PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE"

Transcript

1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 16/10/2017 Prot. n. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Prof.ssa Silvia Di Battista Disciplina Lingua e Cultura Francese Classe 1 D Liceo Linguistico 1. Finalità educative 2. Obiettivi disciplinari 3. Obiettivi minimi 4. Contenuti 5. Metodi e strumenti 6. Verifiche 7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte) IL DOCENTE Prof.ssa Silvia Di Battista IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Claudia Pisati Mod D1 pag.1 di 8

2 Testi in adozione: A. Caselli, Espace Grammaire, Eli M. P. Cannuli, A. Barthés, Synergies vol. 1, Méthode pour les compétences de langue et culture françaises, Minerva Scuola 1. Finalità educative Attraverso lo studio della lingua Francese L4, s'intende promuovere: - l'acquisizione e lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative che permettano allo studente di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto - lo sviluppo di un'educazione e di una sensibilità interculturali che portino alla comprensione del diverso da sé e a una maggiore capacità di relazione e adattamento rispetto a situazioni nuove - la riflessione sulla lingua e favorire il confronto tra diversi sistemi linguistici - l'adozione di un approccio consapevole, costruttivo e responsabile allo studio e alla vita di classe 2. Obiettivi disciplinari Conoscenze, abilità, competenze Comprensione orale - Saper discriminare con sicurezza i fonemi, soprattutto quelli che comportano una variazione semantica - Saper riconoscere i registri linguistici - Saper comprendere le indicazioni dell insegnante relative alle attività didattiche - Saper comprendere semplici messaggi registrati/video all interno di un contesto noto, quali quelle che si incontrano a scuola, al lavoro, durante il tempo libero, ecc. anche in situazione dialogica - Comprensione scritta - Saper comprendere testi descrittivi relativi a situazioni di vita quotidiana - Saper leggere comprendendo in maniera globale un testo narrativo semplice Mod D1 pag.2 di 8

3 Produzione orale - Saper leggere a voce alta, pronunciando i fonemi in modo accettabile e rispettando ritmo e intonazione - Saper rispondere in maniera pertinente ed appropriata alle sollecitazioni dell insegnante relative alla vita scolastica; - Saper dialogare correttamente in situazioni che comportino il chiedere e fornire informazioni in un contesto di vita quotidiana, su argomenti familiari così da poter essere capito da un interlocutore madre lingua - Collegare in modo semplice le espressioni in modo da poter descrivere eventi ed esperienze personali, narrare una storia o trama di libro/film. Produzione scritta - Saper trascrivere in modo ortograficamente corretto informazioni e messaggi, anche con l ausilio dello spelling e sotto dettatura - Saper comprendere un dialogo e costruirlo su traccia; - Saper scrivere un breve resoconto su fatti o argomenti noti (ex.semplici composizioni, descrizioni, riassunti, lettere informali ecc.) Multiculturalità: Comprendere aspetti relativi alla cultura di cui si studia la lingua, con particolare riferimento all'ambito socio-culturale, confrontandoli alla propria cultura. Questi obiettivi implicano l acquisizione delle strutture morfosintattiche fondamentali, di un lessico si base appropriato e della fonetica 3. Obiettivi minimi Conoscenze Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Strutture grammaticali fondamentali Pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate, di uso comune Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettere, Elementi di cultura e civiltà francese Competenze/abilità Cogliere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale e quotidiano Mod D1 pag.3 di 8

4 Ricercare informazioni specifiche in testi di breve estensione Utilizzare strutture, lessico ed espressioni di base per comunicare eventi relativi all'ambito personale, quotidiano e sociale, servendosi di semplici connettori ed esprimendosi con pronuncia sufficientemente chiara Saper raccontare una breve storia o riassumere brevi testi riguardanti argomenti noti Interagire in brevi discussioni tra compagni, con il docente e con l'esperto madrelingua Produrre brevi testi utilizzando semplici connettori e un lessico familiare e quotidiano anche con errori che però non compromettano l'efficacia della comunicazione Scrivere una breve presentazione di carattere personale, riguardante se stesso, la famiglia e il mondo più strettamente collegato alla propria esperienza di vita 4. Contenuti dal manuale in adozione: Cannuli, Barthés, Synergies vol. 1, Minerva Scuola Analisi delle Unités 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Communication Saluer et prendre congé, Demander et dire comment on va, Se présenter, présenter quelqu un, Demander et dire l âge, Dire la date, Demander et dire la nationalité, Demander et dire la provenance géographique, Demander et dire la date et le lieu de naissance, Demander et donner ses coordonnées, Identifier quelqu un, Parler de sa famille, Décrire l aspect physique et le caractère d une personne, Demander et dire la profession, Parler des loisirs, Exprimer ses goûts et ses préférences, Exprimer son enthousiasme/son désintérêt, Exprimer un désir, Décrire un lieu, Demander et dire l heure, Organizer un rendez-vous, Proposer, inviter, accepter, Inviter, hésiter, refuser, s excuser, Demander et iniquer le chemin, Situer dans l espace, Exprimer l obligation et la nécessité, Décrire une ville, Parler du temps, Parler de ses habitudes, Exprimer la fréquence, Décrire son lieu d habitation, Situer et identifier un objet, Situer dans le temps, Faire des courses, Demander et dire le prix, Faire des achats, Solliciter et esprimer un jugement, Commander un repas, Exprimer son appréciation/mécontantement sur un plat, demander de payer, Parler des vacances et de ses projets. Lexique Les jours de la semaine, Les couleurs, Les sujets scolaires, Les objets pour l école et la salle de classe, L alphabet, L entourage proche, Les nombres de 0 à 69, Les mois de l'année, Les nationalités et les pays, Les nombres à partir de 70, L adresse postale, Le courrier électronique, La famille proche, L état civil, Les animaux domestiques, L'aspect Mod D1 pag.4 di 8

5 physique, Le caractère, Les professions, Les loisirs, Les instruments de musique, Les sports, Les lieux des loisirs et des occasions de sorties, L'heure, Les moyens de transport, La ville, Les points cardinaux, Les saisons et la météo, Les actions quotidiennes, Les moments de la jounée, Les repas de la journée, des aliments, Les types de logement, Les pièces de la maison et les meubles, Dimensions, aspect, formes et matériaux, Les commerces et les commerçants, Les vêtements, les chaussures et les accessoires, Les motifs et les matières, Le restaurant, Le menu et les plats, Les lieux et les activités de vacances, L hébergement Phonétique & orthographe L alphabet phonétique, Épeler, Le e muet, Les consonnes muettes, La cédille, Les homophones es/est/et et à/a/as, les sons [y]/[u], H muet/h aspiré, Les homophones son/sont, les diphtongues oi/ai, les sons [ö]/[o], Les homophones mais/mes, Les accents graphiques, Les homophones ces/ses/c est et on/ont, Les semi-voyelles, Les homophones où/ou, Le tréma, La prononciation de [s]/[k] et de [ɡ]/[ʒ], La prononciation de [œ] et [ø] Les accents, la liaison, l'élision, l'intonation descendante/montante Grammaire Les pronoms personnels sujets, Les articles définis et indéfinis, Le pluriel des noms et des adjectifs (1), Les adjectifs numéraux ordinaux, Les pronoms toniques, La forme interrogative avec l intonation (1), Les verbes être et avoir, Le verbe s appeler, Le féminin des noms et des adjectifs (1), L accord et la place des adjectifs de nationalité, Les adverbes interrogatifs, Les prépositions devant les noms de pays ou de ville, L adjectif quel, Les adjectifs possessifs, Les verbes aller et venir, Les verbes réguliers du premier groupe en er, Les verbes envoyer, payer et appuyer, Qui est-ce?, C'est/ce sont, Le féminin des noms et des adjectifs (2), Les gallicismes, La phrase négative (1), Oui/Si/Non, Le pluriel des noms et des adjectifs (2), Les verbes faire, lire et écrire, Les articles contractés, Les expressions jouer à/ de- Faire du/de la /de l, Les adverbes de manière, Le pronom on, La forme interrogative (2), Il y a, Les adjectifs démonstratifs, Le verbe préférer, les verbes du 2 e groupe, Le verbe ouvrir et sortir, La localisation spatiale, La phrase négative (2), Moi aussi/moi non plus, La phrase interro-négative, La forme impersonnelle (1), L impératif affirmatif et negatif, Les pronoms personnels COD, Le conditionnel de politesse, Les verbes pouvoir et vouloir, Les verbes devoir et vouloir, Les adverbes de fréquence, La localisation spatiale, Les indicateurs de temps au passé, Les articles partitifs, Qu'est-ce que c'est? Les présentatifs (rappel), Les pronoms en et y, Les adjectifs indéfinis (1), Le passé composé, Le passé composé à la forme négative, Depuis/Il y a, Le verbe prendre et boire, Les verbes pronominaux, Les verbes manger et commencer, Exprimer la quantité, Demander poliment, Le comparatif de qualité et de quantité, Les adverbes de quantité, L adverbe interrogatif combien, L'imparfait, Les pronoms relatifs qui et que, Le verbe acheter, Les verbes mettre et vendre, Les pronoms personnels COI, Les adjectifs à deux formes, La place des adjectifs, Les pronoms relatifs Mod D1 pag.5 di 8

6 dont et où, Le futur simple, Les verbes dire et voir, Les verbe projeter, Le verbe connaître 5. Metodi e strumenti L approccio sarà di tipo funzionale-comunicativo, per cui l apprendimento avviene attraverso l acquisizione di un modello di comportamento linguistico proposto nella sua globalità, e non attraverso la presentazione di semplici elementi o di frasi isolate. Lo studente sarà pertanto condotto a gestire gli aspetti grammaticali, lessicali e fonetici del sistema lingua e ad utilizzarli per raggiungere obiettivi comunicativi Gli alunni saranno sempre confrontati a contesti situazionali reali. Si partirà sempre da un testo scritto o registrato (dialoghi, conversazioni, brevi brani di argomento generale o di civiltà) sul quale l allievo sarà guidato a individuare e analizzare le funzioni comunicative con i loro caratteri morfo-sintattici. Le strutture linguistiche saranno sottoposte alla riflessione degli studenti, che in tal modo eserciteranno le proprie capacità di osservazione, formulazione di ipotesi e verifica delle stesse. Per fissare le strutture così proposte si farà ricorso a esercizi di vario tipo. Si privilegeranno comunque quelle attività che favoriscono l interazione degli studenti con l'insegnante e fra loro (giochi di ruolo, simulazioni, drammatizzazioni, lavoro di gruppo). L attività didattica sarà svolta prevalentemente in lingua. Da quanto sin qui esposto si evince come lo studente è posto al centro del dialogo educativo, con l intento di sviluppare la sua consapevolezza riguardo alle finalità dello studio della lingua straniera, alle modalità d insegnamento utilizzate, agli strumenti di controllo e verifica dei risultati. L'apporto del docente madrelingua si concentrerà sul consolidamento delle abilità comunicative orali, attraverso l'utilizzo esclusivo della lingua nell'interazione con gli studenti e il docente curricolare, col quale saranno precedentemente concordate le attività da proporre in classe. 6. Verifiche Il monitoraggio dell'apprendimento avverrà attraverso l'interazione continua tra insegnante e studente e il controllo del lavoro assegnato a casa. Si prevedono almeno due verifiche scritte e due orali nel trimestre e due verifiche orali e tre scritte nel pentamestre. La tipologia delle verifiche sarà: Verifiche scritte: test grammaticali per controllare l'assimilazione delle strutture linguistiche studiate, test di comprensione e produzione scritta (brevi composizioni su argomenti di carattere personale), riassunti, brevi traduzioni, dettati, prove lessicali e di verbi, questionari Verifiche orali: interventi dal posto, interrogazioni su argomenti ridotti/ampi di grammatica, comprensione, lettura, test di ascolto, domande aperte Mod D1 pag.6 di 8

7 7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte) Come detto la valutazione complessiva si effettuerà tramite procedure di osservazione e di controllo continuo con momenti più formali e terrà conto della progressione nel raggiungimento degli obiettivi proposti rispetto al livello di partenza, della continuità e della serietà nel lavoro individuale e in classe. Per quanto attiene ai criteri di valutazione si precisa quanto segue: Nelle verifiche orali si terrà conto principalmente dei seguenti elementi: - adeguatezza degli esponenti linguistici a livello lessicale, grammaticale e morfosintattico. - scioltezza, pronuncia, intonazione - efficacia e pertinenza del messaggio - capacità di interazione e complessità dell'intervento Nelle verifiche scritte si terrà conto principalmente dei seguenti elementi: - adeguatezza degli esponenti linguistici a livello lessicale, grammaticale e morfosintattico - adeguatezza del registro linguistico - aderenza alla traccia, efficacia e pertinenza Nei test oggettivi la soglia di sufficienza è fissata al 70% di risposte esatte Per quanto riguarda le griglie di valutazione si assumono integralmente quelle stabilite dai gruppi di materia. Sinteticamente i parametri saranno i seguenti: Voto 2/3: non riconosce e non sa usare le più elementari strutture ortografiche e morfologiche. Non risponde ai quesiti Voto 4/5: usa scorrettamente le strutture morfosintattiche, si esprime con difficoltà. La conoscenza dei contenuti è incompleta Voto 6: espone contenuti essenziali, usa correttamente le strutture della lingua ma con un lessico povero Voto 7/8: si esprime con relativa proprietà e correttezza sia in forma scritta che orale. E' in grado di comporre testi di vario genere Voto 9/10: si esprime con correttezza, proprietà e fluidità; è in grado di comporre testi vari con lessico appropriato In ordine alle modalità di recupero si precisa che esse varieranno di caso in caso e Mod D1 pag.7 di 8

8 andranno dal corso vero e proprio, se attivato, rivolto ai soli studenti in difficoltà, al recupero in itinere attraverso unità di revisione, alla somministrazione di esercizi ed attività di rinforzo individuali. I contenuti del recupero potranno riguardare sia il metodo di studio che gli aspetti cognitivi della materia. Mod D1 pag.8 di 8

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Salutations Présentation

Dettagli

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe è composta da 23

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA FRANCESE ORE ANNUALI: 66 CLASSI: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 PRIMO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Francese Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 1^ 2^ CORSI: Liceo Economico Sociale

Dettagli

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 1 SEZ. BLL INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Laura Cariboni Conversazione : Prof. Margherita Vidossich Francese Grazia

Dettagli

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018 2019 Disciplina: Francese SEZIONE TURISTICA/ AFM DOCENTI: Antonella Cantile, Maria Antonietta Ciociola CLASSI: 1 L, 1 A 1. OBIETTIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI) PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento : Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA B Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2014 1. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2017-2018 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : M-N.Cocton-L.Giachino,

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe I a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1C Sezione / indirizzo Liceo scientifico X Liceo linguistico Scienze applicate docente materia ore

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2017 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA TITOLO: Comment on dit en français? U.A. N. 1 CL. 1 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A SETTEMBRE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2015-2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : M-N.Cocton-L.Giachino,

Dettagli

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti. (Lettura) PRODUZIONE ED INTERAZIONEORALE (Parlato) ORALE (Ascolto) CLASSE PRIMA A TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI L ALUNNO COMPRENDE BREVI MESSAGGI

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S. 2016-17 IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA Libro di testo: C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni MODULE 1 SE PRESENTER Communication: -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno scolastico: 2016-2017 Classe: 1 B Linguistico Docente: Zaccagnino Incoronata SITUAZIONE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: FRANCESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE. FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Si fa riferimento al livello

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua francese COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE CLASSE I A LICEO LINGUISTICO MELFI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Prof.ssa Anna Bufano La classe IA indirizzo linguistico è composta

Dettagli

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING MATERIA: FRANCESE 3^LINGUA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Padronanza della

Dettagli

Programma francese Classe II

Programma francese Classe II Liceo Linguistico Internazionale A.S. 2016/17 11aaaDOCENTE Céline Rognoni Classe 2A DISCIPLINA Lingua e Cultura francese Programma francese Classe II OBIETTIVI COGNITIVI 1) Raggiungere il livello A2 del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe II a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof.ssa RACCAMARI Maria Materia Francese Classe 1 Sez. F Testo adottato F. GALLON-C.HIMBER, C est chez nous 1, Hachette, Paris, 2012 Data

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA Sez. Liceo linguistico L.E.O. Data di presentazione 17.10.2018 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof. PAPPALARDO PAOLA Materia LINGUA FRANCESE Classe 1 Sez. Ela Testo adottato F. Gallon- C. Himber C est chez nous 1Hachette Data presentazione

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI Utilizzare una lingua straniera per operativi in situazione di prima necessità in ambito personale e familiare esercizi in maniera interattiva (BES) Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3 prof. _CRESPI IDA Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali Classe: terza internazionale Disciplina: FRANCESE Lingua 3 Competenze disciplinari: Secondo Biennio Padroneggiare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof.ssa RACCAMARI Maria Materia Francese Classe 1 Sez. C e.s. Testo adottato F. GALLON-C.HIMBER, C est chez nous 1, Hachette, Paris, 2012

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i 1A- 1B Materia FRANCESE Anno scolastico 2017/18 Titolo 1. Unità di apprendimento A: Traguardi

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico 2017/18 disciplina settore indirizzo SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE PROFESSIONALE - SERVIZI Enogastronomia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

Etape 0 : La France, c est! CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. La France, c est! / Et vous, que savez-vous de la France? Apprenez le langage de la classe!

Etape 0 : La France, c est! CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. La France, c est! / Et vous, que savez-vous de la France? Apprenez le langage de la classe! PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE CLASSE I A LICEO LINGUISTICO MELFI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Anna Bufano La classe IA indirizzo linguistico è composta

Dettagli

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE LICEO economico-sociale FRANCESE - a. s. 2018-19 CLASSE Iª BSE Premesse generali: la classe è composta da 27 alunni, di cui 10 affrontano quest anno per la prima volta lo studio della lingua francese.

Dettagli

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima Ascolto L alunno comprende oralmente i punti essenziali di semplici testi, prevalentemente dialogici, in lingua standard su temi familiari che affronta

Dettagli

Programmazione. Francese

Programmazione. Francese Programmazione Francese UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1-4 Classe ID Enogastronomico A.S. 2018/19 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello INDIRIZZO : Liceo Linguistico Classe IA a.s. 2018/2019 RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Lingua

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: seconda lingua comunitaria (Francese) DOCENTE: Maria Letizia Mandrioli CLASSE Seconda

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 1 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :1^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Bienvenue! Pages 4-11(Savoir reconnaître

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Lingua Francese Docente: Stefania Riti CLASSE: 3 media SEZ. unica A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO) 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci ad indirizzo tecnologico ed economico BORGOMANERO PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO) Anno Scolastico 2018/2019 DOCENTE

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina settore indirizzo SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE PROFESSIONALE - SERVIZI Enogastronomia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO A.S. 2016-17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 7 Data: 0ttobre 2016 Compilato da: Todde M.A. DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Lingua Francese Docente: Stefania Riti CLASSE: II media SEZ. unica A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 'Federico II di Svevia' MELFI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2B LICEO LINGUISTICO MATERIA: LINGUA E CULTURA FRANCESE DOCENTE: Prof.ssa Elvira

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI VIA FONTEVIVO, 129 19125 LA SPEZIA TEL. 0187/564640 FAX 564569 e mail sprh010006@istruzione.it Anno scolastico

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 2 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :2^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Ripasso delle Competenze Grammaticali,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli Liceo delle Scienze Umane, opzione economico-sociale PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Programmazione Didattica di Lingue Straniere

Programmazione Didattica di Lingue Straniere ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI Emanuela Loi Via Dalmazia 09013Carbonia- Tel/ 0781/662021 Fax 0781/6662159 cari04000t@istruzione.it cari04000t@pec.istruzione.it CARBONIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo linguistico Scienze applicate docente materia ore

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA FRANCESE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua su argomenti

Dettagli

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE CORSO SERALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Docente: Classe: Spinarelli Maria Carla Primo periodo corso serale Risultati di apprendimento attesi sulla base della

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Lina Garofalo Classe: 2 AFM Materia: FRANCESE Asse culturale: LINGUAGGI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO MODULO 0 MODULO iniziale di RIALLINEAMENTO: ripasso delle strutture di base presentate e utilizzate nell anno precedente Révision (scala globale)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO T.SE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CENA PROGRAMMAZIONE: II LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO T.SE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CENA PROGRAMMAZIONE: II LINGUA COMUNITARIA FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO T.SE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CENA PROGRAMMAZIONE: II LINGUA COMUNITARIA FRANCESE CLASSI I^A, I^B, I^ C ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019 Prof.ssa PATRIZIA PASCHERO Il Cadre

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE

Dettagli

Test di idoneità di lingua francese

Test di idoneità di lingua francese Test di idoneità di lingua francese Informazioni introduttive La prova di idoneità di lingua francese valuta le abilità ricettive, ovvero il riconoscimento di forme lessico-grammaticali appropriate, la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ricezione orale A1 È in grado di comprendere istruzioni e di seguire

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I. S. Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 4 SEZIONE B RIM (3^ lingua) DISCIPLINA Lingua e civiltà francese DOCENTE Vincenza

Dettagli

LINGUA STRANIERA (tedesco)

LINGUA STRANIERA (tedesco) Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (tedesco) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Le prove scritte/orali di lingua straniera verranno valutate in base a questi

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Programmazione Dipartimento Lingua Francese

Programmazione Dipartimento Lingua Francese Programmazione Dipartimento Lingua Francese Classi Prime Obiettivi Specifici Comprendere in modo globale parole, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe e alla sfera personale,

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE . SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE CLASSI PRIME: 1. QUADRO DELLE COMPETENZE Competenze disciplinari specifiche (definite all interno dei dipartimenti e riferite al curriculo d Istituto) articolate

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione INFANZIA PRIMARIA I Associare semplici parole e frasi

Dettagli

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Lingua e civiltà francese Docente:Loretta Specogna Classe: Gruppo classe 4^ Rist., 4^ Tur.

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

CLASSI: 1 L, 1M, 1 A, 1 C 2 L, 2 M, 2 N

CLASSI: 1 L, 1M, 1 A, 1 C 2 L, 2 M, 2 N I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2017 2018 Disciplina: Francese SEZIONE TURISTICA/ TECNICA DOCENTI: Gabriella Maucione, Maria Antonietta Ciociola, Maria Teresa Digiura Primo

Dettagli

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA -IVREA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE di Francese CLASSE III A AFM III A SIA Docente: prof.ssa Ciociola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO MODULI/UNITA CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA' (Capacità) TEMPI MODULO 0 MODULO iniziale di ALLINEAMENTO: contenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO)

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO) 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci ad indirizzo tecnologico ed economico BORGOMANERO PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO) Anno Scolastico 2018/2019 DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

Allegato alla circolare n. 39_

Allegato alla circolare n. 39_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 000 INVERUNO (MI) C. F. 93088907 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS000 + 39 0 97888 + 39 0 9783 fax + 39 0 9789 Posta elettronica:

Dettagli

Anno Accademico Coorti e successive

Anno Accademico Coorti e successive Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria Idoneità Lingua francese livello C1 Anno Accademico 2017-2018 Coorti 2017-2018 e successive Gentili Studenti, ai sensi della vigente normativa

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria Lingua Francese Scuola secondaria di primo grado Curricolo verticale

Seconda Lingua Comunitaria Lingua Francese Scuola secondaria di primo grado Curricolo verticale Seconda Lingua Comunitaria Lingua Francese Scuola secondaria di primo grado Curricolo verticale COMPETENZE SPECIFICHE CLASSI PRIME Comprensione scritta Ricavare dati essenziali di testi molto brevi e semplici

Dettagli

Programma francese classe III

Programma francese classe III Programma francese classe III Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

1 A L - PLESSO SAN FRANCESCO TUCCI IRENE SMURRA ADELAIDE PROGRAMMAZIONE

1 A L - PLESSO SAN FRANCESCO TUCCI IRENE SMURRA ADELAIDE PROGRAMMAZIONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V.GRAVINA Via U. Foscolo, 10 Crotone (KR) Italia Codice Scuola: KRPM010006 Cod. Fisc.: 81004870796 Tel.: 0962 29400 88900 FAX.: 0962 22486 Classe 1 A L - PLESSO

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI Anno scolastico 2012 2013 CLASSE PRIMA SERALE Materia Docente PRIMO Francese Bertocci Daniela BIENNIO PROGRAMMA

Dettagli

Istituto Comprensivo EST 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado. Docente prof.ssa Maria Corinna Tosi classe 1^ sez. B / C

Istituto Comprensivo EST 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado. Docente prof.ssa Maria Corinna Tosi classe 1^ sez. B / C Istituto Comprensivo EST 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE a.s. 2014-2015 Docente prof.ssa Maria Corinna Tosi classe 1^ sez. B / C Traguardi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: GRITTI GIOVANNA MATERIA: FRANCESE Classe 1 Sezione H A.S. 2016/2017 FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli