DIMISSIONI E AMMISSIONI PROTETTE PER DONNE CON GRAVIDANZE PROBLEMATICHE



Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

FORUM P.A. SANITA' 2001

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

2-3-2 Percorso Neonatale

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Sostegno e Accompagnamento Educativo

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

PROPOSTA DI PIANO FORMATIVO PER UN AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

La rete per la promozione della salute in Lombardia

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Consultorio Familiare

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

Consultori familiari

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

in collaborazione con PROGETTO

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

DELIBERAZIONE N. 321/2015 ADOTTATA IN DATA 05/03/2015 IL DIRETTORE GENERALE

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Servizio Accoglienza Attiva per i Cittadini Stranieri

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

CARATTERISTICA DEI PROGETTI

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

CONSULTORI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

Transcript:

ACCORDO DI COLLABORAZIONE/INTEGRAZIONE ASL DI BRESCIA / STRUTTURE DI RICOVERO E CURA DIMISSIONI E AMMISSIONI PROTETTE PER DONNE CON GRAVIDANZE PROBLEMATICHE A.O. Spedali Civili di Brescia A.O. Desenzano del Garda A.O. Mellino Mellini Chiari Fondazione Poliambulanza Istituto Clinico Città di Brescia Istituto Clinico S.Anna

Composizione gruppo di lavoro Coordinatrici Maria Rosa Schivardi Luisa Soldati SITRA Componenti Ferrari Adele Albertoni Marina Andrico Silvia Baranzelli Diego Barbolini Edoardo Bresciani Donatella Decca Laura De Franceschi Luigina Festa Elena Fontanive Antonella Frusca Tiziana Garbelli Roberto Groli Caterina Perillo Fabrizio Rossa Paola Rovetto Bettina Valcamonico Adriana Zenegaglia Mariella Fondazione Poliambulanza Consultorio Familiare Privato Civitas Azienda Ospedaliera Mellino Mellini Chiari Istituto Clinico S.Anna Fondazione Poliambulanza Azienda Ospedaliera Mellino Mellini Chiari

PREMESSA L accordo di collaborazione ospedale territorio per dimissioni e ammissioni protette scaturisce dalla necessità di assicurare alle donne gravide, in particolare con gravidanze problematiche, un percorso integrato finalizzato a garantire la continuità assistenziale e a migliorare l appropriatezza delle prestazioni. Dall anno 2001 è attivo il percorso di dimissione protetta di madre e bambino nel periodo post natale gestito dalle equipe consultoriali dell ASL e dalle Unità Operative Ospedaliere dei Punti Nascita della Provincia di Brescia. Nel 2010 è stato sottoscritto dalle Direzioni Aziendali dell'asl e degli Spedali Civili di Brescia un Accordo di Collaborazione per la dimissione e l'ammissione protetta per le donne gravide. L esperienza acquisita ha rappresentato il presupposto su cui basare l' ampliamento della collaborazione alle altre strutture ospedaliere della provincia di Brescia. Il presente documento è stato elaborato da un gruppo di Medici Specialisti Ginecolog/Ostetriche interaziendale, che ha visto mettere a confronto le esperienze maturate nei diversi setting assistenziali; è stato condiviso dal SITRA dell ASL con i Dipartimenti Assi, Cure Primarie e PAC è stato trasmesso ai Direttori Sanitari e ai Responsabili SITRA delle Strutture di Ricovero e Cura in data 21/12/2011 e validato dal Tavolo dei Direttori Sanitari in data 13/07/2012 sarà pubblicato sul sito dell ASL nell area Operatori Medici delle Strutture e Altre professioni sanitarie ostetriche sarà aggiornato rispetto elle eventuali modifiche che si renderanno necessarie a seguito della applicazione e delle iniziative di formazione previste. Gli attori organizzativi ed operativi del progetto sono: L Azienda Sanitaria Locale di Brescia L, l Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda, Azienda Ospedaliere Mellino Mellini di Chiari, Istituto Clinico Città di Brescia, Istituto Clinico S. Anna, Fondazione Poliambulanza I consultori privati accreditati. Più specificatamente sono le operatrici/gli operatori delle équipe consultoriali dei Distretti dell Azienda Sanitaria Locale, dei consultori privati accreditati e le operatrici/gli operatori delle Unità Operative di Ostetricia/Ginecologia delle Strutture di ricovero e cura. Le donne e le loro famiglie sono al contempo destinatari degli interventi correlati alla dimissione/ammissione protetta e, attraverso il loro coinvolgimento attivo, attori del percorso di cura. Tale principio è di difficile applicazione per le donne straniere sia per le difficoltà legate alla comprensione della lingua italiana sia per la diversità dell approccio culturale. Per tale gruppo di donne è stata prevista l'attivazione di un progetto specifico.

FINALITA OBIETTIVI 1. Garantire alle donne gravide la continuità dell intervento assistenziale 2. Ottimizzare l uso delle risorse ospedaliere 3. Ottimizzare l uso delle risorse disponibili nel territorio 4. Favorire la collaborazione e la comunicazione tra gli operatori ospedalieri e territoriali coinvolti nel percorso assistenziale. Assicurare continuità assistenziale: o alle donne ricoverate con gravidanze problematiche nella fase di dimissione ospedaliera o alle donne in carico ai Consultori con gravidanze problematiche che necessitano di ammissione ospedaliera o di accesso agli ambulatori specialistici ostetrici/ecografici di secondo livello Favorire, promuovere ed orientare al corretto utilizzo della rete dei servizi territoriali Favorire, promuovere ed orientare al corretto utilizzo dei servizi ambulatoriali ospedalieri dell area ostetrica Favorire una tempestiva conoscenza e presa in carico di situazioni difficili sotto il profilo socio-sanitario da parte degli operatori coinvolti. DESTINATARI Donne con gravidanze problematiche che richiedono continuità assistenziale sotto il profilo sanitario e/o sociale al momento della dimissione ospedaliera o dopo consulenza presso i servizi di pronto soccorso ospedaliero; Donne seguite nei Consultori famigliari con gravidanze problematiche per le quali il medico ritiene opportuno l accesso alla struttura ospedaliera secondo modalità concordate. Le condizioni che possono richiedere l attivazione di una ammissione protetta possono essere la necessità di approfondimenti diagnostici complessi e particolari esigenze terapeutiche. MODALITA DI COLLABORAZIONE Competenze dell Azienda Ospedaliera: Riconoscere, nel corso della consulenza di Pronto Soccorso Ostetrico e/o del ricovero ospedaliero, le situazioni difficili dal punto di vista socio-sanitario per le quali può essere utile un accompagnamento nel passaggio tra Ospedale e Territorio Garantire la tempestività e l appropriatezza della segnalazioni ai Consultori affinchè siano attivati i servizi idonei tra quelli disponibili Offrire una corsia di accesso preferenziale alle donne gravide in carico ai Consultori. Competenze dell Azienda Sanitaria Locale: Sostenere le donne gravide nella scelta del percorso più appropriato per la gestione delle problematiche socio-sanitarie Garantire una tempestiva valutazione delle gravidanze ad alto rischio ostetrico, con pronta attivazione degli interventi necessari per l'accesso ai servizi ospedalieri dedicati Accompagnare le gravide nei percorsi per l accesso agli interventi assistenziali di

competenza psico-sociale (es.: sostegno sociale e/o economico, consulenza psicologica) Fornire, al momento dell ammissione protetta, gli elementi indispensabili al corretto inquadramento clinico-assistenziale della gravida. PERCORSO OPERATIVO Le ammissioni/dimissioni protette vanno sempre concordate tra: donna gravida medico referente della struttura ospedaliera medico referente del Consultorio. L attivazione del percorso prevede: la conoscenza dell accordo da parte di tutti gli operatori coinvolti che verrà garantita attraverso incontri di presentazione/momenti formativi l identificazione degli operatori referenti del percorso per facilitare la comunicazione tra ospedale e territorio e rendere realizzabile l accordo. MODALITA OPERATIVE Dimissione protetta: L operatore di riferimento delle U.O. ospedaliere propone alla donna il percorso di dimissione protetta e, se la donna condivide la proposta, attiva il consultorio territorialmente competente. Ammissione protetta Il medico consultoriale, condivisa con la donna la necessità di ricorrere a prestazioni ospedaliere, concorda con l'operatore di riferimento delle U.O. ospedaliere l attivazione del percorso di ammissione protetta. STRUMENTI Modulo per l attivazione di Ammissione Protetta (da trasmettere via fax/posta elettronica) (allegato 1) Modulo per l attivazione di Dimissione Protetta (da trasmettere via fax/posta elettronica) (allegato 2) Riferimenti e ambiti territoriali dei consultori dell' (aggiornati sul sito www.aslbrescia.it ) Modalità di accesso ai servizi ospedalieri dedicati (aggiornati sui siti aziendali) VERIFICA DEL PROCESSO A sei mesi dalla sottoscrizione del presente accordo, saranno effettuate: una valutazione congiunta fra gli operatori dei consultori e del presidio ospedaliero. una verifica tra la Direzione Sanitaria ASL (con il supporto dei dipartimenti/servizi interessati) e la Direzione Sanitaria della struttura ospedaliera (con il supporto dei dipartimenti/servizi interessati) Nel corso delle verifiche si valuteranno il rispetto dell accordo, i risultati della sua applicazione attraverso l analisi degli indicatori e le criticità evidenziate, con possibilità di integrazione dell Accordo o di adozione condivisa delle iniziative che si riterranno necessarie.

INDICATORI Quantitativi 1. numero di dimissioni protette attivate 2. numero di ammissioni protette attivate Qualitativi 1. numero di dimissioni/ammissioni protette che hanno presentato criticità: rilevate dalle UU.OO. ospedaliere rilevate dai consultori Il percorso va utilizzato in modo appropriato avendo presenti i reali bisogni dell utenza e con la consapevolezza dei limiti delle risorse che caratterizzano l ospedale, il territorio e l intero sistema socio-sanitario. Le verifiche periodiche e l analisi degli indicatori permetteranno di valutare l applicazione dell accordo con la possibilità di inserire, quando necessario, ulteriori integrazioni. A completamento dell accordo il gruppo di lavoro ritiene necessario organizzare un confronto relativo ai seguenti argomenti: i percorsi diagnostico-terapeutici per definire le pratiche assistenziali validate da utilizzare in modo uniforme le modalità per trovare soluzioni che garantiscano continuità assistenziale alle donne straniere. Si ritiene inoltre utile che le Strutture di Ricovero e Cura e i Consultori mantengano aggiornati i rispettivi siti rispetto alle attività ambulatoriali, alle procedure di accesso ospedaliero a fine gravidanza, alle altre attività eventualmente offerte alle donne gravide (corsi di preparazione alla nascita, partoanalgesia, rivolgimento per presentazione podalica). La segnalazione di tali aggiornamenti potranno inoltre essere inoltrati all indirizzo di posta elettronica servizio.sitra@aslbrescia.it