Tavola Rotonda CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

Documenti analoghi
OPPORTUNITA E SFIDE ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE SULLE PIANTE OFFICINALI

La Biblioteca Storica Nazionale dell Agricoltura

Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute

L osservatorio economico delle piante officinali

Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute

I WORKSHOP SULLO ZAFFERANO IN CAMPANIA CNR DI AVELLINO 20 LUGLIO 2018

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD)

WP3.1.1 Mercato - individuazione delle 4 erbe aromatiche più significative per ogni area su cui condurre la sperimentazione

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

REGIONE MARCHE. PIANTE OFFICINALI: Verso un approccio di filiera. 17 novembre2014

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

Parere, ai sensi dell'art. 5, comma 3, della Legge 154/2016. Punto 6) O.d.g. Conferenza Unificata

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

Savigliano, 20 maggio 2019

Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico

NORMATIVA COMUNITARIA

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

Mario Macchia Lucia Ceccarini Dip.to Agronomia e Gestione dell Agroecosistema Università di Pisa

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna

Presentazione del documento di sintesi

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Criticità ed opportunità derivanti dalla nuova legge: la voce della F.I.P.P.O. Passariano (UD), 25 marzo 2019 Dott.ssa Agronomo Valentina Fuoco

Bologna, 6 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Marzabotto, 28 FEBBRAIO 2013

Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità

DIMENSIONI RURALI Centro di ricerca Riccagioia - Torrazza Coste (PV) 30 gennaio 2015

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Il nuovo registro telematico. Portale SIAN Il nuovo registro telematico

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

Università degli Studi di Foggia. Facoltà di Agraria

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Centro Studi Confagricoltura

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

L attuazione dell Asse IV in Italia

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

TABELLA REGOLAMENTAZIONI REGIONALI CORSI HACCP

IL FUTURO E BIO Il Biologico certificato: un opportunità per i vini a Denominazione. Castagnito (CN), 21/02/2017. Sandra Furlan

Fitopreparati I PREZZI SI INTENDONO AL PUBBLICO. Techno natural life - techno natural cosmetics

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)


Gennaio-Novembre 2018

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Il quadro generale. Censimento permanente Istituzioni non profit. Alessandro Faramondi Istat Direzione Centrale per le Statistiche Economiche

Risultati della Ricerca

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

LA SICUREZZA ALIMENTARE: PREREQUISITO ALLA QUALITÀ

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

Sali aromatizzati alle erbe

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

ACCORDO MULTIREGIONALE (A.M.) tra

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali.

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

Il Tavolo di filiera delle piante officinali istituito presso il MiPAAF: prospettive e strumenti per lo sviluppo della filiera

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE. Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007

Cambiamo Agricoltura!

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Transcript:

Tavola Rotonda CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE La tutela della biodiversità nella raccolta della flora spontanea: ricadute nella filiera delle piante officinali Il Testo Unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali ed i decreti applicativi previsti nell articolato: lo stato dell arte Decreto Legislativo 21 maggio 2018, n.75 Dr. Alberto Manzo Direzione Generale per la Promozione della Qualità Agroalimentare e dell Ippica Ufficio PQAI 2

Il Tavolo di Filiera delle Piante Officinali Istituzione formale del Tavolo di filiera con il Decreto Ministeriale n. 15391 del 10 dicembre 2013; Stesura della bozza definitiva del Piano di settore da parte dei Gruppi di lavoro istituiti con D.M. n.66562 del 20 dicembre 2013; Approvazione del Piano del Settore Piante Officinali presso la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano il 20 aprile 2014. Ai sensi dell art.5 della Legge n.75 del 21 maggio 2018 è stato aggiornato il Tavolo tecnico con D.M. 17 gennaio 2019 n.492 2

Produzione di officinali nell UE* Polonia: 100.000 Ha Bulgaria: 37.000 Francia 35.000 Ha Germania 11.000 Ha Austria 8.000 Ha Italia 7.000 Ha Spagna 7.000 Ha Croazia 5.000 Ha Grecia, Ungheria, Slovenia superfici inferiori ai 1.500 Ha Raccolta su spontaneo nei vicini Balcani, Albania, Montenegro, Macedonia e in Romania, Bulgaria, Moldavia, Ucraina *Fonte: Europam, FIPPO, altri

Osservatorio Economico del settore delle piante officinali (2013) <300 piante di specie officinali di principale interesse per il mercato nazionale di provenienza anche estera Italia importa 35 mila tonnellate/anno e produce 3.000 4.000 tonnellate Utilizzo in Italia 75% food e 25% salute e benessere Delle 296 specie officinali censite: 160 coltivate (54%), 73 spontanee (25%) 63 coltivate e spontanee (21%) 142, corrispondenti al 48% del totale, sono coltivate o coltivabili nel nostro paese.

Specie vegetali «funzionali» di principale interesse per il mercato nazionale (dati ASSOERBE) 144 coltivate o coltivabili in Italia 170 importate da altri paesi 314 52,2% coltivate 26,8% coltivate e spontanee 21% spontanee

Specie vegetali coltivate o coltivabili in Italia 144 specie 19.671 t 86.754.116 6

OSSERVATORIO ECONOMICO PIANTE OFFICINALI SETTORE AGRICOLO Nell ultimo decennio è stato profondamente investito dai cambiamenti del contesto di mercato: Riforme della PAC: Smantellamento del sostegno dei prezzi e delle barriere commerciali Disaccoppiamento dei premi diretti agli agricoltori: eliminazione o forte riduzione dei contributi a singoli prodotti CONSUMO Interesse dei nuovi consumatori per: Salute Benessere Ecologia Prodotti innovativi, con funzioni specifiche Mercati internazionali instabili,aumento dei costi energetici e dei prezzi degli input agricoli Diversificazione, multifunzionalità, nuove opportunità

Specie botanica superficie Utilizzo prevalente menta piperita e dolce 253,54 olio essenziale lavanda vera ed ibrida 178,77 olio essenziale camomilla comune 123,1 prodotto secco finocchio aromatico 78,21 prodotto secco salvia officinale 68,45 prodotto secco melissa 47,69 prodotto secco camomilla romana 45,05 olio essenziale passiflora incarnata 39,21 prodotto secco coriandolo 37 prodotto secco origano bianco 24,25 prodotto secco psillio 23 prodotto secco elicriso 22,44 olio essenziale rosmarino 20,97 prodotto secco assenzio romano pontico e gentile Le Piante Officinali Le specie maggiormente utilizzate - 2013 18,62 prodotto secco santoreggia 17,3 prodotto secco ortica 15,1 prodotto secco

Piante con maggior impatto sul mercato (> 100.000 kg/anno) coltivate anche in Italia - 2013 NOME BOTANICO COLTIVATA ANCHE IN ITALIA NOME BOTANICO COLTIVATA ANCHE IN ITALIA Aesculus hippocastanum L. Juniperus communis L. Allium cepa L. Matricaria chamomilla L. Allium sativum L. Melilotus officinalis (L.) Pall. Aloe spp. Origanum spp. Artemisia absinthium L. Panax ginseng C.A. Meyer Artemisia pontica L. Passiflora incarnata L. Camellia sinensis (L.) Kuntze Carthamus tinctorius L. Cassia angustifolia Vahl. Cinchona succirubra Pav. ex Klotzsch Citrus x aurantium subsp. amara (Link) Engl. Coriandrum sativum L. Crataegus spp. Curcuma zedoaria (Christm.) Roscoe Cynara scolymus L. Equisetum arvense L. Foeniculum vulgare Mill. Gentiana lutea L. Ginkgo biloba L. Glycyrrhiza glabra L. Phaseolus vulgaris L. Pimpinella anisum L. Piper nigrum L. Plantago ovata Phil. Rheum palmatum var. tanguticum Maxim. ex Regel Rosa canina L. Rosmarinus officinalis L. Ruscus aculeatus L. Silybum marianum (L.) Gaertn. Taraxacum officinale Webb Tilia spp. Vaccinium myrtillus L. Valeriana officinalis L. Vitis vinifera L.

Le Piante Officinali in Italia Assenzio gentile Piemonte, Sardegna Assenzio romano Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia Bardana Toscana, Abruzzo, Emilia, Veneto, ecc. Bergamotto Calabria Borragine Emilia, Lombardia, Toscana, ecc. Calendula Emilia, Lombardia, Marche, Sicilia, piccole superfici altre regioni Camomilla comune Camomilla romana Carciofo Cardo mariano Coriandolo Dragoncello Frassino da manna Galega Gelsomino Genepì Genziana maggiore Giaggiolo Iperico Issopo Lavanda e lavandino Toscana, Puglia, Piemonte, Abruzzo, Campania e piccole superfici altre regioni Piemonte Toscana e piccole superfici altre regioni Abruzzo, Sardegna, Marche e Sicilia Piemonte, Sicilia e piccole superfici altre regioni Piemonte e piccole superfici in altre regioni Sicilia (Palermo) Emilia, Marche e piccole superfici in altre regioni Non rilevante Piemonte Lazio e piccole superfici in altre regioni Toscana e piccole superfici in altre regioni Piemonte, Umbria, Toscana, Lombardia, Marche, Abruzzo, Lazio e in molte altre regioni Piemonte, Emilia, Marche, ecc. Piemonte, Liguria, Emilia, Marche, Abruzzo e piccole superfici in altre regioni 10

Lino Liquirizia Malva Manna Meliloto Melissa Le Piante Officinali in Italia Toscana Calabria, Sud Italia Toscana, Piemonte, Marche, Veneto, ecc. Sicilia Marche Piemonte, Toscana, Emilia, Lombardia, Marche e piccole superfici in altre Regioni Menta piperita Origano Passiflora incarnata Psillio Rosmarino Salvia officinale Salvia sclarea Santoreggia Tarassaco officinale Tiglio Timo Valeriana Zafferano Lino Piemonte e piccole superfici in altre regioni Sicilia e piccole superfici in altre regioni del nord e del sud Toscana, Marche, Abruzzo e in altre regioni Umbria, Toscana, Emilia, Marche e Sicilia Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia, Sardegna e in moltissime altre Regioni Piemonte, Emilia, Lombardia, Toscana e in moltissime altre Regioni Piemonte, Abruzzo, Emilia, Marche Piemonte, Veneto, Umbria e in altre regioni Toscana, Piemonte e in altre regioni Marche e Emilia Piemonte, Emilia, Lazio, Sardegna e in moltissime altre regioni Lombardia, Lazio e in altre regioni Sardegna, Abruzzo, Umbria Toscana 11

Specie vegetali importate da paesi terzi 170 specie 6.715 t 47.110.322 13

Valore aggiunto del settore e diversificazione per le aziende agricole Non considerando le aromatiche da consumo fresco, che interessano, comunque, gran parte delle produzioni, la domanda di prodotti officinali proviene: per l 85% dalle industrie trasformatrici operanti nel settore farmaceutico, alimentare, liquoristico, delle bevande in genere e cosmetico circa il 15% dalle erboristerie

Le Leggi che regolamentavano la raccolta e la produzione delle piante officinali: - Disciplina la coltivazione, la raccolta e il commercio delle piante officinali; Decreto attuativo della Legge 6 gennaio 1931, n. 99, portante disposizioni sulla disciplina della coltivazione, raccolta e commercio delle piante officinali Indica 54 piante officinali spontanee che sono in grado di esplicare azioni terapeutiche, aromatiche e cosmetiche. Definisce il nome botanico, le parti usate e i quantitativi di droga secca detenibile per uso familiare. - Disciplina la raccolta e la vendita della camomilla; - Disciplina la raccolta e la vendita della digitale;. Suddivide in due categorie le erbe officinali con canali di commercializzazione distinti: farmacia e erboristeria. Richiama la necessità di registrazione per la commercializzazione dei prodotti medicinali a base di piante medicinali. 15

Gruppi di lavoro del Tavolo tecnico Piante Officinali istituiti con Decreto Dipartimentale n.73436 del 19.10.2018 1. Ricerca e Formazione - Prof. Pistelli (Uni Pisa) e Prof. Di Renzo (Università Tor Vergata Roma) 2. Elenco specie art.1 e Registri Varietali Dr. Manzo (MiPAAFT) e Dr. Bianchi (CREA) 3. Criteri Piante Spontanee art.3 Dr. Vidale (Università Padova) e Prof. De Feo (Università Salerno) 4. Revisione Piano di settore Dr. Manzo e Dr. Primavera (FiPPO) 5. Osservatorio Economico e Dati statistici - dr.ssa Di Rollo (CIA) e Prof. Ievoli (Università Molise)

Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali Art. 1 Definizioni e ambito di applicazione 1. Il presente decreto legislativo disciplina la coltivazione, la raccolta e la prima trasformazione delle piante officinali. 2. Si intendono le piante cosiddette medicinali, aromatiche e da profumo nonché le alghe, i funghi macroscopici e i licheni. Comprendono alcune specie vegetali che in considerazione delle loro proprietà e delle loro caratteristiche funzionali possono essere impiegate, anche in seguito a trasformazione, nelle categorie di prodotti per le quali ciò è consentito dalla normativa di settore, previa verifica del rispetto dei requisiti di conformità richiesti. 3. Con decreto del MiPAAF, di concerto con Minambiente, e Minsalute, d intesa con la Conferenza Stato-Regioni, da adottare entro sei mesi, è definito l elenco delle specie di piante officinali coltivate ai fini del presente decreto. 4. Il risultato dall attività di coltivazione o di raccolta delle singole specie di piante officinali, può essere impiegato direttamente, oppure essere sottoposto ad operazioni di prima trasformazione indispensabili alle esigenze produttive, consistenti nelle attività di lavaggio, defoliazione, cernita, assortimento, mondanatura, essiccazione, taglio e selezione, polverizzazione delle erbe secche e ottenimento di olii essenziali da piante fresche direttamente in azienda agricola.

ART. 3 Prelievo, raccolta e prima trasformazione di piante officinali spontanee 1. In conformità a quanto disposto dal regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996, dalla legge 1 dicembre 2015, n. 194, dalla legge 6 dicembre 1991, n. 394, nonché dal decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, ed in particolare dagli articoli 9, 10 e 11 del predetto decreto, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano disciplinano l attività di prelievo delle specie di piante officinali che crescono spontaneamente sui rispettivi territori, in coerenza con le esigenze di conservazione della biodiversità locale. 2. Il decreto di cui all articolo 1, comma 3, disciplina l attività di raccolta e prima trasformazione delle specie di piante officinali spontanee, nel rispetto del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio del 28 giugno 2007 ed, in particolare, dell articolo 12, paragrafo 2, nonché delle specie e delle varietà da conservazione o in via di estinzione di cui alla legge 1 dicembre 2015, n. 194.

Decreto interministeriale del MiPAAFT di concerto con Ministero Ambiente e Ministero Salute CONDERATA la necessità di definire l elenco delle specie di piante officinali coltivate di cui all articolo 1 comma 3 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75; CONDERATA la necessità di disciplinare l attività di raccolta e prima trasformazione delle specie di piante officinali spontanee, nel rispetto del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio del 28 giugno 2007 ed, in particolare, dell articolo 12, paragrafo 2; CAPO I : Disposizioni di cui all articolo 1, comma 3 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Elenco Piante officinali CAPO 2: Disposizioni di cui all articolo 3,commi 1 e 2 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Criteri raccolta Piante spontanee

CAPO I : Disposizioni di cui all articolo 1, comma 3 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Elenco Piante officinali Il presente Capo definisce l elenco delle specie officinali coltivate, come previsto dall articolo 1, comma 3 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n.75 che è costituito dall allegato al presente Decreto nonché dalle piante in esso non contemplate ma presenti nei seguenti documenti: a) allegato 1 del Decreto del 10 Agosto 2018 del Ministero Salute Disciplina dell impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali b) elenco delle Herbal Drug Monographs riportato nella IX edizione della Farmacopea Europea c) database europeo delle specie vegetali per uso cosmetico

CAPO I : Disposizioni di cui all articolo 1, comma 3 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Elenco Piante officinali d) specie vegetali autorizzate ai sensi del Reg.to UE 2015/2283; e) elenco di sostanze vegetali, preparati vegetali e loro combinazioni destinati a essere utilizzati in medicinali tradizionali di origine vegetale in conformità dell articolo 16, lettera f), della direttiva 2001/83/CE modificata dalla direttiva 2004/24/CE f) monografie dell Unione Europea redatte dal Comitato dei medicinali di origine vegetale (HMPC) pubblicate sul sito dell Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) g) elenco delle Monographs for homeopathic preparation della Farmacopea Europea

CAPO I : Disposizioni di cui all articolo 1, comma 3 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Elenco Piante officinali Impatiens spp. Impatiens glandulifera Pueraria montana var. lobata Acacia spp. Acacia saligna Ailanthus altissima Aquilegia alpina Aster spp. Campanula spp. Centaurea spp. Colchicum spp. Crocus spp. Dianthus spp. Eryngium spp. Galium spp. Iris spp. Limonium spp. Paeonia spp. Primula spp. Ribes spp. Silene spp. Trifolium spp. Genere eliminato Specie eliminata Varietà eliminata Genere eliminato Specie eliminata Specie eliminata Specie eliminata Genere eliminato Genere eliminato Genere eliminato Genere eliminato Genere eliminato Genere eliminato Genere eliminato Genere eliminato Genere eliminato Genere eliminato Genere eliminato Genere eliminato Genere eliminato Genere eliminato Genere eliminato

CAPO I : Disposizioni di cui all articolo 1, comma 3 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Elenco Piante officinali Abies spp. Genere non eliminato La specie Abies nebrodensis è stata da tempo recuperata con successo e coltivata non solo nel Parco delle Madonie, ma anche in altri areali della Sicilia. All EXPO 2015 la Regione Sicilia ha presentato il piano di recupero, ormai consolidato, di questo abete e sono stati mostrati ai visitatori centinaia di esemplari di questo abete coltivato. Arnica montana Artemisia genepi Galanthus nivalis Gentiana ligustica Specie non eliminata Specie non eliminata Specie non eliminata Specie non eliminata Specie coltivata da decenni e non soltanto in Italia. L estratto della pianta è alla base di diverse formulazioni per farmaci omeopatici, per pomate, creme, gel e tinture (ad uso farmaceutico). Specie coltivata da decenni e non soltanto in Italia. Pianta basilare nella preparazione del liquore Genepi del Piemonte Indicazione Geografica, Decreto Mipaaf 24 aprile 2012. La Scheda Tecnica di questo liquore I.G. è pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Specie coltivata da decenni e non soltanto in Italia. La pianta viene coltivata per ricavarne un farmaco, la galantamina, utile nelle forme lievi e moderate della malattia di Alzheimer. E inoltre da tempo coltivata quale pianta ornamentale Specie spontanea in Piemonte ed in Liguria, oltre che sul versante francese delle Alpi. Da almeno un decennio è avviata un opera di recupero della specie con coltivazione messa in atto insieme a ricercatori francesi. Pianta usata in erboristeria e nella formulazione di liquori.

CAPO I : Disposizioni di cui all articolo 1, comma 3 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Elenco Piante officinali Gentiana lutea Specie non eliminata Specie spontanea sulle Alpi ed in alcuni tratti appenninici. Il Centro CREA-MPF di Trento già dagli anni 90 ha iniziato la domesticazione di questa specie. Da decenni è coltivata, perché indispensabile in erboristeria e nella formulazione di liquori. Lycopodium spp. Ruscus aculeatus Genere non eliminato Specie non eliminata Presente soprattutto in Italia settentrionale ed in parte in quella centrale. Viene coltivato ai fini della preparazione di farmaci omeopatici sia per uso umano che veterinario. Si tratta di una pianta con applicazioni in erboristeria ed in ambito farmaceutico. Essa viene coltivata da decenni, poiché è anche una pianta ornamentale: i suoi rami recisi in Italia vengono venduti soprattutto nel periodo invernale (natalizio).

CAPO I : Disposizioni di cui all articolo 1, comma 3 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Elenco Piante officinali art.1 comma 3 lo schema di decreto interministeriale si definisce: La coltivazione delle specie officinali comprende, oltre alla coltivazione in campo e in ambiente protetto, anche tutte le operazioni a fini vivaistici. Si tratta, quindi, di piante già da tempo coltivate non soltanto in campo aperto, ma anche mediante diverse tecniche sia agronomiche che di laboratorio, comprese la coltivazione in vitro, e come la coltura idroponica, per fare un esempio, e attraverso diverse metodologie di propagazione.

CAPO I : Disposizioni di cui all articolo 1, comma 3 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Elenco Piante officinali Vi sono comprovate motivazioni storiche e funzionali, ampiamente presenti in letteratura, per le quali alcune specie, che sono state appunto domesticate, non possono essere eliminate dall elenco delle piante coltivate in quanto permettono un consolidato sostentamento economico per le aziende agricole e soprattutto per la filiera di trasformazione dei prodotti (aziende italiane affermate anche a livello internazionale) che siano essi destinati ad uso farmaceutico e anche omeopatico (ben noto) umano o veterinario nonché per l industria liquoristica e come pianta ornamentale. Infine vi è un chiaro interesse anche per il consumatore finale.

CAPO 2: Disposizioni di cui all articolo 3,commi 1 e 2 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Criteri raccolta Piante spontanee art.3 comma 3 chiarisce il termine domesticazione con il quale si intende il processo di adattamento ai fini della coltivazione di specie spontanee ovvero la salvaguardia, anche dall estinzione, delle specie a rischio attraverso i processi agronomici sopra richiamati anche attraverso progetti regionali che coinvolgono Istituti di ricerca del MiPAAFT e delle Università

CAPO 2: Disposizioni di cui all articolo 3,commi 1 e 2 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Criteri raccolta Piante spontanee Art.3 Ambito di applicazione e definizioni 1. L attività di raccolta e prima trasformazione delle specie officinali spontanee, ai fini del loro utilizzo diretto o della loro prima trasformazione è effettuata nel rispetto dei criteri previsti dall articolo 12, paragrafo 2 del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio del 28 giugno 2007. 2. Ai fini del presente Capo, si intende per prelievo di specie officinali la quota di popolazione massima asportabile in forma di pianta intera dall ambiente in cui svolge il suo ciclo biologico naturale, mentre si intende per raccolta l effettiva asportazione dell intera pianta o di parti di essa.

CAPO 2: Disposizioni di cui all articolo 3,commi 1 e 2 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Criteri raccolta Piante spontanee 4. La responsabilità di effettuare la raccolta in conformità al presente decreto è attribuita al detentore dell autorizzazione di cui all art.6 comma 1. 5. Il detentore dell autorizzazione alla raccolta di specie officinali, o un suo delegato, deve gestire e coordinare le operazioni di raccolta, assicurando che ciascun raccoglitore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di riconoscimento delle specie di interesse officinale e delle buone pratiche di raccolta, conservazione e prima trasformazione. La formazione dovrà essere garantita dal detentore dell autorizzazione alla raccolta sul luogo di lavoro. 6. La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione di cui al comma 5 sono definiti dalle Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano in accordo con Università, Enti di ricerca e Organismi competenti sul proprio territorio, sulla base di quanto previsto dall articolo 6.

CAPO 2: Disposizioni di cui all articolo 3,commi 1 e 2 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Criteri raccolta Piante spontanee Articolo 4 Norme generali per la raccolta di specie officinali spontanee 1. Le attività di raccolta di specie officinali spontanee rientranti nell'ambito di applicazione del presente decreto, così come disposto dall'articolo 3 comma 7, sono consentite previa autorizzazione di cui al successivo articolo 6. 2. I metodi di raccolta non devono danneggiare gli ecosistemi nei quali si sviluppano le specie officinali spontanee, assicurando in ogni caso le condizioni ottimali per la rigenerazione delle piante stesse e il mantenimento delle popolazioni anche nel rispetto delle leggi regionali. 3. Le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano promuovono programmi specifici di domesticazione delle specie spontanee, al fine di diminuire l impatto della raccolta di tali specie in natura. 4. Di norma la raccolta deve seguire le Good Agricultural and Collection Practice (GACP) dell Unione europea con particolare riferimento ai seguenti principi:

CAPO 2: Disposizioni di cui all articolo 3,commi 1 e 2 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Criteri raccolta Piante spontanee a) la raccolta di specie officinali spontanee può essere effettuata esclusivamente nel tempo balsamico o di maturità commerciale di ciascuna specie, fatta eccezione per parti (ad esempio frutti, semi, stoloni, rizomi, bulbi) destinate a successiva moltiplicazione ai fini di studio o di coltivazione; b) la raccolta di organi di propagazione (ad esempio frutti, semi, stoloni, rizomi, bulbi) deve garantire il permanere in situ di una quota idonea alla sopravvivenza della specie; c) le Regioni e le Province Autonome predispongono entro un anno dalla pubblicazione del presente decreto l elenco delle aree interdette alla raccolta e/o prelievo di specie officinali spontanee per accertato rischio sanitario e/o per la tutela e salvaguardia delle aree verdi pubbliche di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico, culturale; d) durante la raccolta di specie officinali spontanee è fatto obbligo di assicurarsi che non ci siano contaminazioni con specie potenzialmente tossiche. e) al fine di garantire il controllo sul mantenimento dell equilibrio dell habitat naturale e di fornire ulteriori garanzie sugli standard qualitativi e di sicurezza del prodotto finito, è fatto obbligo di indicare, nelle diverse fasi della filiera delle piante officinali, la zona geografica di raccolta delle specie officinali spontanee.

CAPO 2: Disposizioni di cui all articolo 3,commi 1 e 2 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Criteri raccolta Piante spontanee Articolo 6 Rilascio dell autorizzazione a raccogliere specie officinali spontanee 1. La raccolta di specie officinali spontanee è consentita previo rilascio di autorizzazione da parte delle Regioni e Provincie Autonome di Trento e Bolzano dopo il superamento di un esame abilitativo di cui al successivo comma 4. 2. L autorizzazione di cui al comma 1 ha validità quinquennale, è personale e non è cedibile. 3. L età minima per il rilascio è fissata in anni sedici. 4. L esame abilitativo, necessario per il conseguimento dell autorizzazione di cui al comma 1 è volto alla conoscenza degli argomenti di cui al comma 6. 5. Le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano organizzano corsi di formazione in accordo con Università, Enti di ricerca e Organismi competenti sul proprio territorio, avvalendosi comunque di personale qualificato.

CAPO 2: Disposizioni di cui all articolo 3,commi 1 e 2 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Criteri raccolta Piante spontanee Articolo 6 6. I corsi di formazione, della durata minima di settanta ore, avranno lo scopo di trasferire le conoscenze dei seguenti argomenti: norme igienico-sanitarie; elementi di botanica e di tassonomia; riconoscimento delle specie officinali; flora officinale regionale; aspetti generali riguardanti le specie officinali ed i loro costituenti con particolare attenzione al tempo balsamico; specie officinali tossiche e/o allergeniche; aspetti normativi sulla protezione delle specie e degli habitat; normativa comunitaria, nazionale e regionale; specie officinali spontanee oggetto di tutela; buone pratiche di raccolta, metodi e tempi generali, e prima trasformazione; processi di post-raccolta e buone pratiche di imballaggio e stoccaggio; criteri di qualità e normative di riferimento in Italia ed Europa.

CAPO 2: Disposizioni di cui all articolo 3,commi 1 e 2 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 Criteri raccolta Piante spontanee 7. Il corso si avvarrà di una parte pratica esercitativa concernente il riconoscimento delle principali specie officinali spontanee del territorio. 8. L autorizzazione è rilasciata dopo superamento positivo di un esame e frequenza ad almeno 70% delle ore previste dai corsi di cui al comma 6. 9. L autorizzazione accorda il titolo di raccoglitore di piante officinali spontanee. 10. Le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano istituiscono l elenco dei raccoglitori autorizzati di piante officinali spontanee. 11. Sono dispensati dal partecipare al corso, ma devono comunque sostenere il colloquio finale abilitativo, coloro i quali sono in possesso di titoli di studio coerenti con le materie soprarichiamate.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Alberto Manzo DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE E DELL IPPICA E-mail:a.manzo@politicheagricole.it