Anatomia del fegato e delle vie biliari e ittero ostruttivo.



Documenti analoghi
CALCOLOSI DELLA COLECISTI

Esami per la valutazione della funzionalità epatica.

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Ittero e Colestasi. Ittero. Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica.

L ittero di pertinenza chirurgica.

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

La patologia Quali sono i sintomi?

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Caso clinico: un dilemma diagnostico

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

METABOLISMO DELLA BILIRUBINA E CLASSIFICAZIONE DEGLI ITTERI

Che cos è la celiachia?

Acqua: nutriente essenziale

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.


LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Principi fisici e pratici dell ecografia

Ecografia del surrene

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

GLI ITTERI OSTRUTTIVI Introduzione

Salute Infanzia e Adolescenza

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI


Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Lo screening dell atresia biliare. Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

Tumori maligni del colon e del retto

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

25 Maggio Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco

La diverticolosi del colon

Presentazione clinica dei tumori delle vie biliari

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

La Calcolosi Urinaria

Uno strano diabete...

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

Cosa è il diabete mellito

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Cancro del Colon-Retto

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Preparazione per esame ecografico ADDOME COMPLETO da eseguire tre giorni prima dell esame

Divisione di Neurochirurgia 1 A.O.R.N. Antonio Cardarelli, Napoli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE STENOSI DELL INTESTINO TENUE NELLA MALATTIA DI CROHN MEDIANTE STRICTUROPLASTICA

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

25/11/2009. scaricato da 1

FS procedura d esame

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

La patologia epato- bilio-pancreatica

Sarcomi delle Parti Molli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

Transcript:

Anatomia del fegato e delle vie biliari e ittero ostruttivo.

FEGATO IN SITU

PROIEZIONE ANTERIORE DEL FEGATO

Faccia viscerale del fegato e margine ottuso Post. Ant.

ANATOMIA DEL FEGATO E DELLE VIE BILIARI Segmenti epatici

SEGMENTI EPATICI sec. Coinaud

ANATOMIA VIE BILIARI INTRA ED EXTRAEPATICHE Dx Sn D. E. comune Coledoco

COLECISTI E VIE BILIARI EXTRAEPATICHE

COLECISTI E VIE BILIARI EXTRAEPATICHE

ITTERO OSTRUTTIVO

ITTERO OSTRUTTIVO

LUNGHEZZA e DIMENSIONI DELLA VIA BILIARE EXTRAEPATICA Il dotto epatico comune si forma dalla confluenza dei due dotti ad una distanza compresa tra 0,75-1,5 cm dall'ilo epatico. Il dotto epatico comune ha una lunghezza di 2-3 cm e un calibro medio di 5 mm. Il dotto coledoco ha una lunghezza di 6-8 cm e un calibro medio di 4-6 mm. La colecisti ha una lunghezza di 8-10 cm ed è larga 3-4 cm;ha una capacità pari a 40-70 cm³ di bile Il dotto cistico ha una lunghezza di 3-4 cm. La porzione distale del coledoco prima di aprirsi nel duodeno scava una doccia all interno della testa del pancreas

DEFINIZIONE ITTERO = patologica pigmentazione giallastra della cute, delle mucose e delle sclere, dovuto alla presenza della bilirubina nei tessuti, essa deriva a sua volta da un aumento del livello sierico di bilirubina (v.n. <1 mg%). L'ittero compare quando la bilirubina totale supera il valore di 1.5-2 mg/100 ml nel siero, e diviene marcato oltre i 3 mg (evidenza clinica)

ITTERO I tre tipi fondamentali di ittero sono: Ittero preepatico (es: malattie emolitiche) Ittero epatocellulare (es: cirrosi epatica, epatite virale) Ittero postepatico o ostruttivo

Ittero postepatico o ostruttivo Ostacolo al deflusso delle vie biliari a prevalente bilirubina coniugata ITTERO CHIRURGICO

ITTERO OSTRUTTIVO

PRODUZIONE E METABOLISMO DELLA BILIRUBINA LA BILIRUBINA DERIVA: Catabolismo dell emoglobina contenuta nei globuli rossi (80 85 %) Eritropoiesi inefficace (15 20 %) TRASPORTO DELLA BILIRUBINA Nel plasma la B. circola legata all albumina METABOLISMO EPATICO Captazione Coniugazione Escrezione (limite funzionale)

ITTERO

ITTERO

PATOGENESI DELLA COLELITIASI ALTERATA MOTILITA DELLA COLECISTI SBILANCIAMENTO FATTORI PRO- E ANTINUCLEANTI SOPRASATURAZIONE BILIARE DI COLESTEROLO > 10%

COLELITIASI: PATOGENESI LA BILE PUO DIVENTARE SATURA DI DI COLESTEROLO PER Minore produzione di di sali biliari (riduzione colesterolo 7 α-reduttasi) Minore riassorbimento di di sali biliari (resezione ileo terminale, morbo di di Crohn) Alterata motilità della colecisti Colesterolo presente Colesterolo neutralizzato se > 10% = PRECIPITAZIONE

COLELITIASI: PATOGENESI

COLELITIASI: PATOGENESI NELLA BILE CI CIPOSSONO ESSERE TRE SITUAZIONI: Rapporto colesterolo // sali biliari in in equilibrio Rapporto colesterolo // sali biliari ridotto Rapporto colesterolo // sali biliari aumentato soprasaturazione della bile difetto di formazione di micelle formazione di vescicole multilamellari ricche in colesterolo formazione di cristalli di colesterolo per effetto di fattori nucleanti CALCOLO

LITIASI BILIARE: EPIDEMIOLOGIA I I fattori fattori di di rischio rischio sono sono differenti secondo la la composizione chimica dei dei calcoli calcoli CALCOLI DI DICOLESTEROLO (75% dei dei casi) Familiarità Età Etàe sesso sesso Gravidanze Obesità Dieta: Dieta: ipercalorica, ipocalorica (rapido (rapido dimagramento in in soggetti obesi); obesi); ridotta ridotta assunzione di di fibre fibre Farmaci (clofibrato ipolipemizzante) Malassorbimento di di acidi acidi biliari biliari (malattie e/o e/o resezioni dell ileo distale) distale) Diabete mellito mellito Iperlipemia Pazienti gastroresecati (ipomotilità della della colecisti per per sezione nervo nervo vago) vago) CALCOLI DI DIBILIRUBINATO DI DICALCIO O CALCOLOSI PIGMENTARIA Malattie emolitiche (sferocitosi, β-talassemia) Cirrosi Cirrosi epatica epatica Infezioni via via biliare biliare (batteri (batteri che che producono β-glucuronidasi con con scissione del del glucuronide in in acido acido glucuronico e bilirubinemia precipitazione calcoli calcoli (soprattutto nei nei paesi paesi orientali (ascaridiasi)

COLELITIASI: PRESENTAZIONE CLINICA 50% ASINTOMATICA 20% RISCONTRO OCCASIONALE: DISPESIA BILIARE 30% SINTOMI E SEGNI CARATTERISTICI

STORIA NATURALE DELLA LITIASI BILIARE CALCOLOSI SINTOMATICA Calcolosi che si si presenta con coliche biliari. I I pazienti che hanno manifestato coliche biliari, nella maggior parte dei casi, presenteranno recidiva sintomatologica ed ed elevata probabilità di di sviluppare complicanze. CALCOLOSI ASINTOMATICA In In follow-up lunghi (fino a 24 24 anni) solo il il 10 10-19% dei pazienti asintomatici va va incontro a coliche biliari e/o complicanze a distanza. Il Il rischio annuo di di sviluppare sintomi o complicanze è calcolato intorno al al 2%. Nei pazienti che diventano sintomatici i i disturbi si si manifestano con maggiore frequenza nei primi anni di di follow-up.

COLELITIASI: PRESENTAZIONE CLINICA SINTOMI CARATTERISTICI: COLICA BILIARE Un Un calcolo o un un frammento si si localizza nel nel dotto cistico e non progredisce, provocando l ostruzione al al deflusso di di bile; pertanto la la colecisti si si distende sintomatologia algica Insorgenza: in in un un terzo dei dei casi notturna, post-prandiale tardiva (aumenta dopo un un pasto grasso) Sede: epigastrio, ipocondrio destro Andamento: dolore di di forte intensità con rapida insorgenza e rapida progressione; raggiunge un un plateau (entro ½ h), h), ha ha una durata variabile (½ (½ -- 6 h) h) e cessa bruscamente ma ma meno rapidamente dell insorgenza (il (il calcolo lascia la la posizione occludente nel nel cistico e ricade in in colecisti, rendendo pervio il ildotto cistico) FENOMENI ASSOCIATI: nausea, vomito, pallore, diarrea, sudorazione

ITTERO OSTRUTTIVO ETA Prurito Febbre, sudorazione Dolore in ipocondrio dx Ittero

COLELITIASI: PRESENTAZIONE CLINICA Dolore: Viscerale (Epigastrio, Ipocondrio, Spalla) Spasmodico, Crampiforme, accessionale Addome +++Trattabile con relativa contrattura destra Subittero - Urine Color Marsala

COLELITIASI: PRESENTAZIONE CLINICA

Test indicativi di ostruzione al flusso biliare Fosfatasi alcalina γ-glutamiltransferasi (γ-gt) 5 nucleotidasi Leucina aminopeptidasi

Fosfatasi alcalina Le fosfatasi alcaline sono dei metalloenzimi ubiquitari le cui fonti maggiori sono il fegato, l osso, l intestino e la placenta. I valori normali variano in base all età ed al sesso ( > negli uomini, nelle donne in menopausa e negli anziani) Le FA si elevano in corso di epatopatie di diversa natura, soprattutto in caso di colestasi intr- o extra- epatica e tumori primitivi e metastatici

Test indicativi di ostruzione al flusso biliare Fosfatasi alcalina γ-glutamiltransferasi (γ-gt) 5 nucleotidasi Leucina aminopeptidasi

γ-glutamil-transferasi (γ-gt) È una glicoproteina di membrana ubiquitaria contenuta in > quantità nei reni, pancreas, fegato, intestino e prostata Aumenta nei soggetti con più di 60 anni, negli obesi, nei dislipidemici (steatosi epatica latente?) Il valore si eleva in caso di epatopatia di qualsiasi origine pertanto deve essere considerato un indicatore generico di danno epato-biliare

CALCOLOSI DELLA COLECISTI: DIAGNOSI ESAMI DI LABORATORIO --Aumento dei dei leucociti --Aumento indici di di colestasi (transaminasi, γ-gt, ALP, bilirubina) ESAMI STRUMENTALI --ECOGRAFIA ADDOMINALE non non invasiva, ripetibile, di di basso costo, eseguibile a letto letto del del malato, alta alta definizione, alta alta accuratezza diagnostica; permette di di documentare: --presenza di di calcoli nella colecisti --stato delle pareti della colecisti --empiema --morfovolumetria del del pancreas

CALCOLOSI DELLA COLECISTI: TRATTAMENTO TERAPIA MEDICA (ACIDI BILIARI PER OS // SOLVENTI TOPICI) Indicazioni Calcolosi sintomatica non complicata Calcoli radiotrasparenti alla radiografia diretta dell addome e/o alla TC Dimensioni del calcolo < 1 1.5 cm Colecisti funzionante con contrattilità conservata alla colecistografia per os os Dotto cistico pervio alla colecistografia per os os

CALCOLOSI DELLA COLECISTI: TRATTAMENTO TERAPIA MEDICA (ACIDI BILIARI PER OS // SOLVENTI TOPICI) Controindicazioni Calcolosi complicata Sintomatologia frequente e severa Colecisti a porcellana Calcoli radiopachi Calcoli radiotrasparenti di di diametro > 2 cm cm Mancata visualizzazione della colecisti alla alla colecistografia per per os os Gravidanza in in atto atto Obesità (terapia generalmente poco efficace)

CALCOLOSI DELLA COLECISTI: TRATTAMENTO TERAPIA MEDICA (ACIDI BILIARI PER OS // SOLVENTI TOPICI) Il Il tasso di di riduzione del diametro dei calcoli è di di circa 0.7 mm al al mese: pertanto, un calcolo di di un centimetro di di diametro richiederà circa un anno per la la dissoluzione completa, conseguentemente molto più lungo sarà il il periodo di di tempo necessario per la la dissoluzione dei calcoli più grandi

ITTERO OSTRUTTIVO

ITTERO OSTRUTTIVO

ITTERO OSTRUTTIVO

ITTERO OSTRUTTIVO

ITTERO OSTRUTTIVO