APPUNTI SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL

Documenti analoghi
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Operatori vettoriali su R ³

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

Sorgenti del campo magnetico. Equazioni della magnetostatica.

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Flusso di un campo vettoriale

Problema 1. SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA 20 giugno Svolgimento

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Gradiente, divergenza e rotore

Formulario Elettromagnetismo

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

Calamite e fenomeni magnetici

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo

totale Φ S (E) attraverso S * mediante la (3.I) è immediato, dato che la

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

6a_EAIEE EQUAZIONI D ONDA

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Corso di FISICA II Prof. Umberto del Pennino

Appunti sul campo elettrico

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Lezione 43: Le equazioni di Maxwell

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

Lezione 12 - Azione a distanza

Cose da sapere - elettromagnetismo

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Conservazione della carica elettrica

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

Le meravigliose equazioni di Maxwell

EQUAZIONI DI MAXWELL

Quantità di Carica Elettrica

SOLUZIONE PROBLEMA 2. L unità di misura di k può quindi essere indicata come 234. oppure equivalentemente come

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Guida allo studio del capitolo 19

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

ha y = 0 come asintoto orizzontale

S N S N S N N S MAGNETISMO

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Il campo elettrico. Facciamo esplicitamente notare che, in questo contesto, non ha alcuna importanza sapere quale sia la sorgente del campo elettrico.

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Tema di Matematica e Fisica

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof.

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Le equazioni di Maxwell

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Il flusso del campo magnetico

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Interazioni di tipo magnetico II

E, B. ρ, J Figura 2.1

L induzione elettromagnetica

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

INDICE FENOMENI ELETTRICI

CAMPI VETTORIALI (Note)

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Applicazioni del Teorema di Gauss

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

Richiami di analisi vettoriale. Gradiente, divergenza, rotore Teoremi della divergenza e di Stokes Relazioni campi-sorgenti

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Nome e Cognome matricola. Aula dell'esame turno data

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Applicazioni del teorema di Gauss

L induzione elettromagnetica

Interazioni di tipo magnetico II

PROBLEMA n.1 SOLUZIONE. Consideriamo le funzioni

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Prof.ssa Garagnani Elisa - Correnti indotte. Campi magnetici variabili e correnti indotte

La legge di Ampere-Maxwell e la corrente di spostamento: le equazioni di Maxwell

Nome: Cognome: Matricola:

1. Programma svolto. Allegato A. Anno scolastico 2018/2019. Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe

Le equazioni di Maxwell

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Energia del campo elettromagnetico

La scoperta di Maxwell: la corrente di spostamento

Transcript:

APPUNTI SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL Un campo scalare è una distribuzione nello spazio di una grandezza fisica scalare (per esempio la conoscenza della temperatura in ogni punto dello spazio è un campo scalare di temperature). Un campo vettoriale è una distribuzione nello spazio di una grandezza vettoriale (per esempio il campo elettrico e il campo magnetico sono campi vettoriali). Si può dimostrare che per conoscere tutte le proprietà di un campo vettoriale basta conoscerne due: il flusso attraverso una superficie chiusa e la circuitazione. Le quattro equazioni di Maxwell non sono altro che il flusso attraverso una superficie chiusa e la circuitazione per il campo elettrico e per il campo magnetico. FLUSSO Il flusso di un vettore è proporzionale al numero di linee del campo che attraversano una superficie. Per calcolarlo occorre prima definire un vettore chiamato vettore superficie. VETTORE SUPERFICIE. Data una superficie piana il vettore superficie ad essa associato avrà: 1. direzione perpendicolare (normale) alla superficie 2. intensità uguale all'area della superficie 3. verso arbitrario FLUSSO. Il flusso è definito come il prodotto scalare tra campo e vettore superficie B = B A=B A cos B, A Se la superficie non è piana occorre dividere la superficie in tante porzioni in modo tale che ogni porzione può essere considerata piana. Per calcolarlo occorre ottenere tutti questi flussi elementari e farne la somma algebrica: B = B i A i = B i A i cos B i, A i http://sol.sci.uop.edu/~jfalward/electricforcesfields/electricforcesfields.html

Se le superfici elementari sono molto piccole dalla somma passiamo all'integrale: B = B d A Questo integrale non è semplice da calcolare perché è un integrale di superficie ( in pratica è un doppio integrale). Se la superficie è chiusa il verso del vettore superficie o meglio, dei vettori superficie elementari, non è arbitrario ma è definito uscente dalla superficie. CIRCUITAZIONE Consideriamo un campo vettoriale e un piccolo segmento orientato diretto in un certo modo. Campo e segmento hanno la stessa direzione? Di quanto sono lontane le direzioni del vettore del campo e quella del segmento? Chiamiamo orientazione del campo il prodotto scalare tra il vettore del campo e il segmento: Orientazione= V d l =V d l cos V,d l Per un percorso non rettilineo si può dividere il percorso in tanti tratti tali da poter essere considerati rettilinei, effettuare i prodotti scalari e poi la somma algebrica: Orientazione= V i d l i = V i d l i cos V i,d l i Se i segmenti elementari sono molto piccoli dalla somma passiamo all'integrale: Orientazione= V d l La circuitazione è l'orientazione calcolata su un percorso chiuso: V = chiuso V d l

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTRICO Il flusso del campo elettrico attraverso una qualsiasi superficie chiusa è dato dalla carica inclusa fratto ε 0. chiusa E = Q inclusa 0 Il fatto che il flusso dipenda dalla carica inclusa significa che il campo ha delle sorgenti (le cariche positive) o dei pozzi (le cariche negative). Il fatto che il flusso è indipendente dalla forma della superficie significa che il campo per una carica puntiforme ha una dipendenza dall'inverso del quadrato della distanza. TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO MAGNETICO Il flusso del campo elettrico attraverso una qualsiasi superficie chiusa è uguale zero chiusa B =0 Il fatto che il flusso è sempre uguale a zero significa che non esistono le sorgenti del campo ovvero non esistono delle cariche magnetiche. TEOREMA DI FARADAY-NEUMANN-LENZ La circuitazione del campo elettrico è uguale all'opposto della derivata temporale del flusso magnetico concatenato. E = d conc B dt Il flusso magnetico concatenato è il flusso del campo magnetico attraverso una superficie il cui percorso (L) è un contorno ovvero una catena per la superficie.

Se un campo ha la circuitazione diversa da zero significa che non ha sorgenti puntiformi. Qui il campo elettrico può avere la circuitazione diversa da zero e ciò significa che le sorgenti del campo elettrico non sono solo le cariche elettriche puntiformi. Oltre a loro anche un campo magnetico variabile nel tempo può generare il campo elettrico. Ma in questo caso il campo elettrico sarà variabile nel tempo ed esistente finché il flusso magnetico è variabile nel tempo. Si parla allora di campo elettromagnetico. TEOREMA DI AMPERE La circuitazione del campo magnetico è uguale alla corrente che attraversa una qualsiasi superficie concatenata. B = 0 i conc La superficie concatenata non deve essere la minima ma qualsiasi; l'importante è che il contorno attraverso cui si calcola la circuitazione sia una contorno per la superficie. Qui è determinata l'origine del campo magnetico: le correnti elettriche. Come per il campo elettrico le correnti elettriche non solo le sole sorgenti del campo magnetico. Infatti nel teorema di Faraday-Neumann-Lenz si afferma che un campo magnetico variabile nel tempo può generare un campo elettrico variabile nel tempo. Allora, per simmetria, anche un campo elettrico variabile nel tempo deve poter generare un campo magnetico variabile nel tempo (ipotesi di Maxwell). Per sostenere l'ipotesi di Maxwell consideriamo un condensatore che si sta caricando. Consideriamo ora il percorso P della figura A. Attraverso questo percorso la circuitazione di B deve essere diversa da zero perché la superficie S 1 è attraversata da una corrente. Ma per lo stesso percorso ora consideriamo la superficie S 2 concatenata al percorso ma, scavalcando un'armatura del condensatore, non attraversata da alcuna corrente. Allora otteniamo il paradosso per cui per due diverse superfici concatenate allo stesso percorso otteniamo due diversi valori della circuitazione.

La soluzione sta nell'assumere un'altra possibilità come sorgenti del campo magnetico: non solo le correnti elettriche ma anche la derivata del flusso del campo elettrico attraverso la superficie concatenata al percorso come accade nella legge di Faraday-Neumann-Lenz. Quindi il teorema di Ampere è in generale: B = 0 i conc 0 0 d conc E dt Così sorgente del campo magnetico può essere anche un campo elettrico variabile nel tempo. Questo campo magnetico sarà anch'esso variabile nel tempo e, per il teorema di Faraday-Neumann- Lenz, genererà un campo elettrico variabile nel tempo. I campi quindi si autosostengono e possono avere un'esistenza indipendente dalle sorgenti tangibili (cariche e correnti). Si ha così il campo elettromagnetico. Prof. Vito Mario La Bella