- Un cammino si dice regolare (in senso forte o debole) a tratti su un intervallo I se vi è una

Documenti analoghi
f m (t) tq m + (1 t)p m

0.1 Arco di curva regolare

s (p) Quindi il piano tangente in Ψ(s, t) può esser espresso agevolmente in forma cartesiana dall equazione = 0. (x φ(s,t),y ψ(s,t),z ζ(s,t)) Ψ

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Continuità di funzioni

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

che sia C K (A T ) con differenziale di rango massimo.

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n.

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

1-Forme Differenziali

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Analisi Matematica II

Analisi a più variabili: Misura di Peano - Jordan ed Integrale di Riemann

Gli intervalli di R. (a, b R, a b)

allora f (x) f (x 0 ) < ε D f R si dice continua, se è continua in ogni punto del suo dominio D. In simboli, D R è continua in x 0 D se:

Rette 1. Matematica con Elementi di Statistica

Primi elementi di topologia dell asse reale. Intorni

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Funzione derivabile. La derivata.

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Integrali Curvilinei

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

y retta tangente retta secante y = f(x)

Sottoinsiemi di Numeri Reali

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Calcolo differenziale II

Studio Qualitativo di Funzione

CU. Proprietà differenziali delle curve

Richiami sugli insiemi numerici

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Cvile Ambientale Edile

PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Istituzioni di Matematiche seconda parte

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Calcolo differenziale

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)).

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.)

PARTE 4: Equazioni differenziali

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Studio Qualitativo di Funzione

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Corso di Analisi Matematica

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Capitolo 6. Curve e superfici. 6.1 Curve parametriche

APPLICAZIONI LINEARI

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0.

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007

Punti di discontinuità

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A (I MODULO)

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/01/2018

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Coordinate Cartesiane nel Piano

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

Transcript:

Analisi Matematica II, Anno Accademico 2017-2018. Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 6, cfr. FE 1 e 2 RIPARAMETRIZZAZIONI, EQUIVALENZE e GIUSTAPPOSIZIONE DI CAMMINI 1-SOTTOVARIETÀ Riparametrizzazioni ed equvalenze di cammini Riparametrizzazione: - sia f : I R m, I R intervallo, un cammino. Un cammino g : J R m, J R intervallo, si dice riparametrizzazione di f se è del tipo: g(τ) = f(ϕ(τ)), τ J, con ϕ : J I continua, surgettiva e debolmente monotona. - ϕ si dirà cambiamento di parametrizzazione. Osservazione: - un cammino e una sua riparametrizzazione hanno lo stesso sostegno. - una se g è riparametrizzazione di f non è detto che f lo sia di g, in quanto il cambiamento di parmetrizzazione può essere costante per qualche tratto: ovvero una riparametrizzazione permette soste supplementari. Osservazione: - Questa nozione è troppo impegnativa per i cammini chiusi, in quanto il punto di saldatura sul sostegno deve essere eguale per i due cammini in questione (in quanto il cambiamento di parametrizzazione manda necessariamente (poichè monotono, continuo e surgettivo) gli estremi di J negli estremi di I). - Per ovviare (e indebolire la nozione) a ciò basta osservare che ad un cammino chiuso f definito su [a; b] si associa in modo unico la funzione F : R R m continua, periodica di periodo b a data da F (s + h(b a)) = f(s + a), 0 s b a, h Z. Essa risulta continua poichè f(a) = f(b) ed f è continua. Estensione periodica: tale F si dirà estensione periodica di f. Riparametrizzazione di cammini chiusi: un cammino chiuso g si dice riparametrizzione chiusa di una altro cammino chiuso f, se vi è un restrizione al periodo dell estensione periodica di g che è riparametrizzazione di una restrizione al periodo dell estensione periodica di f. Orientazione: due cammini, di cui uno riparametrizzazione dell altro, si dicono avere la stessa orientazione se il cambimento di parametrizzazione è non decrescente. Come uso diremo che una funzione di una variabile reale è C k su un intervallo, k N, su un intervallo se ha k derivate continue sull intervallo. Per k = 0 è la continuità su I. Cammini C k e regolari a tratti. - Un cammino si dice C k a tratti chiusi/aperti su I se vi è una suddivisione I 1,..., I k di I in intervalli chiusi in I, e su ogni I i /I o i, 1 i k il cammino è C k. - Un cammino si dice regolare (in senso forte o debole) a tratti su un intervallo I se vi è una suddivisione I 1,..., I k di I in intervalli chiusi in I, e su ogni I i, 1 i k il cammino è regolare (in senso forte o debole). Equivalenza C k (a tratti): due cammini si dicono C k (a tratti) equivalenti se uno è riparametrizzazione dell altro e il cambiamento di parametrizzazione è invertibile e C k (a tratti) e anche la sua inversa è C k (a tratti). Equivalenza C k (a tratti) tra cammini chiusi: due cammini chiusi si dicono C k (a tratti) equivalenti se uno è riparametrizzazione dell altro nel senso dei cammini chiusi, e il cambiamento di parametrizzazione sulle restrizioni delle estensioni periodiche è invertibile e C k (a tratti) con inversa pure C k (a tratti). Osservazione: - se f è C k equivalente a g è vero anche il viceversa: si è definita quindi una relazione di equivalenza tra cammini. - Se k 1 si deve in particolare avere che la derivata del cambio di parametrizzazione è sempre non nulla (ϕ (τ) 0, τ J). Equivalenza orientata: è la relazione di equivalenza che si ha quando due cammini sono equivalenti ed hanno la stessa orientazione.

1-sottovarietà con bordo: un sottoinsieme C di R m si dice varietà regolare C 1 con bordo se ogni suo o è regolare o è di 0-bordo. - Per una 1-sottavarietà C l insieme dei punti regolari si dice interno di C e si indica con ic, l insieme dei punti di 0-bordo semplicemente bordo di C e si indica con bc. Opposto e giustapposizione di cammini Opposto: se f : I R m è un cammino, posto A = {t R : t A}, si dice che un cammino è un opposto di f se è C 0 -equivalente con orientazione a f : I R m, f (t) = f( t). La classe di equivalenza di tali cammini, ovvero il generico cammino opposto ad f, si indica con f. Osservazione: - se I = R = I un rappresentante canonico di f è proprio f. - Se I = [a; b] un rappresentante canonico di f definito sempre su [a; b] è h(t) = f(b+a t). - I valori agli estremi dei rispettivi intervalli di definizione di f e di un f si scambiano. Giustapposizione o somma di cammini. Dati due cammini f : I = (a; b] R m, e f : J = [a ; b ) R m con f(b) = f (a ), posto A + c = {x R : x c A}, si dice che un cammino è la giustapposizione o la somma { di f e f se è C 0 -equivalente con orientazione a ff : I (J + (b a ) R m, ff f(t) t b (t) = f (t b + a ) t b. La classe di C0 -equivalenza dei cammini somma di f e f, o il suo generico elemento, si indica con f f. Osservazione: - questa somma di (classi di equivalenza) di cammini non è commutativa (eventualmente non è definito il cammino con gli addendi scambiati. In particolare a, b potrebbero essere infiniti). - È però associativa. - La giustappozione, se definita, ha l inverso destro f = f, e quello sinistro f = f. Varietà uno dimensionali in spazi cartesiani Per definire univocamente la retta tangente a un sottoinsieme di R m in un suo punto, conviene introdurre la seguente nozione che si estende per dimensioni più alte. Ciò permette di dare una nozione di sottoinsieme di R m unidimensionale con retta tangente escludendo in particolare i casi in cui il sostegno di un cammino (non semplie o non regolare) sia percorso in istanti diversi con velocità diverse e presenti eventualmente più rette tangenti. Punti 1-regolari: p C R m si dice 1-regolare C 1 interno per C se: - esiste un intorno U p in R m di p, - esiste un cammino f p : [a p ; b p ] U p regolare in senso forte, semplice non chiuso, - p = f(c) con c (a; b), - Im f = C U, - f 1 : C U (a; b) è continua (rispetto alla distanza di R m ristretta a C C). Carte locali: f p si dice parametrizzazione locale di C in p, fp 1 parametro locale di C in p, (U p, f p ) si dice carta locale di C in p. si dice coordinata locale o Osservazione: - proprio il fatto che fp 1 sia continua su tutto C U p e che Im f p = C U p impedisce che in p afferiscano altri rami di C diversi da Imf p. - Se p è regolare per C tutti i punti di Imf p lo sono. Varietà 1-dimensionali negli spazi cartesiani. Un sottoinsieme C di R m si dice 1-varietà regolare C 1 se ogni p C è 1 regolare. Bordi. p C si dice punto di 0-bordo per C: - - esiste un intorno U p in R m di p, - - esiste un cammino f p : [a p ; b p ] U p regolare in senso forte, semplice non chiuso, - - p = f(a), - - Im f = C U, - - f 1 : C U [a; b] è continua. Versore tangente esterno: il versore f (a) si dirà tangente esterno nel punto di bordo p. f (a) m

Osservazione: - data una curva g : [α; β] R m semplice, regolare in senso forte, non chiusa il suo sostegno è una 1-varietà con bordo. Ha una sola carta che va bene per tutti i suoi punti. Infatti essendo [α; β] compatto g 1 è continua; - data una curva g : [α; β] R m semplice, regolare in senso debole, il sostegno della sua restrizione ad (α; β) è una 1-varietà. Le parametrizzazioni sono date dalle restrizioni di g a [α + ε; β ε] 0 < ε < β α. 2 - Una curva g : [α; β] R m semplice chiusa, regolare in senso forte il suo sostegno è una 1-varietà con due carte locali: preso c (α; β), per 0 < ε < β c, c α, si considerano le due restrizioni g(t) = g(t), t [α; c + ε] e g(t) = g(t), t [c ε; β]. In altri termini essendo un cammino chiuso regolare in senso forte la restrizione di una funzione periodica definita su R, di periodo β α, si considerano, come parametrizzazioni locali, altre restrizioni della funzione periodica i cui domini ricoprano [α; β]. - In particolare se ϕ : [α; β] R m 1 è una funzione con derivata continua, allora la funzione grafico f(t) = (t, ϕ(t)) R m, t [α; β] ha come immagine una 1-varietà. Teorema del rango baby. Localmente vale il viceversa di quanto sottolineato nell ultima osservazione. Sia I R un intervallo, T punto interno di I fissato, e sia f : I R m un cammino con derivata continua in I per cui f (T ) 0 R m. Allora vi è δ > 0 per cui Im [T δ;t +δ] f è un grafico. Dimostrazione: - poichè f (T ) 0 R m vi è i {1,..., m}per cui f i(t ) 0. Essendo T interno ad I, ed f i una funzione continua, per permanenza del segno, vi è δ > 0 per cui [T δ; T + δ] I e f (t) 0 per t T δ. - Ma allora f i : [T δ; T + δ] R è invertible su [T δ; T + δ]. Per il teorema del valor intermedio e il teorema di Bolzano-Weiestrass la sua immagine è un intervallo J chiuso e limitato. Si denoti l inversa g : J [T δ; T + δ]. - Si riparametrizza Im [T δ;t +δ] f con il il parametro τ = f i (t). Ovvero si ripercorre il pezzo di sostegno del cammino con diversa velocità: f(τ) = f(g(τ)) = (f 1 (g(τ)),..., τ,..., f m (g(τ))), f : J R m Quindi (a meno di permutazioni delle coordinate in R m ) Im [T δ;t +δ] f è il grafico di ϕ : J R m 1, ϕ(τ) = (f 1 (g(τ)),..., f i 1 (g(τ)), f i+1 (g(τ)),... f m (g(τ))). Teorema. - Una varietà di dimensione 1 è unione numerabile disgiunta di sostegni di curve regolari semplici su intervalli aperti e curve chiuse semplici regolari in senso forte. - Una varietà con bordo di dimensione 1 è unione numerabile disgiunta di sostegni di curve semplici regolari in senso forte, di curve semplici regolari su intervalli aperti, e curve chiuse semplici regolari in senso forte. Osservazione: non si dimostrarà questo teorema in quanto in molti casi concreti risulta evidente. Orientazione. Se è naturale per cammini regolari in senso forte parlare di verso di percorrenza, per una varietà 1-dimensionale bisogna esser un poco più precisi. Se C R m è una 1-varietà, una funzione continua T : C S m 1 si dice orientazione di C. Osservazione: - come sopra scritto il sostegno di un cammino semplice regolare in senso forte f : I R m, con inversa continua (come nelladefinizione di parametrizzazione locale) ha un orientazione data dal versore tangente come funzone del punto sull immagine e non tanto del parametro di percorrenza: T : Im f S m 1, T (p) = f (f 1 (p)), p Im f. f (f 1 (p)) m - Se un cammino f è semplice e regolare, fosse anche su un intervallo aperto, può esser sempre definito il versore tangente T (t) = f (t) ma T (p) = f (t) T (f 1 (p)), p Im f non è detto sia m continuo.

Altri esempi Esempio 1: cambiamento di parametro lineare crescente da un intervallo [a; b] t ad un intervallo [A; B] s: s(t) = B A (t a) + A. b a Esempio 2: l unione dei segmenti verticali 1 n (0; 1), n N + è una varietà uno dimensionale. L unione di {0}(0; 1) con i precedenti non è tale. Esempio 3: il sostegno del cammino g(t) = t(cos 1 t ; sin 1 t ), t > 0 è una varietà uno dimensionale. Il sostegno dell estensione G(t) del precedente con il valore (0, 0) per t = 0 [G(t) = g(t) per t > 0 e G(0) = (0, 0)] non è una varietà.

[B] per V.Barutello et al. Analisi mat. vol. 2; [F] per N.Fusco et al. An.Mat. due; [FS] per N.Fusco et al. Elem. di An. Mat. due, versione semplificata. Riparametrizzazioni di cammini e di cammini chiusi, equivalenza di cammini, orientazione e camminic k, C k a tratti aperti o chiusi e regolari a tratti. [FS] cap.4.34,41, 42 pagg.155-164, pag. 190 (Lemma formula (41.1)), pagg.192-194. [B] cap. VI Teo. VI.43 pag. 301; cap. VII.2,3 Esem. VII.16 pagg.336-337, pagg. 338-342; cap V.1,2,3 pagg.227-239. [F] cap.2.22 pagg.108-110; cap 3.38 pagg. 176-179; cap. 4.43 pag. 228(Lemma formule (43.13) e(43.14)); cap.6.60 pagg.311-319.