Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della.

Documenti analoghi
I risultati del progetto CCM Sentieri - RISCRIPRO

Informazioni generali sul registro (anno 2002)

Ambiente e Salute nella programmazione regionale: linee di intervento e strumenti. Lucia Bisceglia AReS Puglia

Modelli di attuazione dei flussi informativi

PROPOSTA DI PROGETTO DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL TERMOVALORIZZATORE DI FALASCAIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 luglio 2013, n. 1409

Il Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC)

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute

Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare. Alessio Coi

Ministero della Salute

Le attività dell Agenzia sanitaria e sociale regionale per il monitoraggio dell equità negli esiti di salute e nei percorsi di diagnosi e cura

Progetto Regione Toscana

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

Michele Santoro, Fabrizio Bianchi

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

Pubblicazioni ARS.

Il Centro Salute Ambiente della Regione Puglia. il Progetto Jonico - Salentino. Lucia Bisceglia AReS Puglia

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

I Tassi di Ricovero in Toscana

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Le Malformazioni Congenite

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

Disuguaglianze precoci: act early & act on time

I flussi informativi in ambito perinatale

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

Indicatori di salute per valutare l efficacia e appropriatezza delle cure perinatali

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24. Il seguente Regolamento:

LA VISIONE DELLE REGIONI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ, ESPERI

Sede legale ARPA PUGLIA

L efficacia degli interventi di prevenzione: uno studio italiano

Incidenti domestici in Puglia: piano regionale della prevenzione

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

Una questione preliminare: le fonti informative e la lettura della salute della popolazione immigrata. Alessandra Burgio ISTAT

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Francesco Forastiere

L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE

La risorsa ReportER#OpenData della Regione Emilia Romagna e altre banche dati aperte che parlano di Salute e Servizi sanitari e sociali

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Il progetto Moniter ( )

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Il quadro italiano. Stefano Ferretti Registro Tumori Romagna Sede di Ferrara Università di Ferrara, Azienda USL Ferrara

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli / A. Pedone)

Razionale e descrizione del programma

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Lo studio SESPIR sullo stato di salute della popolazione residente intorno a impianti di trattamento rifiuti

Sopravvivenza e mortalità per causa

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: SALUTE, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute

REPORT AMBIENTE E SALUTE IN PROVINCIA DI LECCE

7 GIUGNO 2017 Monfalcone, Ospedale San Polo, sala Auditorium Ambiente e Salute e SNPA: le indicazioni nazionali

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

ASSESSORATO alla SANITÀ: PROGRAMMA di GOVERNO CLINICO per i DISTURBI NEUROPSICHIATRICI in ETÀ EVOLUTIVA. AUTISMO e DISTURBI PERVASIVI dello SVILUPPO

Corso di Igiene Scolastica

Igiene nelle Scienze motorie

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

Centro di Coordinamento del Registro Tumori Puglia IRCCS Oncologico Bari. Sezione BAT del Registro Tumori Puglia ASL BAT

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

Sopravvivenza e mortalità per causa

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Banca Dati Nazionale Animali d Affezione. Teramo Settembre 2017

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Prevalenza ictus cerebrale

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

Definizione operativa. Valore Baseline

WHIP Salute: una fonte informativa per la programmazione e la conoscenza su lavoro e salute

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

Il monitoraggio delle disuguaglianze. L approccio dell Health Equity Audit (HEA) nei programmi di screening

Regione Puglia. Titolo Piano per lo screening del cancro del seno, della cervice uterina e del colon retto per il triennio

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

Transcript:

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della popolazione residente nell area di Brindisi. www.sanita.puglia.it/web/csa

I risultati evidenziati indicano la necessità di proseguire la sorveglianza epidemiologica, garantendo contestualmente l attuazione di tutte le misure preventive atte a tutelare la salute della popolazione residente in questo territorio, compresa l adozione delle migliori tecniche disponibili per il contenimento delle emissioni industriali. Le attività nella Regione Puglia Sorveglianza epidemiologica Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Registro Cause di Morte Studi epidemiologici Studio caso- controllo tumore polmone prov. Lecce Aggiornamento delle coorti di Taranto e Brindisi Studio Ambiente e Salute BT Progetti nazionali CCM Sentieri CCM Health Equity Audit CCM EpiAmbNet Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 DGR 302/2016

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 DGR 320/2016 Macro-Obiettivo 8 Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per la salute umana L obiettivo del programma Ambiente e Salute Macro Obiettivo 8 è la definizione di un complesso di strategie che intervengono sia sull architettura istituzionale del sistema di prevenzione che sui contenuti operativi, puntando a migliorare l integrazione tra gli attori istituzionali, la standardizzazione delle prestazioni e delle procedure e quindi l efficacia delle azioni finalizzate a ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per la salute e gli effetti sanitari associati. Implementazione di un sistema di conoscenze multidisciplinari integrate (CSA), che consentano lo studio dell intero ciclo di esposizione in un territorio (caratterizzazione della fonte, pericolosità degli agenti, trasmissibilità attraverso i media ambientali, valutazione del rischio e dell impatto sull ambiente e sulla salute) che deve prevedere come base un potenziamento della sorveglianza epidemiologica ambientale. Formazione degli operatori Comunicazione del rischio

REGISTRO TUMORI PUGLIA REGISTRO TUMORI JONICO-SALENTINO REGISTRO TUMORI PUGLIA DGR 1500/2008 DGR 1197/2013 La registrazione dei tumori diventa attività istituzionale delle aziende ed enti del Sistema Sanitario della Regione Puglia DGR 2040/2016 Centro di coordinamento presso Agenzia Sanitaria Regolamento privacy Approvazione dotazioni organiche RTP

Elaborazione delle informazioni epidemiologiche e statistiche ai fini di programmazione, gestione, controllo e valutazione dei bisogni di salute e dell'assistenza sanitaria in campo oncologico, garantendo la gestione amministrativa, tecnica ed informatica del Registro Tumori Puglia. Omogeneità delle procedure di rilevazione e di elaborazione dei dati, fornendo supporto metodologico e formativo ai Registri Tumori provinciali DG AReS, Direttore del Dipartimento Promozione della Salute, DS Oncologico, rappresentante AIRTum, responsabile del centro di coordinamento e responsabili dei Registri Tumori provinciali

DGR 221 del 23/02/2017 RETE ONCOLOGICA PUGLIESE

LA NUOVA PIATTAFORMA PUGLIACAN http://rtp.sanita.regione.puglia.it/pclive

Registro Malformazioni Congenite della Regione Puglia Istituito con DGR 1409 del 23 luglio 2013; Regolamento, integrazione con rete diagnostica prenatale con DGR 960 del 18 giugno 2014 Due corsi di formazione, in collaborazione con Registro Malformazioni Toscana e Emilia-Romagna Avvio registrazione 1 gennaio 2015, verifica trimestrale dell andamento Collaborazione con Sentieri RISCRIPRO (coordinamento IFC-CNR Pisa) ASL BR ASL TA ASL BA Centro di coordinamento AOU Policlinico Bari ASL LE ASL BT ASL FG

RMC raccoglie sistematicamente tutti i casi di malformazioni congenite rilevate al momento della nascita e fino a 1 anno di vita di tutti i neonati pugliesi ovunque nati, secondo le procedure nazionali e internazionali. Oggetto dell indagine sono le malformazioni rilevate in nati vivi, nati morti, morti perinatali, interruzioni di gravidanza con rilievo di anomalie fetali nonchè tutti i casi di malformazioni rilevate durante le valutazioni ecografiche in gravidanza, attraverso la rete della diagnostica prenatale.

La casistica del RMC Puglia nel 2015 Nati IG N. Casi totali (nati + IG): 1050 N. Casi senza diagnostica prenatale: 982 Prevalenza di MC : 23,8x 1000* Confronto Emilia Romagna 2013: 26,5 x 1000 Confronto Toscana 2014: 24,6 x 1000 Prevalenza di MC nei nati: 25,3x 1000** * Nati + IG (denominatore da fonte SDO DRG 380-381) ** Nati (denominatore da nati fonte CEDAP) Prevalenza totale di MC nei nati: 28,1 x 1000 (con diagnostica prenatale)

La casistica del RMC Puglia nel 2016 (in progress) NATI 2016 DP=diagnosi prenatale Registro= casi presenti solo nel registro SDO-A= casi segnalati su SDO da algoritmo IMER SDO= casi segnalati su SDO, non da algoritmo (accertati dopo rivalutazione) Ci si attende che circa il 35% dei casi SDO da valutare venga incluso nella casistica (circa 70 casi) aumento completezza

La casistica del RMC Puglia nel 2016 (in progress) IG 2016 DP=diagnosi prenatale Registro= casi presenti solo nel registro Incremento di 52 casi, dovuto alle segnalazioni della diagnostica prenatale: 9 casi nel 2015, 69 nel 2016 (8 casi in meno nel registro).

CCM Sentieri Unità Operativa Puglia: Manfredonia, Bari-Fibronit, Brindisi, Taranto Aggiornamento delle stime di: mortalità, ospedalizzazione e incidenza dei tumori Aggiornamento delle stime relative alle malformazioni congenite (RiscRIPRO) Gruppo di lavoro sulla comunicazione negli studi di epidemiologia ambientale

Ulteriori analisi presenti nel rapporto Analisi di mortalità per quartiere/comune di residenza 2000-2013 Analisi dell associazione tra posizione socioeconomica e mortalità causa-specifica

CCM Health Equity Audit nei PRP Unità Operativa Puglia, in collaborazione con DepLazio: formalizzazione del processo di revisione di linee guida disponibili sugli strumenti di valutazione di impatto sanitario delle problematiche ambientali e definizione di un documento di indirizzo per incorporare elementi di environmental justice; realizzare un esercizio di HEA sul caso studio di valutazione integrata di impatto a Taranto, anche al fine del trasferimento dei risultati approfondire il tema della misura del rapporto reciproco tra esposizione ambientale e posizione socio-economica con riferimento agli effetti sanitari applicare gli esiti di questo lavoro attraverso gli strumenti dello studio longitudinale alle coorti residenziali di Taranto e Brindisi

53% 38%

Come atteso, la mortalità per stato socio-economico è più elevata per i soggetti residenti in sezioni di censimento con livello di SES basso. Nell area di Taranto si rileva HR=1.22 (95%IC: 1.19-1.26) per SES basso e HR=1.11 (95%IC: 1.07-1.15) per SES medio basso rispetto al riferimento (SES alto).

CCM EpiAmbNet Rete dell epidemiologia ambientale italiana: censimento delle strutture e dei prodotti delle attività Linee guida per la comunicazione del rischio Linee guida per la valutazione di impatto sulla salute Formazione:

Governance Ambiente e Salute Rapporto tra due sistemi dinamici, in continuo mutamento La salute non è (solo) sanità ma si produce come risultato dell intersezione di tutte le politiche Tenere conto della molteplicità dei determinanti e del loro impatto serve a definire le priorità di intervento Conoscere i meccanismi attraverso cui i determinanti agiscono è necessario per individuare le strategie di intervento L elaborazione dei piani di intervento sui singoli determinanti deve tener conto della possibile ricaduta sugli altri fattori di rischio I risultati possono essere raggiunti solo attraverso la condivisione delle strategie e dei metodi, la trasparenza delle procedure, il coordinamento organizzativo e l integrazione delle: Politiche Conoscenze Competenze