFIKAT DEUTSCH B1 178 EUROPAS JUGEND LERNT WIEN KENNEN (CLASSE

Dettagli

Lezione. SEQUENZA 1 la mia giornata

Lezione. SEQUENZA 1 la mia giornata Lezione SEQUENZA 1 la mia giornata Lunedì 7 settembre Coller fiches «L'alfabeto italiano» «Il serpente di parole». Les mots à retrouver sont : mano, serpente, nove, orecchi, piedi, coniglio, occhio, gomma,

Dettagli

SETTORE ECONOMICO TURISMO

SETTORE ECONOMICO TURISMO SETTORE ECONOMICO TURISMO PIANO DI LAVORO DOCENTE - URAS MARIA EMILIA LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE V A Turismo (terza lingua) Data di presentazione 16 Novembre 2013 1 PROFILO DELLA CLASSE Tutti gli

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

BUSINESS SCHOOL. Bastien, étudiant en Master in Management. d innombrable portes. www.edhec-ge.com

BUSINESS SCHOOL. Bastien, étudiant en Master in Management. d innombrable portes. www.edhec-ge.com Bastien, étudiant en Master in Management BIENVENUE DANS NOS RESEAUX D ENERGIE Avec 250 entreprises partenaires, 27 000 anciens diplômés présents dans 121 pays, un maillage unique de professeurs, d associations,

Dettagli

Anno Scolastico 2014-15. Programma svolto

Anno Scolastico 2014-15. Programma svolto MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "Città di Luino - Carlo Volonté" Anno Scolastico 2014-15 Docente: Prof. Rimazza Valerio (dal 18 05 2015

Dettagli