Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Documenti analoghi
Gestione della Cronicità IL RUOLO della MG in Regione Campania il Progetto Agire

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

Cooperativa Medi.Ter

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Gestione della Cronicità IL RUOLO della MG in Regione Campania. il Progetto Agire. Luigi Sparano

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Percorso della Malattia Renale Cronica ed i nuovi LEA

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

a Medicina Generale come Sistema.

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

La BPCO nel Chronic Care Model: rapporto ospedale territorio. Dr. Italo Paolini SIMG

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina


L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Gestione della Cronicità IL RUOLO della MG in Regione Campania il Progetto Agire

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

BPCO e la Sanità d Iniziativa

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

L esperienza cooperativa tra medici

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

La presa in carico multiprofessionale e multidisciplinare del paziente diabetico

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Con il patrocinio di:

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model. Branka Vujovic. Esperienza nella AUSL 8 di Arezzo

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

BPCO: La continuità assistenziale

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Piano nazionale cronicità

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Il Piano Nazionale della Cronicità

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

RETI CLINICHE INTEGRATE E STRUTTURATE Un modello di attuazione

AFT/UCCP: la rete funzionale ed informatica per lo scambio di informazioni e la relazione con i diversi soggetti del SSN

Le AFT e la gestione della cronicità. Donatella Pagliacci Direttore SDS Valli Etrusche AZIENDA USL TOSCANA Nordovest

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Un anno di lavoro insieme

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

Allegato alla Delib.G.R. n. 35/24 del Allegato A alla Deliberazione n. del

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

La Sanità d Iniziativa in Toscana ieri, oggi, domani

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Classificazione della persona con patologie croniche e dolore

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Transcript:

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione della salute, della prevenzione e della diagnosi precoce Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale - S.I.M.G.

Le cronicità: il motore del cambiamento Le malattie croniche Hanno sostituito quelle acute come problema dominante per la salute Sono diventate la principale causa di disabilità e di utilizzo dei servizi Assorbono il 78% dell intera spesa sanitaria Hanno modificato il ruolo del medico, che da unico protagonista della cura, diventa membro di un team multiprofessionale in grado di elaborare il piano di cura che tenga conto della molteplicità dei bisogni, così come di garantire la continuità dell assistenza Hanno cambiato il ruolo del paziente che, da soggetto passivo diventa protagonista attivo della gestione del proprio stato di salute, assumendo comportamenti e stili di vita adeguati. Holman H. JAMA 2014; 292(9): 1057-59

Le patologie croniche interessano il 30% della popolazione ed assorbono il 78% della spesa sanitaria. La trasformazione del sistema sanitario, pur con le diverse soluzioni organizzative regionali, esige che il MMG assuma la responsabilità della presa in carico dei pazienti cronici, documentato attraverso idonei indicatori il grado di controllo di queste patologie

Ruolo della la Medicina di Famiglia RETE CAPILLARE PROGETTO DI SALUTE PERSONALIZZATO FLESSIBILITA QUALITA A BASSO COSTO FACILE ACCESSO ASSISTENZA A DOMICILIO QUALITA VERIFICABILE BUDGET PREVEDIBILE CONOSCENZE GLOBALI DEL PAZIENTE

LE PATOLOGIE CRONICHE MMG DIAGNOSI PRECOCE CONTINUITA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA CURE

Problemi aperti e nuovi modelli organizzativi per la Medicina Generale INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE RIDUZIONE DEI FINANZIAMENTI EPIDEMIA DELLE CRONICITA NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI EFFICACIA ECONOMICITA EFFICIENZA SICUREZZA

PIANO DI CURA: priorità PRIORITA DEL MEDICO (profilo di rischio della paziente) 1. Rischio cardiovascolare 2. DM2 3. BPCO 4. Artrosi 5. Gastrite/colelitiasi 6. Glaucoma 7. Depressione con insonnia 8. Eczema da stasi arti inferiori PRIORITA DELLA PAZIENTE (qualità di vita percepita) 1. Artrosi: dolore ginocchio 2. Dispepsia 3. Insonnia e depressione 4. Eczema arti inferiori 5. DM2 6. BPCO 7. Rischio cardiovascolare 8. Glaucoma

PIANO DI CURA: priorità PRIORITA DEL MEDICO (profilo di rischio della paziente) 1. Rischio cardiovascolare 2. DM2 3. BPCO 4. Artrosi 5. Gastrite/colelitiasi 6. Glaucoma 7. Depressione con insonnia 8. Eczema da stasi arti inferiori PRIORITA DELLA PAZIENTE (qualità di vita percepita) 1. Artrosi 2. Dispepsia 3. Insonnia e depressione 4. Eczema arti inferiori 5. DM2 6. BPCO 7. Rischio cardiovascolare 8. Glaucoma

PIANO DI CURA: priorità PRIORITA DEL MEDICO (profilo di rischio della paziente) 1. Rischio cardiovascolare 2. DM2 3. BPCO 4. Artrosi 5. Gastrite/colelitiasi 6. Glaucoma 7. Depressione con insonnia 8. Eczema da stasi arti inferiori PRIORITA DELLA PAZIENTE (qualità di vita percepita) 1. Artrosi 2. Dispepsia 3. Insonnia e depressione 4. Eczema arti inferiori 5. DM2 6. BPCO 7. Rischio cardiovascolare 8. Glaucoma

PIANO DI CURA: priorità PRIORITA DEL MEDICO (profilo di rischio della paziente) 1. Rischio cardiovascolare 2. DM2 3. BPCO 4. Artrosi 5. Gastrite/colelitiasi 6. Glaucoma 7. Depressione con insonnia 8. Eczema da stasi arti inferiori PRIORITA DELLA PAZIENTE (qualità di vita percepita) 1. Artrosi 2. Dispepsia 3. Insonnia e depressione 4. Eczema arti inferiori 5. DM2 6. BPCO 7. Rischio cardiovascolare 8. Glaucoma

Le scelte nazionali sulla cronicità Piano sulla malattia diabetica (Accordo Stato-Regioni 6 dicembre 2012, Rep. Atti n.233/csr) Piano Nazionale di Azioni per la Salute Mentale-PANSM (Accordo in Conferenza Unificata 24 gennaio 2013, Rep. atti n.4/cu) Documento di indirizzo per la Malattia Renale Cronica (Accordo Stato-Regioni 5 agosto 2014, Rep. Atti n.101/csr) Piano Nazionale per le Malattie Rare-PNMR (Accordo Stato-Regioni 16 ottobre 2014, Rep. Atti n.140/csr) Piano nazionale demenze (Accordo in Conferenza Unificata 30 ottobre 2014, Rep. atti n. 135/CU) Documento tecnico di indirizzo per ridurre il burden del cancro-2014-2016 (Intesa Stato- Regioni 30 ottobre 2014, Rep. Atti n.144/csr) Piano nazionale per la prevenzione delle epatiti virali B e C-PNEV (approvato dalla Conferenza Stato-Regioni del 5 novembre) Piano Nazionale della Cronicità Approvato con Intesa Stato-Regioni a settembre 2016

Gli indirizzi del Piano Nazionale della Cronicità Definisce a livello nazionale un disegno strategico per la gestione della cronicità, che le singole regioni attuano sul proprio territorio in considerazione dei servizi e delle risorse disponibili Macro-processo di gestione della persona con malattia cronica FASE 1 IDENTIFICAZIONE E STRATIFICAZIONE DELLA POPOLAZIONE TARGET FASE 2 PROMOZIONE DELLA SALUTE, PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE FASE 3 PRESA IN CARICO E GESTIONE DEL PAZIENTE ATTRAVERSO IL PIANO DI CURA FASE 4 EROGAZIONE DI INTERVENTI PERSONALIZZATI PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE ATTRAVERSO IL PIANO DI CURA FASE 5 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE CURE EROGATE Il Piano fornisce un analisi e lettura dei bisogni assistenziali, del quadro di offerta e dei modelli organizzativi di: -BPCO e insufficienza respiratoria -Malattie renali croniche e insufficienza renale -artrite reumatoide e artriti croniche in età evolutiva -rettocolite ulcerosa e malattia di Crohn -insufficienza cardiaca -malattia di Parkinson e parkinsonismi individuate in base a rilevanza epidemiologica, gravità, invalidità, peso assistenziale ed economico, difficoltà di diagnosi e accesso alle cure

1 6 Piano nazionale cronicità Si pone l obiettivo di influenzare la storia naturale di molte patologie croniche, non solo in termini di prevenzione, ma anche di miglioramento del percorso assistenziale della persona, riducendo il peso clinico, sociale ed economico della malattia Il Piano fornisce, quindi, indicazioni per favorire: il buon funzionamento delle reti assistenziali, con una forte integrazione tra l assistenza primaria, centrata sul MMG, e le cure specialistiche; la continuità assistenziale, modulata sulla base dello stadio evolutivo e sul grado di complessità della patologia; l ingresso quanto più precoce della persona con malattia cronica nel PDTA; il potenziamento delle cure domiciliari e la riduzione dei ricoveri ospedalieri, anche attraverso l innovazione tecnoassistenza ; modelli assistenziali centrati sui bisogni globali del paziente e non solo clinici.

Cambiare la MG per contrastare l epidemia delle cronicità Medicina on demand Medicina ProAttiva Medicina del singolo Medicina di Popolazione Medicina di Attesa Medicina di Iniziativa Dal bisogno della medicina d attesa alla domanda di Sanità di iniziativa Creazione di percorsi specifici per le patologie croniche ad elevato impatto Modello assistenziale integrato con le altre strutture sanitarie del territorio e l ospedale per intensità di cure

Il Chronic Care Model per gestire le cronicità 1-promuovere la cooperazione fra tutti i produttori di servizi per malati cronici 3-promuovere il self-management 4-affidare prevenzione e cura a team multidisciplinari 2-finalizzare alle sole cronicità una parte delle risorse del sistema assistenziale 6-rendere l accesso ai dati clinici completo e rapido 5-riferirsi a percorsi assistenziali EBM e standard assistenziali; audit e formazione Pazienti esperti e attivi Curanti (medici) formati, informati e proattivi MEDICINA DI INIZIATIVA

I sistemi informativi nel «Chronic Care Model» I sistemi informatici svolgono tre importanti funzioni: come sistema di allerta che aiuta i team delle cure primarie ad attenersi alle linee-guida; come feedback per i medici, mostrando i loro livelli di performance nei confronti degli indicatori delle malattie croniche, come i livelli di emoglobina A1c e di lipidi; come registri di patologia per pianificare la cura individuale dei pazienti e per amministrare un assistenza populationbased. I registri di patologia - una delle caratteristiche centrali del chronic care model - sono liste di tutti i pazienti con una determinata condizione cronica in carico a un team di cure primarie.

Stratificazione della popolazione secondo il livello di rischio (Expanded CCM, Kaiser Permanente) Appropriatezza team multidisciplinari Target terapeutici Appropriatezza Team multidisc. Prevenzione secondaria, mantenimento stato di salute Medicina delle persone sane, anticipatoria FASI TERMINALI ALTO RISCHIO RISCHIO MEDIO Patologia conclamata BASSO RISCHIO Fasi iniziali della patologia Esposti al rischio Cure di fine vita Case management Disease management Self managemet Prevenzione primaria

Multidisciplinarietà INTEGRAZIONE DEI SAPERI COMUNICAZIONE COLLABORAZIONE

CRITICITA Frammentazione dell assistenza nella continuità delle cure CRITICITA

2 8

2 9

Il Modello e il Futuro!?

Alcuni passaggi rilevanti.. L. 189/2012 art. 1 e Patto per la Salute 2014-2016 art. 5 Definizione tramite Accordi Stato-Regioni dei nuovi standard organizzativi del distretto al fine di assicurare la qualità delle prestazioni erogate dai professionisti convenzionati nell ambito delle UCCP e AFT (art. 5, co. 8 del Patto per la salute) AFT Ogni AFT della medicina generale, della pediatria e della specialistica è funzionalmente collegata ad una UCCP; bacino di utenza riferito a non più di 30.000 abitanti rappresenta l insieme dei professionisti che hanno in carico il cittadino, il quale esercita la scelta nei confronti del singolo medico. UCCP Forme organizzative complesse, che operano in strutture o presidi individuati dalle Regioni carattere multiprofessionale e integrazione tra medicina generale e specialistica, anche con personale dipendente del SSN; sede unica o sede di riferimento con altre sedi dislocate sul territorio; Concorrono alla presa in carico della comunità di riferimento in continuità con le AFT con approccio proattivo e percorsi assistenziali condivisi integrazione nella rete telematica aziendale e/o regionale. AFT e UCCP uniche forme di aggregazione della medicina generale; continuità dell assistenza e accessibilità h 24 e parti fondamentali del Distretto in integrazione con la rete dei servizi aziendali

Il contributo di SIMG

BPCO: CRITICITA del MMG Diagnosi per lo più clinica, solo su una frazione di pazienti, nelle fasi più avanzate e sintomatici. Variabilità di prevalenza per imprecisione nella classificazione diagnostica Sottodiagnosi in particolare negli stadi meno gravi di malattia Quota rilevante di pazienti classificati come affetti da BPCO per i quali non è disponibile un dato spirometrico di riferimento Pela R., Panella G.L., De Benedetto F., Marinari S., Marulli C.F., Paolini I., COPD Management: An Audit on Practitioner Database in Two Regions of Mid-Italy. Congresso ATS May 2005-San Diego [C37] [Poster: J88] 6

BPCO: CRITICITA Inadeguata stadiazione della malattia per assenza del dato spirometrico e per la non regolare registrazione dei sintomi e degli altri elementi di valutazione Scarsa aderenza dei pazienti all'assunzione regolare e corretta (devices) di farmaci inalatori, con tendenza ad un uso in difetto o in eccesso rispetto allo stadio di malattia. Pela R., Panella G.L., De Benedetto F., Marinari S., Marulli C.F., Paolini I., COPD Management: An Audit on Practitioner Database in Two Regions of Mid-Italy. Congresso ATS May 2005-San Diego [C37] [Poster: J88] 7

Questa non è una paziente rara oggi per il MMG 12 farmaci in 19 diverse somministrazioni 18 attenzioni alimentari 7 attenzioni comportamentali Paziente 79enne con artrosi, osteoporosi, diabete di tipo II, BPCO e ipertensione 10 elementi di performance gestion ale da parte del medico curante