Hall of Fame Fiano di Avellino - Tipicamente. A cura di Paolo De Cristofaro. Ve lo avevo detto, grandi novità in vista.

Documenti analoghi
Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco

Carta dei Bianchi Campani #1: Collezione Estate-Autunno 2014 Annate 2013 e 2012, i consigli di Campania Stories

In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate

Nobile di Montepulciano: la diretta dall Anteprima

Taurasi, le dieci etichette da comprare nel 2017 e bere tra dieci anni

TAURASI VENDEMMIA EDIZIONE 2013: IN IRPINIA STAMPA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE PER LA DECIMA EDIZIONE DELL EVENTO

La Campania del vino si ritrova a Benevento. Scritto da Red. Mercoledì 02 Marzo :00

Sette Fiano di Avellino 2013 a Frascati con Ais Castelli Romani

I vini bianchi In costa d Amalfi e Irpinia le tappe di "Campania Stories" Countdown per l evento dedicato alla Stampa nazionale e internazionale

Anteprime Toscane 2018: Chianti Classico Collection 2

Dieci spumanti campani per Ferragosto

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

I vini bianchi dell azienda I Pastini sanno sorprendere

Travaglino, tradizione, avanguardia e classe

Una degustazione alla cieca al ristorante Da Giovannino a Porto Rotondo, dove l accoglienza è di casa

Alcuni vini in carta sono disponibili anche al calice. Ciro Salvo

LUNA ROSA VINO ROSATO

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Guida completa ai vini della Campania per ipad e iphone! Versione 1.3: vi svelo i miei 44 vini del cuore

IN COSTA D AMALFI E IN IRPINIA LE NUOVE TAPPE DI CAMPANIA STORIES I VINI BIANCHI : COUNTDOWN PER L EVENTO DEDICATO

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

TENUTA DELLE TERRE NERE

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco.

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

PREZZI DELLE UVE VENETE

Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità

CATALOGO Winery Boutique UNA TERRA SENZA TEMPO UNA STORIA ANTICA. Vini di Puglia

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina

Sardegna contro Liguria nella disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma. Chi ha vinto?

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Azienda Agricola Tabarrini Giampaolo - Fraz. Turrita Montefalco (PG) - ITALIA Tel Fax

Venerdì 20 Domenica 22 Gennaio 2012 TAURASI VENDEMMIA 2008

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO

AZIENDA AGRICOLA PRESSANO ITALIA

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

TAURASI VENDEMMIA 2005 APPROFONDIMENTI

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Roccialta Chianti. Uggiano. Canaiolo, Sangiovese

Anteprime Toscane 2018: Il Nobile di Montepulciano

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

t fratelliseghesio.com

catalogo vini catalogo vini

Il principio Aglianico d Irpinia d.o.c Cantine Terredora. Coriliano Irpinia Aglianico e piedirosso i.g.t Cantina D Antiche terre

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

Comparazione dell I.V.M., per classi parallele, di tutte le discipline ( slide ) attraverso istogrammi

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi

EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE UMBRIA

1 di 5 02/07/

Enzo Coccia: la pizza margherita in sette visioni. Una degustazione pazzesca

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Bolgheri Castagneto Carducci Livorno - Italia

FILI CHIANTI DOCG. DATI TECNICI ALCOOL 13.0% ZUCCHERI RESIDUI < 1g/l ANNATA 2015 TERROIR

Piedirosso dei Campi Flegrei secondo Cantine Astroni

Catalogo prodotti 2013

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

CARTA DEI VINI AGLIANICO D.O.C. RACEMUS 0.75L 13,5%VOL ,00 CAMPI TAURASINI D.O.C. DOLIUM 0.75L 14%VOL ,00

Bordeaux La selezione Tamborini By Marco Rasetti

Ottobre Stimato Cliente, è con grande piacere che presentiamo Masseto 2014.

A.N.A.C.R.HA.I. Ufficio Centrale del Libro Genealogico del Cavallo Haflinger in Italia

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2012

Consulta il file con la sintesi della seconda generazione nelle aziende del monitoraggio

L equilibrio nel mondo sublunare

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

Una breve storia Acquisto Impianto primi vigneti Prima annata prodotta Costruzione nuova cantina Nuovi Vigneti

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta.

TAURASI VENDEMMIA 2007 APPROFONDIMENTI

Stella Viola di Campalto: interprete originale e fedele del sangiovese a Montalcino

NOELIA RICCI. Est.1941

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

L arte di vinificare nel 2017

In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni. Viaggio nel Collio goriziano, tra vigne e cantine.

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano

Gulfi Wines Essence of Sicily

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

Quasi Bio, non tanto Dynamica, cronaca breve di una giornata a Merano

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

I VINI DI VILLA MINELLI. PER INFO E PRENOTAZIONI PH :

I dieci migliori Piedirosso in commercio da non perdere tra Napoli e il Vesuvio

AUDISIO S.a.s. TORINO

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

Vino della casa (1 litro) Aglianico di Paternopoli 2013 Az. Agr. Anna Maria Perillo. Il principio Aglianico d Irpinia d.o.c Cantine Terredora

Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare.

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè

La qualità non ha fretta

Anteprime Toscane 2018: Vernaccia di San Gimignano

Transcript:

Hall of Fame Fiano di Avellino - Tipicamente A cura di Paolo De Cristofaro Ve lo avevo detto, grandi novità in vista. Tipo la più grande hit parade di tutti i tempi dello spazio della storia dell universo delle più importanti aree e denominazioni italiche. Lo sapete, detestiamo i post-classifiche a tal punto che speriamo di rovinare e seppellire il format una volta per tutte, in modalità Tipicamente. Non posso che cominciare dalla mia Irpinia, con la Hall of Fame del Fiano di Avellino. Ovvero le etichette di ogni epoca che schiererei in una sfida all ultimo sangue contro i migliori bianchi mondiali. Scelte tra quelle, ancora reperibili e in forma, che hanno valicato almeno un lustro, testate e ritestate a più riprese. E, a seguire, il podio-riepilogo (anch esso periodicamente aggiornato) delle riuscite più convincenti annata per annata, dalla 2003 ad oggi, corredato da una breve sintesi valutativa-descrittiva di ciascun millesimo. Note dei singoli vini su richiesta, come si diceva nei vecchi Forum. Ma soprattutto, divertitevi senza pensieri con le vostre hit parade alternative: è solo un gioco da bar, e pazienza per chi lo prenderà sul serio. Hall of Fame Fiano di Avellino 1990-2010 (Aggiornata ad Ottobre 2016) Fiano di Avellino Radici 1992 Mastroberardino Fiano di Avellino 1992 Vadiaperti Fiano di Avellino 1996 Colli di Lapio Fiano di Avellino Vigna della Congregazione 1997 Villa Diamante Fiano di Avellino 1999 Colli di Lapio Fiano di Avellino Radici 2003 Mastroberardino Fiano di Avellino 2003 Pietracupa Fiano di Avellino Vigna della Congregazione 2006 Villa Diamante Fiano di Avellino 2008 Ciro Picariello Fiano di Avellino 2008 Rocca del Principe Fiano di Avellino 2009 Guido Marsella Fiano di Avellino 2010 Pietracupa Fiano di Avellino Aipierti 2010 - Vadiaperti Fiano di Avellino Vigna della Congregazione 2010 Villa Diamante

Fiano di Avellino 2015 S.V. Non mi ripeto: è un annata che mi intriga un bel po sul fiano irpino. Nonostante la calura estiva, le migliori interpretazioni brillano per energia, sapore e nettezza espressiva. Ma mancano all appello alcuni importanti assaggi dei ritardatari, gruppo fortunatamente sempre più folto di fianisti che scelgono di uscire ad almeno un anno dalla vendemmia. E allora ne riparliamo per bene tra qualche mese. Fiano di Avellino 2014 16/20 Annata umida, irregolare, eterogenea Vini freschi e sottili, non sprovvisti di nerbo salino e profondità Piuttosto espressivi ed accessibili già in questa fase, nonostante gli spigoli acidi, buon potenziale evolutivo Podio FdA 2014 (ex-aequo) 1. Aipierti Traerte/Vadiaperti 1. Pietramara Etichetta Nera I Favati 1. Pietracupa base Fiano di Avellino 2013 18/20 Annata fresca e tardiva, stile anni 80 Vini slanciati e verticali, non particolarmente corposi, di impronta classica Solo parzialmente espressi, ancora in fase giovanile; da attendere, ottimo potenziale evolutivo Podio FdA 2013 1. Clos d Haut Villa Diamante 3. Pietramara Etichetta Nera I Favati Fiano di Avellino 2012 17/20 Annata calda ma atipica nell andamento viticolo e vendemmiale Vini asciutti e nervosi, tutt altro che facili o risolti In fase di transizione, buona parte dei vini ancora compressi; consigliabile un ulteriore attesa, ottimo potenziale evolutivo Podio FdA 2012 1. Pietracupa base 3. Di Prisco 3. Guido Marsella 3. Selvecorte Gerardo Contrada

Fiano di Avellino 2011 15/20 Annata calda, asciutta e precoce Vini aperti ed orizzontali, con frutto maturo, talvolta in debito di spinta e sapore Pienamente accessibili in questa fase, non si intravedono grandi margini di crescita; discreto potenziale evolutivo Podio FdA 2011 1. Rocca del Principe 2. Vigne Guadagno base 3. Fonzone base Fiano di Avellino 2010 19/20 Annata luminosa, regolare e tardiva, la migliore dell ultimo ventennio per i bianchi campani (e per i cru di Montefredane in particolare) Vini fitti, tesi, salati, di alto livello sia per qualità media che per punte di eccellenza Parzialmente in fase di chiusura, come spesso accade ai Fiano in grande annata tra il quarto e il sesto anno dalla vendemmia. Vale la pena di attenderli con fiducia per lungo tempo, grande potenziale evolutivo Podio FdA 2010 1. Fiano di Avellino 2010 Pietracupa 1. Fiano di Avellino Aipierti 2010 - Vadiaperti 1. Fiano di Avellino Vigna della Congregazione 2010 Villa Diamante Fiano di Avellino 2009 15/20 Annata calda, umida e irregolare, specialmente in prevendemmia Vini aperti e risolti, talvolta mancanti di spalla e tensione Pronti da bere, salvo eccezioni, non si intravedono ulteriori margini di crescita Podio FdA 2009 1. Guido Marsella 3. Exultet Quintodecimo

Fiano di Avellino 2008 17/20 Annata calda e generosa, ma senza eccessi Vini aperti e solari, dotati di spalla e scheletro sapido, con qualche segno di maturità precoce In beva, nella maggior parte dei casi non vale probabilmente la pena di attenderli ancora Podio FdA 2008 3. Pietracupa base Fiano di Avellino 2007 15/20 Annata calda, siccitosa e precoce Vini aperti e distesi fin dalle prime fasi, di sorprendente coesione e reattività nelle migliori versioni, ma nella media accaldati e maturi In fase ideale di beva, sufficienti margini di tenuta Podio FdA 2007 1. Rocca del Principe 2. Colli di Lapio 3. Aipierti Vadiaperti Fiano di Avellino 2006 17/20 Annata calda e capricciosa, specialmente in prevendemmia, con esiti piuttosto eterogenei Vini spiccatamente luminosi e varietali, di struttura medio-leggera, eleganti e slanciati nelle migliori versioni In beva, nella maggior parte dei casi perfettamente integri, buoni margini di tenuta Podio FdA 2006 1. Vigna della Congregazione Villa Diamante 2. Guido Marsella 3. Ciro Picariello 3. Pietracupa base 3, Colli di Lapio

Fiano di Avellino 2005 15/20 Annata umida e irregolare, specialmente in prevendemmia, con raccolte tardive Vini dal carattere fortemente variabile, freschi e nordici nelle migliori versioni, ma nella media piuttosto scissi e terziari Pronta da bere, la maggior parte dei vini a piena maturità Podio FdA 2005 2. Colli di Lapio 3. Cantina dei Monaci base 3. Montevergine Fiano di Avellino 2004 16/20 Annata fresca, regolare e tardiva, umida in prevendemmia, quantitativamente abbondante Vini armonici, sottili e progressivi nelle migliori versioni, ma nella media spesso mancanti di forza e complessità Pronta da bere, la maggior parte dei vini a piena maturità Podio FdA 2004 2. Tenuta Ponte 3. Guido Marsella Fiano di Avellino 2003 17/20 Annata calda e asciutta, ma senza gli eccessi registrati in molte altre zone italiane ed europee Vini polposi e solari, non sprovvisti di equilibrio e tensione minerale, sorprendentemente solidi Pronta da bere, la maggior parte dei vini a piena maturità, con ulteriori margini di tenuta Podio FdA 2003 1. Radici Fiano - Mastroberardino 2. Pietracupa base 3. Tenuta Ponte 3. Cantina dei Monaci