Domenico Verducci (1), Maurizio Sighele (2) LA NIDIFICAZIONE DELLO SVASSO PICCOLO PODICEPS NIGRICOLLIS IN ITALIA



Documenti analoghi
Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Pendolari in Lombardia

La produzione di uva e di vino Anno 2005

Il parco veicolare di Bologna al

Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Newsletter di Sagittaria SAGITTARIA Ass. Culturale Naturalistica Via Badaloni Rovigo (Italy) tel

L Italia delle fonti rinnovabili

Informazioni Statistiche N 3/2012

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

I dati della ricerca

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24%

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

Informazioni Statistiche N 3/2010

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

CICOGNA NERA Ciconia nigra

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

7. Assistenza primaria

I frequentati dintorni del lavoro dipendente

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

I percorsi di viaggio

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Informazioni Statistiche N 3/2009

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

UFFICI DIREZIONE GENERALE

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI % Statali regionali (1) 960.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Ministero della Salute

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

L attività dei confidi

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Numero di Banche in Italia

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

ZANZARA TIGRE: Istruzioni per l uso

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il parco veicolare di Bologna al

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

CARA FRANCA, Per Sicilia: purtroppo non c'è disponibilità dei teati fino a venti di marzo.

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Quadro del traffico merci

L'esperienza del Centro per lo Studio e l'allevamento e della Pernice rossa Poggi ai Sorbi Campiglia M.ma (LI).

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2009

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Il settore dell ICT in Lombardia

Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Transcript:

Domenico Verducci (), Maurizio Sighele (2) U.D.I. XXXVIII: 39-48 (23) LA NIDIFICAZIONE DELLO SVASSO PICCOLO PODICEPS NIGRICOLLIS IN ITALIA Riassunto- 6 anni (cioè dal 953 in poi). Le segnalazioni si concentrano soprattutto in due regioni ( ed ), che raccolgono il 5% degli episodi riproduttivi (6 su 32). La ricerca evidenzia Parole chiave Podiceps nigricollis Abstract The breeding of Black-necked Grebe in Italy. The authors have updated the situation re- KeywordsPodiceps nigricollis, nesting, Italy. Lo Svasso piccolo (Podiceps nigricollis) è una specie politipica a corologia sub- - terno del Paleartico occidentale è compre- centrato in Ucraina e nella Russia sud-occidentale. Recentemente è stato registrato un deciso decremento delle coppie riproduttrici nella parte meridionale dell areale - - te più numeroso nei mesi invernali, seppur - la popolazione svernante è decisamente diminuita in tutte le aree più importanti come i laghi padani e l alto Adriatico (M. Sighele dati inediti; Longoni e Fasola 22; Bon e Scarton 22). lo in Italia è scarsamente documentata. Il primo autore a parlare della riproduzione - la specie, anche crocchiotto, che sul Lago () - Via Canalazzo, 47-48 Ravenna; domenicoverducci@alice.it (2) - V - 3727 Verona; maudoc@maudoc.com 39

U.D.I. 23, XXXVIII - periodo riproduttivo. Successivamente anche Simi (859) riporta in termini generi- - negli stagni presso Catania, Siracusa e Terranova (l attuale Gela). Altri autori (Ferragni, Paglia e Bonomi in Giglioli 89; Arrigoni degli Oddi 929) riportano la ni- nerici, tanto che Giglioli (97) scrive che all epoca, malgrado tutto, la riproduzione dello svasso piccolo non era ancora provata e meritava ulteriori indagini; anche Mar- sibile ma non ne aveva mai avuto notizia certa. Una prova concreta della riproduzione della specie in Italia proviene dal basso Lago di Garda, con un nidiaceo catturato nel 9 a Peschiera del Garda (VR), in can- Il 3 giugno 926 al Lago di Massaciuccoli venne catturato un giovane certamen- spedito da Raimondo Gragnani a Edgardo Moltoni per il Museo di Storia Naturale di Milano (Baccetti 98). In seguito Di Car- to anche negli anni 5 del XX secolo, ma escluso negli anni seguenti a causa di tra- ni italiane successive al 95, riportando un successivo aggiornamento diventano 6 (Brichetti e Fracasso 23). cente dello svasso piccolo come specie limitandoci agli ultimi 6 anni (cioè dal 953 in poi), contattando, altresì, gli ornitologi per chiedere ulteriori dettagli e con- vo. Tutti i dati raccolti sono elencati in Tabella. - - - trovato riscontro in criteri di certezza. Va to del nido o la presenza di nidiacei posso- escluso sia il semplice riscontro di individui in periodo riproduttivo, per presenza di decine di soggetti estivanti, sia le osservazioni di adulti in danza nuziale, sia le segnalazioni di giovani in tarda estate, per cui è possibile ipotizzare che si tratti di individui in dispersione. Risultati e discussione Nel periodo 953-22 sono state ac- lo in Italia, con un incremento nell ultimo decennio (Figura ). Nell ultimo decennio considerato (23-22) sono stati segnalati 2 eventi riproduttivi, ma in solo 7 diversi anni, pertanto la specie va an- - 4

U.D.I. 23, XXXVIII anno data regione prov. località quota coppie criterio fonte 957 25-giu EN Lago di Pergusa 674 2-25 96 6-ago Umbria PG Lago Trasimeno 258 Moltoni 962 966 5-giu PA Lago di Scanzano 525 Brichetti 98 967 3-giu Veneto RO Delta del Po Brichetti 98 967 7-lug Toscana GR Padule della Trappola Brichetti 98 978 maggio Molise CB 3 3 uova Brichetti 98 978 Brichetti 98 979 settembre Toscana GR Diaccia Botrona Romè et al. 98 98 6-giu Toscana LI Bolgheri 2 Brichetti 992 98 agosto VA Foce C. Brabbia - 238 Realini 98 Lago di Varese 98 9-apr VA Lago di Varese 234 4 uova Realini 984 98 6-lug CL Biviere di Gela 9 Mascara 985; R. Mascara com. pers. 982 aprile VA Lago di Varese 234 uovo Realini 984 995 BO 25 3 pulli Bonazzi e Guidi 25; di Argelato O. Guidi com. pers. 995 Valle San Floriano 6 nidi con N. Baccetti com. pers. uova 996 Toscana GR Padule di Scarlino 5 Tellini et al. 997; P. Sposimo com. pers. 996 4-lug RA Nei pressi dell Ortazzo Casini 997; Casini 2 2 BO 25 Tinarelli et al. 22; di Argelato R. Tinarelli com. pers. 22 giu-ago RA Saline di Cervia Giannella e Tinarelli 23; 22 giu-ago RA Nei pressi dell Ortazzo 23 maggio RA Laghetto nei pressi S. Brina com. pers. di Cervia 24 24 25 luglio 5-set 2-mag SR SR RA Pantano Cuba Pantano Longarini Nei pressi dell Ortazzo Corso 25 Corso 25 Casini 29; Casini 2 continua 4

U.D.I. 23, XXXVIII anno data regione prov. località quota coppie criterio fonte 26 2 2 2 2 22 22 22 2-giu -lug 5-lug 24-giu 25-giu 5-lug 9-giu 23-giu Piemonte Piemonte SR VB EN MI SR EN VB Pantano Baronello - Lago Maggiore Lago di Pergusa Vasche dell Arnetta Saline di Priolo Lago di Pergusa Foce del Toce Daunia Risi 9 9 674 89 674 9 6 >2 2 Ruggieri e Sighele 27; A. Corso com. pers. Alessandria et al. 2 Ientile et al. 2 F. Di Biasi com. pers. R. Termine com. pers.; A. Prestileo com. pers.; com. pers. M. Marrese com. pers.; D. de Rosa com. pers. regolare secondo i criteri di Fracasso et al. dica nella la regione ove la specie dall (Figura 2). A parte gli eventi riproduttivi isolati e non più ri- irregolarmente, in alcuni comprensori che saranno esaminati di seguito, partendo dalle zone più settentrionali. Lago Maggiore-Lago di Varese (6 nidi- - cp. si è certamente riprodotta alla Foce del 2 (G. Assandri com. pers.). Inoltre, nel Milano e Varese. Per il passato non risultano altre noti- te in provincia di Mantova da Paglia (Giglioli 89) e nel Cremonese da Ferragni certata anche alle Bolle di Magadino, nel comprensorio (Maumary et al. 27). Do- vatori, vanno escluse alcune altre segnala- Garlate (Ruggieri 26; Brichetti e Fracasso 23; P. Bonvicini e R. Brembilla com. pers.). Delta del Po e zone umide dell (7) La prima riproduzione emiliana accer- 42

U.D.I. 23, XXXVIII Tabella 2 Elenco delle segnalazioni escluse per mancanza di criteri di certezza. anno regione prov. località fonte motivo d'esclusione 942 964 965 989 996 997 2 2 Ante 22 22 Veneto 22 Friuli- Venezia Giulia 25 25 25 28 Ante 29 EN CL CL BO VE UD CL CL SO LC FE Lago di Pergusa Daunia Risi Daunia Risi Biviere di Gela Valle San Floriano Valle San Floriano Lago di Comunelli Daunia Risi Vasche di Malalbergo Lago di Ragogna Invaso di Cimia Lago di Comunelli Lago di Mezzola Lago di Garlate Valli di Comacchio Mariani 942 Di Carlo 966 Di Carlo 966 Mascara 99 N. Baccetti com. pers.; Brichetti e Fracasso 23 N. Baccetti com. pers. Mascara 27; R. Mascara com. pers. Brichetti e Fracasso 23 Bonazzi e Guidi 23; Brichetti e Fracasso 23; O. Guidi com. pers. Bon et al. 23; G. Sgorlon com. pers. B. Dentesani com. pers. Mascara 27; Brichetti e Fracasso 23; R. Mascara com. pers. Mascara 27; Brichetti e Fracasso 23; R. Mascara com. pers. Ruggieri 26; Brichetti e Fracasso 23; P. Bonvicini com. pers.; P. Bonvicini com. pers.; R. Brembilla com. pers. Casini 29; S. Volponi com. pers. Non parla di Dato generico Dato generico Giovani volanti Giovani volanti Giovani volanti Giovani volanti le vasche di decantazione dell ex zuccheri- dove la specie si è nuovamente riprodotta nel 2 (Tinarelli et al. 22), mentre - plice estivazione (Bonazzi e Guidi 23; Brichetti e Fracasso 23; O. Guidi com. pers.). Nel Parco del Delta del Po roma- stata rilevata nel 996 (Casini 997; Ca- nel Parco almeno altre 4 volte intorno al- 43

U.D.I. 23, XXXVIII 4 2 8 6 4 2 953-962 963-972 973-982 983-992 993-22 23-22 98 7 6 5 4 3 2 Molise Umbria Veneto Piemonte Toscana Emilia R. le saline di Cervia e all Ortazzo. Sono sta- ni anche nelle Valli di Comacchio (Casini 29), ma non risultano prove certe di ni- com. pers. - in un manoscritto inedito di Tassinari (Casini 2). Zone umide del foggiano (3) viene riportata nel 978 (Brichetti 98). Successivamente, nel 995, viene segnalata la presenza di una piccola colonia (probabilmente 6 coppie) nella Valle San Floriano (Brichetti e Fracasso 23), che nei tose le osservazioni, non è stato più possi- alcuni individui in periodo riproduttivo (N. Baccetti com. pers.). Nel 22 alla Daunia Risi sono state segnalate le prime osserva- (M. Marrese com. pers.) e in seguito 2 cpp. con 2 e 4 pulli (D. de Rosa com. pers.). Per 44

U.D.I. 23, XXXVIII lo 966) e l osservazione di una coppia in atteggiamento riproduttivo nel 2 (Brichetti e Fracasso 23). Stagni della provincia di Siracusa (4) tate nel 24 con singole coppie ai Pantani di Cuba e di Longarini (Corso 25), alle al Pantano Baronello e di cp. nel 2 alle Saline di Priolo (A. Corso com. pers.; F. Di Biasi com. pers.). In precedenza nel settembre 24 erano presenti al Pantano Longarini 2-3 cpp. con giovani volanti che potrebbero anche essere nati in loco (Corso 25), mentre nel giugno 26 ai pantani Cuba e Longarini sono state osservate - bile sono stati segnalati a Lentini, ancora a Cuba e Longarini, nelle saline di Augusta e Priolo. Nell invaso di Lentini sono stati e agosto 996 (Ciaccio e Priolo 997). An- cazione in provincia di Siracusa. Lago di Pergusa (3) Il Lago di Pergusa risulta oggi essere il sito nazionale più importante per la riproduzione della specie, considerato che dopo le 2-25 cpp. del 957, sono state stimate pitz 958; Ientile et al. 2; riserveenna. it). 2, erano stati osservati esemplari estivanti tra il 25 e il 29, con un massimo di oltre indd. il 2 giugno 27 (Termine et al. 28). La riproduzione della spe- in precedenza da Brichetti (98), che cita Mariani (942), ma una attenta lettura rebbe, poiché l autore ritiene lo svasso piccolo comune al Lago di Pergusa, ove è da tempo noto come svernante regolare, ma nulla dice in merito ad una eventuale nidi- Stagni della piana di Gela () zione certa dello svasso piccolo (Tabella vani da poco usciti dal nido (R. Mascara com. pers ché successivamente sono state pubblicate altre segnalazioni di riproduzione della biente (Mascara 99). Lo stesso Mascara (27) segnala allo stesso modo la riproduzione della specie negli invasi di Cimia ( cp. nel 25) e di Comunelli (-2 cpp. nel 2 e cp. nel 25), ma anche in pulli o uova, ma solo adulti durante il periodo riproduttivo (R. Mascara com. pers.). Anche Doderlein (873) in passato segna- Habitat svasso piccolo è costituito da laghi ricchi di vegetazione sommersa, ampi, ma poco altre specie di svassi come lo svasso maggiore (Podiceps cristatus) (Ta- 45

U.D.I. 23, XXXVIII. La presenza di ampi canneti consente di ospitare una maggiore re paludi inondate di recente, in cui si possono insediare colonie in tempi molto brevi, spesso in associazione con il gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus) e il mignattino comune (Chlidonias niger). spinge lo svasso piccolo a cambiare sito di tri svassi. Per ridurre la competizione in- all interno di una stessa stagione, riprodursi in ritardo e attendere le condizioni adatte, o avviare nuovi tentativi di riproduzio- primo. I più piccoli siti riproduttivi hanno maggiore estensione. In gran parte dell areale di distribuzione i siti riproduttivi si moltiplicano nelle annate piovose e diminuiscono nelle stagioni asciutte. Si tratta, pertanto, di una specie in grado di colonizzare rapidamente nuovi siti riproduttivi. La caratteristica di cambiare spesso i siti riproduttivi è ancora più accentuata nelle zone assiste addirittura all abbandono in massa negli ultimi anni la popolazione è oscillata 848 cpp. secondo i dati dell atlante nazionale (Llimona et al. 24). In Svizzera è re, con una media di 2- coppie ogni anno (Maumary et al. 27). In Francia sono sti- in Austria 9-2 cpp. (landesmuseum.at). - - - in Spagna (Llimona et al. 24), anche in - zione, calcolata in base ai siti indicati nella Tabella, è pari a 33,46 m s.l.m. Riproduzione Lo svasso piccolo di solito depone una sola covata. Ne viene deposta una seconda solo in anni con inizio precoce della ri- il successo del primo tentativo. La seconda deposizione inizia poco dopo la schiu- levati da un solo genitore, grazie anche al allevare i piccoli. I giovani della prima nidiata possono avere anche solo 23-26 gior- piccolo è ben adattato a un lungo e variabile periodo riproduttivo (aprile-agosto). Ti- di dare alla luce una nidiata poco nume- 46

U.D.I. 23, XXXVIII rosa, costituita per lo più da due giovani, che consente di ridurre il ciclo riprodutti- - va rinvenute in aprile-maggio e giovani osservati in giugno-settembre. In base ai dati rilevati risulta una media di 2,25 giovani Ringraziamenti Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno cortesemente risposto alle nostre richieste di no- Baccetti, la Biblioteca Centrale della Regione Si- te Maurizio Guzzio, Massimo Biondi, Dante Bonazzi, Piero Bonvicini, Roberto Brembilla, Sandro Brina, Lino Casini, Fabio Cilea, Andrea Corso, Davide de Rosa, Francesca Di Biasi, Flavio Ferlini, Olgher Guidi, Ariele Magnani, Maurizio Marrese, Bruno Massa, Rosario Mascara, Andrea Nicoli, Nicola Norante, Guido Premuda, Andrea Giacomo Sgorlon, Paolo Sposimo, Rosa Termine, Arrigoni degli Oddi E., 929. Ornitologia Italiana. Hoepli ed., Milano. cura di), 2. Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte-Valle d Aosta. Anno 2. Riv. piem. St. nat. Massaciuccoli. Riv. it. Orn. Bon M., Scarton F., 22. Lo svernamento de- (993-22). Provincia di Venezia-Assessorato alla Caccia. Bon M., Sighele M., Verza E., 23. Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 22. Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia Bonazzi D., Guidi O., 23. Gli uccelli di ex - Avocetta Bonazzi D., Guidi O., 25. Gli uccelli di ex - Avocetta le Maltesi. I - Parte introduttiva. Famiglie Podicipedidae Procellariidae Hydrobatidae. Natura Bresciana Brichetti P., 992. Svasso piccolo. In Brichetti P., De Franceschi P., Baccetti N. (eds.). Fauna d Italia. Aves. I. Gaviidae-Phasianidae. Ed. Calderini, Bologna. Brichetti P., Fracasso G., 23. Ornitologia italiana. Vol. Gaviidae-Falconidae. A. Perdisa Editore. Brichetti P., Fracasso G., 23. Ornitologia ita- dae. A. Perdisa Editore colo, Podiceps nigricollis, in. Riv. ital. Orn. Casini L., 2. Svasso piccolo Podiceps nigricollis. In Gellini S., Ceccarelli P.P. (a cura vince di Forlì-Cesena e Ravenna (995-997). Amm. Prov.li di Forlì-Cesena e Ravenna 36. Casini L., 29. Svasso piccolo Podiceps nigricollis. In Costa M., Ceccarelli P.P., Gellini S., Casini L., Volponi S. (a cura di). Atlante Po (24-26). Parco Delta, Codigoro (FE). Casini L., 2. Svasso piccolo Podiceps nigricollis. In Ceccarelli P.P., Gellini S. (a cura vince di Forlì-Cesena e Ravenna (24-27). S.T.E.R.N.A. ce del Simeto, del Lago di Lentini e delle zone umide adiacenti (, Italia). Naturalista sicil L Epos ed., Palermo. Di Carlo E.A., 947. Osservazioni ornitologi- 47

U.D.I. 23, XXXVIII Riv. it. Orn. Di Carlo E.A., 966. Viaggi a scopo ornitolo- Riv. it. Orn. se. Nuova Ed. Ateneo di Salò-Geroldi, Brescia. se e della (continuazione). Giornale di Scienze Naturali ed Economiche Fracasso G., Baccetti N., Serra L., 29. La lista CISO-COI degli Uccelli italiani - Parte pri- Avocetta Giannella C., Tinarelli R. (eds), 23. Resoconto Ornitologico dell Emilia, Anno 22. Picus ti dell inchiesta ornitologica in Italia. Parte se- sta ornitologica nelle singole provincie. Succ. Le Monnier, Firenze. Giglioli E.H., 97. Secondo resoconto dei risultati dell inchiesta ornitologica in Italia. Avi- Le Monnier, Firenze. Ientile R., Termine R., Siracusa A.M., 2. Ni- Podiceps nigricollis C.L. Brehm, 83 (Aves Podicipediformes) nella Riserva Naturale Speciale Lago di Pergusa (Enna). Naturalista sicil., Podiceps nigricollis - BWP Update vogel Siziliens. J. Orn Llimona F., Manez M., Garcia L., Ibanez F., Moral J.C. (coord.). Atlas de las aves reproductoras de España. Ed. Parques Nacionales. Longoni V., Fasola M., 22. Censimento an- bardia. Resoconto 22. Regione, Milano. Mariani M., 942. Gli Uccelli di. Tip. Boccone del Povero, Palermo. Martorelli G., 96. Gli Uccelli d Italia. Rizzoli ed., Milano. Mascara R., 985. Elenco sistematico, consi- re di Gela (Caltanissetta, Italia). Uccelli d Italia Mascara R., 99. Elenco sistematico, consistenza e status degli Uccelli presenti al Biviere di Gela (Caltanissetta, ). Aggiornamento 985-86-87-88-89. Uccelli d Italia - setta, ). Aggiornamento 993-26. Uccelli d Italia seaux de Suisse. Station Ornith. Suisse, Sempach, et Nos Oiseaux, Montmollin. Trasimeno (Umbria). Riv. it. Orn. di Varese. Regione - Settore Agricoltura, foreste, servizio caccia e pesca. bardia (zone umide). Edizioni Alma. Romè A., Travison G., Rosselli del Turco B., 98. Indagini sulle zone umide della Tosca- la Pescaia Uccelli d Italia 7-33. Ruggieri L. (red.), 26. Annuario 25. EBN Italia, Tip. F.lli Bogliani, Torino. Ruggieri L, Sighele M (red.), 27. Annuario 26. EBN Italia, Verona. Savi P., 83. Ornitologia Toscana. Tomo terzo., Pisa. silia. Manoscritto inedito pubblicato nel 99 a cura di A. Bartelletti. Mauro Baroni, Lucca. Tellini Florenzano G., Arcamone E., Baccetti N., Meschini E., Sposimo P. (eds.), 997. At- scana (982-992). Quad. Mus. Stor. Nat. Li-,. Termine R., Canale E.D., Ientile R., Cuti N., Di Grande S., Massa B., 28. Vertebrati della Riserva Naturale e SIC Lago di Pergusa. Naturalista sicil., Tinarelli R., Bonora M., Balugani M. (a cura la Provincia di Bologna (995-999). Comita- nella Provincia di Bologna. 48