Sanitation & Hygiene. Drinking water. Goal 6: Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all. Qualità.

Documenti analoghi
Safely Managed DW Service

Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs. Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità

Acqua e salute nel contesto del cambiamento globale

9/11/2018

CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE dicembre 2015 Istituto Superiore di Sanità DG Prevenzione - Ministero della Salute

La normativa sulla qualità delle acque destinate al consumo umano ed il rischio da Cromo VI: attualità e possibili evoluzioni

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31

NORMATIVA ACQUE 2008

Ministero della Salute Igiene ambientale e Prevenzione sanitaria Ruolo istituzionale di indirizzo e coordinamento

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

MINISTERO DELLA SALUTE

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato

WATER SAFETY PLAN. Aggiornamento e primi risultati sull'acquedotto di Legnano. D. Chiuch Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B, Milano 18 novembre 2016

AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

MINISTERO DELLA SALUTE

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma,

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità

Acque potabili: la rete per la qualità

Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02 - Annexes 1 to 2.

CITTA' di REGGIO CALABRIA

ACQUE POTABILI Programma della regione FVG

Sviluppi tecnologici e normativi per il trattamento delle acque Bologna, 21 ottobre 2016 Fiera H2O Accadueo (Pad. 29)

Censimento delle acque per uso civile

Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017

I riflessi sul piano nazionale della recente direttiva sulle acque potabili

Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017

27/04/2015. captazione Corpo idrico. smaltimento. Obiettivi e campo di applicazione della normativa EU sulle acque

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%)

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione

Piani di gestione del rischio - WSP

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi. Relatore: Lorenzo Barilli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02.

Il recepimento della direttiva sulle acque potabili per i piccoli sistemi acquedottistici

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

Controlli e normativa

Water Safety Plan (Piani di Sicurezza dell Acqua) Applicazione in ACEA. 28 Febbraio 2019

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

For the first time, this UN Resolution formally recognises for the right to water and sanitation and acknowledges that clean drinking water and

LE RISORSE IDROPOTABILI PER LE FUTURE GENERAZIONI

Interferenti Endocrini : l importanza della ricerca e dell informazione

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia.

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

9/11/2018

IL D.LGS 28/2016 E IL NUOVO REGIME DEI CONTROLLI. Emanuela Ammoni UO Prevenzione, DG Welfare

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

L acqua potabile nel comune di Boffalora Sopra Ticino

ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI)

$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*

Luca Lucentini Reparto di Igiene delle Acque Interne Istituto Superiore di Sanità, Roma

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L

L acqua potabile nel comune di Sedriano

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

3. Esenzioni. 1. La presente normativa non si. 4. Obblighi generali. 1. Le acque destinate al

Rapporto di prova

Prospettive mondiali nell ambito delle attività di prevenzione e protezione

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese

L acqua potabile nel comune di Corbetta

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

RISULTATI ANALITICI SUL CAMPIONE. ph Unità di ph 7,46 5,5-9,5 APAT CNR IRSA 2060 MAN Non perc dopo dil 1:20. Non causa di molestia

Attuazione del D. Lgs. 31/2001

PROTEZIONE DELLE CAPTAZIONI

La normativa sulle acque destinate al consumo umano Water Safety Plans ed Inquinanti Emergenti

1. rifiuti da trattare

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria)

Analisi economico-finanziaria e relativa alla qualità delle acque potabili dei gestori del Servizio Idrico Integrato in Umbria.

MICROINQUINANTI E CONTAMINANTI EMERGENTI IL RUOLO DI WATER ALLIANCE NEL PROMUOVERE LA RICERCA E LO SVILUPPO. Testimonianze soluzioni e Prospettive

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano

Radioattività: i piani di monitoraggio e il ruolo dei controlli interni

Nuova Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue provenienti da insediamenti produttivi, ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006.

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

WATER SAFETY PLAN PUBLIACQUA

Pericoli di natura microbiologica

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

L acqua potabile nel comune di Bareggio

Transcript:

WATER SAFETY PLANS PIANI DI SICUREZZA DEL ACQUA

Sanitation & Hygiene Ecosystems Water resource manageement Goal 6: Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all Water use efficiency Drinking water Water quality Costo Continuità fornitura di acqua detinata a consumo umano nel tempo costi sostenuti dai consumatori per approvvigionamen to idro-potabile Quantità volume di acqua potabile resa disponibile ai consumatori Qualità conformità delle acque fornite ai requisiti di potabilità Copertura popolazione servito da approvvigionamen to idro-potabile (compreso nei servizi idrici)

Volume dei prelievi idrici per uso potabile per distretto idrografico (elaborazione da dati ISTAT, 2012)

Acqua erogata dalle reti di distribuzione Acqua immessa nelle reti di distribuzione Acqua potabilizzata Acqua prelevata 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 milioni di m³ Dati nazionali su prelievi, trattamenti di potabilizzazione (diversi dalla semplice disinfezione), immissione nella rete di distribuzione ed erogazione di acque per conumo umano ai punti di utenza (elaborazione dati ISTAT 2012)

Distribuzione territoriale dei volumi di prelievi, trattamenti di potabilizzazione, immissione nella rete di distribuzione ed erogazione di acque per consumo umano ai punti di utenza (elaborazione dati ISTAT 2012)

Water suppliers and served populations (2014) 52 83 16 5 3 194 1 0 10.000 2 10.000 50.000 3 50.000 100.000 4 100.000 500.000 5 500.000 1.000.000 6 1.000.000 2.000.000 7 > 2.000.000 1887

Industria alimentare Trattamenti domestici Chioschi dell acqua Caraffe filtranti

Comunicazione alla Autorità Sanitaria Risultato non confome / sospetto Comunicazione al gestore: richiesta informazioni/istruttoria, azioni correttive Risultato conforme Valutazione e gestione del rischio Campionamento ed analisi Informazioni al sindaco/cittadinanza, autorità competenti, eventuali raccomandazioni/limitazioni d uso Risultato non conforme Azioni correttive del gestore comunicate ed adeguate Azioni correttive del gestore non comunicate /non adeguate Azioni correttive del gestore comunicate ed adeguate Azioni correttive del gestore non comunicate e non adeguate Informazione ad Autorità competenti e sindaco Possibili sanzioni (ripetute non conformità chiara evidenza de gestore ecc.) Informazione ad Autorità competenti e sindaco Sanzioni Risultato conforme Ulteriori azioni correttive Campionamento ed analisi Sanzioni Risultato non conforme Informazione ad Autorità competenti e sindaco Possibili sanzioni (ripetute non conformità chiara evidenza de gestore ecc.) Valutazione e gestione del rischio Ulteriori indagini Ulteriori azioni correttive, misure di limitazioni d uso (es Deroghe) Informazione ad Autorità competenti e sindaco

Cyanobacteria - toxins Organoclhorides Cromium VI Aromatic compounds Vanadium Dinitrotoluene Legionella Suspected deliberate contamination Uranium Thallium Perfluoroalkyl compounds Aromatic amines Hydrocarbons P. aeruginosa Norovirus Manganese Aluminium Other indicator parameters Arsenic * Episodes of alert related to concern of water contamination Significant attention by mass-media, consumers, NGOs, stakeholders

PARAMETRI Arsenico, Fluoro, Boro, Uranio, Mercurio, Vanadio, Ammonio, tossine da cianobatteri, tallio Cromo VI, Ammonio, PCB, idrocarburi, elementi chimici da impianti di trattamento reflui o discariche, solventi organici clorurati, sostanze non identificate, alluminio, sostanze perfluoroalchiliche (PFAs) Nitrati, pesticidi ORIGINE PREVALENTE Origine naturale Origine antropica Attività agricole Trialometani (THM), amianto, piombo Origine dovuta a trattamento e distribuzione In rosso: parametri non oggetto di regolare sorveglianza

Current Framework for Safe Drinking Water: Health-based targets (National regulatory body) Considers overall public health context and contribution of drinking-water to disease burden Eventually expressed as Water Quality, Performance, or Technology Targets Water supply criteria/procedures/technolog ies Independent surveillance (Wter supplier, Surveillance agency) External audit Monitoring

Punti di conformità criteri e procedure consolidate nelle fasi di captazionepotabilizzazionedistribuzione protezione della qualità delle acque captate efficacia e sicurezza dei sistemi di trattamento (mitigazione da rischi potenzialmente associati alla risorsa idrica d origine o alla distribuzione) garanzia igienica degli impianti di distribuzione che forniscono acqua ai consumatori finali

Current Framework for Safe Drinking Water: Health-based targets (National regulatory body) Water supply Water Safety Plan criteria/procedures/technolog (Water iessuppy) Independent surveillance (Wter supplier, Surveillance agency) Considers overall public health context and contribution of drinking-water to disease burden Eventually expressed as Water Quality, Performance, or Technology Targets Systematic risk assessment and risk management along the entire DW chain Implementation of step-wise improvements Continuous monitoring Documentation and supporting programmes External audit Monitoring

ANALISI DEL SISTEMA IDRICO, DALLA CAPTAZIONE AL RUBINETTO MONITORAGGIO OPERATIVO OCUMENTAZIONE DELLE MODALITÀ DI GESTIONE DEL SISTEMA PSA E DEL CONTROLLO DEL SISTEMA

approccio RETROSPETTIVO approccio PREVENTIVO

Gli Stati membri dovrebbero pertanto essere autorizzati a derogare dai programmi di controllo da loro istituiti, a condizione di svolgere valutazioni del rischio credibili che possono basarsi sulle linee guida dell'oms per la qualità dell'acqua potabile e dovrebbero tenere conto del monitoraggio eseguito ai sensi dell'articolo 8 della direttiva 2000/60/CE Deroghe ai parametri e alle frequenze di campionamento Principi generali della valutazione del rischio (piano per la sicurezza dell'acqua) - norma EN 15975-2. Risultati provenienti dai programmi di monitoraggio stabiliti dalla direttiva 2000/60/CE per i corpi idrici (più di 100 m 3 al giorno in media) WFD D.Lgs. 152/06 DWD D.Lgs. 31/01

Ampliamento dell'elenco dei parametri e/o frequenze di campionamento: l'elenco dei parametri o delle frequenze non è sufficiente a soddisfare gli obblighi di qualità dir 98/83/CE controllo supplementare, caso per caso, delle sostanze e dei microrganismi per cui non sono stati fissati valori di parametro qualora vi sia motivo di sospettarne una presenza in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana. necessarie garanzie che le misure previste per contenere i rischi per la salute umana in tutta la catena di approvvigionamento (dal bacino idrografico all'estrazione, al trattamento e allo stoccaggio fino alla distribuzione) siano efficaci e che le acque siano salubri e pulite nel punto in cui i valori devono essere rispettati

Riduzione dell'elenco dei parametri e le frequenze di campionamento ed analisi: Non applicabile a E. coli Altri parametri: o ubicazione e la frequenza del campionamento determinata in relazione all'origine del parametro e variabilità e tendenza a lungo termine della sua concentrazione o riduzione frequenza minima di campionamento: risultati ottenuti da campioni raccolti ad intervalli regolari (> 3 anni, punti di campionamento rappresentativi dell'intera zona di approvvigionamento): tutti < 60 % del valore parametrico; o Rimozione di un parametro: risultati ottenuti da campioni raccolti ad intervalli regolari (> 3 anni, punti di campionamento rappresentativi): tutti < 30 % del valore parametrico risultati della valutazione del rischio, sulla base dei risultati del controllo delle fonti di acqua destinata al consumo umano a conferma che la salute umana sia protetta dagli effetti nocivi di eventuali contaminazioni delle acque destinate al consumo umano o solo se la valutazione del rischio conferma che nessun elemento ragionevolmente prevedibile possa provocare un deterioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano

Processi approvati dalle loro autorità competenti informazioni che indicano che è stata eseguita una valutazione del rischio e sintesi dei risultati

Preliminary results to be published Q4 2015 Courtesy by Jennifer De France - WHO Implementazione dei WSP

WSP in regulation Preliminary results to be published Q4 2015 Courtesy by Jennifer De France - WHO

General "road map" for WSP country introduction and policy development Initial WSP sensitization and building demand Gaining practical WSP experience pilot project Government commitment - developing national vision and strategy Building and sustaining WSP adoption Policy and regulatory options Regulatory considerations Transposition of the incoming RA/RM Directive Reform of D.Lgs. 31/2001

Settore idrico (Europa): attualmente 450-500.000.000.000 euro/anno tasso di crescita costante del 3-4% o anche più elevato. Ad esempio per la domanda mondiale di prodotti per il trattamento dell'acqua si prevede un aumento del 5,7 % (59 miliardi dollari l'anno prossimo) 22.11.2013 "Water: the need for innovation is urgent Closing remarks of Commissioner for Environment Janez Potočnik at the 1st Annual Conference of the European Innovation Partnership (EIP) on Water

Salute umana ciclo idrico integrato Drinking Water Directive (dir 98/83/EC) Salute e ambiente captazione Corpo idrico (approvvigionamento) Gestore smaltimento Corpo idrico (scarico) Qualità ambientale Water Framework Directive (dir 2000/60/EC)

luca.lucentini@iss.it