DIARIO DELLA VALUTAZIONE. Rubriche di valutazione Scuola Secondaria di Primo Grado

Documenti analoghi
Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica

Griglie di valutazione scuola primaria

IC 5 Bologna Scuola Primaria a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

Istituto Comprensivo Sturla. Rubriche valutative. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado

Comprende il testo e le consegne; mostra aderenza alle richieste, ricchezza e completezza nelle restituzioni.

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: Umanesimo Rinascimento. Le scoperte geografiche e la conquista

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Comprensivo Mondovì 2 DOCUMENTO DI ISTITUTO RUBRICHE VALUTATIVE A.S ITALIANO LIVELLO LIVELLO LIVELLO

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

Programmazione di Italiano Classe IIIE eno

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE ALFABETICHE FUNZIONALI

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

Griglie per la valutazione delle prove scritte e orali

MUSICA Classe Prima. Varie tipologie di fonti sonore. Brani musicali di generi diversi. Canti di vario genere e cultura.

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO SU

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E. LOI, CARBONIA

2017/2018. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N 1. Infanzia, Primaria e Secondaria 1 Grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

ISTITUTO COMPRENSIVO V. SELVAGGI SAN MARCO ARGENTANO (CS) RUBRICA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/18

Criteri per la valutazione degli studenti

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S

LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO Coluccio Filocamo VIA TRASTEVERE N ROCCELLA JONICA (RC) Tel Fax

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE SEZIONE POFT

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE II

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO classico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

DURATA E ARTICOLAZIONE Il progetto prevede n. 30 ore di attività da svolgere in incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno per ogni livello..

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Istituto Comprensivo CARIATI Integrazione al Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s a cura della FS Elena Salvati

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi terze. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Paolo Lioy. Via Cordenons, 7 VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. n.31 del 4 febbraio 2000, art.

SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO IN MOVIMENTO TRE ANNI CONTENUTI ATTIVITÀ METODOLOGIE VERIFICA

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Filosofia. LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee 3 Vol. DOCENTE Laura Portera

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE PITTORICHE PROGRAMMAZIONI DELLE MATERIE DEL PROGETTO ASSISTITO MICHELANGELO ANNO SCOLASTICO

Oggetto: pubblicazione sul sito web del calendario delle prove scritte d esame e delle modalità di espletamento e valutazione delle prove d esame

Residenza via. Regolare. Saltuaria

A L L E G A T O N 1 A L P O F GRIGLIE DI VALUTAZIONE ELABORATE DAI DIPARTIMENTI A.S.2013/2014

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

CURRICOLO DI ITALIANO: Traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, obiettivi minimi, modalità di verifica e valutazione.

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO classico

LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

COMPITO DI REALTA : Conoscere per connettermi sicuro

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Il profilo delle competenze. a cura del gruppo di ricerca azione area umanistica

DISCIPLINA GEOGRAFIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA Utilizza le varie carte geografiche e gli altri strumenti per comunicare informazioni spaziali.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) MODULO 1:

POF ALLEGATO 2 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

LICEO CLASSICO TITO LIVIO - PADOVA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE FILOSOFIA E STORIA. Anno scolastico 2014/2015 COMPETENZE CHIAVE

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Certificazione delle competenze

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Transcript:

DIARIO DELLA VALUTAZIONE Rubrich di valutazion Scuola Scondaria di Primo Grado Documnto approvato nl Collgio di Docnti dl 1 dicmbr 2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI Indicatori Comportamnto PARTECIPAZIONE RESPONSABILITÀ RISPETTO AUTONOMIA IMPEGNO COOPERAZIONE FREQUENZA Livll o alunn o Puntggio GIUDIZIO EFFICACE CONSAPEVOLE TOTALE CONSOLIDATA PROFICUO FATTIVA ASSIDUA 4 22 28 OTTIMO PROPOSITIVA PIENA REGOLARE COMPLETA SODDISFACENTE SIGNIFICATIVA CONTINUA 3 1 21 DISTINT O DESCRITTORI SELETTIVA APPROPRIATA SISTEMATICO ADEGUATA DISCRETO ATTIVA COSTANTE 2 8 14 PASSIVA PARZIALE MODESTO ACCETTABILE LIMITATO ESSENZIALE REGOLARE 1 1 7 BUONO SUFFICIEN TE INOPPORTUNA INAPPROPRIATA LIMITATO RIDOTTA SALTUARIO IRREGOLARE SPORADICA 0 0 NON SUFFICIENTE Dclinazion dgli Indicatori dl Comportamnto PARTECIPAZIONE UTILIZZARE COMPETENZE RELAZIONALI E CULTURALI IN DIVERSI MOMENTI EDUCATIVI DIMOSTRARE SPIRITO DI INIZIATIVA E ORIGINALITÀ TRADURRE LE IDEE IN AZIONI RESPONSABILITÀ OSSERVARE LE REGOLE PROMUOVERE AZIONI FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DI VITA RISPETTO COMPRENDERE SE STESSO E GLI ALTRI RICONOSCERE ED APPREZZARE LE DIVERSE IDENTITÀ IN UN OTTICA DI DIALOGO E RISPETTO RECIPROCO AUTONOMIA AFFRONTARE IN AUTONOMIA E CON RESPONSABILITÀ LE SITUAZIONI DI VITA TIPICHE DELLA PROPRIA ETÀ IMPEGNO PORTARE A COMPIMENTO IL LAVORO INIZIATO DA SOLO O INSIEME AGLI ALTRI COOPERAZIONE COLLABORARE ALLA REALIZZAZIONE DELLA CONVIVENZA CIVILE FREQUENZA RISPETTARE GLI ORARI, IN PARTICOLARE LA FREQUENZA E LA PUNTUALITÀ

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI SCHEDA CLASSE Scuola SECONDARIA DI I GRADO Sd Class Szion.. DATA.. 1 2 3 4 6 7 8 11 12 13 14 1 16 17 18 1 20 21 22 Cognom Nom PARTECIPAZIONE RESPONSABILITÀ RISPETTO AUTONOMIA IMPEGNO COOPERAZIONE FREQUENZA Puntggio GIUDIZIO

ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DIMENSIONE DI COMPETENZA: SCRITTURA DESCRITTORI E LIVELLI DI COMPETENZA INDICATORI Inizial - 1 Bas - 2 Intrmdio - 3 Avanzato - 4 1 2 3 4 Adrnza alla traccia suprficial ssnzial saurint pina Organizzazion dll sposizion Corrttzza grammatical Corrttzza ortografica Corrttzza morfologica Corrttzza sintattica frammntaria smplic cornt fficac ortografich non rispttat supriori a morfologich non rispttat supriori a 7 sintattich non rispttat da 4 ortografich non rispttat da 7 a morfologich non rispttat da a 6 sintattich non rispttat fino a 3 ortografich non rispttat da 4 a 6 morfologich non rispttat da 3 a 4 sintattich non rispttat da fino a 2 ortografich non rispttat fino a 3 morfologich non rispttat fino a 2 sintattich non rispttat fino a 0 Lssico povro / improprio smplic o ricrcato Rilaborazion mancant modsta prsonal original Comprnsion tstual parzial global complta analitica Analisi tstual limitata gnrica approfondita accurata Approfondimnto insistnt approssimat ivo significativo VALUTAZIONE COMPLESSIVA (risultant dalla somma di puntggi ottnuti) PUNTEGGIO PERCENTUALE VOTO ampio articolato GRIGLIA DI VALUTAZIONE DIMENSIONE DI COMPETENZA: ORALE DESCRITTORI E LIVELLI DI COMPETENZA INDICATORI Inizial - 1 Bas - 2 Intrmdio - 3 Avanzato - 4 1 2 3 4 Conoscnza di contnuti Comptnz linguistich Capacità argomntativ Lacunosa frammntaria Scarsa padronanza dgli strumnti linguistici Suprficial gnrica Incrta padronanza dgli strumnti linguistici Corrtta ampia Quasi complta padronanza dgli strumnti linguistici Complta / Approfondita Complta/ pina padronanza dgli strumnti linguistici Parzial Adguata Efficac Valida/ critica VALUTAZIONE COMPLESSIVA (risultant dalla somma di puntggi ottnuti) PUNTEGGIO PERCENTUALE VOTO

DIMENSIONE DI COMPETENZA: ESPOSIZIONE ORALE DESCRITTORI Acquisizion dll conoscnz Uso dll fonti Argomntazion di contnuti Rilaborazion prsonal Linguaggio spcifico PARZIALMENTE - Suprficiali gnrich Parzial imprciso Imprcisa stntata Incrta faticosa anch s guidata Povro inadguato STORIA / CITTADINANZA E COSTITUZIONE / BASE - 6 Essnziali manualistich Essnzial ma non smpr adguato Smplic ma chiara Essnzial s guidata Smplic ma non smpr adguato LIVELLI DI COMPETENZA / BASE - 7 Complt ma approssimat Discrto costruttivo Chiara a Smplic ma cornt Corrtto adguato VALUTAZIONE COMPLESSIVA PIENAMENTE / FUNZIONALE - 8 Complt prcis Corrtto d saustivo Fluida articolata Autonoma prtinnt Appropriato spcifico ECCELLENTE - Esaurinti approfondit Autonomo sicuro Ricca organizzata Autonoma con spunti prsonali Ricco cornt ECCELLENTE - Esaurinti arricchit da apporti prsonali Critico consapvol Approfondita, organica cornt Autonoma con valutazioni prsonali critich Approfondito puntual DIMENSIONE DI COMPETENZA: ESPOSIZIONE ORALE DESCRITTORI Acquisizion dll conoscnz Orintamnto Argomntazion di contnuti Rilaborazion prsonal Linguaggio spcifico PARZIALMENTE - Suprficiali gnrich Parzial imprciso Imprcisa stntata Incrta faticosa anch s guidata Povro inadguato / BASE - 6 Essnziali manualistich Essnzial ma non smpr adguato Smplic ma chiara Essnzial s guidata Smplic ma non smpr adguato GEOGRAFIA LIVELLI DI COMPETENZA / BASE - 7 Complt ma approssimat PIENAMENTE / FUNZIONALE - 8 Complt prcis ECCELLENTE - Esaurinti approfondit Corrtto Appropriato Sicuro Chiara a Smplic ma cornt Corrtto adguato VALUTAZIONE COMPLESSIVA Fluida articolata Autonoma prtinnt Appropriato spcifico Ricca organizzata Autonoma con spunti prsonali Ricco cornt ECCELLENTE - Esaurinti arricchit da apporti prsonali Critico consapvol Approfondita, organica cornt Autonoma con valutazioni prsonali critich Approfondito puntual

RELIGIONE DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali asptti considro?) CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sufficint / BASE Buono FUNZIONALE/ PIENAMENTE Distinto ECCELLENTE Ottimo DIO E L UOMO Conoscnza di contnuti dlla rligion cattolica. Coglir nll domand dll uomo in tant su sprinz tracc di una ricrca rligiosa. Parzial, frammntaria lacunosa. Essnzial suprficial. Adguata ma non approfondita. Complta approfondita (risc ad oprar collgamnti). Ricca organica prsonal. LA BIBBIA Capacità di rifrimnto all fonti pubblich ai documnti. Sapr adoprar la Bibbia com documnto storico cultural la fd nlla chisa accolta com parola di Dio. Si orinta in imprciso suprficial. E in grado di attingr ad alcun fonti, non smpr in prciso. E in grado di attingr ad alcun fonti /o ai documnti in chiaro o. E in grado di approfondir i contnuti di studio con rifrimnto corrtto autonomo all fonti biblich ai documnti. I L L I N G U A G G I O R E L I G I O S O Comprnsio n d uso di linguaggi spcifici. Comprndr il significato principal di simboli rligiosi, dll clbrazioni liturgich di sacramnti dlla chisa. Linguaggio spcifico imprciso, incrto spsso improprio. Conosc d utilizza snza grav rrori i linguaggi spcifici. Conosc in abbastanza chiaro il spcifico. Usa in corrtto chiaro i linguaggi spcifici ssnziali. Capacità spositiva ricchzza lssical, uso o prtinnt dl. I V A L O R I E T I C I E R E L I G I O S I Conoscr i valori lgati alla rligion. Coglir nll domand dll uomo in tant su sprinz traci di una ricrca rligiosa. Riconosc distingu, in frammntario i valori lgati all vari sprinz rligios. Riconosc distingu, con qualch incrtzza, i valori lgati all vari sprinz rligios. Riconosc distingu i valori lgati all vari sprinz rligios. Sa costruir rlazioni critich tra i valori dl cristiansimo qulli prsnti nlla quotidianità. Conosc in approfondito bn organizzato i valori lgati all sprinz rligios.

GRIGLIA COMPITO MATEMATICA NDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO ONOSCENZE Frammntari /o confus (0 1] Essnziali, comprnsion global (1 2] Complt, comprnsion adguata (2 3] OMPETENZE Uso confus (0 1] Uso sufficintmnt scorrvol (1 2] Uso sostanzialmnt corrtto (2 3] CAPACITA L alunno è in grado di analizzar solo alcuni asptti significativ (0 1] L alunno è in grado di individuar i conctti chiav stabilir smplici collgamnti (1 2] L alunno è in grado di individuar i conctti chiav stabilir validi collgamnti, sinttizzar in cornt L alunno unisc, all capacità prcdnti, la capacità di valutar la validità dl risultati l fficacia dll stratgi risolutiv. (2 3] (3 4] INDICATORI TEST A RISPOSTA VERO/FALSO PUNTEGGIO Corrtta 0, Nulla/Errata 0 TEST A RISPOSTA MULTIPLA/COMPLETAMENTO/CORREZIONE AUTOMATICA INDICATORI PUNTEGGIO Corrtta 1 Nulla/Errata 0 INDICATORI TEST A RISPOSTA APERTA PUNTEGGIO Corrtta 2 Cornt ma Incomplta 1 Nulla/Errata 0 Valutazion: Pr l assgnazion dl voto in dcimi al compito si utilizzrà la sgunt formula di corrispondnza tra puntggio grzzo (PG) voto in dcimi (VD): VD = (PG * ) /PM Ov PM sta pr puntggio massimo consguibil. INDICATORI DI BASE Prsntazion formal dll laborato Conoscnza dgli lmnti propri dlla disciplina Padronanza dll tcnich di calcolo applicazion dll formul Capacità di risolvr i problmi Comprnsion d uso di linguaggi spcifici VALUTAZIONE NUMERICA IN DECIMI 0<VD< <VD<6 6<VD<7 7<VD<8 8<VD< <VD< DESCRITTORI Prova incomplta /o approssimativa, con numrosi rrori, suprficial risptto all conoscnz all abilità richist. Prova smplic, ssnzial poco approfondita ma complssivamnt adguata all conoscnz all abilità di bas richist. Prova complssivamnt rispondnt agli indicatori, con alcuni rrori di ordin concttual formal, procdural/ scutivo, organizzativo. Prova corrtta risptto a tutti gli indicatori, con rar incrtzz formali, procdurali/scutiv. Prova positiva/ molto positiva risptto a tutti gli indicatori, con rar incrtzz formali procdurali/conscutiv. Prova complta, approfondita a livllo prsonal risptto a tutti gli obittivi, snza alcuna incrtzza formal, rilaborata con prcision accuratzza. PUNTEGGIO OTTENUTO VOTO VOTO 6 VOTO 7 VOTO 8 VOTO VOTO

NON BASE 6 BASE 7 FUNZIONALE PIENAMENTE 8 FUNZIONALE PIENAMENTE ECCELLENTE SCIENZE Conoscnz Conoscr gli lmnti propri dlla disciplina Conoscnz suprficiali, sposizion incrta incomplta. Conoscnz ssnziali, sposizion gnrica. Conoscnz discrt prtinnti, sposizion corrtta Conoscnz autonomamnt applicat, sposizion sicura. Conoscnz ampi, saustiv, corrlat. Esposizion fluida. Conoscnz ampi, approfondit, saustiv, corrlat. Esposizion fluida, ricca prsonal TECNOLOGIA Comptnz Ossrva, dscriv d analizza fnomni appartnnti alla raltà natural d artificial conoscnz GRADO DI CONOSCENZA E DI COMPRENSIONE DELL ARGOMEN TO E DEI QUESITI PROPOSTI NON Conoscnz suprficiali, sposizion incrta incomplta. / BASE 6 Conoscnz ssnziali, sposizion gnrica. / BASE 7 Conoscnz discrt prtinnti, sposizion corrtta. FUNZIONALE/ PIENAMENTE 8 Conoscnz autonomamn t applicat, sposizion sicura. FUNZIONALE/ PIENAMENTE Conoscnz ampi, saustiv, corrlat. Esposizion fluida. ECCELLENTE Conoscnz ampi, approfondit, saustiv, corrlat. Esposizion fluida, ricca prsonal conoscnz comptnz comptnz C A P A C I T A DI S I N T E S I E DI R I E L A B O R A Z I O N E P E R S O N A L E DEGLI A R G O M E N T I PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE FAMILIARITA CON STRUMENTI DEL DISEGNO TECNICO E LA GEOMETRIA DESCRITTIVA Conoscnz suprficiali, sposizion incrta incomplta. Conoscnz suprficiali, sposizion incrta incomplta. Conoscnz suprficiali, sposizion incrta incomplta. Conoscnz ssnziali, sposizion gnrica. Conoscnz ssnziali, sposizion gnrica. Conoscnz ssnziali, sposizion gnrica. Conoscnz discrt prtinnti, sposizion corrtta. Conoscnz discrt prtinnti, sposizion corrtta. Conoscnz discrt prtinnti, sposizion corrtta. Conoscnz autonomamn t applicat, sposizion sicura. Conoscnz autonomamn t applicat, sposizion sicura. Conoscnz autonomamn t applicat, sposizion sicura. Conoscnz ampi, saustiv, corrlat. Esposizion fluida. Conoscnz ampi, saustiv, corrlat. Esposizion fluida. Conoscnz ampi, saustiv, corrlat. Esposizion fluida. Conoscnz ampi, approfondit, saustiv, corrlat. Esposizion fluida, ricca prsonal Conoscnz ampi, approfondit, saustiv, corrlat. Esposizion fluida, ricca prsonal Conoscnz ampi, approfondit, saustiv, corrlat. Esposizion fluida, ricca prsonal

ARTE E IMMAGINE DIMENSIONI DI COMPETENZA (Quali asptti considro?) ESPRIMERSI E COMUNICARE CRITERI (Cosa valuto?) Ralizzazio n laborati prsonali crativi sulla bas di un idazio n progttazi on original applicando l conoscnz rgol dl visivo, scglindo in funzional tcnich matriali diffrnti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscr il significato di strotipo visivo rimuovndolo pr produrr immagini crativ, originali consapvoli; conoscr l rgol di codici visivi, i linguaggi visivi trattati, gli strumnti, i matriali l mtodologi oprativ dll diffrnti tcnich artistich sprimntat; sapr applicar in consapvol l rgol di codici di linguaggi visivi trattati nlla produzion di mssaggi visivi; conoscr acquisir un corrtto mtodo di lavoro intso com prcorso non casual; dscrivr usar gli strumnti i matriali spcifici dll tcnich artistich sprimntat. NON Produc mssaggi visivi poco adguati allo scopo comunicati vo; conosc in suprficial l rgol di codici dl visivo spsso non sa applicarl; conosc in carnt strumnti tcnich li usa con incrtzza, opra in poco produttivo spsso ncssita di guida. BASE/ 6 Produc mssaggi visivi ssnzialm nt adguati allo scopo comunicati vo; conosc applica l rgol di codici dl visivo in ssnzial ; conosc utilizza in piuttosto adguato strumnti tcnich; opra con mtodo di lavoro piuttosto autonomo. 7 Produc mssaggi visivi consapvol i abbastanza originali; conosc applica l rgol di codici dl visivo in abbastanza adguato; conosc utilizza in adguato strumnti tcnich; opra con mtodo di lavoro autonomo. FUNZIONAL E/ PIENAMENT E 8 Produc mssaggi visivi consapvol i crativi piuttosto originali; conosc l rgol di codici dl visivo in adguato l applica anch in situazioni nuov; conosc utilizza in complto consapvol gli strumnti l tcnich; opra con un mtodo di lavoro bn organizzat o autonomo. FUNZIONAL E/ PIENAMENT E Produc mssaggi visivi consapvol i crativi originali; conosc l rgol di codici dl visivo in adguato l applica anch in situazioni nuov; conosc padronggi a in complto consapvol gli strumnti l tcnich; opra con un mtodo di lavoro bn organizzat o autonomo. ECCELLENT E Produc mssaggi visivi consapvol i, crativi molto originali; conosc l rgol di codici dl visivo in complto l applica in situazioni nuov, proponnd o soluzioni originali crativ; conosc padronggi a in complto d saustivo l uso di strumnti tcnich; opra con comptnz a utilizzando un mtodo di lavoro molto fficac razional. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Comprnsi on dgli lmnti principali dl visivo, nonché l analisi di significati dll immagini statich in movimnto di prodotti multimdia li Conoscr, dscrivr, ossrvar lggr un immagin usando l divrs tcnich ossrvativ; conoscr l rgol di codici visivi (color, spazio tridimnsional, composizion ) in un immagin; conoscr la funzion dll immagini; riconoscr i linguaggi spcifici utilizzati dscrivrli con la trminologia Dscriv ossrva vari tsti visivi con alcun incrtzz a volt ncssita di guida; lgg vari tsti visivi con qualch difficoltà a volt non riconosc i codici. dscriv ossrva vari tsti visivi in piuttosto o; lgg vari tsti visivi in abbastanza corrtto o riconosc in gnr rgol codici. dscriv ossrva vari tsti visivi in o mostra un mtodo in gnr organico logico; lgg vari tsti visivi in corrtto o riconosc in gnr rgol codici. Dscriv ossrva vari tsti visivi in o mostra un mtodo organico logico; lgg vari tsti visivi in corrtto o riconosc rgol, codici, significati sclt stilistich. Dscriv ossrva vari tsti visivi in complto d saustivo mostra un mtodo organico logico; lgg vari tsti visivi in molto corrtto o riconosc rgol, codici, Dscriv ossrva vari tsti visivi in complto d saustivo mostra un mtodo organico logico; lgg vari tsti visivi con padronanz a comprnd agvolmn t, in complto

spcifica; sapr dscrivr, ossrvar, lggr un immagin comprndndon il significato coglindon il significato l sclt crativ, stilistich comunicativ dll autor. significati sclt stilistich. rgol, codici, significati sclt stilistich. COMPRENDER E E APPREZZARE LE OPERE D ARTE Lttura di opr più significativ prodott nll art ni vari scoli, collocando l ni rispttivi contsti storici, culturali ambintali ; riconoscr il valor di opr artistich prodott in trritori divrsi dal proprio. Conoscnz a di principali bni artisticoculturali prsnti nl proprio trritorio snsibilità risptto pr la loro tutla. Sapr collocar nllo spazio-tmpo il tsto visivo dscritto. Esporr in forma scritta oppur oral i contnuti rlativi all art nl tmpo. Conoscr usar la trminologia spcifica. Conoscr, sapr ossrvar dscrivr il cultural, artistico l su problmatich. Possdr snsibilità rlativamnt alla tutla dl cultural, artistico ambintal ipotizzando opportun stratgi di intrvnto pr la sua consrvazion. Conosc in parzial i contnuti rlativi all ambin t, al alla produzion dll art nl tmpo. sprim poca snsibilità vrso l ambint il a volt propon pr ssi alcuni smplici intrvnti Conosc in soddisfac nt, ma non smpr approfondi to i contnuti rlativi all ambin t, al alla produzion dll art nl tmpo. Possid una crta snsibilità vrso l ambint il. Conosc in soddisfac nt, i contnuti rlativi all ambin t, al alla produzion dll art nl tmpo. Possid una snsibilità vrso l ambint il. Conosc in complto i contnuti rlativi all ambin t, al alla produzion dll art nl tmpo. Possid snsibilità vrso l ambint il propon pr ssi soluzioni di intrvnto originali crativi. Conosc in complto i contnuti rlativi all ambin t, al alla produzion dll art nl tmpo. Possid spiccata snsibilità vrso l ambint il propon pr ssi soluzioni di intrvnto originali crativi Padronggi a in complto d saustivo l conoscnz rlativ all ambin t, al storico, artistico, alla produzion dll art nl tmpo. Possid spiccata snsibilità vrso l ambint il propon pr ssi soluzioni di intrvnto organich, originali crativ.

MUSICA Tcnica vocal strumntal pinamnt corrtta, scuzion prsonal d sprssiva. Elaborazion autonoma prsonal di matriali sonori o commnti musicali. Nlla storia dlla musica, pina padronanza di contnuti dll loro rlazioni. Ascolto consapvol d apprzzamnto di valori musicali. Tcnica vocal strumntal corrtta, scuzion prsonal d sprssiva. Elaborazion prsonal di matriali sonori o commnti musicali. Nlla storia dlla musica, ottima padronanza di contnuti dll loro rlazioni. Ascolto consapvol d apprzzamnto di valori musicali. Tcnica vocal strumntal corrtta d scuzion buona. Elaborazion autonoma di matriali sonori o commnti musical. Sapr coglir tutt l rlazioni con i contnuti. Nlla storia dlla musica, buona padronanza di contnuti dll loro rlazioni. Ascolto attnto d intrssato. Tcnica vocal strumntal corrtta d scuzion buona. Elaborazion autonoma di matriali sonori o commnti musical. Sapr coglir tutt l rlazioni con i contnuti. Nlla storia dlla musica, discrta padronanza di contnuti dll loro rlazioni. Ascolto attnto. Tcnica vocal strumntal corrtta d scuzion accttabil. Elaborazion smplic di matriali sonori o commnti. Conoscnza dl musical tal da coglir in prtinnt l rlazion con i contnuti. Nlla storia dlla musica, poca padronanza di contnuti dll loro rlazioni. Ascolto sufficint. Tcnica vocal strumntal parzialmnt corrtta, scuzion accttabil. Dimostrazion accttabil dll struttur dl musical. Nlla storia dlla musica scarsa conoscnza di fatti incapacità di collgamnto. Ascolto suprficial. 8 7 6

EDUCAZIONE FISICA DIMENSIONI DI COMPETENZ A (quali asptti considro?) IL CORPO E LA SUA RELAZION E CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGI O DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICA TIVO- ESPRESSIV A IL G I O C O, LO S PO R T, L E R E G O L E E IL F A I R PLA Y CRITERI (Cosa valuto?) 1.Sa utilizzar in armonico l vari part dl corpo. 2. Sa scglir d utilizzar il giusto livllo di forza in rapporto al mutar dlla situazion. 3. Sa corrr a ritmi vari od omogni pr tmpi divrsi progrssivamnt crscnti. 4. Sa sguir divrsi movimnti a vlocità variabil..sa distribuir il carico di lavoro rispttar i momnti di rcupro. 1 Conosc l rgol dllo sport praticato. 2 Esgu i gsti tcnici prima in global poi più prciso. 3 Risc a praticar lo sport ad un livllo adguato all propri capacità d in soddisfacnt sul piano prsonal. 4 Sa rlazionarsi positivamnt con il gruppo rispttando l rgol gli avvrsari collaborando con i compagni. 1.Risc a praticar lo sport ad un livllo adguato all propri capacità d in soddisfacnt sul piano prsonal. 2. Sa sguir divrsi movimnti a vlocità variabil. 3. Sa compir movimnti articolari più ampi. OBIETTIVI DI APPRENDIM ENTO Educar ad utilizzar in consapvol d o il proprio corpo in rapporto a sé allo spazio circostant, prcpnd o la propria situazion volutiva Educar ad utilizzar in consapvol d o il proprio corpo prcpnd on la fas volutiva. Educar a vivr lo sport com sprinza formativa di vita di gruppo partcipazi on social. NON Utilizza gli schmi motori in poco coordinato con una crta difficoltà. Confond o non conosc l carattrist ich dll attività motori. Non conosc tutt l rgol, l applica in part, non smpr l risptta. / 6 Utilizza gli schmi motori in sufficint mnt sicuro. Affronta in condizioni fisich sufficinti l attività fisich. Conosc in frammnta rio l carattrist ich l rgol dllo sport. 7 Utilizza schmi motori abbastanza sicuro con una crta disinvoltur a Conosc affronta in condizioni buon l attività fisich. Conosc l carattrist ich dllo sport in adguato. FUNZIONAL E 8 Utilizza l capacità motori in dl tutto sicuro buona disinvoltur a. Affronta con disinvoltur a l attività fisich. Conosc l rgol l applica in soddisfac nt. Ralizza utilizza abilità in prsonal, autonomo produttivo. Affronta con disinvoltur a autonomia l attività fisich. Conosc l rgol, l risptta l applica con sicurzza. ECCELLENT E Combina diffrnzia i movimnti con ottima disinvoltur a d fficacia. Affronta in condizioni fisich ottimali ogni impgno motorio/sp ortivo. Conosc in approfondi to gli obittivi l carattrist ich dll attività motori. Conosc l rgol, l applica con sicurzza, l risptta si adgua facilmnt ai cambiam nti.

S A L U T E E B E N E S S E RE, PR E V E N Z I O N E E S I C U R E Z ZA. Intrvnir con l prim norm di pronto soccorso pr i più comuni infortuni ch possono accadr durant l attività motoria. 2.Riconoscr il rapporto tra alimntazion, srcizio fisico salut, assumndo adguati comportamnti stili di vita altruistico. 3. Sa stabilir corrtti rapporti intrprsonali sa attuar comportamnti cooprativi d organizzativi all intrno dl gruppo rispttando compagni d avvrsari. 4. Risptta il codic dontologico dllo sportivo l rgol dll disciplin sportiv Migliorar la consapvol zza di sé, dll propri potnzialit à, di propri limiti. Promuovr il bnssr psico-fisico ducando al conctto di salut dinamica. Non è smpr consapvol dll'import anza dllo sviluppo dl proprio corpo. E' sufficint mnt consapvol dll'import anza ma non smpr n dimostra risptto. E consapvol dll'import anza dllo sviluppo dl proprio corpo. E' rispttoso consapvol dll'import anza dllo sviluppo dl proprio corpo. E' pinamnt consapvol dll'import anza dllo sviluppo armonico dl proprio corpo. Viv il proprio corpo con assoluta dignità risptto.

INGLESE E FRANCESE DIMENSIONI DI COMPETENZA (Quali asptti considro?) ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) PARLATO (PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE L E T T U R A ( C O M P R E N S I O N E S C R I T T A ) S C R I T T U R A ( P R O D U Z I O N E S C R I T T A ) R I F L E S S I O N E S U L L A L I N G U A CRITERI (Cosa valuto?) Comprnsio n global di un mssaggio. Comprnsio n dgli lmnti ssnziali di un mssaggio. Utilizza un lssico adguato pronuncia corrtta. Comprnsio n global di un tsto idntificazio n di informazioni spcifich. Utilizzo di ortografia, lssico, struttur morfosintattich funzioni adguat. Utilizzo di funzioni struttur linguisticogrammatical i adatt allo scopo. Confronto di asptti culturali fra L1 L2. OBIETTIVI DI APPRENDIM ENTO Riconoscr la struttura dlla fras minima. Ddurr informazioni splicit o implicit Intragir in una convrsazio n. Dscrivr prsntar oralmnt prson situazioni di vita quotidiana. Comprndr l informazioni splicit implicit utilizzando vari stratgi. Produrr tsti scritti attinnti alla sfra prsonal social. Conoscr applicar l struttur funzioni linguistich. Conoscr alcuni asptti dlla cultura civiltà anglofona. Obittivo non raggiunto VOTO L alunno: Individua parzialmnt gli lmnti di un mssaggio. Si sprim intragisc in non smpr chiaro, scorrvol con alcuni rrori. Individua parzialmnt gli lmnti utili alla comprnsion. Si sprim in non smpr corrtto comprnsibil. Conosc l struttur l funzioni linguistich in parzial l applica in approssimati vo. Obittivo raggiunto in part VOTO 6 L alunno: Individua gli lmnti ch consntono di comprndr la situazion. Si sprim intragisc in sufficintm nt corrtto comprnsibil. Individua gli lmnti ch consntono di comprndr la situazion. Si sprim in comprnsibil sufficintm nt corrtto. Conosc l struttur l funzioni linguistich principali l applica in sufficintm nt corrtto. Obittivo sostanzialm nt raggiunto VOTO 7 L alunno: comprnd globalmnt un mssaggio. Si sprim intragisc quasi smpr in corrtto d o. Comprnd il mssaggio globalmnt. Si sprim quasi smpr in corrtto d o. Conosc d applica l struttur l funzioni linguistich in abbastanza corrtto d o. Obittivo raggiunto in soddisfacn t VOTO 8 L alunno: Comprnd il mssaggio in chiaro complto. Si sprim intragisc in corrtto, scorrvol d o. Comprnd il mssaggio in chiaro complto. Si sprim in corrtto, scorrvol o. Conosc d applica l struttur l funzioni linguistich in quasi smpr complto corrtto. Obittivo raggiunto In autonomia VOTO L alunno: comprnd il mssaggio in immdiato chiaro cogli alcun informazioni implicit. Intragisc in corrtto, scorrvol abbastanza ricco. Comprnd il mssaggio in chiaro immdiato coglindon alcuni asptti impliciti. Si sprim in corrtto, scorrvol ricco. Conosc d applica l struttur l funzioni linguistich in complto corrtto. Obittivo raggiunto in autonomia sicurzza VOTO L alunno: Comprnd il mssaggio in immdiato chiaro complto n cogli gli asptti anch impliciti. Si sprim intragisc in corrtto, scorrvol, ricco prsonal. Comprnd il mssaggio in immdiato, chiaro complto n cogli gli asptti anch impliciti Si sprim in corrtto, scorrvol ricco prsonal. Conosc d applica l struttur l funzioni linguistich in complto, corrtto prsonal.

I.C. F. DE SANCTIS Scuola SECONDARIA DI I GRADO Sd.. Class Szion SCHEDA VALUTAZIONE COMPETENZE ALUNNO... DATA Comptnz chiav urop Indicar l Comptnz valutat con una x nlla colonna a sinistra Puntggio 0 1 2 3 4 Puntggio Prcntual Livllo 1 Comunicazion nlla madrlingua o lingua di istruzion Ha padronanza dlla lingua italiana. Comprnd produc nunciati tsti di una crta complssità. Esprim l propri id. Adotta un rgistro linguistico o all divrs situazioni. Si sprim in lingua ingls a livllo lmntar. 2 Comunicazion nll lingu stranir Affronta una comunicazion ssnzial. Affronta una comunicazion in smplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua ingls anch con l tcnologi dll informazion dlla comunicazion. 3 Comptnza matmatica comptnz di bas in scinza tcnologia Utilizza l su conoscnz matmatich scintifico-tcnologich pr analizzar dati fatti dlla raltà. Vrifica l attndibilità di analisi quantitativ propost da altri. Utilizza il pnsiro logico-scintifico pr affrontar problmi situazioni sulla bas di lmnti crti. Ha consapvolzza di limiti dll affrmazioni ch riguardano qustioni complss. 4 Comptnz digitali Utilizza con consapvolzza rsponsabilità l tcnologi pr ricrcar, produrr d laborar dati informazioni. Utilizza l tcnologi pr intragir con altr prson. Utilizza l tcnologi com supporto alla cratività. Utilizza l tcnologi com supporto alla soluzion di problmi. Possid un organico di conoscnz nozioni di bas. Imparar ad imparar È capac di ricrcar nuov informazioni. È capac di organizzar nuov informazioni. Si impgna in nuovi apprndimnti in autonomo. 6 Comptnz sociali civich Ha cura risptto di sé dgli altri com prsupposto di uno stil di vita sano corrtto. È consapvol dlla ncssità dl risptto di una convivnza civil, pacifica solidal. Si impgna pr portar a compimnto il lavoro iniziato da solo. Si impgna pr portar a compimnto il lavoro iniziato insim ad altri. Ha spirito di iniziativa d è capac di produrr id progtti crativi. 7 Spirito di iniziativa Assum l propri rsponsabilità. Chid aiuto quando si trova in difficoltà sa fornir aiuto a chi lo chid. È disposto ad analizzar s stsso a misurarsi con l novità gli imprvisti. 8 Consapvolzz a d sprssion cultural Riconosc d apprzza l divrs idntità, l tradizioni culturali rligios, in un ottica di dialogo di risptto rciproco. Si orinta nllo spazio nl tmpo. Intrprta i sistmi simbolici culturali dlla socità. In rlazion all propri potnzialità al proprio talnto si sprim ngli ambiti ch gli sono più congniali: motori, artistici musicali. Puntggio Total P. Prcntual Voto:...

VALUTAZIONE COMPETENZE TABELLA CONVERSIONE DA PUNTEGGIO A Puntggio Prcntual 8% 0% A 68% 84% 1% 67% 8 3% 0% 7 18% 34% 6 Voto Livllo Livllo Indicatori splicativi B C 0% 17% D A - Avanzato L alunno/a svolg compiti risolv problmi complssi, mostrando padronanza nll uso dll conoscnz dll abilità; propon sostin l propri opinioni assum in rsponsabil dcisioni consapvoli. B - Intrmdio L alunno/a svolg compiti risolv problmi in situazioni nuov, compi sclt consapvoli, mostrando di sapr utilizzar l conoscnz l abilità acquisit. C - Bas D - Inizial L alunno/a svolg compiti smplici anch in situazioni nuov, mostrando di possdr conoscnz abilità fondamntali di sapr applicar basilari rgol procdur apprs. L alunno/a, s opportunamnt guidato/a, svolg compiti smplici in situazioni not. Modalità di Convrsion da Puntggio a Livllo Pr ciascuna comptnza chiav uropa valutata: Puntggio Prcntual = (Somma puntggio/puntggio massimo) x 0 Il puntggio massimo è dato da: n comptnz valutat x 4 Dalla tablla di convrsion rilvar il Livllo corrispondnt al puntggio prcntual. Modalità di Convrsion da Puntggio a Voto Puntggio Prcntual = (Puntggio total/puntggio massimo) x 0 Il puntggio total è dato dalla somma di puntggi riportati pr tutt l comptnz chiav urop. Dalla tablla di convrsion rilvar il Voto corrispondnt al puntggio prcntual.

I.C. F. DE SANCTIS Scuola. Sd SCHEDA VALUTAZIONE COMPETENZE CLASSE SEZIONE DATA COMPETENZA N COGNOME NOME Comunicazion nlla madrlingua o lingua di istruzion Comunicazion nll lingu stranir Comptnza matmatica comptnz di bas in scinza tcnologia Comptnz digitali Imparar ad imparar Comptnz sociali civich Spirito di iniziativa Consapvolzz a d sprssion cultural VOTO 1 2 3 4 6 7 8 11 12 13 14 1 16 17 18 1 20 21 22 23 24