Ricerca, brevetti e nuove tecnologie in Italia: ragioni e conseguenze di un declino



Documenti analoghi
Centro Studi Il nodo della qualità

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Cos è l Agricoltura Biologica?

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

IL BREVETTO EUROPEO: OPPORTUNITA E OSTACOLI PER LE PMI. Alessandro Sterlacchini

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

sviluppo dell umbria

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

European Payment Report 2015

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO

PRODUZIONE E CRESCITA

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Indagine e proposta progettuale

Executive Summary Rapporto 2011/2012

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

Il finanziamento a ricerca ed innovazione

Generali Immobiliare Italia SGR

European Payment Index Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

CORSO DI MACROECONOMIA

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo

4 I LAUREATI E IL LAVORO

INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Finanziamento e politiche per l innovazione

La BEI in Italia nel 2013

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Valutazione in itinere e condizionalità

Convegno ANFIA. Torino, 7 maggio 2013

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Il settore dell ICT in Lombardia

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

Focus su filiera AUTO in Lombardia

Gli incentivi non mettono in moto l automobile

L Italia delle fonti rinnovabili

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Onere fiscale elevato in Svizzera

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Giovani, stranieri e strutture familiari

Workshop Energia Elettrica

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Annuario Istat-Ice 2008

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

E tu, lo sai chi è un filantropo?

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Economia, lavoro e società

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

DETROIT NON E POMIGLIANO

Le riforme adottate dalla Germania Rose Langer

Il mercato dell auto in Italia

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

L Assicurazione italiana in cifre

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Transcript:

Ricerca, brevetti e nuove tecnologie in Italia: ragioni e conseguenze di un declino Alessandro Sterlacchini UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali a.sterlacchini@univpm.it

Ricerca, innovazione, tutela dell ambiente P. A. Buiges, L'industrie dans le pays européens, Revue d'économie Industrielle, 2011. Paesi UE che guadagnano competitività: Germania, Austria, Svezia, Finlandia e, seppur in misura inferiore, Belgio e Paesi Bassi Pesi UE che perdono competitività: Francia, Regno Unito, Spagna e Italia Il primo gruppo di paesi si caratterizza per: maggiori spese in R&S sul PIL, sostenute principalmente dal settore privato salari medi più alti della media UE aiuti di stato o sussidi pubblici particolarmente rivolti a tutela dell'ambiente, risparmio energetico e fonti rinnovabili di energia

La debolezza italiana nella ricerca scientifica e tecnologica E un problema che emerge fin dall epoca post-rinascimentale Dipende principalmente da una ridotta domanda di conoscenze scientifiche e tecnologiche da utilizzare per scopi pratici o produttivi : ciò, ovviamente, ha ricadute negative anche sull offerta Il problema si è aggravato a partire dai primi anni Novanta, proprio quando emerge la cosiddetta Economia della conoscenza

Lucio Russo ed Emanuela Santoni (2010) Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia, Feltrinelli. Periodo 1575-1670. "La differenza italiana aveva forse la sua origine più nella struttura sociale ed economica che nella pigrizia culturale dei matematici. Mancava, o non era sufficiente, quel pubblico di utilizzatori di metodi numerici che in paesi come l'inghilterra e la Francia era presente già all'inizio del XVII secolo" (pag. 180).

Periodo 1838-1890. "La ricerca scientifica italiana, non sufficientemente stimolata dalla realtà produttiva del paese, il più delle volte si limitava ad apportare contributi a ricerche che, nate altrove, avrebbero trovato in altri paesi conclusione e applicazione. [...] Si innescò così un circolo vizioso tra la scarsa produttività economica della ricerca italiana e la scarsità dei suoi finanziamenti privati; un circolo vizioso che, come vedremo, si è perpetuato a lungo, pur non escludendo alcune notevoli eccezioni" (pag. 351).

Spesa in R&S sul PIL e contributo delle imprese: 2008 Totale Imprese Contributo imprese UE (27) 1,92 1,21 63% Germania 2,68 1,86 69% Spagna 1,35 0,74 55% Italia 1,23 0,65 53%

Il ritardo italiano nella R&S industriale Solo il 25% del gap (rispetto alla Germania) è imputabile alla specializzazione settoriale Il divario è principalmente dovuto: alla scarsa presenza di grandi imprese alla bassa propensione delle imprese ad investire in R&S Il secondo fenomeno si è aggravato nel corso del tempo, anche se negli ultimi anni (2006-2008) vi è stato un leggero recupero

Italia: R&S/PIL 1.30 1.20 1.10 1.00 0.90 0.80 0.70 Totale Imprese 0.60 0.50 0.40 0.30

R&S/Valore aggiunto: Settore manifatturiero 8 7 6 5 4 3 Germany Italy Spain 2 1 0

R&S/Valore aggiunto: Settori a medio-alta tecnologia 14 12 10 8 6 Germany Italy Spain 4 2 0

Una causa (spesso sottovalutata) del ritardo Insieme alla forte presenza di PMI, un ruolo chiave è giocato dalla ridotta propensione delle grandi imprese ad investire in ricerca e nuove tecnologie In tutti i paesi le spese private in R&S sono molto concentrate: pochi settori e, in questi, poche grandi imprese, fanno la parte del leone Come vedremo, anche le imprese italiane che a livello nazionale appaiono come leader tecnologici risultano invece assai più deboli dei loro concorrenti internazionali

Il caso della Fiat (27% della R&S delle imprese italiane nel 2000, 19% nel 2008) Spese R&S 2009-10 Intensità sul fatturato Valore miliardi di $ BMW 5.5% Honda 5.5% Volkswagen 5.4% 9.20 General Motors 5.1% 6.96 Daimler 5.0% Renault 4.7% Nissan 4.6% Ford 3.9% Toyota 3.8% 8.49 Chrysler 3.6% Fiat 3.3% 1.40

Conseguenze del ritardo Il problema non è soltanto quello di avere pochi o nessun leader tecnologico (neanche di nicchia ) Diversamente dal passato, imitare/utilizzare le tecnologie prodotte da altri è un processo sempre più complesso Investire in ricerca (e, ovviamente, in capitale umano) diventa essenziale per assorbire le nuove conoscenze generate in altri paesi

I brevetti internazionali Anche dal punto di vista delle domande di brevetto presso l European Patent Office si registra un ritardo; inoltre, il gap rispetto alla media UE è cresciuto a partire dai primi anni Novanta Quasi la metà dei brevetti italiani proviene dal settore della meccanica (dove sono più presenti inventori occasionali) e non da quelli ad alta tecnologia Come per la R&S, le attività brevettuali risultano molto concentrate: nel 2011, 10 imprese detenevano il 10% delle domande complessive di brevetto EPO (circa 15mila su 143mila) Crescente uso dei brevetti a fini strategici

Domande brevetti EPO per milione di abitanti 120 100 80 60 EU (27) Italy Spain 40 20 0

IL CASO DELLA INDESIT (MERLONI) Principali imprese nel mercato europeo degli elettrodomestici bianchi: quote di mercato nel 2005 e brevetti EPO 2000-2005 Fatturato (milioni di euro) 2005 Unità vendute (milioni) 2005 Brevetti EPO 2000-2005 Brevetti per milione di unità vendute BSH 5500 14.0 364 26.0 Electrolux 5150 18.0 174 9.7 Indesit 2880 12.0 38 3.2 Whirlpool 2400 10.0 114 11.4 Arçelik 2300 8.0 23 2.9 Miele 1680 3.5 62 17.7 Fagor-Brandt 1420 7.0 49 7.0 Candy 850 4.5 55 12.2 LG n.a. n.a. 29 n.a. Samsung n.a. n.a. 54 n.a.

Eco-innovazioni e politiche pubbliche Domande di brevetto internazionale riguardanti fonti rinnovabili di energia Relazione positiva tra sostegni pubblici alle energie rinnovabili e brevetti (i casi di Danimarca e Spagna) Impatto positivo sui brevetti internazionali esercitato da interventi pubblici flessibili, rigorosi e stabili nel tempo Posizione dell Italia su 40 paesi considerati: 31 sulla flessibilità, 21 sul rigore e 26 sulla stabilità delle politiche

Domande di brevetto EPO concernenti l attenuazione dei cambiamenti climatici 800 700 600 500 400 Efficienza energetica Fonti rinnovabili Veicoli elettrici ed ibridi 300 200 100 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Fonte: OCDE (Patent Database)

Domande di brevetto EPO 1998-2006: il ruolo dei brevetti verdi Percentuali sul totale UE15 Indici di specializzazione Domande totali Efficienza energetica Energie rinnovab. Veicoli elett./ibridi Efficienza energetica Energie rinnovab. Veicoli elett./ibridi Austria 2.5 3.7 4.0 1.7 1.48 1.58 0.70 Belgio 2.7 1.6 2.0 0.1 0.60 0.75 0.05 Danimarca 1.9 2.3 10.1 0.0 1.21 5.41 0.00 Finlandia 2.8 1.0 1.8 0.5 0.35 0.65 0.18 Francia 15.4 7.2 6.6 22.7 0.47 0.43 1.47 Germania 43.0 45.2 45.1 59.1 1.05 1.05 1.37 Italia 7.9 4.9 5.9 5.9 0.62 0.75 0.74 Paesi Bassi 8.3 24.3 5.2 1.9 2.95 0.62 0.23 Spagna 2.1 0.4 6.3 1.0 0.18 2.97 0.45 Svezia 5.3 1.8 3.1 3.0 0.34 0.58 0.57 Regno Unito 8.1 7.1 7.6 3.6 0.88 0.94 0.45 Totale UE15 53022 2306 2005 801

Il sostegno alla R&S delle imprese La UE non può supplire alle carenze dell Italia Incentivi automatici di natura fiscale soprattutto sulla variazione degli investimenti in R&S Incentivi stabili,attivati per un periodo lungo Confindustria, Progetto imprese per l Italia (30/09/11): almeno 1 miliardo di euro all anno per almeno 10 anni Incentivi alle PMI che intendono svolgere attività stabili di ricerca (assunzione di personale qualificato) Situazione attuale: la spesa pubblica per misure di questo tipo non dovrebbe essere sottoposta a vincoli di bilancio

Come sostenere i brevetti delle PMI? Accordo UIB-EPO: ricerca di anteriorità (a spese del governo italiano) corredata da un opinione scritta sui brevetti depositati in Italia (dal 1 luglio 2008) London Agreement: riduzione dei costi di traduzione (10% circa del costo totale di un brevetto europeo). Entrato in vigore il 1 maggio 2008. L Italia non ha ratificato l accordo Brevetto Europeo: procedura centralizzata, convalida nazionale quasi automatica e un unica giurisdizione che si occupi delle controversie legali. Nel 2011, 25 paesi UE (mancano Italia e Spagna) hanno sottoscritto una bozza di accordo il cui iter, tuttavia, non si è ancora concluso