(2) t B = 0 (3) E t In presenza di materia, le stesse equazioni possono essere scritte E = B



Documenti analoghi
Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Elettrostatica dei mezzi materiali

Amplificatori Audio di Potenza

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Transitori del primo ordine

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Definizione di mutua induzione

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

FACSIMILE prova scritta intercorso 1 (per allenamento)

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

TEORIA PERTURBATIVA DIPENDENTE DAL TEMPO

Radiazione elettromagnetica


Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

13. Campi vettoriali

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Dispositivi optoelettronici (1)

Il magnetismo nella materia

RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m

LA LUCE. Lezioni d'autore

GRANDEZZE SINUSOIDALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

La barriera di potenziale: effetto tunnel

Oscillazioni: il pendolo semplice

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Le macchine elettriche

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Risposta temporale: esercizi

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Onde elettromagnetiche

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

FISICA E LABORATORIO

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Analisi Matematica di circuiti elettrici

analisi di sistemi retroazionati (2)

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

I poli magnetici isolati non esistono

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

Energia potenziale elettrica

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

4 La Polarizzazione della Luce

Ulteriori problemi di fisica e matematica

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

TEORIA MODALE IN UNA GUIDA CIRCOLARE

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

IL TRASFORMATORE REALE

Transcript:

Equazioni di Maxwell nei mezzi e indice di rifrazione I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) E ϱ ɛ 0 () E B (2) B 0 (3) E B µ 0 j + µ 0 ɛ 0 (4) In presenza di materia, le stesse equazioni possono essere scritte dove D ϱ lib (5) E B (6) B 0 (7) H j lib + D (8) D ɛ 0 E + P (9) B µ 0 (H + M). (0) () Le precedenti equazioni possono essere semplificate nei casi in cui esista una relazione semplice tra i vettori Polarizzazione P e Magnetizzazione M ed il campo elettrico E e campo H, rispettivamente. Ad esempio, nel caso di materiali omogenei ed isotropi non ferromagnetici D ɛ 0 E + P ɛ 0 E + ɛ 0 χ e E ɛ 0 ( + χ e )E ɛ 0 ɛ r E ɛe (2) B µ 0 (H + M) µ 0 (H + χ m H) µ 0 ( + χ m )H µ 0 µ r H µh. (3) La prima parte di questo testo è analoga alle note su Equazioni delle onde [].

Si noti che si è supposta una relazione lineare tra i vettori D ed E e B ed H, che sarà valida solo per deboli campi (quando gli effetti dipendenti da potenze più elevate dei campi inducenti negli sviluppi P α (E) P α (E 0) + P α E β + 2 P α E β E γ +... β E β 2 E0 βγ E β E γ E0 M α (H) M α (H 0) + M α H β + 2 M α H β H γ +... β H β 2 H0 βγ H β H γ H0 possono essere trascurati). Imoltre si noti che, pur supponendo di restringersi all ordine più basso, cioè ad una relazione lineare, tale relazione potrebbe essere scritta attraverso un tensore di rango 2, includendo così il caso di mezzi non isotropi. La relazione tra le componenti è quindi scrivibile (per materiali non ferromagnetici, perciò con magnetizzazione residua nulla e non elettreti, cioè con polarizzazione residua nulla) P α /ɛ 0 β M α β χ e αβe β χ e αβe β, χ m αβh β χ m αβh β, avendo utilizzato la convenzione di implicita somma su indici ripetuti. Onde nei mezzi dielettrici omogenei ed isotropi Nei mezzi dielettrici omogenei ed isotropi ed in assenza di cariche e correnti libere, le equazioni di Maxwell acquistano la forma: E 0 (4) E B (5) B 0 (6) B µɛ E (7) da cui (con tecniche simili all elettrodinamica nel vuoto, cioè calcolando E e B) si ottengono le equazioni delle onde nei mezzi omogenei 2

ed isotropi, ovvero 2 E µɛ 2 E 0 ; 2 (8) 2 B µɛ 2 B 0 ; 2 (9) da cui si evince che la velocità di fase dell onda è modificata v µɛ c µr ɛ r c n c, n è chiamato indice di rifrazione e per la stragrande maggioranza dei dielettrici vale n µ r ɛ r ɛ r e µ r. Si ha anche che l ortogonalità tra il campo elettrico e magnetico è valida mentre la relazione tra i moduli è determinata da e contemporaneamente da k E ω B k B µɛ ωe k 2 µɛ ω 2 n2 c 2 ω2 (20) [ da E B ] [ da B µɛ E ] e risulta E B µɛ c µr ɛ r c n v. (2) Indice di rifrazione nel modello ad elettroni oscillanti Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 2 0r F ext (22) 3

dove la forza totale sull elettrone tiene conto di contributi esterni, oltre alla forza di richiamo elastica e quella dissipativa F totale ω 2 0r γṙ + F ext r dove è la massa a riposo dell elettrone. Assumiamo che l elettrone sia sollecitato da un onda elettromagnetica piana (polarizzata linearmente lungo ẑ e monocromatica di frequenza ν ω/2π), caratterizzata da i campi E(y, t) ẑ E 0 e i(ky ωt) B(y, t) ˆx B 0 e i(ky ωt) B 0 E 0 n c (23) con n/c /v velocità di fase della radiazione nel mezzo come già discusso. Nella posizione (y 0) dell elettrone si ottiene che lo stesso obbedisce allequazione z + γz + ω 2 0z q e E 0 locale e iωt (24) dove q e è la carica dell elettrone. La soluzione stazionaria della (24) diviene z(t) z 0 e iωt, z(t) q e ω 2 0 ω 2 iγω E 0 locale e iωt. (25) Il contributo di ogni singolo elettrone al vettore polarizzazione risulta in un momento di dipolo indotto dato da p q e r(t) q e ẑ z(t) ovvero p q2 e ω 2 0 ω 2 iγω E 0 locale e iωt qe 2 ɛ 0 ɛ 0 ω0 2 ω 2 iγω E locale ɛ 0 α E locale ɛ 0 α E, (26) 4

dove la polarizzabilità atomica vale α q2 e ɛ 0 ω0 2 ω 2 iγω (27) ed è complessa. L ultima (approssimata) relazione di uguaglianza suppone che l elettrone, immerso nella materia localmente sia sollecitato dal campo elettrico medio ivi presente. Si suppone cioè che la presenza della materia influenzi in modo molto debole l elettrone, in pratica la materia è molto diluita di modo che campo elettrico locale (dovuto alla somma dei campi esterni e quelli dovuti alla presenza delle altre cariche nella materia) coincida coi campi esterni. Si può non ricorrere a questa ipotesi che ci farà restringere i risultati ai materiali poco densi, utilizzando le equazioni di Clausius-Mossotti per i campi locali. Torneremo a discuterne. Dal momento indotto p a livello microscopico si può risalire al momento di dipolo indotto per unità di volume P attraverso il numero di elettroni per unità di volume N, ovvero P Np ɛ 0 NαE [ ] Nq 2 ɛ e 0 E ɛ 0 ω0 2 ω 2 iγω ɛ 0 χ e E, (28) che definisce la suscettività calcolata nel modello ad oscillatori χ e [ ] Nq 2 e ɛ 0 ω0 2 ω 2 iγω (ɛ r ) n 2 (n + )(n ) 2(n ), dove l ultima uguaglianza è valida nel limite (implicita nell ipotesi di materiali poco densi e quindi di campi locali approssimabili dal campo medio) di valori dell indice di rifrazione n molto vicini all unità. In conclusione l indice di rifrazione risulta complesso con parte reale n R Rn e parte immaginaria n I In, ovvero 5

con n n e iψ n 2 R + n 2 I e iψ. (29) Nq 2 e n R + ω0 2 ω 2 2 ɛ 0 (ω0 2 ω 2 ) 2 + γ 2 ω 2 Nqe 2 γω n I (30) 2 ɛ 0 (ω0 2 ω 2 ) 2 + γ 2 ω 2 ovvero anche il vettore d onda k risulta complesso (vedi (20)) k R ω c n R ; k I ω c n I ; (3) provocando uno sfasamento nei capi (23) ed un attenuazione: n B 0 E 0 c E n 0 c eiψ E(y, t) ẑ E 0 e n I ωy c e i( n R c ωy ωt) n n I B(y, t) ˆx E 0 c e ωy c e i( n R ωy ωt+ψ) c. (32) In particolare l attenuazione (assorbimento) è legata alla parte immaginaria dell indice di rifrazione che ha il suo massimo in ω ω 0. N I (ω) è fortemente piccato intorno alla frequenza di risonanza. La pate reale n R (ω) dell indice di rifrazione regola i fenomeni di dispersione normale (per ω ω 0 )) ed anomala (per ω ω 0 ). In partiocolare per ω ω 0 l indire di rifrazione risulta praticamente reale ed aumenta con l aumentare di ω dando ragione del fenomeno della dispersione di mezzi trasparenti nella regione del visibile (esempio dispersione in aria, in acqua o in materiali vetrosi). Nella regione della dispersione anomale n R (ω) diminuisce all aumentare di ω. I materiali possono essere caratterizzati da molte frequenze proprie intorno alle quali l indice di rifrazione ripete l andamento descritto. L aria, l acqua, il vetro sono caratterizzati da frequenze proprie situate nell ultravioletto. 6

Materiali densi Nei materiali densi il campo elettrico locale non può essere approssimato dal campo elettrico medio come fatto nelle equazioni (26), occorre piuttosto poter approssimare la relazione tra campo medio e campo locale. Questa relazione è fornita dall ipotesi di una geometria sferica per la cavità atomica, in questo caso vale E locale E + P 3 e le (26) e (28) divengono ɛ 0 p q2 e ω 2 0 ω 2 iγω E 0 locale e iωt ɛ 0 α E locale, (33) P Np ɛ 0 Nα E locale [ ɛ 0 Nα E + ] P 3 ɛ 0 Nα 3 Nα E ɛ 0 χ e E ɛ 0 (ɛ r ) E ɛ 0 ɛ 0 (n 2 ) E. (34) Perciò per i materiali densi, la relazione tra la polarizzabilità atomica (27) e l indice di rifrazione diviene ovvero (n 2 ) Nα 3 Nα, 3 n2 n 2 + 2 Nα. (35) 7