Esame di Calcolo Numerico per Informatica Prof. S. De Marchi Padova, 11 dicembre x k 1 x k 2

Documenti analoghi
Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Esercizio 1. Esercizio 2

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Esame di Calcolo Numerico per Informatica Prof. S. De Marchi Padova, 2 settembre 2013

Esercizi proposti di Analisi Numerica

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 16 gennaio 2013

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11: testo soluzioni Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 12 luglio 2011

Esercizi Elaborato (versione )

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1

a = 37679, b = 37654, c = ,

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 31 agosto 2011 Testo e soluzioni

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico

Calcolo Numerico Corso di Laurea in Informatica Preappello del 28/05/2014 (durata due ore) Tema 1

Calcolo Numerico - A.A Laboratorio 6

Foglio Esercizi A (interpolazione, approssimazione, integrazione)

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Calcolo Numerico A.A Laboratorio 8 Integrazione numerica

Calcolo Numerico - Prova Matlab 19 luglio 2013

Integrazione numerica

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del

Diario delle lezioni di Analisi Numerica laurea Magistrale in Statistica e Informatica A.A

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Integrazione numerica

Esame di Calcolo Numerico

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

Analisi Numerica I - Secondo appello a.a Correzione 10 febbraio 2017

n (x i x j ), det V = i>j

Interpolazione polinomiale. Interpolazione polinomiale

Diario delle lezioni di Analisi Numerica laurea Magistrale in Statistica e Informatica A.A

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 17 gennaio A(x) =

Corso di laurea in Matematica Laboratorio di Programmazione e Calcolo Prof. A. Murli. Esercizi di riepilogo - LABORATORIO

Compito numero 2 - Compito intero

Equazioni differenziali e teoria della misura

Integrazione numerica

Laboratorio di Calcolo Numerico - Corso di Laurea in Matematica Appello d esame del 12/07/2012

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata?

Approssimazione polinomiale 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

+ Analisi Numerica (1 modulo) Docente: M.Gaviano; domande di ripasso a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Lezione 5, 5/11/2014

Integrazione numerica

1 Esercizi relativi al Capitolo 1

PROVA PRATICA di CALCOLO NUMERICO Prof. S. De Marchi Verona, 19 dicembre 2006

Esercitazione 4 - Matematica Applicata

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 5: formule di quadratura. Roberto Ferretti

Massimi e minimi relativi in R n

Esercizi Svolti di Analisi Numerica

A.A Prof. R. Morandi

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

Progetti d esame per il corso di ANALISI NUMERICA CDL Matematica Magistrale A.A. 2012/2013

Raccolta di compiti degli appelli precedenti

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

Equazioni e sistemi non lineari

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Laboratorio di Calcolo Numerico - Corso di Laurea in Matematica Appello d esame del 18/09/2012

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

g(x) = arctan(1.5x 0.1)

Preparazione orale analisi numerica:

Equazioni e sistemi non lineari

1. Sia data la funzione f(x) = x + log x nel proprio insieme di definizione D.

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti

Soluzione di Equazioni non lineari

f(x) dx = F (b) F (a) Formula di quadratura o di integrazione numerica c i f(x i ) + R n (f)

Metodi Numerici per l Approssimazione degli Zeri di una Funzione

Integrazione numerica. Gabriella Puppo

Analisi Numerica: Introduzione

Lezione 4 Quadratura Numerica. Fernando Palombo

Corso di Calcolo Scientifico

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1 Teorema di Bolzano. Definition 1 Sia A un insieme limitato. scriveremo e = sup A, se:

Interpolazione polinomiale. Interpolazione polinomiale

Matematica II prof. C.Mascia

Corso di Calcolo Numerico

COGNOME... NOME... ( π ) ( ) = e Determinare utilizzando una funzione ausiliaria, opportunamente scelta, la soluzione del

Analisi Numerica. Francesca Mazzia. a.a. 2006/2007. Integrazione. Dipartimento di Matematica. Università di Bari

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Esonero 3

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Calcolo Numerico (CdS in Matematica) A.A. 2012/13

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

Analisi - 10 settembre 2008 Corso di Laurea in Fisica - Fisica ed Astrofisica

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

COMPITO NUMERO MATRICOLA... COGNOME... NOME...

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Transcript:

1 Domande aperte Esame di Calcolo Numerico per Informatica Prof. S. De Marchi Padova, 11 dicembre 013 1. Nel metodo di Newton per la ricerca di zeri di funzione, se non conosciamo la molteplicità della radice, come possiamo stimarla? Risposta. La stima della radice si può fare mediante la successione m k = 1 x k 1 x k 1 x k x k 1 = x x k 1 x k 1 x k x k k che al limite per k converge ad m, la vera molteplicità della radice. Vedasi libro di testo a p. 49.. Si dimostri che: Dati n + 1 punti distinti x 0,..., x n e n + 1 numeri reali y 0,..., y n esiste un unico polinomio p n (x), di grado n, che interpola le coppie (x i, y i ), i = 0,..., n. Risposta. Proponiamo la seconda dimostrazione del testo a p. 136. Siano, per assurdo, p n = a 0 + a 1 x + + a n x n e q n = b 0 + b 1 x + + b n x n due polinomi interpolanti sugli n + 1 punti distinti x i i valori y i. Allora il polinomio differenza d n = p n q n = (a 0 b 0 ) + (a 1 b 1 )x + + (a n b n )x n 0 ovvero avrà tutti i coefficienti nulli, ovvero a i = b i, i da cui si conclude che i polinomi devono essere uguali. 3. Si scriva il codice Matlab che, date le coppie di punti (x i, x i ), con i = 1,..., 5 costruisce la matrice di Vandermonde V associata al vettore delle ascisse x; calcola il numero di condizionamento in norma 1 di V, i suoi autovalori e risolve il sistema lineare Va=y (con y vettore delle ordinate). Risposta Il codice richiesto consta delle seguenti 4 righe. Assumiamo di sapere i valori delle componenti del vettore x che indichiamo con x1,...,x5. x=[x1,x,x3,x4,x5]; y=x.^; V=vander(x); %costruisco la matrice di Vandermonde con la funzione Matlab k1=cond(v,1); e=eig(v); %calcolo numero di condizionamento e autovalori a=v\y; %risolvo il sistema 1

Esercizi 1. Data la matrice A = 1 1 0 1/ 1 0 1/ 0 0 1/ 0 0 1/ 0 0 0 (a) Il determinante di A è positivo? E gli autovalori di A sono positivi? Si giustifichi la risposta. (b) Si consideri B = A T A. È applicabile la fattorizzazione di Cholesky ad B? (c) Si determini la prima colonna della matrice di L della fattorizzazione di Cholesky. (d) facolt.: determinare la matrire L della fattorizzazione di Cholesky. (a) Il determinante della matrice vale 1/16 > 0. Ma gli autovalori non sono tutti positivi poichè la [ matrice] non è definita positiva. Infatti basta considerare il 1 1 minore A 11 = det = 1. 1 0 (b) La matrice B, per costruzione è simmetrica. Ma risulta anche definita positiva in quanto ha tutti gli autovalori che sono positivi (sono il quadrato di quelli di A). Pertanto essendo B simmetrica e definita positiva possiamoa applicare Cholesky. La matrice B risulta B = (c) Sia L tale che B = LL T con L = 9/4 1 1/ 1/ 1 5/4 0 1/ 1/ 0 1/4 0 1/ 1/ 0 1/4 allora identificando il prodotto si ottiene l 11 0 0 0 l 1 l 0 0 l 31 l 3 l 33 0 l 41 l 4 l 43 l 44 l 11 = b 11 = 3/ l 1 = b 1 /l 11 = /3 l 31 = b 31 /l 11 = 1/3 l 41 = b 41 /l 11 = 1/3

(d) Complessivamente avremo B = 3/ 0 0 0 /3 9/36 0 0 1/3 0.5 0.8 0 1/3 0.31 0.1 1/6 Si consideri la funzione f(x) = cos(x) e x per x [ 1, 1]. (a) Verificare che f ha due radici α 1 < 0 e α > 0. (b) Individuare un metodo convergente di punto fisso x k+1 = g(x k ) per calcolare α. (c) Partendo da x 0 = 0, si calcoli x 3 fornendo un approssimazione con due cifre decimali di α. (d) Tale metodo convergerebbe ancora ad α se partissimo da x 0 = 1? (a) La funzione f è definita su tutto l asse reale. Ma si vede che ha un massimo assoluto in 0 che vale 1 e 0.86. Inoltre f( 1) 0.47 e f(1) 0.78 quindi esistino α 1 ( 1, 0) e α (0, 1) in cui la funzione si annulla (vedasi Fig. 1). Figure 1: Grafico della funzione f(x) nell intervallo [ 1, 1] 3

(b) Un metodo convergente ad α ha funzione d interazione è g(x) = arccos(ex ) Infatti g e (x) = x < 1 in tutto [ 1, 1]. 1 (e x ). (c) Partendo da x 0 = 0, si ha: x 1 0.7, x 0.6499 e infine x 3 0.65. La radice α vale 0.6537730789873. (d) Il metodo non converge alla radice negativa. Stimare il valore dell integrale 1 0 sin(30x) dx 0.08 con la formula dei trapezi composita e di Simpson composita sui nodi equispaziati {0, 0., 0.4, 0.6, 0.8, 1}. Quale dei due metodi da luogo ad un errore minore? Il risultato ottenuto è conforme all errore teorico? Sugg.: I pesi di quadratura sono h (1,,...,, 1) per il metodo dei trapezi e h(1, 4,, 4,...,, 4, 1) per la formula di Simpson. 3 L attenzione da porre è la seguente. Con i trapezi compositi il passo h = 0. mentre con Simpson composito, dovendo usare n 1 nodi, h = 0.1 e i punti saranno {0, 0.1, 0., 0.3, 0.4, 0.5, 0.6, 0.7, 0.8, 0.9, 1}. Con la formula dei trapezi si ottiene I t 0.59, mentre con il seondo metodo si ha T cs 0.. Risulta quindi che l errore compiuto dalla formula di Simpson inferiore a quello della formula dei trapezi. La funzione integranda molto oscillante (vedi Fig. ), i punti di campionamento con i trapezi sono troppo pochi e non riescono ad approssimare bene la funzione. Infatti l errore con la formula dei trapezi è in modulo circa 0.6 mentre quello con Simposon è 0.17. 4

Figure : Grafico della funzione sin(30x) nell intervallo [0, 1]. I punti equiaziati (o) sono quelli usati dal metodo dei trapezi composito, quelli indicati col quadrattino sono quelli usati dal metodo di Simpson 5