ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e

Documenti analoghi
ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Compito n. 1 (Gennaio 2013)

Secondo appello 2004/ Tema 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

ANALISI MATEMATICA I COMPITO DI ESAME DEL 21 GENNAIO cos

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Informatica. Prova scritta di Analisi Matematica I COMPITO A. Lecce,

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Analisi Matematica 1

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Gestionale - Sede di Brindisi. Prova scritta di Analisi Matematica I COMPITO A. Mesagne,

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Integrali impropri - svolgimento degli esercizi

ANALISI MATEMATICA 1-23/01/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Primo Appello - Test 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 06 Luglio 2011

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Esercitazioni di Matematica

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 19 Febbraio 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 per Matematica Esempi di compiti, secondo trimestre 2010/2011

Prove d esame a.a , ,

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica I

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 25 giugno 2018 Testi 1

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 14 gennaio nel punto x = 0

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Calcolo integrale: esercizi svolti

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi)

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

1 Si calcoli lo sviluppo di Taylor all ordine 10 centrato nell origine della funzione f(x) = ln(1+x 4 ln(1+x))

Modulo di Matematica

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Modulo di Matematica

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2003/2004 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 27 febbraio 2004

Modulo di Matematica

INTEGRALI Test di autovalutazione

Transcript:

Esercizio 1 [6 punti] Sia ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 8.07.019 TEMA 1 f) = e +log. a) Determinare il dominio D di f; determinare i limiti di f agli estremi di D e studiare la prolungabilità per continuità di f in = 0; b) studiare la derivabilità, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f; determinarne gli eventuali punti di estremo relativo ed assoluto; c) disegnare un grafico qualitativo di f. Svolgimento a) Essendo il dominio di e tutto R, ed il dominio di log tutti gli > 0, il dominio di f è determinato dalle due condizioni: > 0, + log 0. La seconda relazione equivale a e, quindi Con tre cambi di variabile si ottiene D = { > 0 : e }. lim f) = lim e +y = lim e s 0 + y s + = lim t 0 + et = 1. Dunque f può essere estesa per continuità in 0 ponendo f0) = 1. Inoltre lim f) = lim e y = lim e y 0 + s + es = +. Dunque f non può essere estesa per continuità in e. Infine lim f) = lim e +y = lim e s + y + s + = lim t 0 + et = 1. b) La funzione è derivabile in tutto il suo dominio, essendo composizione di funzioni derivabili la funzione non è derivabile solo in 0, ma + log si annulla solo in e, che non appartiene al dominio.) La derivata, calcolata con la regola della catena è: f ) = e +log ) + log 1 + log + log = e +log + log ). + log Si noti che la frazione del membro destro è sempre positiva nel dominio D, da cui: f ) > 0 + log < 0 0 < < e, f ) < 0 + log > 0 > e, ed f ) 0 per ogni D. In particolar modo f non ha punti critici. Il grafico di f è in figura 1.

f) 0 4 6 8 10 0 4 6 8 10 Figure 1: Il grafico di f Tema 1). Esercizio [4 punti] Studiare la convergenza della serie n=1 sin 1 n 1 n. Svolgimento Per n abbiamo sin 1 n 1 n e 1 n n. Pertanto il termine generale della serie è asintotico a 1. Poiché n > 1, la serie 1 n=1 n converge, e per il principio di convergenza asintotico, anche la prima serie converge. Esercizio [4 punti] Risolvere l equazione e disegnare le soluzioni sul piano complesso. z z = Im z) iz Svolgimento Osserviamo che l equazione è ben definita solo per z 0. Pertanto, assumendo z 0 possiamo semplificare moltiplicando a sinistra per z z, ottenendo z z = z z) = Im z z, dove abbiamo anche usato che iz = z = z. Moltiplicando per z otteniamo z = Im z). Scrivendo z = + iy si ottiene z = y + iy, Im z) = y, ed otteniamo dunque y + iy = y. 1)

Quest equazione può essere soddisfatta solo se iy = 0. Questo implica y = 0, ovvero = 0 o y = 0 non entrambi perché z 0). Nel caso = 0, y 0, abbiamo una soluzione di 1). Nel caso y = 0 e 0 invece 1) non è soddisfatta. Quindi le soluzioni sono {z = + iy C : = 0, y 0}, ovvero l asse immaginario privato dell origine, come si può vedere in figura Imz) -1.0-0.5 0.0 0.5 1.0-1.0-0.5 0.0 0.5 1.0 Rez) Figure : L insieme delle soluzioni dell esercizio Tema 1). Esercizio 4 [5++4 punti] a) Si calcoli una primitiva della funzione Per α R, si definisca poi f α ) = e α log1 + e ): b) si studi la convergenza dell integrale generalizzato e log1 + e ). + 0 f α ) d al variare di α R; c) si calcoli lo sviluppo di Taylor di ordine di centro 0 = 1 della funzione F ) = 1 f 0 t) dt. Svolgimento a) Con la sostituzione y = e, dy = e d ed un integrazione per parti si ottiene e log1 + e y )d = log1 + y)dy = y log1 + y) 1 + y dy. Ora, per ridurre il numeratore dell integrando a destra scriviamo y 1 + y = 1 1 1 + y,

Dunque y 1 + y dy = 1 1 ) log1 + y) dy = y + c. 1 + y Aggiungendo ai termini precedenti e sostituendo y = e si ottiene e log1 + e )d = e log1 + e ) e + log1 + e ) + c. b) Per ogni α R la funzione f α è continua in [0, + ), quindi per studiare la convergenza del suo integrale, studiamo il comportamento di f α per. Per α 0 abbiamo che lim f α) = +, per cui l integrale + 0 f α )d diverge. Per α < 0, abbiamo f α ) = o ) per, e per il criterio del confronto asintotico, l integrale converge. c) Abbiamo Abbiamo quindi F ) = F 1) + F 1) 1) + F 1) 1) + o 1 ) per 1. F 1) = 0, F 1) = f 0 1) = log1 + e), f 0) = e 1 + e, f 01) = e 1 + e, F ) = log1 + e) 1) + e 1 + e 1) + o 1 ) per 1. Esercizio 5 [6 punti] Calcolare il limite lim + α 8 4 ) + 1 al variare del parametro α > 0. Svolgimento. Usiamo l espansione 1 + y) r = 1 + ry + oy) per y 0 e scriviamo 8 = ) 1 1 8 = 4 1 ) 1 8 1 = 4 1 1 )) 1 4 + o,, per, 4 1 1 1 = 1) 4 = 4 1 1 ) 1 4 1 = 4 1 1 )) 1 4 + o, per. Sottraendo otteniamo α 8 4 ) + 1 = α 1 4 1 )) 1 4 + o = α 4 1 + o1)) per. 4 Pertanto lim ) + α 8 4 ) + 1 = lim α 4 1 + o1)) = + 4 0 per α < 4 1 4 per α = 4 per α > 4.

Esercizio 1 [6 punti] Sia ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 8.07.019 TEMA f) = e 1 +log. a) Determinare il dominio D di f; determinare i limiti di f agli estremi di D e studiare la prolungabilità per continuità di f in = 0; b) studiare la derivabilità, calcolare la derivata e studiare la monotonia di f; determinarne gli eventuali punti di estremo relativo ed assoluto; c) disegnare un grafico qualitativo di f. a) Essendo il dominio di e tutto R, ed il dominio di log tutti gli > 0, il dominio di f è determinato dalle due condizioni: > 0, + log 0. La seconda relazione equivale a e, quindi Con tre cambi di variabile si ottiene D = { > 0 : e }. lim f) = lim e +y = lim e 1 s 0 + y s + = lim t 0 + et = 1. Dunque f può essere estesa per continuità in 0 ponendo f0) = 1. Inoltre lim f) = lim e 1 y = lim e y 0 + s + es = +. Dunque f non può essere estesa per continuità in e. Infine lim f) = lim e +y = lim e 1 s + y + s + = lim t 0 + et = 1. b) La funzione è derivabile in tutto il suo dominio, essendo composizione di funzioni derivabili la funzione non è derivabile solo in 0, ma + log si annulla solo in e, che non appartiene al dominio.) La derivata, calcolata con la regola della catena, è: f ) = e 1 +log ) 1 + log 1 + log + log = e 1 +log + log ). + log Si noti che la frazione del membro destro è sempre positiva nel dominio D, da cui: f ) > 0 + log < 0 0 < < e, f ) < 0 + log > 0 > e, ed f ) 0 per ogni D. In particolar modo f non ha punti critici. Il grafico di f è in figura.

f) 0 1 4 5 0 1 4 5 Figure : Il grafico di f Tema ). Esercizio [4 punti] Studiare la convergenza della serie 1 n) sinh 1 n. n=1 Svolgimento Per n abbiamo sinh 1 1 e 1 n n. Pertanto il termine generale della serie n n è asintotico a 1. Poiché n > 1, la serie 1 n=1 n converge, e per il principio di convergenza asintotico, anche la prima serie converge. Esercizio [4 punti] Risolvere l equazione e disegnare le soluzioni sul piano complesso. z z = Re z) iz Svolgimento Osserviamo che l equazione è ben definita solo per z 0. Pertanto, assumendo z 0 possiamo semplificare moltiplicando a sinistra per z z, ottenendo z z = z Re z) = z z, dove abbiamo anche usato che iz = z = z. Moltiplicando per z otteniamo z = Re z). Scrivendo z = + iy si ottiene z = y + iy e quindi Rez) = ; otteniamo dunque y + iy =. )

Quest equazione può essere soddisfatta se e solo se y = 0 e iy = 0. Quest ultima implica y = 0, cioè = 0 o y = 0 non entrambi perché z 0). Nel caso 0, y = 0, abbiamo una soluzione di ). Nel caso y 0 e = 0 invece ) non è soddisfatta. Quindi le soluzioni sono {z = + iy C : y = 0, 0}, ovvero l asse reale privato dell origine, come si può vedere in figura 4 Imz) -1.0-0.5 0.0 0.5 1.0-1.0-0.5 0.0 0.5 1.0 Rez) Figure 4: L insieme delle soluzioni dell esercizio Tema ). Esercizio 4 [5++4 punti] a) Si calcoli una primitiva della funzione Per α R, si definisca poi f α ) = e α log1 + e ): b) si studi la convergenza dell integrale generalizzato e log1 + e ). + 0 f α ) d al variare di α R; c) si calcoli lo sviluppo di Taylor di ordine di centro 0 = della funzione F ) = f 0 t) dt. Svolgimento a) Con la sostituzione y = e, dy = e d ed un integrazione per parti si ottiene e log1 + e )d = 1 y log1 + y) log1 + y)dy = 1 y 1 + y dy. Ora, per ridurre il numeratore dell integrando a destra scriviamo y 1 + y = 1 1 1 + y,

Dunque y 1 + y dy = 1 1 ) dy = y log1 + y). 1 + y Aggiungendo ai termini precedenti e sostituendo y = e si ottiene e log1 + e )d = e log1 + e ) e + log1 + e ) + c. b) Per ogni α R la funzione f α è continua in [0, + ), quindi per studiare la convergenza del suo integrale, studiamo il comportamento di f α per. Per α 0 abbiamo che lim f α) = +, per cui l integrale + 0 f α )d diverge. Per α < 0, abbiamo f α ) = o ) per, e per il criterio del confronto asintotico, l integrale converge. c) Abbiamo Abbiamo F ) = F ) + F ) ) + F ) ) + o ) per. quindi F ) = 0, F ) = f 0 ) = log1 + e ), f 0) = e 1 + e, f 0) = e 1 + e, F ) = log1 + e ) ) + e 1 + e ) ) + o ) per. Esercizio 5 [6 punti] Calcolare il limite lim + α + 6 ) 1 al variare del parametro α > 0. Svolgimento. Osserviamo che per + si ha α ) + 6 ) 1 = α+1/ 1 + 1 6 1. Usiamo ora l espansione 1 + y) r = 1 + ry + oy) per y 0: per + vale 1 + 1 6 1 [ = 1 + + o Pertanto )] [ 1 1 1 )] 1 6 + o = + o lim + α + 6 ) ) 1 = lim + α / + o1) = ) 1. 0 per α < per α = per α >. NB: con log si indica il logaritmo in base e.