COSA PENSANO I CONSUMATORI DEL BENESSERE ANIMALE

Documenti analoghi
Ethical Pig Farm. 21 Marzo Polo Universitario di Lodi

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio

Implicazioni economiche delle alternative alla castrazione senza anestesia

Dubbi dei consumatori, normativa e trasparenza del mercato

Il marketing operativo

Il comparto delle uova da consumo

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

La progettazione della struttura distributiva

Nel corso del 2006 il patrimonio

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2546

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco

5. F R A N C I A Analisi generale

Panel Agroalimentare Ismea

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

Centro Studi FederSalus

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

I consumi delle famiglie Monza e Lombardia

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

LA FRUTTA SECCA NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA ITALIANA:

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018

INDAGINE CONGIUNTURALE

Come si esce dalla crisi

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

L imprenditoria femminile a Monza e Brianza

Adem Lab Università di Parma LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: LE DETERMINANTI DI SUCCESSO SECONDO I CONSUMATORI

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali

La ricerca Sanpei sul consumo di pesce nelle mense scolastiche. Elena Pagliarino, Stefania Tron e Paolo Agostini

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Strategie di valorizzazione dell olio peligno

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

Il mercato degli integratori: segmentazione, trend, multicanalità, livelli di concentrazione e opportunità

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

Benessere animale in allevamento certificato e comunicazione al consumatore. Maria Chiara Ferrarese - Trento, 10 Novembre 2017

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

QUESTIONARIO SULLA NEWSLETTER DEL SETTORE SVILUPPO ECONOMICO LE VOSTRE RISPOSTE

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

CERMES UNIVERSITÀ BOCCONI LE APERTURE DOMENICALI E FESTIVE DELLA DISTRIBUZIONE MODERNA:

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

6. G E R M A N I A. 6.1 Analisi generale

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

OSSERVATORIO MELA ITALIANA Territori, Economie, Produttori e Società

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole

Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011

Obiettivi conoscitivi

Incontri sul territorio

Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI DI ORIGINE ANIMALE

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013

Qualità degli alimenti

Appunti e spunti sul mercato Titolo del caffè porzionato Focus macchine per espresso - Novembre 2006

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini

L industria alimentare

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

CARNI FRESCHE E TRASFORMATE attualità e prospettive. Analisi sensoriale applicata al settore carne. Anna Garavaldi CRPA Lab Sezione Alimentare

protocollo di presentazione del sistema

AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI

COOPERATIVA ZOOTECNICA SCALIGERA TOP

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE

ALIMENTARE LA CRESCITA Nuove relazioni lungo le filiere agroindustriali

FOCUS CSO ITALY SUI CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA IN ITALIA. I CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA SONO IN CRESCITA, MA NON PER TUTTI I CANALI gen-set2018

Enrico Cancila ERVET spa

Principali strategie in materia di corporate sustainability della catena del valore della calzatura italiana

DIVERSIFY 3rd Promotional Workshop. Aquaculture production in Italy. Andrea Fabris

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader. Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Il Back-reshoring come opportunità per il Sistema Italia. Il contributo delle aziende ANIE

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA. Area Agroalimentare - Nomisma

Percezione del rischio alimentare e nutrizionale nei consumatori emiliano-romagnoli Dati PASSI Marina Fridel

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Il punto di vista del consumatore: risultati preliminari di una indagine sociale

Costi e benefici dei metodi alternativi alla castrazione chirurgica senza anestesia

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa

I NUMERI DEL LATTE BIO

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

Transcript:

The Ethical Pig Farm Schema volontario di qualità basato su un elevato standard di benessere animale per l allevamento suinicolo Elisabetta Canali, Sara Barbieri, Ambra Motta, Elisa Zanni - Università degli Studi di Milano Elisabetta Perelli - esperta di marketing Kees de Roest - Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. S.p.A., Reggio Emilia Opuscolo n. 2 COSA PENSANO I CONSUMATORI DEL BENESSERE ANIMALE Il benessere dei suini sta acquisendo sempre maggiore rilevanza poiché è considerato un attributo della qualità della carne suina, al pari delle caratteristiche organolettiche e della sicurezza alimentare. Il suo rilievo è connesso alla considerevole preoccupazione etica riguardo all approccio che l uomo dovrebbe avere nei confronti degli animali che da lui dipendono. Indagine presso i consumatori Per analizzare le potenzialità di successo dei prodotti a base di carne suina ottenuti con elevati standard di benessere animale, è stata effettuata una indagine di mercato che ha coinvolto 203 consumatori lombardi. Ai consumatori è stato somministrato un questionario presso i punti vendita di negozi tradizionali e della grande distribuzione. Le informazioni fornite dai buyer della GDO sono state ottenute mediante colloqui personali riservati. Il campione dei consumatori è stratificato per classi di età e sesso. La maggior parte degli intervistati (67%) appartiene alle classi centrali di età da 31 a 70 anni e il campione è quasi equamente suddiviso tra uomini e donne.

2 Caratteristiche del campione dei consumatori Circa il 70% degli intervistati acquista la carne nei supermercati, il 21% nei negozi piccoli e il rimanente utilizza altri canali di vendita. Ordine di importanza del benessere animale nella scelta del consumatore suddiviso per classi di età Quali sono gli aspetti più importanti che orientano l acquisto di carne suina? Dall indagine è emerso che sono, nell ordine, la freschezza, il colore, l origine della carne e il prezzo. Il benessere animale si colloca in quinta posizione di importanza, prima di aspetti come la marca, le caratteristiche nutrizionali o il basso contenuto di grasso.

3 Se per questa domanda si suddivide il campione di consumatori per classi di età, risulta che i trentenni e quarantenni sono più interessati al benessere animale rispetto ai consumatori più giovani o più anziani. Il benessere animale per questa categoria d età viene al quarto posto delle preferenze, senza differenze significative tra uomini e donne. Il maggior interesse per il benessere animale da parte dei consumatori che ricadono nella classe 31-50 anni viene confermato dalle risposte alla domanda quanto è importante tutelare il benessere degli animali d allevamento?. La maggioranza degli intervistati (73%) ha ri- sposto che è molto importante, ma nelle classi centrali d età e in particolare per i trentenni e i quarantenni la percentuale che risponde molto importante si avvicina all 80%. Più di ogni altra categoria di età i consumatori di questa classe di età sono anche del parere che il benessere animale dovrebbe essere maggiormente tutelato rispetto a quanto non lo sia già ora. I consumatori più giovani, fino all età di 30 anni, sono meno convinti che sia necessario tutelare di più il benessere animale e esprimono dei dubbi su questo aspetto. Nuovamente per quanto riguarda il sesso del consumatore non si notano differenze significative. Quanto è importante tutelare il benessere degli animali d allevamento?

4 A chi competono le norme che regolano il benessere animale? Quasi tutti i consumatori sono convinti che sia l UE che Italia emanano delle norme relative al benessere animale, mentre solo pochi sanno che l UE è in primo luogo la sede per le nuove norme in questa materia. I più anziani pensano che sia una competenza esclusiva dell Italia. Su questo aspetto è necessario diffondere una maggiore informazione. Disponibilità a pagare in più per un prodotto con un etichetta che garantisce maggior benessere animale. ( /kg rispetto ad un prezzo medio per carne suina di 7 /kg) Interessante è capire quanto in più i consumatori siano disposti a pagare per il benessere animale. Nelle classi centrali di età si è registrata una maggiore disponibilità rispetto ai più giovani o ai più anziani. Sicuramente questo risultato va attribuito per buona parte alla

5 maggiore capacità di spesa dei consumatori in piena età lavorativa. Rilevante è analizzare quanto la disponibilità di pagare in più sia correlata con una maggiore attenzione al benessere animale. Per questo sono stati valutati nello specifico solo i consumatori delle due classi centrali di età, cioè da 31 a 70 anni. La disponibilità a pagare in più per prodotti ad alto contenuto di benessere animale è stato messo in rapporto con l importanza che viene data al benessere animale all atto dell acquisto della carne suina. Per questo gruppo di consumatori è stata verificata una relazione positiva tra le due variabili. Disponibilità a pagare in più e importanza del benessere animale all atto di acquisto della carne suina I prodotti derivanti da sistemi di produzione attenti al benessere degli animali possono riportare questo tipo di informazione in etichetta. Ai consumatori intervistati è stato chiesto se cercano questi prodotti nei punti vendita ed è risultato che circa la metà dei consumatori il più delle volte o occasionalmente pone attenzione a tale tipo di indicazione. Se mettiamo queste risposte in relazione alle classi di età dei consumatori, si nota che i trentenni e quarantenni sono più interessati ai prodotti ad alto contenuto di benessere rispetto a tutti gli altri consumatori. Interesse a cercare prodotti ad alto contenuto di benessere animale

6 Da queste analisi è emerso che: il benessere animale gioca un certo ruolo nelle decisioni dei consumatori di carne suina, ma in genere dopo aspetti come la freschezza, il colore, l origine degli animali e il prezzo; i consumatori nella classe di età tra 31 e 50 anni si dimostrano più interessati ai prodotti ad alto contenuto di benessere animale rispetto alle altre classi, ricercano maggiormente prodotti che portano in etichetta informazioni sul rispetto del benessere animale e sono maggiormente disposti a pagare di più per questi prodotti; i giovani fino a 30 anni e gli anziani oltre 70 anni si distinguono nettamente per un interesse più limitato verso il benessere animale e sono meno interessati a una tutela degli animali che vada oltre il limite minimo di legge; sulla competenza legislativa i consumatori sono poco informati, in quanto solo il 10% degli intervistati riconosce l'unione Eu ropea come l istituzione di prima istanza per legiferare in materia di benessere animale. Indagine presso la GDO È stata condotta un indagine presso 7 importanti catene della GDO Italiana - di cui 4 insegne della GD e 3 della DO - che rappresentano un fatturato complessivo (2017) di 43,2 miliardi di Euro, equivalente a circa il 32% del fatturato totale della distribuzione moderna (compreso i discount), che nel 2017 è stato pari a 135,3 miliardi di Euro (fonte: Federdistribuzione). A queste sono state aggiunte le risposte di 2 GDO estere. Si registra un impegno crescente di alcune importanti catene della GD, nell ambito dei progetti di Filiera controllata o Filiera Qualità, sul tema del maggior benessere animale attraverso lo sviluppo di linee di prodotti a marchio del distributore (quindi con disciplinari di produzione gestiti direttamente dalle catene), in partnership con produttori leader di mercato, sia nel segmento della carne suina fresca che di quella trasformata. Rispetto al totale della carne suina private label venduta nel 2018, l incidenza della carne con maggior contenuto di benessere animale varia dal 25% al 90% a seconda delle insegne. Alcune insegne della Distribuzione Organizzata hanno stretto accordi con importanti operatori dell industria di macellazione e di trasformazione aderendo a disciplinari di produzione in merito al benessere animale con requisiti superiori rispetto ai vincoli previsti dalla legge. Il peso % della carne suina venduta secondo questi disciplinari è variabile: dal 15% fino all 80% sul totale (in questo caso si tratta di prodotti a marchio del produttore). I requisiti di benessere animale maggiormente richiesti dalla GDO nei capitolati di fornitura, il cui rispetto viene sempre certificato da un Ente terzo, sono i seguenti: 1. Il divieto del taglio della coda 2. Superfici di stabulazione superiori alle quelle previste dalle attuali normative 3. Castrazione dei maschi con somministrazione di analgesici e anestetici Non tutte le catene della GDO riconoscono un prezzo più elevato ai fornitori per il rispetto di disciplinari di produzione o capitolati di fornitura legati al maggiore benessere animale. Quando ciò avviene, il premio consiste in un prezzo più alto del 5-10%, fino al +15% rispetto al prezzo della carne suina convenzionale. Il maggior benessere animale viene richiesto dai consumatori principalmente per la produzione di carne suina fresca rispetto alla carne suina trasformata. Osservazioni raccolte sono: "il consumatore percepisce la carne fresca come un prodotto che necessita di maggiori garanzie di etica e salubrità"; oppure "Il benessere animale è più importante per la car-

7 ne fresca in quanto, contrariamente alla carne trasformata, viene direttamente associata all animale". La maggioranza degli intervistati (4 su 7) rileva che non ci sono informazioni di mercato sufficienti riguardo la disponibilità dei consumatori a pagare di più per la carne suina prodotta secondo standard elevati di benessere animale. Dalle risposte raccolte presso la GDO estere giunge un quadro contradditorio: una insegna sostiene che il consumatore non è disponibile a pagare di più e un altra è dell opinione opposta. Le due GDO estere condividono invece l opinione che per acquisire una maggiore quota di mercato i salumi italiani dovrebbero utilizzare delle carne suine prodotte in allevamenti che garantiscono un livello di benessere superiore al livello minimo di legge. I fattori che impattano sulla disponibilità del consumatore a pagare di più per prodotti con maggiori standard di benessere animale sono: - la mancanza di una comunicazione adeguata riguardo questo tema verso il consumatore; - gli investimenti mediamente insufficienti da parte dell industria, in particolare nel comparto della carne suina fresca, nell innovazione dei processi produttivi e nel marketing/comunicazione nell ambito del benessere animale; - la riduzione del potere d acquisto del consumatore a seguito della decennale crisi economica del Paese. L opinione degli intervistati riguardo il crescente interesse e la maggiore sensibilità del consumatore verso il tema del benessere animale è pressoché unanime. In futuro aumenterà l informazione, la consapevolezza e l orientamento del consumatore verso scelte di acquisto di prodotti con standard di benessere animale più elevati. Tra i driver per un crescente orientamento verso prodotti con maggior contenuto di benessere animale c è in primis il concetto di qualità che continuerà a dominare le scelte dei consumatori: in futuro si consumerà sempre meno carne ma di qualità superiore. Infine, secondo la maggior parte degli intervistati, le aspettative dei consumatori dovrebbero dunque spingere la GDO a considerare sempre più il benessere degli animali come parte integrante delle loro politiche di sostenibilità.

Stampa a cura di Tecnograf Srl - Marzo 2019 Fondazione CRPA Studi Ricerche