A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza



Documenti analoghi
La ricerca empirica in educazione

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Valutazione della qualità. Quattro tesi per una valutazione della qualità nei servizi educativi 0-3 anni

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

La mediazione sociale di comunità

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Associazione Italiana Con Il Patrocinio SU X FRAGILE Comune di Eboli Assessorato Pubblica Istruzione e Politiche Sociali

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Cittadinanza e Costituzione

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

(Impresa Formativa Simulata)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LE STRATEGIE DI COPING

Da dove nasce l idea dei video

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Sviluppo di comunità

Valutare gli esiti di una consultazione online

Visita il sito

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Viale Trastevere, 251 Roma

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Insegnare oggi Perché sembra così difficile? Bologna, 28 gennaio 2015

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Identità e ruolo dei referenti zonali

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Transcript:

Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE DEGLI EDUCATORI ALLA LUCE DELLA FORMAZIONE. A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza PROGETTO FORMATIVO PER GLI OPERATORI DEI SERVIZI PER L INFANZIA REALIZZATO DAL COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE DI PIACENZA 21/11/2011

La formazione è un aspetto altamente qualificante dei servizi educativi che va ad agire sul miglioramento e sulla competenza professionale. Ma è spesso anche: una fatica per il personale (di tempo, di organizzazione) a volte è un disagio per le famiglie (chiusura anticipata dei servizi) è sicuramente un investimento economico che enti e cooperative si accollano al fine di promuovere la qualità dei servizi.

LA FORMAZIONE PER AGIRE SULLA QUALITÀ DEI SERVIZI DEVE ACCRESCERE LA COMPETENZA PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI.

Ma quanto agisce l aspettativa sulla valutazione dell esito della formazione? Se l aspettativa è individuare delle soluzioni alle situazioni problematiche applicando un sapere generale che ci consente di prevedere le linee di azione da adottare, per chiarirci le famose ricette che i genitori ci chiedono, questo non è possibile perché presuppone: UN SAPERE DI REGOLE GENERALI SITUAZIONI PROBLEMATICHE CARATTERIZZATE DA UNA PROFONDA ANALOGIA

PERCHE IL SAPERE TECNICO COSI RICHIESTO DAI GENITORI E CHE CI RISOLVEREBBE MOLTI DEI PROBLEMI CHE L EDUCATORE SI TROVA QUOTIDIANAMENTE AD AFFRONTARE NON E APPLICABILE IN EDUCAZIONE?

EDUCARE SIGNIFICA ESSERE IMPLICATI IN UN AGIRE PRATICO AD ALTO TASSO DI PROBLEMATICITA' E INCOMPIUTEZZA I contesti nel quale è inserito l essere umano si intrecciano e connettono tra di loro e con la storia personale di ognuno con delle specificità tali per le quali non è possibile prevedere in maniera certa e scientifica i comportamenti che da essa discendono. L'EDUCATORE SI TROVA A FAR FRONTE CONTINUAMENTE A SITUAZIONI PROBLEMATICHE APERTE, UNICHE, DIFFERENTI L'UNA DALL'ALTRA, PER LE QUALI NON ESISTE UNA RISPOSTA RISOLUTIVA, NON MODIFICABILE, ANTICIPATAMENTE DISPONIBILE. (esempio gli inceppamenti).

SAPERE RIFLESSIVO, IPOTETICO, DESTINATO A UNA REVISIONE CRITICA CONTINUA. Che ci consente di cercare l'azione che riteniamo più adeguata a raggiungere il fine valutato degno di essere conseguito. L'agire educativo non nasce da una scelta già predefinita, ma è un'azione riflessiva, dove l'educatore legge criticamente la specificità del contesto in cui agisce per valutare quali risorse e limiti presenta rispetto allo scopo da raggiungere. E' un sapere che si costruisce con l'esperienza, cioè stando in un rapporto intensamente pensoso con quello che accade.

ALLARGARE LO SGUARDO Importanza della conoscenza. Approfondire e rileggere la nostra specifica realtà utilizzando le conoscenze derivate da altre epistemologie, è strumento conoscitivo fondamentale per ripensare i servizi educativi e per avviare una riflessione sulle pratiche educative. Rivedere i contenuti di altre discipline (economia, sociologia e psicologia) e contestualizzarli rispetto gli obiettivi di un servizio educativo e all'identità professionale delle educatrici è il percorso metodologico utilizzato nella formazione provinciale sia nella parte plenaria di lezione frontale, che di lavoro di gruppo.

Il ruolo del coordinatore pedagogico all interno della formazione è stato quello di guidare il CONFRONTO tra educatori affinché fosse garantita e facilitata la circolarità dei punti di vista assunta come risultato di un lavoro di gruppo. Il coordinatore ha avuto come obiettivo l approfondimento di alcuni contenuti, presentati in plenaria, contestualizzandoli rispetto gli obiettivi di un servizio educativo nell intento di rendere gli operatori più consapevoli delle ricadute operative (es. di domande? In che modo i nidi rafforzano l appartenenza alla comunità? Cosa significa Comunità per noi? Cosa fa il nido per far capire e rispettare il valore del Limite (contenimento \ regola ) ai bambini ed ai genitori? Siamo consapevoli che la responsabilità di educare richiede la compresenza di funzioni materne e paterne, in un contesto sociale e culturale in cui però è molto difficile orientarsi? ecc.)

E affidata al coordinatore la responsabilità di approfondire i contenuti guidando la discussione, trasformando in significati le esperienze narrate, che verranno così restituite al gruppo per essere di nuovo rilanciate con domande, interrogativi, dubbi, che invitano ad aprire lo sguardo a volte anche disorientando.

L obiettivo del confronto è: fare in modo che l'apporto individuale si alimenti del contributo degli altri assumendo come valore di riferimento il rispetto della diversità, del dialogo, dell' ascolto e della condivisione. Collegando tra loro pensieri e deduzioni, si possono orientare i ragionamenti verso ambiti e considerazioni ancora poco conosciuti. Questo è un punto di forza del lavoro di gruppo che è importante che i partecipanti conoscano per scoprirne i benefici; compito del coordinatore diventa quindi quello di gestire e guidare un confronto che non si esaurisce nell accostare posizioni e riflessioni più o meno simili, ma si costruisce consapevolmente dall intreccio delle trame dei ragionamenti

Restituire al gruppo degli educatori i contenuti man mano che emergono, traducendo le narrazioni delle esperienze in significati espliciti, comprensibili e quindi confrontabili è un operazione mentale verso la co-costruzione di pratiche pedagogiche che necessitano di essere costantemente ridefinite in accordo sia con l'equipe di lavoro, che con i genitori.

Raccogliere le spinte in avanti delle riflessioni compiute all interno dei lavori di gruppo della formazione e riproporle nelle singole equipe. Collegare la formazione provinciale con gli approfondimenti svolti all'interno dei collettivi dei singoli nidi rendendola funzionale agli obiettivi previsti nell'anno educativo in corso facilita negli operatori il riconoscimento e la condivisione del senso di quello che stanno facendo, poiché crea un collegamento tra la motivazione esplicita e presente nella quotidianità e gli apprendimenti che la formazione dovrebbe produrre