Gruppi di articolo e contrassegni di articolo (flags)

Documenti analoghi
Abbinamento di variabili Opzioni per la trasmissione manuale / automatica di valori variabili nelle frasi di pericolo, nei consigli di prudenza così

Titoli di paragrafi e moduli di testi

Moduli di testo e condizioni per l emissione automatica nell SDS

Nazioni e lingue. (Informazioni nazionali specifiche ed impostazioni per l SDS)

Creazione di miscele (Formulazioni)

GHS & ChemGes. Panoramica e brevi informazioni

6. Tossicita specifica per organi bersaglio (3.8, 3.9), Pericolosità per le acque (4.1)

ChemGes Introduzione & breve descrizione. Contattateci per ottenere una presentazione gratis e senza impegno nei vostri uffici o via per WebEx

Sostanze. Troverete informazioni più dettagliate nel manuale di ChemGes

Scenari espositivi Primi passi per la creazione di scenari espositivi in ChemGes

Etichettatura. I passi per la creazione in ChemGes di modelli di Etichette

GHS & ChemGes. Panoramica e brevi informazioni

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

6. Tossicita specifica per organi bersaglio (3.8, 3.9), Pericolosità per le acque (4.1)

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A.

Microsoft Office 2007

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI

Cosa sono i report. Prof. Emanuele Papotto 05/10/2010

CARICAMENTO CESPITI DA ORDINI EASYBUY

Maschere. Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

E-Banking di Notenstein La Roche Funzioni speciali per gestori patrimoniali esterni

Emissione Fattura Elettronica

INFORMAZIONI SULLA SCHERMATA DI LOGIN

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

Fattura per la comunicazione mobile

MODULO 5 ACCESS Basi di dati

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART

Access 2007 Colonna di ricerca

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici

Attività interattiva Associazione frasi/immagini

Istruzioni utilizzo SiteManager. per il personale comunale

INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB

Manuale sulla gestione dei clienti della dogana

Novità della versione 1.10

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

I GRUPPI MERCEOLOGICI

1. Introduzione 3 / 27

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

Manuale d utilizzo. Indice:

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. PROGRESSIVI DITTA. Nella pagina Varianti occorre inserire i seguenti dati:

FIRESHOP.NET. Gestione completa dei documenti differiti.

Fatturazione by CSF Sistemi. Revisione: 6.7.0

Manuale per l utente. Calcolatore del valore U. Versione 1.4.5

MANUALE AREA CLIENTI WEB

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Poste Italiane. Manuale Utente Amministratore BPIOL. Manuale Utente Sito Amministratore. Poste Italiane BPIOL. Pag.1/13

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

Catalogo Elettronico Bmw e Mini Manuale sulla Navigazione

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

15. Sezione Opzioni Gestione Cartelle WebMail PEC Aruba

Opzioni contenitore Prodotti

Software-Updates e funzioni per gli updates automatici

Istruzioni per il caricamento di un file CSV. Avvertenze generali. Struttura e formato del file CSV

#280 - Come inserire un nuovo conto

Convezione Costruzione Video

Piano sicurezza e salute sul cantiere (PSSC)

MODULO 5 ACCESS Basi di dati

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

ISTRUZIONI DI ACCESSO ALL AREA WEB

Gestione Avvisi e Comunicazioni

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Catalogo Elettronico Bmw e Mini Manuale sulla Navigazione

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli agenti. Rev

Guida all'utilizzo dei Gruppi. Università degli Studi di Genova

Corso di Microsoft. Access. Marco P. Locatelli.

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

Catalogo Elettronico Bmw & Mini Manuale sulla Navigazione. Release 1.0

Dichiarazioni intento: Comunicazione solo a seguito di utilizzo

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

1. Multiutenza. 1.1 Censimento utente secondario

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione

Amministrazione utenti. Manuale per gli utenti

Nuova Prima Nota. Realizzato da Studio Cagnoni

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 23 GIUGNO 2017

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL)

SCHEDE DI VALUTAZIONE

Collocamento ARCHIVI DI BASE PRATICHE COLLOCAMENTO COLLOCAMENTO PRATICHE

Manuale utente per archiviazione MULTI MAILBOX

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

PROTOCOLLO INFORMATICO

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

Transcript:

Gruppi di articolo e contrassegni di articolo (flags)

Introduzione I Gruppi di articolo ed i Contrassegni di articolo (flags) servono a formare dei gruppi di sostanze/prodotti. Entrambe le opzioni consentono l'output nella SDS e sull'etichetta di dati specifici in combinazione con sostanze/prodotti specifici. Entrambe le opzioni servono da criterio di selezione per le emissioni tramite i menu (ctrl)(1) Stampe e ricerche e (ctrl)(2) Emissioni su files. I gruppi di articolo vengono usati di solito per la suddivisione di sostanze in gruppi più grandi. I contrassegni di articolo consentono all utente di creare abbinamenti di informazioni specifiche con i propri gruppi. Per ulteriori chiarimenti vi preghiamo di contattare il nostro servizio assistenza clienti: Tel.: +43 2628 619 00 oppure +1 (902) 832-3425 E-Mail: info@dr-software.com

Contenuto 1. Gruppi di articolo a. Creare un gruppo di articolo b. Frasi per gruppi di articolo c. Gruppi di articolo nell SDS d. Gruppi di articolo nell Etichetta 2. Contrassegni di articolo a. Creare un gruppo di articolo b. Contrassegno di articolo nell SDS c. Contrassegno di articolo nell Etichetta

1. Gruppi di articolo I gruppi di articolo sono denominazioni di gruppo. Queste denominazioni e le frasi relative possono essere inserite in diverse lingue. Nella riga Denominazione generale (quadro sottostante) si possono inserire denominazioni e testi anche indipendentemente dalla lingua, per i quali non sono state inserite proprie traduzioni. I gruppi di articolo aiutano a definire gli intervalli per diversi programmi di emissione di dati nei menu (ctrl)(1) Stampe e ricerche e (ctrl)(2) Emissioni su files e servono come opzione di emissione per le frasi dell SDS. I gruppi di articolo e le loro frasi possono essere emesse anche sulle etichette.

1a. Creazione di un gruppo di articolo I gruppi di articolo possono essere creati in due modi diversi: 1. via (ctrl)(4) Impostazioni Diverse tabelle Gruppi di articolo oppure 2. tramite il campo Gruppo di articolo nella Gestione sostanze / Formulazioni (cliccando sul campo e quindi (pag¼) drücken) Nella maschera che segue inserite l Abbreviazione, la denominazione generale nonchè le denominazioni specifiche nelle altre lingue. In entrambi i casi si dovrà cliccare, nella maschera che si aprirà, sulla riga Nuova creazione di un gruppo di articolo. Il quadro sottostante mostra la maschera che si apre dopo aver cliccato sul campo Gruppo di articolo.

1b. Frasi per i gruppi di articolo Per i gruppi di articolo l utente può creare anche frasi in diverse lingue. Per creare frasi cliccare sulla colonna Testi per le etichette nella riga della lingua desiderata. Le frasi create veranno visualizzate tramite le caselle attivate:

1c. Gruppi di articolo nell SDS I gruppi di articolo possono anche essere utilizzati come condizioni di emissione per le frasi nell SDS. Queste verranno collegate come Condizione OR (nell'esempio seguente, la frase viene emessa automaticamente se il gruppo di articoli ABC o UPD è stato assegnato alla rispettiva sostanza / formulazione). Via (ctrl)(4) Impostazioni Schede di dati di sicurezza Moduli di testo si potranno associare ad una frase tramite (ins) Condizioni fino a 10 gruppi di articolo.

1d. Gruppi di articolo nell etichetta Nell'etichetta è possibile creare un gruppo di articoli o un testo per l etichetta creato per il gruppo di articoli (vedere 1b. Frasi per gruppi di articoli). Funziona tramite Testi supplementari (vedi esempio a sinistra) e Variabili (vedi esempio a destra). L'emissione di tali informazioni è utile ad es. per istruzioni per l'uso destinate a uno specifico gruppo di articoli (e quindi a determinate sostanze). Nota Lingue per l emissione delle informazioni associate dei gruppi di articolo: Testi supplementari: l emissione avviene nella lingua dell etichetta. Variabili: qui si può selezionare una lingua (si veda il quadro qui sopra).

2. Contrassegni di articolo (flags) Gli identificatori degli articoli vengono utilizzati per il raggruppareinmododettagliatosialesostanzechele miscele. Non solo sono costituiti dal nome del gruppo, ma contengono anche opzioni per una definizione più precisa (ad esempio: flag: "colore", possibili contenuti: "verde/blu/rosso/giallo"). I contrassegno di articolo articoli aiutano a definire intervalli per vari programmi di emissione nei menu (ctrl)(1) Stampe e ricerche e (ctrl)(2) Emissioni su files, e servono anche come informazioni sulle caratteristiche del prodotto. I contrassegni di articolo possono essere utilizzati sia nell SDS che nelle etichette. È possibile definire fino a 400 contrassegni di articolo con 60 campi di contenuto per ciascuno di loro.

2a. Creazione di un contrassegno di articolo I contrassegni di articolo possono essere creati in due modi diversi: 1. via (ctrl)(4) Inpostazioni Diverse tabelle Contrassegni di articolo oppure 2. oppure tramite il campo Contrassegno di articolo nella Gestione sostanze / Formulazioni Inentrambiicasinellamascherachesiapresidovràselezionareilpulsante(Ins) Nuovo inserimento contrassegno di articolo. Maschera panoramica all apertura del campo Contrassegno di articolo Maschera panoramica all apertura dai Programmi di manutenzione

2a. Creazione di un contrassegno di articolo Nella maschera seguente digitate l Abbreviazione eladenominazione nonchè i possibili Contenuti. NellacolonnaTipo si può inserire il tipo di contrassegno di articolo desiderato: - Segno dell'infinito Nessun limite nella selezione: Ciò significa che si può associare ad un contrassegno un numero a piacere di contenuti, fino al numero massimo disponibile di campi di contenuto (60). Max. 1 Max. 1 valore permesso per la selezione: Questo tipo di contrassegno di articolo consente di selezionare sempre soltanto un campo di contenuto. Ciò permette di attivare/disattivare più velocemente i dettagli del contrassegno di articolo, modificando più semplicemente il rispettivo contenuto, invece di dovere disattivare i contenuti che non si vogliono utilizzare. Si/No: Con questo tipo di contrassegno di articolo sono disponibili le 3 opzioni Si, No oppure Non impostato : Non inpostato disattiva il contrassegno di articolo, mentre No visualizza un contrassegno di articolo di tipo No e Si un contrassegno di articolo di tipo Si. L'opzione Non impostato serve ad aver chiarezza. Infatti, se si vuole visualizzare No per il contrassegno di articolo, si deve selezionare No. Non impostato significa che e stato marcato intenzionalmente con Si oppure No. Attivazione Attivato: Questo contrassegno di articolo può essere semplicemente attivato o disattivato.

2b. Contrassegni di articolo nell SDS I contrassegni di articolo possono essere utilizzati anche come condizione d emissione per le frasi dell SDS. Questi vengono collegati fra di loro allo stesso modo come i gruppi di articolo, cioè come condizione OR. I contrassegni di articolo consentono di definire l'emissione automatica di una frase in modo molto preciso. Per associare un contrassegno di articolo ad una frase si segue il percorso (Ctrl)(4) Impostazioni Schede di dati di sicurezza Moduli di testo e dopo che si è aperta la manutenzione della frase si sceglie (ins) Regole da applicare.

2c. Contrassegni di articolo nell etichetta Nell Etichetta i contrassegni di articolo vengono emessi tramite i Testi supplementari (si veda l esempio a sinistra) e le Variabili (si veda l esempio a destra). Per ogni Testo supplementare viene emesso rispettivamente un contrassegno di articolo oppure un campo di contenuto di un contrassegno di articolo. Se si selezionano ancora altri contrassegni di articolo oppure campi di contenuto, verrà emesso solo il primo. Nota: non si possono inserire traduzioni per i contrassegni di articolo. Se dovessero servire traduzioni, utilizzare invece i gruppi di articolo.

Per ulteriori informazioni consultare la funzione di aiuto ed il manuale @ www.dr-software.com - Downloads