PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE LINGUA E CIVILTA FRANCESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE LINGUA E CIVILTA FRANCESE"

Transcript

1 A. Perotti Bari PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE LINGUA E CIVILTA FRANCESE Anno Scolastico 2011/2012 1

2 FINALITA DELLA DISCIPLINA L'apprendimento della lingua straniera contribuisce con le altre discipline alla formazione della cultura di base, alla conquista delle capacità espressive e comunicative, all'allargamento degli orizzonti culturali, sociali, umani del discente. Nell'ambito di questi obiettivi interdisciplinari, lo studio della L2 si propone di raggiungere le seguenti finalità educative: 1. Acquisizione della lingua come mezzo di comunicazione. 2. Potenziamento di abilità linguistiche generali. L'acquisizione della lingua non riveste solo fini strumentali (parlare e capire) ma anche formativi ed espressivi. Questa finalità riguarda quindi l'inserimento della L2 all'interno del curricolo complessivo. 3. Acquisizione della L2 come veicolo di una cultura. L'insegnamento della lingua straniera è un luogo di contatto culturale. I "segni" della comunicazione non sono solo verbali ma anche di natura culturale poiché inseriti in un contesto con le sue motivazioni, tradizioni e origini storiche. Le fonti di informazione saranno perciò, in primo luogo, i documenti "autentici" prodotti e consumati dai nativi. 4. Uso della L2 per scopi lavorativo/professionali. Nel monoennio di qualifica e nel biennio conclusivo degli studi, l insegnamento della lingua straniera contribuisce alla formazione di figure professionali capaci di operare in ambito internazionale attraverso il contatto con realtà lavorative di altri paesi come la Francia. BIENNIO CONOSCENZE OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI - Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della produzione orale (interagire, descrivere) in relazione al contesto e agli interlocutori - Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, accentazione, intonazione della frase, ortografia e punteggiatura - Conoscenza di strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, familiare e sociale - Lessico e fraseologia idiomatica di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale e corretto uso dei dizionari, anche multimediali - Nell ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, conoscenze relative alle diverse tipologie (messaggi brevi, lettera informale, descrizioni, ecc.) alla pertinenza lessicale, alla sintassi - Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua ABILITÀ - Interagire scambiando informazioni semplici e dirette e partecipare a conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale e d attualità - Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi semplici, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, familiare o sociale - Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana - Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale - Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale utilizzando in modo adeguato le strutture grammaticali - Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale 2

3 OBIETTIVI MINIMI 1. Comprendere messaggi orali di vario genere prodotti a normale velocità e per scopi diversi e cogliere i vari elementi del discorso 2. Comprendere il senso generale di un breve e semplice testo scritto e individuarne lo scopo 3. Produrre messaggi orali e scritti di carattere personale CONTENUTI CLASSI PRIME Libro di testo: "Alex et les autres" (E. De Gennaro;Ed. Il Capitello) MODULI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ 1 Bonjour, Alex Saluer Demander et dire comment on se sent Demander le nom/dire son nom Présenter quelqu un Demander et dire l âge Articles définis/indéfinis Pronoms personnels sujet Être/avoir Verbes du premier groupe en er Nombres (1) L alphabet Les jours de la semaine Les parties de la journée Les mois de l année Les saisons Compréhension de l oral Production orale 2 Elle vient de Liège 3 Votre nationalité? Identifier les personnes Identifier les objets Demander et dire la nationalité et la provenance Demander et donner des informations complètes sur l identité Demander de répéter Demander et dire ce qu on aime et ce qu on n aime pas 4 Comment il est? Décrire l aspect physique d une personne Formation du pluriel/du féminin Articles contractés Forme interrogative (1) Forme négative Nombres (2) Les verbes aller, venir, prendre La famille Pays, nationalités, capitales Les accents Interrogation partielle Pronoms personnels toniques C est/ Il est Prépositions et noms géographiques Les verbes faire, vouloir, pouvoir Les consonnes muettes en fin de mot Les métiers et les professions Quelques loisirs Articles partitifs Adjectifs démonstratifs Compréhension de l oral Compréhension des écrits Compréhension des écrits et production écrite Compréhension de l oral Production orale 3

4 Décrire le caractère d une personne Très/Beaucoup (de)/ Il y a Les verbes réguliers du deuxième groupe en ir Les sons nasaux Les parties du corps Le caractère Les couleurs Production écrite CLASSI SECONDE Libro di testo: "Alex et les autres" (E. De Gennaro; Ed. Il Capitello) MODULI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ 1 Je fais du vélo Proposer de faire quelque chose Accepter/Refuser 2 Je sors avec Alex Exprimer l obligation Interdire Décrire un objet 3 Alex il est où Décrire un logement Demander et indiquer le chemin 4 L alimentation Demander et dire le prix La quantité Les plats français Possessifs Futur proche L heure Formation du féminen Les verbes attendre dire devoir Impératif Pronoms p. com. object direct Passé récent Particularités verbes en-er Prépositions de lieu Présent duratif Verbes irréguliers Nombres ordinaux Verbes impersonnels Formation du participe passé Passé composé Accord du participe passé avec être Choix de l auxiliaire Les verbes irréguliers Compréhension de l oral Production orale Production écrite Compréhension des écrits Production écrite Compréhension des écrits Production orale Compréhension de l oral Compréhension des écrits Production écrite CLASSI TERZE SETTORE RICEVIMENTO - Comprendere espressioni di uso quotidiano e professionale ed individuare il senso globale di brevi messaggi orali e scritti; - Esprimersi su argomenti generali in modo efficace ed appropriato secondo il contesto situazionale; - Acquisire il linguaggio settoriale riferito alla futura professione attraverso testi scritti per usi diversi; - Sostenere una conversazione accettabile dal punto di vista lessicale dando la giusta importanza anche agli elementi paralinguistici(intonazione,ritmo,accento); - Produrre semplici testi di tipo funzionale e di carattere funzionale ed immaginativo; - Essere in grado di comprendere,sia a livello orale che scritto,documenti autentici di vario tipo tratti da fonti della vita quotidiana e del mondo professionale; - Produrre testi scritti rispettando le regole morfo-sintattiche; 4

5 - Riuscire a rapportare la microlingua in un contesto interdisciplinare anche come rinforzo di quanto già appreso nelle materie di indirizzo professionale. OBIETTIVI MINIMI 1 Decodificare lettere, brochure, tariffari, modulistica, attinenti attività e funzioni della comunicazione alberghiera. 2 Fornire al cliente informazioni e notizie sulle risorse culturali e turistiche del territorio, su spettacoli e prenotazioni di biglietti, sull uso dei mezzi pubblici. 3 Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico ed essenziale, in situazioni di vita professionale e quotidiana. 4 Dare e ricevere in microlingua, semplici informazioni inerenti la comunicazione telefonica, l accoglienza del cliente, e frasi di rapporto interpersonale dello staff dell albergo. 5 Redigere semplici lettere di risposte a richiesta di informazioni, e conferme, tra cliente privato e Albergo. 6 Redigere una lettera di richiesta di lavoro, provvista dei dati relativi al curriculum vitae. CONTENUTI Libro di testo: Voyageurs du monde (D. Alibrandi ;ED. Hoepli) LE TOURISME ET SES ORGANISMES - Origine et évolution; - Politique et organisation du tourisme en France; - O.M.T.; - Les agences; - Les métiers du voyage; - Les tours opérateurs; - Package; - Last Minute; - Le personnel; - Organismes de tourisme en France; LES STRUCTURES D ACCUEIL - Les hôtels et les chaînes hôtelières; - Les autres types d hébergements; - Le marketing du tourisme; - Présenter un hôtel; Catalogue; Dépliant; Journal; Lettre circulaire; LA COMMUNICATION AVEC L HÔTEL À L ÉCRIT ET À L ORAL - Demande d information; - Envoi de documentation; - Demande de réservation; - Réponse; - Check in; 5

6 - Live in; - Check out; - Les métiers d hôtellerie; MODULE 4 LA CORRESPONDANCE PROFESSIONNELLE - La communication orale; - La communication écrite; - La lettre; Demande de documentation; Envoi de documentation; Lettre circulaire; - La réservation; - Modifier et annuler une réservation; - La réclamation; - Modalité de paiement; SETTORE CUCINA OBIETTIVI - Comprendere espressioni di uso quotidiano e professionale ed individuare il senso globale di brevi messaggi orali e scritti; - Esprimersi su argomenti generali in modo efficace ed appropriato secondo il contesto situazionale; - Acquisire il linguaggio settoriale riferito alla futura professione attraverso testi scritti per usi diversi; - Sostenere una conversazione accettabile dal punto di vista lessicale dando la giusta importanza anche agli elementi paralinguistici(intonazione,ritmo,accento); - Produrre semplici testi di tipo funzionale e di carattere funzionale ed immaginativo; - Essere in grado di comprendere,sia a livello orale che scritto,documenti autentici di vario tipo tratti da fonti della vita quotidiana e del mondo professionale; - Produrre testi scritti rispettando le regole morfo-sintattiche; - Riuscire a rapportare la microlingua in un contesto interdisciplinare anche come rinforzo di quanto già appreso nelle materie di indirizzo professionale. OBIETTIVI MINIMI 1. Comunicare oralmente, per iscritto e in modo sintetico ed essenziale in situazioni di vita quotidiana e professionale, utilizzando come guida gli esercizi riportati sul libro di testo alla fine di ogni brano. 2. Dare e ricevere semplici informazioni inerenti le portate, i compiti richiesti e il rapporto interpersonale con la brigata di cucina. 3. Compilare semplici ricette. CONTENUTI Libro di testo : Le français en cuisine (A. De Carlo; Ed. Hoepli) LA CUISINE - La brigade 6

7 - L équipement - Menu ou Carte Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette. HORS D ŒUVRES - Les potages - Les pâtes - Les autres pâtes Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette. PLAT PRINCIPAL - La viande - Les condiments - Les sauces - Le poisson Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette. MODULE 4 LES FROMAGES - Tout savoir - Variété Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette. MODULE 5 DESSERTS - Pâtisseries - Les entremets Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette. SETTORE SALA-BAR OBIETTIVI - Comprendere espressioni di uso quotidiano e professionale ed individuare il senso globale di brevi messaggi orali e scritti; - Esprimersi su argomenti generali in modo efficace ed appropriato secondo il contesto situazionale; - Acquisire il linguaggio settoriale riferito alla futura professione attraverso testi scritti per usi diversi; - Sostenere una conversazione accettabile dal punto di vista lessicale dando la giusta importanza anche agli elementi paralinguistici(intonazione,ritmo,accento); - Produrre semplici testi di tipo funzionale e di carattere funzionale ed immaginativo; - Essere in grado di comprendere,sia a livello orale che scritto,documenti autentici di vario tipo tratti da fonti della vita quotidiana e del mondo professionale; - Produrre testi scritti rispettando le regole morfo-sintattiche; - Riuscire a rapportare la microlingua in un contesto interdisciplinare anche come rinforzo di quanto già appreso nelle materie di indirizzo professionale. OBIETTIVI MINIMI 7

8 1. Comunicare oralmente, per iscritto e in modo sintetico ed essenziale in situazioni di vita quotidiana e professionale. 2. Dare e ricevere semplici informazioni inerenti le commande, i compiti richiesti e il rapporto interpersonale con la brigata di sala. 3. Compilare un menù e/o una ricetta di cocktails, prendere ordinazioni. CONTENUTI Libro di testo: Le français au restaurant (A. De Carloi ;ED. Hoepli) LE RESTAURANT - La brigade de restaurant - Les grands restaurants - Le classement des restaurants - La tenue professionnelle - Le plan du restaurant Lectures Riflessione grammaticale prevista per ogni unità. L ACCUEIL - Accueillir les clients - La mise en place - L équipement de la salle - La réservation téléphonique Lectures Riflessione grammaticale prevista per ogni unità. LE SERVICE - Composition et types de menus - La carte des vins et des boissons - Les différents types de service Lectures Riflessione grammaticale prevista per ogni unità. MODULE 4 LE VIN - Le vin, une œuvre de la nature et de l homme - Le service des vins - Les outils du sommelier - Le décantage - Quels vins servir? - La dégustation Riflessione grammaticale prevista per ogni unità. SETTORE RISTORAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE - Comprendere le idee principali ed i particolari significativi di testi orali su una varietà di argomenti anche estranei al settore specifico. 8

9 - Esprimersi con buona comprensività su argomenti di carattere quotidiano e attinenti al proprio ambito professionale. - Cogliere il senso di testi scritti (documenti autentici) relativi alla realtà contemporanea con attenzione a quelli di carattere specifico e professionali potenziando le abilità acquisite nel corso dei tre anni precedenti,soprattutto per quanto riguarda la microlingua. - Produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere specialistico di varia natura e finalità. -Prendere coscienza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. OBIETTIVI MINIMI 1. Comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali, espositivi e dialogici su una vasta varietà di argomenti anche estranei al settore specifico. 2. Esprimersi in modo comprensibile e appropriato su argomenti di carattere quotidiano e attinenti al proprio ambito professionale. 3. Cogliere il senso di testi scritti relativi alla realtà contemporanea con particolare attenzione a quelli di carattere specifico e professionale, potenziando le abilità progressivamente acquisite nel corso degli anni precedenti soprattutto per quanto attiene alla microlingua 4. Produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere quotidiano e specialistico di varia natura e finalità CONTENUTI CLASSI QUARTE Libro di testo: "Nouvelles Escapades Gourmandes" (Monaco, Bailly; ED. Eurelle) - Les Gaulois - Paris - Les différents visages de Paris capitale - Les lieux de la restauration - La gastronomie - Le chef de cuisine - La brigade de restaurant Lectures: La viennoiserie ;le pain Grammaire - Le Moyen Age et la Renaissance - La Bretagne et la Normandie - Le cidre - Le calvados - Des galettes et des crêpes - Crêpes Suzette - Un local typique: la crêperie - L HACCP Grammaire - Le Grand Siècle - Le XVIII Siècle - L Alsace et la Lorraine - Les vins d Alsace - La cuisson - Les modes de cuisson 9

10 Grammaire CLASSI QUINTE Libro di testo: "Nouvelles Escapades Gourmandes" (Monaco,Bailly; ED. Eurelle) - La révolution - L Epoque napoléonienne - La cuisson - Les modes de conservation - Les méthodes de conservation modernes - Recettes - Le second empire - Le vingtième siècle - La Bourgogne - Servir les vins dans le bon ordre - La dégustation - Le vocabulaire du vin - Le mariage des vins et des mets - La carte des vins - Recettes - De la nouvelle cuisine à la cuisine actuelle - La Champagne - Le champagne - Les différents types de champagne - La méthode «champenoise» - Recettes SETTORE TURISTICO CLASSI QUARTE E QUINTE - Comprendere le idee principali ed i particolari significativi di testi orali su una varietà di argomenti anche estranei al settore specifico. - Esprimersi con una buona comprensibilità su argomenti di carattere quotidiano attinenti al proprio ambito professionale. - Cogliere il senso di testi scritti (documenti scolastici)relativi alla realtà contemporanea con attenzione a quelli di carattere specifico e professionali, potenziando le abilità acquisite nel corso dei tre anni precedenti, soprattutto quanto riguarda la microlingua; - Produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere specifico di varia natura e finalità; - Prendere coscienza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. OBIETTIVI MINIMI 1. Comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali (espositivi e /o dialogici) in situazioni di vita quotidiana e professionale 2. Dare e ricevere semplici informazioni inerenti i compiti richiesti e il rapporto con il personale del settore alberghiero e/o turistico. 10

11 3. Cogliere il senso di testi scritti su argomenti di carattere generale e professionale 4. Compilare semplici moduli di prenotazione alberghiera e di viaggio. 5. Produrre in modo comprensibile e corretto lettere formali inerenti il settore turistico/alberghiero. 6. Dare informazioni circa importanti attrazioni turistiche (monumenti, chiese, ecc.) CONTENUTI CLASSI QUARTE Libro di testo: Voyageurs du monde (D. Alibrandi; ed.hoepli) LA CORRESPONDANCE PROFESSIONNELLE - La communication orale; - La communication écrite; - La lettre; Demande de documentation; Envoi de documentation; Lettre circulaire; - La réservation; - Modifier et annuler une réservation; - La réclamation; - Modalité de paiement; LES DIFFÉRENTES FORMES DU TOURISME - Le tourisme traditionnel; Le tourisme balnéaire; Le tourisme à la montagne; Le tourisme de religion; - Le tourisme en évolution; Le tourisme d affaires; Le tourisme rural; Le tourisme équitable; Le tourisme fluvial; Le tourisme thermal; Le tourisme scolaire; LES MOYENS DE TRANSPORT EN FRANCE - la France physique; - Les transports ferroviaires; - Les transports routiers; - Le transport aérien; - Le transport maritime; MODULE 4 PROPOSER UN VOYAGE EN ITALIE - Rédiger un itinéraire; - L Italie du nord; 11

12 Aoste et sa vallée; Les Dolomites; Milan; - L Italie du centre; Rome; La Toscane; Florence; L Ombrie; - L Italie du sud; Les Pouilles et ses villes; La Sardaigne; La côte amalfitaine; CLASSI QUINTE Libro di testo: Voyageurs du monde (D. Alibrandi; ed.hoepli) LES DIFFÉRENTES FORMES DU TOURISME - Le tourisme traditionnel; Le tourisme balnéaire; Le tourisme à la montagne; Le tourisme de religion; - Le tourisme en évolution; Le tourisme d affaires; Le tourisme rural; Le tourisme équitable; Le tourisme fluvial; Le tourisme thermal; Le tourisme scolaire; LES HÔTELS ET LES AUTRES TYPES D HÉBERGEMENT - Les différentes catégories d hôtels - Le développement des chaînes hôtelières - Le marketing touristiques - Présenter un hôtel (formes diverses) - De l hôtel au village - Camping - Les relais et châteaux - Gites de France - Bed & breakfast LES RESSOURCES TOURISTIQUES DE LA FRANCE - La France physique - La France politique et administrative - Le patrimoine naturel culturel et artistique de la France 12

13 MODULE 4 PRÉSENTER UN ITINÉRAIRE DE VOYAGE - Pour rédiger un itinéraire - Paris - Provence Alpes Cote d Azur - La Loire et ses châteaux - La principauté de Monaco - L outre mer français METODOLOGIA L organizzazione delle lezioni, la predisposizione del materiale linguistico, le attività saranno curate in modo tale da coinvolgere l'allievo in prima persona in una serie di "esperienze" atte a utilizzare il francese per scopi comunicativi sia in ambito familiare/amicale, sia in situazioni lavorative/professionali. Questo implica innanzi tutto una gestione più dinamica della classe, con momenti di lavoro collettivo, a coppie o a gruppi, che secondo le necessità si alterneranno alle tradizionali lezioni di tipo frontale. I materiali linguistici introdotti saranno il più possibile naturali, significativi ed "autentici". Ogni unità di lavoro comprenderà varie fasi non necessariamente svolte sempre nello stesso ordine. Si inizierà con la comprensione globale dei testi e delle situazioni. Gli allievi verranno guidati ad osservare, ad utilizzare quanto hanno già appreso per comprendere gli elementi nuovi, su cui verranno poi condotte l'analisi e la riflessione, per lo più in modo induttivo. Seguirà l'esercizio applicativo e il riepilogo sempre più libero ed autonomo. MEZZI E STRUMENTI Libri di testo, laboratorio multimediale, televisione, lettore CD, materiale autentico (giornali, riviste, brochures ), dizionario bilingue. VERIFICA E VALUTAZIONE Oggetto di verifica saranno gli obiettivi operativi fissati in termini di sapere (conoscenze) e di saper fare (abilità) all interno delle singole U.D.. Si alterneranno controlli continui e sistematici del processo di apprendimento (valutazione formativa), organizzando, laddove è necessario, eventuali attività di recupero e verifiche periodiche (sommative) alla fine di ogni parte significativa del programma. Per un corretto iter di valutazione saranno utilizzate prove di verifica diversificate (alternativamente di tipo soggettivo ed oggettivo) atte perciò ad accertare nel modo più completo il reale livello di competenza linguistica raggiunto dai discenti nelle varie abilità, nonché l entità dei progressi compiuti. Le verifiche sommative scritte saranno almeno due nel primo quadrimestre e potranno essere tre nel secondo quadrimestre, a seconda delle unità didattiche svolte (o parti significative del programma). Quelle orali saranno più numerose e costanti possibili. Inoltre, nella valutazione si terrà conto dell impegno, della partecipazione alle attività didattiche, delle capacità e dei ritmi di apprendimento che ogni singolo discente possiede, del progresso e del livello della classe. Bari, 10/09/2010 Docenti Prof.ssa BARTOLI Maria Prof.ssa FERRARO Elisabetta Prof.ssa FIORENTINO Nunziata Prof.ssa MELGIOVANNI Antonia Prof.ssa SEMERARO Francesca Prof.ssa SPEZIGA Augusta Firma 13

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO- SANITARI, PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA. Alessandro Filosi - Terracina

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO- SANITARI, PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA. Alessandro Filosi - Terracina SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO SETTORI: ECONOMICO - TURISTICO - TECNOLOGICO INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ B MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO ORE

Dettagli

FRANCESE CLASSE PRIMA

FRANCESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO Da Vinci VILLAMASSARGIA PIANO DI STUDIO ANNUALE per le discipline Scuola Primaria - Scuola Secondaria di 1 grado - A.S. 2013-2014 Docente: Scuola: Classe/i: Discipline riportate: CHESSA

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ T MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

COMPETENZE. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi

COMPETENZE. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi Anno scolastico 2013/2014 Corso Diurno PRIMO BIENNIO Classe : 2CI RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INGLESE PROF./SSA MARIA GIOVANNA RENZULLI TESTO/I ADOTTATO/I: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente semplici parole ed alcuni brevi messaggi di uso quotidiano. Descrive oralmente, con semplici parole di uso quotidiano,

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTA TEDESCA QUARTA ACCOGLIENZA TURISTICA AUTORE: PIERUCCI F.

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTA TEDESCA QUARTA ACCOGLIENZA TURISTICA AUTORE: PIERUCCI F. MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTA TEDESCA QUARTA ACCOGLIENZA TURISTICA LIBRO DI TESTO: AUTORE: PIERUCCI F. TITOLO: EDITORE: REISEZEIT NEU LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: a. STRUTTURE ADEGUATE AI

Dettagli

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni Curricolo di lingua inglese aa. ss. 2016 2019 L apprendimento della lingua straniera, coerentemente a quanto suggerito dalle Indicazioni Nazionali 2012 (D.M 254/2012), contribuisce a promuovere la formazione

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 Titolare dell insegnamento : Prof.ssa Daniela Barretta CFU : 8 Obiettivi formativi del corso l corso mira a fornire gli strumenti di base

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA - I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO - LINGUE COMUNITARIE - LINGUA

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE ESPOSITO LIVIA MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 BSU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1CI RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INGLESE PROF./SSA MARIA GIOVANNA RENZULLI TESTO/I ADOTTATO/I: ELSWORTH S.- ROSE J.- MAXWELL C., ADVANTAGE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S DOCENTE: PROF.SSA CARLA COCCO OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINA: INGLESE Classe QUINTA TURISMO I QUADRIMESTRE TOURISM MODULO 3 Promoting tourism to Italy: where to stay and what to visit testo di riferimento: New TRAVELMATE - English

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. Anno scolastico: 2015-2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. Anno scolastico: 2015-2016 Prof. ssa Perversi Laura PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015-2016 Disciplina: Lingua francese Classe: 2^ A 1.Livelli di partenza rilevati livello numero alunni A - ottimo 4 B- Discreto /

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Disciplina: SPAGNOLO TRAGUARDI COMPETENZE FINE SCUOLA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA'/CAPACITA CONOSCENZE L alunno comprende oralmente e per

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni Interagisce

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

AREA DISCIPLINARE: LINGUA FRANCESE PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE A.S. 2014 / 2014

AREA DISCIPLINARE: LINGUA FRANCESE PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE A.S. 2014 / 2014 AREA DISCIPLINARE: LINGUA FRANCESE PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE A.S. 2014 / 2014 L apprendimento del francese, oltre alla lingua materna e all inglese, permette all alunno di acquisire

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (i traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE - CLASSE PRIMA Disciplina INGLESE Traguardi delle competenze (prescrittivi) brevi messaggi orali Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO + DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO L'esame è articolato in cinque prove: comprensione di testi scritti, competenza linguistica, comprensione di testi orali, produzione scritta e produzione orale.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE DOCENTE: Bigi Amalia Anno scolastico MATERIA: Inglese CLASSE: _5A CORSO: Turistico metodologie di lavoro sussidi informatici e

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE AREA LINGUISTICA L2:

CURRICOLO DISCIPLINARE AREA LINGUISTICA L2: CURRICOLO DISCIPLINARE AREA LINGUISTICA L2: Inglese, Spagnolo, Francese. Traguardi di sviluppo delle competenze prima e seconda lingua straniera L alunno: organizza il proprio apprendimento; utilizza lessico,

Dettagli

CURRICOLO INGLESE SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO INGLESE SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Lingua Conoscere il lessico, le strutture e le funzioni relativi a: espressioni di saluto e socializzazione dati personali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO xmeccanicae MECCATRONICA XELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli