LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE



Documenti analoghi
Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Classe seconda scuola primaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

G iochi con le carte 1

le figure geometriche piane.

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Qui cade sua altezza

Un percorso di geometria comparativa tra sfera e piano con bambini di prima e seconda primaria: da Parmenide alle esplorazioni nel mondo della

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Da dove nasce l idea dei video

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Forze come grandezze vettoriali

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Parte Seconda. Geometria

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Progetto breve: Programmazione informatica

La simmetria centrale

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Seminario di didattica 1

Scuola dell infanzia di Gallicano

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I teoremi di Euclide e di Pitagora

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Grandezze scalari e vettoriali

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

I PROBLEMI ALGEBRICI

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

Pitagora preso in giro (tondo).

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

Istituto comprensivo Arbe Zara

Il metodo comportamentale 1

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

Dal tridimensionale al bidimensionale

Elementi di Geometria. Lezione 03

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

15. FRAZIONI SOVRAPPOSTE

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

La misura degli angoli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

Università di Pisa. Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica

salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc.

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Transcript:

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni Si tratta di una classe formata da 26 alunni che frequentano la classe prima secondaria di primo grado, che ha partecipato al progetto PQM e al progetto Robots & Math Machines che li ha visti impegnati in un percorso di sei incontri di laboratorio di robotica e in questo laboratorio di macchine matematiche della durata di 2 ore. L attività si è svolta con il sostegno e la presenza di docenti associati al Laboratorio di Macchine Matematiche allestito presso l I.S.I.I. G. Marconi di Piacenza. Anche se l argomento non è stato trattato specificatamente, i ragazzi conoscono i concetti di diagonale, assi, distanza tra punti e punto/retta, conoscono i poligoni e in particolare i parallelogrammi e le loro proprietà. La classe è stata divisa in 5 gruppi liberamente composti, ognuno dei quali dispone di una macchina con cui lavorare nelle ore previste per l esperienza e i gruppi sono guidati dai due formatori. FASE 0 : le spiegazioni preliminari - Le macchine Matematiche: i pantografi L insegnante parla in generale di macchine matematiche partendo da quelli di uso comune: riga, compasso per passare a presentare la macchina( sistema articolato) strumento dell esperienza: un pantografo spiegandone il suo funzionamento e sottolineando che le figure che si andranno a disegnare si corrispondono in una trasformazione che loro dovranno scoprire; viene chiarito in questa fase il concetto di gradi di libertà di un punto e di puntatore ; al termine di queste spiegazioni preliminari per guidare i ragazzi nella prima fase dell esperienza che ha come obiettivo Come è fatta la macchina? vengono poste alcune domande: Angoli ( retti, ottusi, acuti? ) Aste ( quante, come sono le loro lunghezze? ) Grado di libertà dei punti ( 0-1-2 ) Riconoscete nella macchina una figura geometrica? Quali proprietà osservate nella macchina Nel movimento la macchina può assumere la forma di un rettangolo, un quadrato? Riuscite ad individuare regioni del piano escluse dalla corrispondenza Tracciare uno schema geometrico della macchina

FASE 1: l osservazione e manipolazione della macchina - L insegnante ha lasciato 20 minuti ai gruppi e poi ha cominciato a intervistare i capogruppi Arianna :gli angoli possono essere retti, acuti ottusi. se si schiacciano i lati gli angoli possono essere ottusi e gli altri acuti; non possono essere retti e ottusi perché la somma è 360 e neanche retti e acuti per lo stesso motivo Quando sono retti? Ho misurato con il righello ( le quattro punte sono angoli retti) Gabriele: ho guardato le diagonali che sono uguali, ma anche il rettangolo ma le aste sono uguali in lunghezza può essere solo un quadrato e lo diventa una volta sola. Ho osservato 6 punti e i gradi di libertà quelli che si muovono nella scanalatura hanno un grado di libertà perché si possono muovere lungo una direzione, mentre il puntatore e il tracciatore hanno due gradi di libertà( ds, sn, alto e basso)poi ci sono i punti medi, quelli che tengono unite le aste che sono fissi e fanno parte della figura Quali sono le proprietà del rombo? Arianna ha i lati uguali Silvia gli angoli uguali a due a due Antonio le diagonali sono perpendicolari e si dividono a metà Allora le proprietà del rombo sono di avere i lati uguali e le diagonali perpendicolari che si tagliano a metà Allievi che studiano la macchina

Riproduzione dello schema della macchina Tentativo di individuazione di una zona in cui non si possono creare corrispondenze

FASE 2: le congetture degli allievi - Che cosa fa la macchina? L insegnante invita a scoprire la funzione della scanalatura. I ragazzi mettono fogli sotto il sistema articolato e disegnano inizialmente un punto e notano la relazione tra due punti corrispondenti: sono equidistanti; in seguito tracciano un segmento e intanto che tracciano un segmento con il tracciatore, il puntatore ne disegna un altro e molti intuiscono la congruenza dei segmenti, viene allora chiesto se notano una posizione particolare dei segmenti, dopo qualche generale perplessità Arianna nota l equidistanza dei segmenti e nei passaggi successivi capiscono l improprietà dell affermazione e un paio di gruppi arrivano a verifica misurando con righelli che gli estremi dei segmenti corrispondenti sono equidistanti dalla scanalatura e solo dopo sollecitazioni Gabriele dice: ma è l asse di simmetria riferendosi alla scanalatura! A questo punto l insegnante fa notare che la proprietà che hanno rilevato vale solo per gli estremi, non è una giustificazione è solo una intuizione che va dimostrata valere per tutti punti del segmento di cui si è costruito il corrispondente ma i punti sono infiniti, non è possibile verificare per tutti l equidistanza e allora?! Avvio dell utilizzo della macchina con la corrispondenza tra due punti

Allievi che disegnano segmenti corrispondenti Il disegno completato

FASE 3: La dimostrazione -Perché la macchina lo fa? L insegnante chiede di osservare ancora la macchina per scoprire la proprietà costruttiva che permette di giustificare la validità della congettura per tutti i punti. Vengono di nuovo ripetute le proprietà del rombo e la definizione di punti simmetrici in una simmetria assiale, si fa notare che la congiungente tracciatore e puntatore individua una diagonale del rombo e l atra diagonale è una parte della scanalatura ed è a questo punto che Carolina esclama: ma le diagonali sono perpendicolari e si dividono in parti uguali, quello che succede per i punti corrispondenti in una simmetria assiale! Brava dice l insegnante che fa ripetere a Carolina la sua considerazione che riesce a convincere una buona parte dei compagni, poi l insegnante si rivolge a tutti e rinforza la spiegazione per gli studenti ancora non convinti facendo notare che mentre il puntatore descrive il segmento con continuità passando per tutti i suoi infiniti punti il tracciatore descrive il segmento corrispondente con la stessa continuità per i suoi infiniti punti, assicurando che la corrispondenza vale non solo per gli estremi ma per ognuno degli infiniti punti del segmento la classe sembra persuasa. Si propone di creare la corrispondenza su un triangolo per consolidare la consapevolezza della corrispondenza punto a punto tra i lati del triangolo Fase 4: Verifica dell apprendimento L insegnante propone infine di modificare virtualmente la macchina sostituendo al rombo un generico parallelogramma chiedendo se anche in queste condizioni si sarebbe mantenuta il tipo di corrispondenza. Quasi coralmente e senza ulteriori stimoli la risposta degli allievi è negativa : nel generico parallelogramma non si mantiene la proprietà dell ortogonalità fra le diagonali! Sembra che il messaggio didattico sia arrivato!.