P.A.P.M.A.A. con valenza di PIANO ATTUATIVO Loc. Le Cinque Vie Lucignano (Ar)



Documenti analoghi
Testo vigente Testo introdotto dalla Variante

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO ALLEGATO D

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

REGOLAMENTO URBANISTICO

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

All. 2: Osservazioni pervenute a seguito dell Adozione della Variante Urbanistica

PREMESSO CHE. approvato il Piano Strutturale del Comune di..; con Deliberazione di C.C. n...del.. è stato definitivamente

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

Scheda informativa del modulo A24

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Valsat Sintesi non tecnica

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA

1. INSERIMENTO URBANISTICO

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Procedimento di adozione/approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica

C O M U N E D I S E R A V E Z Z A. Provincia di Lucca

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

N.1937 /7/Reg. Deter. Data, 11/06/2012

Oggetto: ADOZIONE PIANO DI RECUPERO (PR11A) VIA DIAZ, IN VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE DEL PGT. IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Chiesina Uzzanese

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Comune di Siena SERVIZIO URBANISTICA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 gennaio 2012, n. 107

RELAZIONE PAESAGGISTICA

OGGETTO: PIANO PIANO DI RECUPERO PR3D3 IN LOC. CASAMICCIOLA: ADOZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Comune di Rapolano Terme (SI) Al Responsabile dell Area Edilizia, Ambiente e Assetto del Territorio

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE. Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

Valutazione integrata

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

Piano di Governo del Territorio del Comune di Buscate

Elaborati del Piano Strutturale.

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

Modifiche in materia Commerciale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Impianto tecnologico a servizio della rete di telefonia cellulare

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

A. Definizione delle serre fotovoltaiche e caratteristiche strutturali.

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

C O M U N E D I D E R U T A

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Art. 3 Elaborati di piano Art. 6 Dati di piano... 5

Studio Tecnico Barbero Associati

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

COMUNE DI PALERMO RELAZIONE

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA

Il Sottoscritto. Nome

PROVINCIA DI GORIZIA SERVIZIO URBANSITICA - EDILIZIA PRIVATA PROGETTO SCHEDA TECNICA. PRATICA EDILIZIA N. / Data: IL PROGETTISTA

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI FOTOVOLTAICI ED EOLICI

COMUNE DI PIENZA PROVINCIA DI SIENA

DOMANDA PER LA PRESENTAZIONE DI PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE O INTERAZIENDALE (PSA)

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA art. 19 L N artt L. R. 15 / 2013

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

Transcript:

P.A.P.M.A.A. con valenza di PIANO ATTUATIVO Loc. Le Cinque Vie Lucignano (Ar) RELAZIONE ILLUSTRATIVA Ai sensi della lettera c) comma 2 art.67 della L.R. 01/2005 Progetto per la realizzazione di una serra/ombrario con copertura fotovoltaica adibita alla coltivazione di piante ornamentali Dott. Arch. Marco Chiarabolli Geom. Cristian Alterini Dott. Geol. Enrico Lombardini Dott. Agr. Rossi Gianfranco RICHIEDENTE: Azienda Agricola NAPPINI ANDREA con sede in Loc. Poschini 69/A Lucignano (Ar)

INTRODUZIONE e PREMESSA Abbiamo proceduto alla composizione di un documento, che assume valenza di relazione illustrativa ai sensi dell art.67 comma 2 lett.c) della legge regionale 3 gennaio 2005, n.1, all interno del quale vengono analizzati e descritti gli obiettivi, i contenuti, le coerenze con gli strumenti sovraordinati (PIT, PTC, PS, PAI, RU, PCCA, PUT) nonché le valutazioni degli effetti ambientali, redatte secondo le indicazioni e le procedure indicate dalla normativa vigente, che derivano dall intervento di trasformazione del territorio previsto dal Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale dell Azienda Agricola Nappini Andrea con sede i Loc. Poschini 69/A Lucignano (Ar). Il suddetto PAPMAA è stato predisposto sulla base delle conoscenze e della documentazione che compone il quadro conoscitivo di riferimento contenente i criteri di valutazione a supporto del Piano Strutturale e del regolamento urbanistico del Comune di Lucignano attualmente vigenti. Per quanto riguarda gli aspetti geologici, idrogeologici ed idraulici, siamo partiti dall analisi del quadro conoscitivo disponibile, costituito dal P.T.C. provinciale, dal P.A.I. dell autorità di Bacino dell Arno e dagli Strumenti Urbanistici Generali del Comune di Lucignano, con particolare attenzione agli studi di riferimento ed alla relazione geologica, redatta dal Dott. Enrico Lombardini. OBIETTIVI E CONTENUTI DEL PIANO ATTUATIVO Il progetto, finalizzato alla realizzazione del PAPMAA, prevede il conseguimento dei seguenti obbiettivi principali: Interventi di tutela ambientale e del paesaggio agrario; Interventi agronomici; inoltre nell ambito del programma sono previsti altresì interventi strutturali consistenti in: Realizzazione di una serra/ombrario con copertura fotovoltaica per la coltivazione di piante ornamentali. Per la consistenza della costruzione prevista (volumetria superiore a 600mc), il Programma Aziendale assume l efficacia di un piano attuativo, così come previsto dall art.23 comma 5 lettera (f) delle NTA vigenti e, pertanto, l atto urbanistico conforme al RU sarà corredato altresì da : - PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE ai sensi dell art.42 della L.R. 1/2005 e dell art.9 Regolamento di Attuazione D.P.G.R. 9.2.2007 n.5/r ; - RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA ai sensi del D.P.G.R. 25/10/2011 n.53/r; - TAVOLA n 1 QUADRO CONOSCITIVO ai sensi dell art.67 comma 2 lett. a) della L.R. 1/2005; - TAVOLA n 2 PLANIMETRIA QUOTATA stato attuale- scala 1/400; - TAVOLA n 3 PLANIMETRIA QUOTATA stato di progetto- scala 1/400; - TAVOLA n 4 PLANIVOLUMETRICO - scala 1/400-1/200; - FOTOINSERIMENTO - RENDER; - RELAZIONE DI FATTIBILITA ai sensi dell art.67 comma 2 lett. d) della L.R. 1/2005; - la presente RELAZIONE ILLUSTRATIVA ai sensi dell art.67 comma 2 lett. c) della L.R. 1/2005; - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ai sensi dell art.67 comma 2 lett. b) della L.R. 1/2005; - SCHEMA DI ATTO D OBBLIGO; - DOCUMENTO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETABILITA ALLA PROCEDURA DI V.A.S. ai sensi dell art. 22 della L.R. 10/2010. 1

Di seguito si riporta una descrizione illustrativa degli interventi previsti. Interventi di tutela ambientale e del paesaggio agrario Gli interventi di tutela ambientale e del paesaggio agrario consistono nella sistemazione a verde dell area oggetto d intervento, rispettando e privilegiando essenze arboree ed arbustive autoctone e tipiche della zona; in particolare è prevista la piantumazione nel cuscinetto di verde lungo la vicinale della Casa Rossa e a completamento delle alberature esistenti lungo il lato ovest. Inoltre si provvederà essenzialmente alla risagomatura e manutenzione del reticolo esistente, in modo da ridare un corretto assetto idraulico alla zona nel suo complesso ed impedire qualsiasi problema di ristagno ed allagamento del territorio. Interventi agronomici Gli interventi agronomici previsti nel programma aziendale sono finalizzati ad incrementare la produzione delle colture attualmente coltivate sui terreni dell azienda agricola. Costruzione di una serra/ombrario con copertura fotovoltaica Come premesso gli interventi strutturali previsti nel programma aziendale riguardano la realizzazione di una serra/ombrario con struttura metallica e copertura fotovoltaica della potenza complessiva di 500Kw. Tale serra, di dimensione totale coperta pari a circa 3475 mq e 19856mc di volume, sarà adibita alla coltivazione di piante ornamentali. L area oggetto di edificazione fa parte della superficie fondiaria della suddetta azienda agricola, ed è ubicata in Loc. Le Cinque Vie Lucignano (Ar). Urbanisticamente è individuata nella perimetrazione del sottosistema ambientale dei fenomeni di urbanizzazione diffusa A3 mentre Catastalmente è rappresentata al Catasto Terreni del Comune di Lucignano al foglio 36, particella 6 e come di seguito meglio descritto sul seguente certificato catastale: Il terreno dove verrà realizzato il manufatto è in proprietà del richiedente, Sig. Andrea Nappini, che lo ha acquistato, assieme ad altri terreni, nel 1999 dalla Cassa per la Formazione della Proprietà 2

Contadina, venditrice con patto di riservato dominio. Il Sig. Andrea Nappini ha facoltà di disporre del fondo anche ai fini edificatori. La proprietà del terreno risulta della CASSA PER LA FORMAZIONE DELLA PROPRIETA CONTADINA (già ISMEA) con sede in ROMA, mentre l utilizzatore è la SOCIETA AGRICOLA NAPPINI ANDREA con sede in Lucignano (AR), la quale ha facoltà di disporre del fondo, anche ai fini edificatori. La scelta progettuale per la realizzazione della serra ha preso in considerazione la situazione dei luoghi circostanti e dell ambiente in cui questa va ad inserirsi; in particolare l area limitrofa all intervento risulta caratterizzata da strutture essenziali e funzionali alle attività agricole esistenti, connubio preso in esame per la progettazione della serra stessa. La disposizione planimetrica è stata prevista cercando di coniugare la conformazione plano-altimetrica del terreno con i moduli delle strutture proposte, evitando al minimo i movimenti terra e poter individuare un cuscinetto di verde lungo il fronte strada. La serra è costituita da tre navate affiancate, composte da campate realizzate con pali e capriate metalliche a traliccio, opportunamente controventate e ancorate su fondazioni in c.a.. Per quanto riguarda la tamponatura sarà fatto uso di reti ombreggianti di colore verde e pannellature in filon ridotte al minimo. Saranno istallati moduli fotovoltaici aderenti alla struttura di copertura, con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda. La sistemazione dell area pertinenziale prevede la realizzazione di un anello di viabilità in ghiaia aderente tutto il perimetro della serra e che sfocia nella vicinale della Casa Rossa, mentre la restante area scoperta sarà mantenuta a verde. E prevista anche la piantumazione di essenze arboree autoctone nel cuscinetto di verde lungo la vicinale della Casa Rossa e a completamento delle alberature esistenti lungo il lato ovest. La recinzione perimetrale sarà realizzata in pali metallici e rete a maglia sciolta di colore verde. E prevista inoltre l istallazione di un cancello metallico a disegno semplice, sempre di colore verde, in prossimità dell accesso carrabile. All interno delle serre sarà previsto l installazione dell impianto elettrico che risulterà a norma della L. 46/90 e ss.mm.ii, e risultante dal progetto dell impianto che sarà allegato alla richiesta di permesso a costruire. In merito all allacciamento dell impianto fotovoltaico alla rete di distribuzione è prevista l istallazione di una cabina elettrica di tipo prefabbricato, da ubicarsi nel lotto (vedi tavola n.4 PLANIVILUMETRICO) collegata tramite cavidotto interrata alla linea MT esistente. Per quanto riguarda le sistemazioni idrauliche, al fine di garantire una corretta regimazione delle acque meteoriche provenienti della copertura, si provvederà essenzialmente alla risagomatura e manutenzione del reticolo esistente, in modo da ridare un corretto assetto idraulico alla zona nel suo complesso ed impedire qualsiasi problema di ristagno ed allagamento del territorio. 3

VERIFICA DELLE COERENZE Alla luce di quanto stilato gli obiettivi che si intendono perseguire con il piano in oggetto sono di tipo : a) Programmatico: consentire l attuazione di un intervento urbanistico consistente nella realizzazione di una serra/ombrario per la coltivazione di piante ornamentali, funzionale all azienda agricola esistente in conformità con gli obiettivi, indirizzi e prescrizioni del R.U., P.S. e degli strumenti urbanistici sovraordinati; b) Economico-sociale: promuovere la conservazione e la valorizzazione dell economia rurale attraverso il consolidamento dell azienda agricola esistente e presente sul territorio favorendo gli interventi che garantiscono lo sviluppo dell agricoltura, delle attività ad essa connesse e delle altre attività integrate compatibili con la tutela del territorio rurale; c) Paesaggistico: garantire la tutela e la salvaguardia del paesaggio agrario, attraverso l incentivazione dell attività agricola strutturata che consenta il mantenimento, la cura e la manutenzione della trama poderale esistente, delle alberature tipiche ai margini delle coltivazioni, della viabilità di antico impianto, del reticolo idrografico superficiale, garantendone il funzionamento; La verifica di coerenza è stata svolta confrontando gli obiettivi fissati dal Piano Attuativo in oggetto e le azioni in essa previste con quelli degli altri piani, utilizzando un sistema tabellare in cui è riportato un giudizio qualitativo di coerenza. In particolare si precisa che per coerenza condizionata si intende quella subordinata all adozione di misure finalizzate a perseguire gli obiettivi. In considerazione delle NTA del RU, il piano attuativo per la realizzazione della suddetta serra risulta peraltro coerente con : - l Art. 23 (Norme per il sottosistema ambientale della piana agricola A1); - l Art. 25 (Norme per il sottosistema ambientale dei fenomeni di urbanizzazione diffusa A3). Di seguito si rimette in sintesi il quadro delle coerenze che emerge dal documento per la verifica di assoggettabilità a VAS allegata al progetto. OBBIETTIVI PIT PTCP PAI Ass. Idro. PAI Tutela acque PS RU PCCA PUT Programmatico Economico-sociale Paesaggistico Legenda Coerente; Non coerente; Coerenza Condizionata; Indifferente; 4

QUADRO CONOSCITIVO E VALUTAZIONE DEI POTENZIALI EFFETTI ATTESI IN ATTUAZIONE DEL PIANO Aspetti Territoriali Paesaggistici Per quanto concerne l aspetto legato alla qualità visiva del paesaggio, l area in oggetto non presenta elementi distintivi particolari in quanto costituita dai tipici allineamenti delle aree di pianura e caratterizzata dalle tipiche zone rurali lavorate e coltivate a diverse colture. Gli interventi previsti garantiscono, per il territorio di riferimento, il mantenimento e miglioramento delle condizioni ambientali, delle sistemazioni idraulico-agrarie tradizionali nonché delle piantumazioni esistenti e sono finalizzati a perseguire la conservazione, valorizzazione e gestione delle risorse territoriali ed ambientali tipiche del paesaggio agricolo. La serra/ombrario sarà inserita nel contesto agricolo-ambientale utilizzando tipologie e materiali strettamente essenziali e funzionali all attività agricola ivi svolta. La sistemazione dell area pertinenziale delle serre avverrà mediante utilizzazione di ghiaia in modo da mantenere la permeabilità del suolo e attraverso l utilizzo di sistemi di mitigazione, costituiti dalla piantumazione di essenze arboree autoctone, che andranno a mitigare, fronte strada, sia il manufatto che la recinzione perimetrale realizzata in pali e rete a maglia sciolta. Aspetti Socio Economici Per quanto riguarda l aspetto socio-economico è importante rilevare che l intervento proposto, persegue l obiettivo di promuovere la valorizzazione delle potenzialità e delle tendenze locali allo sviluppo; in effetti con la realizzazione della serra si vuol far fronte alle mutate esigenze dell azienda che volendo incrementare la sua capacità produttiva necessita di adeguate strutture. Salute Umana Gli aspetti relativi alla tutela della salute umana sono considerati in relazione alla presenza di possibili elementi inquinanti o di disturbo. Nel caso specifico, le attività progettuali, che si svolgeranno lontano da centri abitati, saranno attinenti allo specifico contesto agricolo che caratterizza tutto il territorio limitrofo a quello in oggetto. Tale situazione consente di escludere a priori determinati elementi di impatto sulla salute (es. le emissioni elettromagnetiche), e di arginare quelli legati alla presenza di insetti, tra cui quelli classificati come nocivi (es. zanzara tigre). Arezzo, lì 19.03.2014 i progettisti 5