Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Documenti analoghi
Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

La Chimica nella Scuola

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

collana di studi unagraco A13 418/2

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Vai al contenuto multimediale

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

Eloisa Fioravanti Excel per medicina odontoiatria e infermieristica

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dello stesso autore: Comunicare con successo. I segreti della persuasione, ISBN , Aracne, Roma 2015 e I segreti della motivazione e

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

La comunicazione pubblica nella sanità

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

PALASS PUBBLICAZIONI DELL ASSOCIAZIONE LATINA PER L ANALISI DEI SISTEMI SANITARI

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Vai al contenuto multimediale

Book design e copertina: Simona Guerrera

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Gabriele Lino Verrina. La voce dell anima. Bellezza, sofferenza e trascendenza

Le illustrazioni presenti nel libro sono del pittore Mauro Camponeschi per gentile concessione.

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

INFERRE COLLANA DI PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA

Illustrazioni di Alessandro Gatto.

Walter Risolo e Simonetta Ercoli. Io, mamma, papà

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

collana ragnatele 75

Biblioteca Riccardiana Firenze

Elementi di analisi dei costi

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

Vai al contenuto multimediale

Enrica Cammarano FILASTROCCANDO. Illustrazioni di Miriam Palumbo. I volume della collana Parole per sognare. NeP edizioni

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

collana ragnatele 70

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Direttore. Comitato scientifico. Maurizio PIRRO Università degli Studi di Bari Aldo Moro

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

OGGETTI E SOGGETTI TESTI

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Vai al contenuto multimediale

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Studi postcoloniali di cinema e media (Postcolonial Film and Media Studies)

Vai al contenuto multimediale

Nuova proposta di legge sulla montagna

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

L IGIENE NELLA RISTORAZIONE

Collana diretta da Mario Morcellini e Sergio Zavoli

Rodolfo Zecchini. Spunti e appunti. Un libro senza capo né coda

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Il volume è stato sottoposto a peer review.

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

Transcript:

OGGETTI E SOGGETTI 45

Direttore Bartolo ANGLANI Università degli Studi di Bari Comitato scientifico Ferdinando PAPPALARDO Università degli Studi di Bari Mario SECHI Università degli Studi di Bari Bruno BRUNETTI Università degli Studi di Bari Maddalena Alessandra SQUEO Università degli Studi di Bari Ida PORFIDO Università degli Studi di Bari Rudolf BEHRENS Ruhr Universität Bochum Stefania BUCCINI University of Wisconsin Madison

OGGETTI E SOGGETTI L oggetto e il soggetto sono i due poli che strutturano la relazione critica secondo Starobinski. Il critico individua l oggetto da interpretare e in qualche modo lo costruisce, ma lo rispetta nella sua storicità e non può farne un pretesto per creare un altro discorso in cui la voce dell interprete copre la voce dell opera. Ma d altro canto egli non si limita a parafrasare l opera né ad identificarsi con essa, ma tiene l oggetto alla distanza giusta perché la lettura critica produca una conoscenza nuova. In questa collana si pubblicheranno contributi articolati sulla distinzione e sulla relazione tra gli «oggetti» e i «soggetti», ossia fra il testo dell opera o delle opere e la soggettività degli studiosi.

Volume pubblicato con il contributo dell Uniwersytet Mikołaja Kopernika w Toruniu.

Karol Karp Viaggio, cultura e identità La produzione migrante di Artur Spanjolli Prefazione di Daniele Comberiati

Copyright MMXVI Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN 978-88-548-9635-2 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: settembre 2016

A mia moglie Żaneta e a mio figlio Alan

Indice 11 Prefazione Daniele Comberiati 15 Introduzione 19 Capitolo I La letteratura italiana della migrazione 1.1. Le origini, 19 1.2. Attorno al problema della formula di Gnisci, 22 1.3. Percorsi: verso un riconoscimento, 28 1.4. Gli scrittori di origine albanese: postcoloniali o migranti?, 33. 41 Capitolo II Dall Albania in Italia 2.1. Intorno alla nozione di viaggio, 41 2.2. Viaggiando sulla Vlora, 43 2.3. La storia che si ripete, 48 2.4. L Italia: la terra promessa degli albanesi?, 50. 63 Capitolo III L esilio e il ritorno 3.1. Vivere in Italia, 63 3.2. Il ritorno nella terra natale, 77. 87 Capitolo IV Nel regno del Kanun 4.1. L imagologico e l autobiografico, 87 4.2. Il femminile, 90 4.3. Il maschile, 101 4.3.1. Nell ingranaggio delle funzioni sociali, 101 4.3.2. Sacrificarsi per salvare l onore, 106. 9

10 Indice 113 Capitolo V Tra persone e luoghi: sull identità familiare 5.1. Hysen, 114 5.2. Il monastero, 122 5.3. Lui, 128. 137 Conclusioni 143 Bibliografia 159 Artur Spanjolli 163 Streszczenie 167 Summary 171 Indice dei nomi

Prefazione DANIELE COMBERIATI Girovagando per la rete, mi sono recentemente imbattuto in una recensione di Biancamaria Frabotta al XII Quaderno di Poesia Italiano, in cui l autrice affrontava la voce di Samir Galal Mohamed 1, autore migrante incluso nell antologia, con parole che sarebbero potute sembrare di stupore e quasi meraviglia per la sua inclusione, e che infatti hanno generato, sempre sul sito, commenti critici di scrittrici come Mia Lecomte e Helene Paraskeva circa la presenza ormai pluridecennale della letteratura migrante in Italia. Cito questo aneddoto apparentemente di poca importanza semplicemente per testimoniare come ancora oggi sia complicato, per un certo tipo di letteratura italiana (metto volutamente il termine fra virgolette, non concependo ormai lo studio della letteratura assoggettato alla diffusione e all impiego di una lingua né di un espressione geografica o politico amministrativa), inserire all interno del canone i cosiddetti scrittori migranti. L etichetta stessa li confina in qualcosa di altro, in una periferia più o meno vicina o lontana dal centro, a cui solo saltuariamente (e a costi di perdite o assimilazioni) è concesso sedersi al tavolo dei nobili. Una letteratura minore, direbbero Deleuze e Guattari (non a caso citati nel saggio di Karol Karp), con un rapporto spesso contraddittorio con la maggiore. Per tali ragioni, non ultima ovviamente l acutezza di analisi e la ricchezza degli esempi proposti, il lavoro di Karp risulta Professore associato presso l Università Paul Valéry di Montpellier. 1. http://www.nuoviargomenti.net/poesie/un-quaderno-per-sette-poeti/ (15.03.2016). 11

12 Prefazione estremamente prezioso. Concentrarsi in particolar modo sull opera di un autore (nel suo caso lo scrittore di origine albanese Artur Spanjolli) consente immediatamente al lettore e al critico (o al lettore/critico) di risolvere due annose problematiche che attanagliano la produzione migrante in lingua italiana fin dal 1989, anno a cui, per convenienza, si fa risalire la sua nascita. Innanzitutto dedicare un saggio monografico ad un singolo scrittore risolve il problema della legittimità. Spanjolli è uno scrittore le cui tematiche e la cui fantasia sono talmente fervide da non consentire semplicemente un accenno o un paragrafo all interno di un più vasto studio sulla letteratura migrante di espressione italiana, ma la sua complessità è tale da meritare uno studio approfondito e circostanziato. È solo da qualche anno, e curiosamente in modo particolare per autori provenienti dall Albania (cito solo a mo di esempio, fra gli altri, i lavori di Gazzoni e Di Gianvito 2 ) che giovani critici hanno deciso di concentrarsi in maniera particolare su un autore, senza ovviamente tralasciare il preciso contesto in cui una singolare poetica nasce e si sviluppa. Ciò significa anche provare a rompere, o almeno a scalfire, le mura di un fortino che altrimenti diverrebbe inespugnabile. La seconda problematica che Karp riesce a risolvere riguarda proprio la particolare humus in cui la poetica di Spanjolli emerge e si consolida. L autore infatti non è scisso dal contesto migrante, ma, considerato in tutta la sua complessità, ne vengono messe in evidenza, a partire dal concetto di esilio e migrazione, anche altre tematiche ed altri aspetti. In tal senso sono estremamente interessanti le riflessioni dell autore sulla funzione migrante e postcoloniale di Spanjolli, che in quanto autore albanese porta con sé e i decenni di storia condivisa (e non) fra Italia e Albania, e i più recenti fatti di cronaca, dallo sbarco della Vlora nel porto di Bari del 1991 in poi. La lunga 2. GAZZONI A., Poesia dell esilio. Saggi su Gëzim Hajdari, Cosmo Iannone, Isernia, 2010; DI GIANVITO S., In balia delle dimore ignote. Saggi su Gëzim Hajdari, Besa, Nardò 2015.