Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche



Documenti analoghi
Nota dell editore Presentazione

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Programmi a.s

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU)

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Le idee della chimica

Niccolò Taddei Biochimica

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Metabolismo: Introduzione

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

I Composti Organici. Le Biomolecole

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Protocollo dei saperi imprescindibili

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA Farmacia - FERIOTTO

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

Livello di organizzazione degli esseri viventi

CELLULE EUCARIOTICHE

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

Costituzione dei viventi

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Helena Curtis N. Sue Barnes

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA Farmacia1 - FERIOTTO

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

La nutrizione e il metabolismo

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

UNITÀ 1. Le molecole della vita

ANNO ACCADEMICO 2001/2002

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

Corso di Laurea in OSTETRICIA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San

Indice. Prefazione. PARTE I - Biochimica propedeutica. Capitolo 1 Concetti generali di chimica di Veronica Carnicelli 1

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Si possono suddividere in:

1

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Di cosa è fatta una cellula?


glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

Le molecole della vita

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Da dove prendono energia le cellule animali?

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Non solo la quantità fa la differenza. Scelte consapevoli per una alimentazione corretta

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei


PIANO DI LAVORO ANNUALE

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Respirazione cellulare

Transcript:

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA C.I Scienze Biologiche e Biochimiche Insegnamento: BIOCHIMICA Docente: Prof.ssa Grosso Atomo e particelle sub-atomiche Numero atomico e numero di massa. Peso atomico. Isotopi. Struttura dell atomo. Tavola periodica. Elettronegatività. Legame chimico. Nomenclatura di composti inorganici Legame ionico. Legame covalente. Legame a idrogeno. Forze di Van der Waals. Metalli e non metalli. Nomenclatura e formule dei principali ossidi, anidridi, idrossidi, acidi e sali. Reazioni chimiche Concetto di mole. Numero di Avogadro. Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione. Equilibrio chimico. Proprietà colligative Pressione osmotica. Soluzioni isotoniche, ipertoniche ed ipotoniche. Soluzioni fisiologiche. Acidi e basi. Soluzioni tampone Dissociazione dell acqua. Definizione di acidità, basicità e neutralità. Definizione di ph e poh. Forza degli acidi e delle basi. Soluzioni tampone. Sistemi tampone fisiologici. Gruppi funzionali in molecole di interesse biologico I principali composti organici: idrocarburi, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine. Monosaccaridi: ribosio, glucosio e fruttosio. Legame glicosidico. Disaccaridi: saccarosio e lattosio. Polisaccaridi. Amido, glicogeno, cellulosa. Aminoacidi. Legame peptidico. Struttura e funzione delle proteine Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Funzione delle proteine nell organismo. Enzimi Proprietà generali. Catalisi enzimatica. Attivatori ed inibitori. Principali coenzimi.

Il metabolismo. Concetti e disegni generali Significato generale del metabolismo. Le diverse vie metaboliche: anaboliche, cataboliche e anfiboliche: Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Il trasferimento di gruppi fosforici e l atp. Metabolismo dei carboidrati Glicolisi. Destino metabolico del piruvato. Gluconeogenesi e metabolismo del glicogeno. Omeostasi del glicogeno. Metabolismo intermedio Ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei lipidi Classificazione di lipidi. Trigliceridi. Colesterolo. Fosfolipidi. Vie metaboliche: beta-ossidazione e sintesi degli acidi grassi. Metabolismo dei composti azotati Catabolismo delle proteine. Destino dell azoto proteico. Ciclo dell urea Testo consigliato: M. Stefani, N. Taddei. Chimica, Biochimica e Biologia Applicata, Zanichelli ed. Insegnamento: BIOLOGIA APPLICATA Docente: Prof.ssa Tramontano Organizzazione generale delle cellule. Le molecole di interesse biologico, Proteine, Acidi Nucleici, lipidi e zuccheri: struttura e funzione Organizzazione della cromatina. Meccanismo molecolare di replicazione del DNA. La trascrizione in eucarioti. La maturazione dei trascritti. La sintesi proteica Le membrane biologiche. Struttura delle membrane e trasporto attraverso la membrana plasmatica. I mitocondri e la omeostasi cellulare. Semiautonomia genetica dei mitocondri. I compartimenti cellulari ed i processi della loro biogenesi e mantenimento. Trasporto delle proteine ai compartimenti cellulari (nucleo, mitocondri, etc.etc)

Traslocazione post traduzionale delle proteine. La regolazione del traffico vescicolare di proteine Il citoscheletro. Microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi I motori cellulari. Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente. Le molecole di adesione e la matrice extracellulare. Ciclo cellulare: la sua logica, le sue fasi e la sua regolazione La meccanica della divisione cellulare. La mitosi. Insegnamento: IGIENE GENERALE DE APPLICATA Docente: Prof.Zarrilli Epidemiologia e Medicina Preventiva Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Misure in epidemiologia. Studi descrittivi. Studi analitici. Studi sperimentali. Test di screening. La prevenzione delle malattie negli ambienti di vita e di lavoro. Metodologia di intervento nei luoghi di lavoro: la valutazione dei rischi; monitoraggio ambientale e biologico; limiti di esposizione. La sorveglianza sanitaria. Il Decreto Legislativo 81/2008 Valutazione del Rischio Fisico Microclima e rilevazioni microclimatiche. Valutazione del Rischio Chimico Rifiuti Solidi: D. L. Ronchi n. 22 del 1997 e D.L. n. 52 del 2006 Rifiuti Speciali. Classificazione, raccolta, trasporto e smaltimento. Rifiuti ospedalieri. Valutazione del Rischio Biologico La catena di contagio delle malattie infettive. Sorgenti e serbatoi di infezione. Modalità di trasmissione. Disinfezione, sterilizzazione, decontaminazione e disinfestazione. Precauzioni standard e misure di isolamento. Epidemiologia e profilassi delle principali malattie aereodiffuse. Epidemiologia e profilassi delle principali malattie a circuito oro-fecale. Epidemiologia e profilassi delle malattie a trasmissione mista o complessa. Testi consigliati : Triassi Igiene, Medicina Preventiva e del Territorio Idelson-Gnocchi Napoli

Insegnamento: MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA Docente: Prof.ssa Catania BATTERI La cellula batterica Dimensioni, forma e modalità di aggregazione Composizione chimica Colorazione di Gram Architettura della cellula procariotica Fisiologia batterica Riproduzione batterica Le spore batteriche Staphylococcus aureus Streptococcus pyogenes VIRUS Composizione chimica e struttura dei virus Classificazione dei virus Moltiplicazione dei virus Orthomyxovirus: virus dell influenza Retrovirus: HIV 1 Virus responsabili di epatiti primarie: virus dell epatite A, virus dell epatite B, virus «Delta», virus dell epatite C. MICETI: generalità PROTOZOI: generalità CONTROLLO DEI MICRORGANISMI Disinfezione e sterilizzazione: metodi fisici e chimici. Farmaci antibatterici e antivirali: generalità. Immunizzazione attiva e passiva: generalità.

Insegnamento: BIOCHIMICA CLINICA e BIOLOGIA MOLECOLARE Docente: Prof.Pastore Il ragionamento clinico nella scelta delle indagini di laboratorio e le fonti di variabilità nella produzione del dato. Strumenti, anche statistici, per una corretta interpretazione diagnostica delle indagini di laboratorio e i requisiti di un referto tipo Proteine di rilievo per lo studio delle alterazioni del muscolo cardiaco Enzimi, isoenzimi ed isoforme della CK, proteine (mioglobine, troponina, etc.) nella diagnosi e monitoraggio dell'infarto del miocardio. Indagini di biologia molecolare clinica nella diagnosi delle malattie neuromuscolari e di altre malattie genetiche ereditarie Indagini di laboratorio per valutare l'integrità funzionale/strutturale del rene. La diagnostica ed il monitoraggio delle iperglicemie, delle complicanze del diabete, delle ipoglicemie Gli indicatori di citolisi epatica, di detossificazione, di colestasi, etc. Indagini biochimico cliniche nella pancreatite acuta e nell'insufficienza pancreatica cronica, diagnosi differenziale del malassorbimento.