Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special. Dip. Matematica - Università Roma Tre. 2 febbraio 2005

Documenti analoghi
Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 2007

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 22 Settembre 2017

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 27 Settembre 2012

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2007

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Esercizi di preparazione alla PFB

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 14 Gennaio 2016

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 20 Settembre 2013

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Fisica e Astronomia Anno Accademico

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

Matematica II - ING ELT Appello del 27/7/2009. Nome e cognome:... Recupero I parte Recupero II parte Scritto completo. { x log y. se y > 0 f(x, y) :=

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 12 Giugno 2008

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 21 Settembre 2016

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

D : 0 E : arctan 2 1 F : 2 arctan 1. 3y + 3y y = 0 y(0) = 3 y (0) = 0.

Matematica e Statistica

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 07 Giugno 2013

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

FM210 - Fisica Matematica I

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

Analisi 2 Fisica e Astronomia

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Modulo di Matematica

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Si consideri il moto di un punto materiale di massa m soggetto ad un poten- ziale centrale. 1 r

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Modulo di Matematica

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2016/17 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ]

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2008/09

Analisi Matematica I

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Roberto Feola (soluzioni degli esercizi)

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Matematica e Statistica

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

Esercizio 2 SI NO Determinare l equazione cartesiana del piano passante per il punto P 0 = (2, 3, 1) e contenente

Analisi Matematica 1+2

Matematica e Statistica

Analisi Matematica 1

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

Scritto d esame di Analisi Matematica I

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

1) Sia λ R un numero reale. Si consideri il seguente problema al bordo per un equazione lineare del secondo ordine. y(0) = y(1) = 0.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Matematica II prof. C.Mascia

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

Analisi Matematica 1

Transcript:

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special Dip. Matematica - Università Roma Tre 2 febbraio 2005 Istruzioni. a) La sufficienza viene raggiunta con un punteggio di almeno 20 punti in ciascuno dei due gruppi di esercizi e con un totale di almeno 51 punti; b) il punteggio massimo è 100; c) la scelta dei problemi da svolgre è libera, ma ne possono essere svolti al più 5 da 15 punti; d) evitare di consegnare sullo stesso foglio esercizi di gruppi diversi. NON PARLARE pena il ritiro del compito. 1.1 (15 punti.) Gruppo 1 (analisi) Calcolare lo sviluppo di Taylor nello 0 all ordine 5 della funzione f(x) = arctan x 2 + sin x 1 + x 2. 1.2 (15 punti.) Determinare per quali valori di α la seguente funzione è differenziabile nell origine { ( α sin 2 x f(x) = log(1+ x )) x 0 0 x = 0.

1.3 (15 punti.) Sia f : R R una funzione monotona, crescente o decrescente. Dimostrare che l equazione f 2 (x) = x 2 ha sempre almeno una soluzione. Esistono casi con infinite soluzioni? 1.4 (15 punti.) Si consideri il sistema meccanico unidimensionale costituito da un punto materiale di massa m = 1 soggetto alla forza di energia potenziale V (x) = 1 4 αx4 + 2 3 x3 + 1 2 βx2 + γ, dove α, β e γ sono tre parametri reali. (i) Per α = 0 e α = 1 e al variare dei parametri β, γ R trovare i punti d equilibrio { ẋ = y, ẏ = V (x), dove V (x) = dv (x)/dx, e se ne discuta la stabilità. (ii) Discutere qualitativamente il moto del sistema per α = γ = 0, al variare di β R. 1.5 (25 punti.) Disegnare un grafico qualitativo e trovare il punto di minimo assoluto della funzione f(x) = x 0 (t 3 2t)e t dt. 1.6 (25 punti.) Dissertazione teorica. Definizione e prime proprietà della differenziabilità per funzioni di piú variabili.

Gruppo 2 (geometria) 2.1 (15 punti.) Calcolare ( 4 10 3 7 ) 150 2.2 (15 punti.) Fornire la classificazione Euclidea e la forma canonica della seguente conica X 2 + Y 2 4XY 2 2X 2 2Y 4 = 0 2.3 (15 punti.) Sia A M(n, R) una matrice quadrata; discutere le seguenti affermazioni: 1. A è diagonalizabile A 2 è diagonalizabile; 2. A 2 è diagonalizabile A è diagonalizabile. 2.4 (15 punti.) Un anello A si dice booleano se ogni elemento di A è idempotente, cioè a 2 = a, per ogni a A. Sia A un anello booleano unitario. Mostrare che: (1) 2a = 0, per ogni a A (cioè A ha caratteristica 2); (2) Se a 0, 1, allora a è uno zerodivisore di A; (3) ab = aba = ba, per ogni a, b A, in particolare A è commutativo; (4) A è integro se e soltanto se A è un campo con 2 elementi; Sia X un insieme. Mostrare che l insieme delle funzioni Z X 2 := {f : X Z 2 } dotato delle operazioni di addizione e moltiplicazione puntuale: (f + g)(x) = f(x) + g(x) ; (fg)(x) = f(x)g(x), per ogni x X è un anello unitario booleano.

2.5 (25 punti.) I punti A = ( 1, 0, 3 ) e B = ( 1, 0, 3 ) giacciono sulla 2 2 2 2 sfera unitaria S 2 R 3 e sono situati entrambi sul 60 0 parallelo - cioè sul cerchio di equazione z = 3, il cui raggio è r = cos π. 2 3 1. Calcolare la distanza l 1 tra A e B in R 3. 2. Calcolare la lunghezza l 2 dell arco di 60 0 parallelo tra A e B. 3. Usando il prodotto scalare A B calcolare la lunghezza l 3 dell arco di cerchio massimo - cioè centrato nell origine di R 3 e quindi di raggio 1 - che passa per A e B. 4. Ordinare l 1, l 2 e l 3. 2.6 (25 punti.) Dissertazione teorica. Enunciare e dimostrare il teorema di Kronecker-Rouché-Capelli.

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 2 febbraio 2005 1.1 (15 punti.) Soluzioni degli esercizi del Gruppo 1 (analisi) Dalla nota uguaglianza (1 + x)(1 x + x 2 x 3 +... ± x n ) = 1 ± x n+1 si ottiene lo sviluppo di Taylor nell origine per la funzione 1 1+x, 1 n 1 + x = ( 1) k x k + o (x n ) k=0 (si ottiene facilmente anche con la formula per il polinomio di Taylor di ordine n). Scrivendo x 2 al posto di x in tale sviluppo si ha 1 n 1 + x = ( 1) k x 2k + o ( x 2n), 2 k=0 ed integrando quest ultima tra 0 e x, arctan x = n k=0 ( 1) k x 2k+1 2k + 1 + o ( x 2n+1), da cui arctan x 2 = n k=0 ( 1) k x 4k+2 2k + 1 + o ( x 4n+2).

Considerando anche il noto sviluppo sin x = n k=0 ( 1) k x 2k+1 (2k + 1)! + o ( x 2n+1), si ha f(x) = arctan x 2 1 + sin x 1 + x = 2 = x 2 + o(x) + (x x3 6 + x5 120 + o ( x 5) ) (1 x 2 + x 4 + o ( x 5)) = 1.2 (15 punti.) = x + x 2 7 6 x3 + 121 120 x5 + o ( x 5). f : R R è differenziabile nell origine se e solo se esiste finito il limite f(x) f(0) lim x 0. x sin x log(1+x) Utilizzando i limiti notevoli lim x 0 = 1, lim x x 0 = 1 e la x continuità dell applicazione x x α, si ottiene f(x) f(0) lim x 0 x x α = lim x 0 x = = lim x 0 ( ) α sin 2 x log(1+ x ) x = lim x 0 ( 0, se α > 1 +, se α = 0, se α 1, α 0. ) α x 2 x Dunque f(x) è differenziabile nell origine se e solo se α > { 1. 1, se x 0 N.B. Il caso α = 0 si poteva trattare a parte, poiché f(x) = 0, se x = 0 non è continua nell origine nè tantomeno differenziabile. 1.3 (15 punti.) L affermazione è vera se assumiamo l ipotesi aggiuntiva che f(x) sia continua. Infatti f 2 (x) = x 2 f(x) = ±x. Supponiamo che f(x) sia crescente (il caso f(x) decrescente si tratta x =

simmetricamente, oppure considerando la funzione crescente f(x)), allora si avrà lim (f(x) + x) = +, lim x + (f(x) + x) = x e per il teorema dei valori intermedi (o esistenza degli zeri) applicato alla funzione continua f(x) + x, esiste x tale che f(x) + x = 0, cioè f(x) = x. Esistono casi con infinite soluzioni: c è il caso banale f(x) = x o f(x) = x; oppure basta sommare alla soluzione banale un opportuna funzione con infiniti zeri; ad esempio sono soluzioni f(x) = x + sin x e f(x) = x + cos x. 1.4 (25 punti.) (i) I punti d equilibrio sono i punti P = (x, y) in cui si annulla il campo vettoriale: ẋ = 0 richiede y = 0, mentre ẏ = 0 richiede V (x) = αx 3 + 2x 2 + βx = x ( αx 2 + 2x + β ) = 0. Il valore del parametro γ è assolutamente irrilevante, e può essere posto arbitrariamente uguale a γ = 0 (per esempio). Il punto P 0 = (0, 0) è sempre un punto d equilibrio. Se α = 0 si ha V (x) = 0, oltre che per x = 0, anche per x = β/2: se β = 0 quindi l unico punto d equilibrio è P 0, mentre se β 0 si ha anche il punto d equilibrio P 1 = ( β/2, 0). Se α 0 si ha V (x) = 0, oltre che per x = 0, per x = x ±, dove x ± = 1 ± 1 αβ, α purché sia αβ 1, i.e. β 1/α se α > 0, β 1/α se α < 0. Si noti che se αβ < 1 si hanno due punti d equilibrio distinti P ± = (x ±, 0), mentre se αβ = 1 si ha x = x + = 1/α, e quindi un solo punto d equlibrio P 2 = ( 1/α, 0). D altra parte se β = 0 si ha P + = P 0, quindi in tal caso si hanno solo due punti d equilibrio distinti, P 0 e P. In conclusione se α = 0 e β = 0 si ha il solo punto d equilibrio P 0. Se α = 0 e β 0 si hanno due punti d equilibrio P 0 e P 1. Se α > 0 e

β < 1/α, β 0, oppure se α < 0 e β > 1/α, β 0, si hanno i tre punti d equilibrio P 0, P e P +. Se α > 0 e β = 0, oppure se α < 0 e β = 0, si hanno i due punti d equilibrio P 0 e P. Se α > 0 e β = 1/α oppure se α < 0 e β = 1/α si hanno i due punti d equilibrio P 0 e P 2. Se α > 0 e β > 1/α oppure se α < 0 e β < 1/α si ha il solo punto d equilibrio P 0. Per studiare la stabilità dei punti d equilibrio si tenga conto che si ha V (x) = d2 V (x) dx 2 = 3αx 2 + 4x + β. Si consideri prima il caso α = 0. In tal caso si ha lim V (x) = ±. x ± Se β = 0 (quindi V (x) = 2x 3 /3) si ha V (x) = 0 solo per x = 0, quindi x = 0 è un punto di flesso orizzontale (non può essere un punto di minimo altrimenti ci sarebbe un punto di massimo sul semiasse negativo, e non può essere un punto di massimo altrimenti ci sarebbe un punto di minimo sul semiasse positivo). Quindi per α = β = 0 il punto P 0 è un punto d equilibrio instabile. Se β 0 (quindi V (x) = 2x 3 /3 + βx 2 /2) si ha V ( β) = β, quindi P 1 è un punto di minimo relativo per β < 0 e un punto di massimo relativo per β > 0. Inoltre si ha V (0) = β, quindi P 0 è un punto di minimo relativo per β > 0 e un punto di massimo relativo per β < 0. In conclusione, per α = 0, se β > 0 il punto P 0 è un punto d equilibrio stabile e il punto P 1 è un punto d equilibrio instabile, mentre se β < 0 il punto P 0 è un punto d equilibrio instabile e il punto P 1 è un punto d equilibrio stabile. Consideriamo ora il caso α > 0. In tal caso si ha lim V (x) =, x ± quindi V (x) ha sicuramente almeno un punto di minimo (che sarà un punto di minimo assoluto per V (x)). Se β < 1/α ci sono anche i punti d equilibrio P ±. Se 0 < αβ < 1 (i.e. 0 < β < 1/α) si ha x < x + < 0, e quindi P e P 0 sono punti

di minimo, mentre P + è un punto di massimo. Quindi per α > 0 e 0 < β < 1/α il punto P + è un punto di equilibrio instabile, mentre i punti P e P 0 sono due punti d equilibrio stabile. Se αβ < 0 (i.e. β < 0) si ha x < 0 < x +, e quindi P e P + sono punti di minimo, mentre P 0 è un punto di massimo. Quindi per α > 0 e β < 0 il punto P 0 è un punto di equilibrio instabile, mentre i punti P e P + sono due punti d equilibrio stabile. Se infine αβ = 0 (i.e. β = 0) si hanno i due punti d equilibrio P e P 0 ; poiché in tal caso x < 0 e V (0) = 0 mentre V (x ) = V ( 2/α) = 4/α > 0, ne segue che P è un punto di minimo, mentre P 0 è un punto di flesso orizzontale. Quindi per α > 0 e β = 0 il punto P 0 è un punto d equilibrio instabile, mentre il punto P è un punto d equilibrio stabile. Se β = 1/α si ha x = x +. Inoltre V (0) = β = 1/α > 0, mentre x = x + è un punto di flesso orizzontale. Quindi per α > 0 e β = 1/α il punto P 0 è un punto d equilibrio stabile mentre il punto P 2 è un punto d equilibrio instabile. Se β > 1/α ci sarà un solo punto d equilibrio, P 0, che sarà necessariamente un punto di equilibrio stabile (in quanto x = 0 è un punto di minimo assoluto per V (x)). Quindi per α > 0 e β > 1/α il punto d equilibrio P 0 è un punto d equilibrio stabile. Analogamente si discute il caso α < 0. In tal caso si ha lim V (x) =, x ± quindi V (x) ha sicuramente almeno un punto di massimo (che sarà un punto di massimo assoluto per V (x)). Se β > 1/α ci sono anche i punti d equilibrio P ±. Se 0 < αβ < 1 (i.e. 0 > β > 1/α) si ha 0 < x + < x, e quindi P 0 e P sono punti di massimo, mentre P + è un punto di minimo. Quindi per α < 0 e 0 > β > 1/α il punto P + è un punto di equilibrio stabile, mentre i punti P 0 e P sono due punti d equilibrio instabile. Se αβ < 0 (i.e. β > 0) si ha x < 0 < x +, e quindi P e P + sono punti di minimo, mentre P 0 è un punto di massimo. Quindi per α < 0 e β > 0 il punto P 0 è un punto di equilibrio instabile, mentre i punti P e P + sono due punti d equilibrio stabile. Se infine αβ = 0 (i.e. β = 0) si hanno i due punti d equilibrio P e P + ; poiché in tal caso 0 < x e V (0) = 0 mentre V (x ) = V ( 2/α) = 4/α < 0, ne segue che P è un punto di

massimo, mentre P 0 è un punto di flesso orizzontale. Quindi per α < 0 e β = 0 i punto P 0 e P sono entrambi punti d equilibrio stabile. Se β = 1/α si ha x = x +. Inoltre V (0) = β = 1/α < 0, quindi P 0 è un punto d equilibrio instabile in quanto x = 0 è un punto di massimo per V (x). Anche P 2 sarà un punto d equilibrio instabile (poiché x = x + sarà un punto di flesso orizzontale). Quindi per α < 0 e β = 1/α entrambi i punti P 0 e P 2 sono punti d equilibrio instabile. Se infine β < 1/α ci sarà un solo punto d equilibrio, P 0, che sarà necessariamente un punto di equilibrio instabile (in quanto x = 0 è un punto di massimo assoluto per V (x)). Quindi per α < 0 e β < 1/α il punto P 0 è un punto d equilibrio instabile. (ii) La funzione energia H(x, y) = 1 2 y2 + V (x) è una costante del moto per il sistema dinamico associato. Quindi, per ogni dato iniziale ( x, ȳ), la corrispondente traiettoria avrà luogo sulla curva di livello Γ E determinata dall equazione H(x, y) = H( x, ȳ) = E. Per α = 0 e β = 0 la funzione V (x) è come rappresentata in Figura 1. Figura 1. Grafico della funzione V (x) per α = 0 e β = 0.

Le curve di livello nel piano (x, y) sono quindi tutte curve aperte e regolari, tranne la curva di livello Γ 0 che avrà una cuspide in x = 0, in quanto determinata dall equazione y = ± 4/3( x) 3/2, con x 0. Tutte le traiettorie sono illimitate; per E = 0 le traiettorie sono asintotiche a P 0 per t + se y(0) > 0 e per t se y(0) < 0. Per α = 0 e β > 0 la funzione V (x) è come rappresentata in Figura 2. Figura 2. Grafico della funzione V (x) per α = 0 e β > 0. Quindi per E < 0 si hanno solo orbite γ E aperte definite per x < x(e), dove x(e) < 0 è l unica radice reale dell equazione V (x(e)) = E. Per E = 0, oltre alla curva aperta γ 0 si ha anche il punto d equilibrio P 0. Sia E 0 il valore di energia tale che V ( β/2) = β 3 /24 = E 0. Per 0 < E < E 0 si ha una curva aperta γ E e una curva chiusa δ E, definita da y = ± 2(E V (x), per x (E) x x + (E), con x(e) < x (E) < x + (E) sono le tre radici reali dell equazione V (x) = E. Per E = E 0 si ha una curva di livello contenente il punto d equilibrio P 1, una curva limitata asintotica a P 1 per t ±, e due curve illimitate, una nel semipiano superiore, asintotica a P 1 per t ± e una nel semipiano inferiore, asintotica a P 1 per t. Le tre curve (separatrici) si congiungono quindi in P 2, dove arrivano in modo tale che dy/dx è lineare (cioè con tangenza obliqua). Infine per E > E 0 si ha una sola curva aperta, definita per x < x(e), dove x(e) > x + (E 0 ) è l unica radice reale di V (x) = E.

Per α = 0 e β < 0 la funzione V (x) è come rappresentata in Figura 3, e le curve di livello possono essere discusse allo stesso modo. Figura 3. Grafico della funzione V (x) per α = 0 e β < 0. In particolare se si definisce E 1 < 0 il valore di energia per cui si ha V ( β/2) = β 3 /24 = E 1, adesso E 1 ed E = 0 giocano il ruolo che avevano prima (nel caso β > 0) E = 0 ed E 0, rispettivamente. (iii) Dall analisi del punto precedente si ottiene quanto segue. Per β = 0 ci sono due traiettorie asintotiche, quelle con dati iniziali sulla curva di livello Γ 0 : se il dato iniziale ha velocità positiva (quindi y(0) > 0) allora la traiettoria è asintotica a P 0 per t +, mentre se il dato iniziale ha velocità negativa (quindi y(0) < 0) allora la traiettoria è asintotica a P 0 per t. Tutte le traiettorie distinte dal punto d equilibrio P 0 sono illimitate. Se β 0, ci sono traiettorie periodiche, in corrispondenza dei dati iniziali (x(0), y(0)) tali che 0 < H(x(0), y(0)) < E 0 e x(0) > β/2, per β > 0, e E 1 < H(x(0), y(0)) < 0 e x(0) > 0, per β < 0. Il moto lungo le separatrici è asintotico e limitato se x(0) > β/2, per β > 0, e se x(0) > 0, per β < 0, ed è asintotico e illimitato nei casi restanti. Tutte le altre traiettorie, distinte dai punti d equilibrio, sono illimitate sia nel passato sia nel futuro.

1.5 (25 punti.) Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si ha f (x) = (x 3 2x)e x, da cui f (x) = 0 x = 0 oppure x = ± 2 f (x) > 0 x > 2 oppure 2 < x < 0. Essendo f (x) = ( x 3 + 3x 2 + 2x 2)e x, si ha f (0) = 2 < 0, f (± 2) = 4e ± 2 > 0 e perciò 0 è un punto di massimo relativo, ± 2 di minimo relativo. Calcolando l integrale (per parti) si ottiene f(x) = 4 (x 3 + 3x 2 + 4x + 4)e x e si calcolano così i limiti lim x + f(x) = 4, lim x f(x) = +, e i valori f( 2) 1 2, f( 2) 2,2 (ovviamente f(0) = 0). x = 2 è dunque il punto di minimo assoluto. 1.6 (25 punti.) Dissertazione teorica.