Morlacchi Editore University Press

Documenti analoghi
In copertina: Paolo Lisandrelli, Serenade, Aarau (Sv) 1981.

LA RETE. Ricerca/Pedagogia. Collana diretta da Gaetano Mollo

University Press Ricerca. Pedagogia. Collana diretta da Gaetano Mollo

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento

Morlacchi editore Varia. Il teatro della narrazione

Introduzione alla programmazione sociale

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

GAETANO MOLLO INNOCENZA RITACCO. La comunicazione a scuola. un indagine nelle scuole elementari di Todi

Morlacchi Editore University press

Antonietta Mezzetti. Lo sport che educa. Un buon genitore sportivo. Morlacchi Editore

Morlacchi Editore University Press

Stessa Spiaggia, Stesso Mare Il tempo dei bagni a Ortona dall Unità ai nostri giorni

Tutti Diversi Tutti Uguali IV incontro, 10 dicembre 2013

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Tecnologie autonome nella didattica

Poesia. Morlacchi Editore

DIVERSAMENTE. Laboratorio di Prevenzione alla Violenza Razziale, di Genere e delle Diverse Abilità

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

Filosofia del diritto

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Filosofia e acquisizione di competenze

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

ISTITUTO COMPENSIVO CORROPOLI COLONNELLA CONTROGUERRA A.S. 2018/2019 PROGETTO DI ALTERNATIVA IRC IO OGGI ALUNNO DOMANI CITTADINO RESPONSABILE

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Università Istantanee

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

«Cosa c entra c mia famiglia con Spinea?: essere una comunità educante» Spinea, 11 marzo 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

C.G.Jung Ricordi, Sogni, Riflessioni Autobiografia

Pensare l educazione con la Carta della Terra.

Percorso su LIM da Kant all idealismo

SEZIONE A: Traguardi formativi

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

La nuova didattica del movimento

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17

Centralità del sentire e teoria morale

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Una struttura sostenibile per il Piano dell Offerta Formativa.

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

Testi e studi di letteratura italiana

IL PERCORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOASSUNTI 2017/18

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Noi e gli altri in una terra di pace

"diventare cittadini "

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Cittadinanza e Costituzione

vai alla scheda del libro su

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

AREA PROGETTUALE Legalità

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Parent Training Relazionale Genitoriale

Transcript:

Morlacchi Editore University Press

LA RETE Ricerca/Pedagogia Collana diretta da Gaetano Mollo È costituendo reti relazionali che si può comprendere. È creando reti concettuali che si può conoscere. È costruendo reti istituzionali che si può crescere. La riflessione umana si arricchisce, se si scoprono nessi fra ambiti di sapere relazionabili, convergenti sull educazione e sulla formazione. A questo serve il produrre reti di pensiero, intrecciate dalla comune intenzionalità di considerare ciò che possa consentire all umanità di crescere, rinnovarsi e migliorare. Con questa collana s intende indagare su tutti quei processi formativi, rivolti a generare consapevolezza ed evoluzione. Comitato scientifico Giuseppe Bertagna, Sante Bucci, Loretta Fabbri, Floriana Falcinelli, Riccardo Pagano, Cesare Rivoltella, Bruno Rossi, Miguel Zabalza.

In copertina: Piero della Francesca, Veduta di città ideale, Walters Art Museum, Baltimora, particolare. Prima edizione: 2017 Impaginazione e copertina: Jessica Cardaioli ISBN: 978-88-6074-915-4 copyright 2017 by Morlacchi Editore, Perugia. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata. redazione@morlacchilibri.com www.morlacchilibri.com Stampato nel mese di ottobre 2017 da Digital Print-Service, Segrate, Milano.

Gaetano Mollo Paolo Coletti DIALOGO TRA UN FILOSOFO E UN OPINIONISTA Una nuova governance per il quotidiano Morlacchi Editore U.P.

Non permettiamo che sia un uomo a governare ma la ragione, giacché egli lo fa per il suo interesse e diviene un tiranno. Invece, chi esercita il potere è custode del giusto, e se del giusto lo è anche dell uguale. Aristotele, Etica nicomachea

*** In un estiva notte stellata, sopra una collina, fra un bosco e un uliveto, un filosofo, con l amorevole tensione verso la formazione umana, e un opinionista, con la passione socio-politica, dialogano. Sotto l ampia volta del cielo, nel reciproco ascolto, pensieri, come improvvisi lampi di luce, illuminano la notte. Per non stare solo a guardare stelle cadenti ma per una visione del mondo con stelle nascenti.

1. Le virtù sorgono in noi, che per natura siamo atti a riceverle, mediante l abitudine. Aristotele Gaetano, sotto queste stelle mi vengono in mente, nella confusione di orientamento di questo nostro mondo, due immagini. Una è quella di Kant: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me. L altra è di Leopardi, quella del Pastore errante dell Asia, che di fronte all immensità del cielo stellato si pone la domanda sul senso dell esistenza. È vero, la ricerca del senso è ciò che illumina la nostra vita. Ma il senso lo troviamo non solo nella vita privata ma anche nella nostra vita sociale e politica, oltre che in quella spirituale. E allora, mi potresti dare una definizione semplice e sintetica di Etica? Caro Paolo, l Etica non è un semplice sapere. Si tratta di un atteggiamento mentale: un dover essere verso cui ogni persona ben formata dovrebbe tendere. Sarebbe più corretto, quin- 11

di, parlare di senso etico. Per questo, è facile vedere persone che si comportano eticamente, pur non sapendone esprimerne perfettamente il significato e, diversamente, persone che ne parlano con pertinenza e talvolta anche con enfasi, vivere invece tranquillamente in totale contraddizione con i principi professati. Il senso etico è la percezione interiore del giusto e del corretto, rispetto alle situazioni che la vita ci presenta. Tutto ciò può essere colto anche in contrapposizione alla morale dominante. Spesso, infatti, i condizionamenti sociali e culturali come lo è stato per l epoca dei totalitarismi inducono a comportamenti alienati e succubi. Per questo, è nelle concrete situazioni dell esistenza che il senso etico può venir fuori, quale criterio per individuare e scegliere ciò che può risultare più adatto e pertinente alle diverse condizioni ed esigenze, nel rispetto di sé e di tutti gli altri esseri viventi. 12

2. Se vorrai amministrare rettamente e bene le faccende pubbliche, quello che devi comunicare agli altri è la virtù. Tuttavia, non si può comunicare ciò che non si ha e quindi devi per prima cosa acquisire la virtù tu stesso. Platone Pensi, per questo, che l Etica sia qualcosa di soggettivo? Sì e no. L Etica si riferisce alla libertà di ogni persona. Da questo punto di vista è soggettiva. Riguarda, però, anche la responsabilità verso gli altri e ciò che abbiamo in comune, come l ambiente in cui viviamo. Da questo punto di vista deve essere anche oggettiva. In tale prospettiva il senso etico è alla continua ricerca di ciò che deve risultare equo, rispetto ai problemi in gioco ed ai bisogni del momento. In tal senso, ha sempre a che fare con le diverse culture e le particolari condizioni ambientali. 13

3. Se la vecchia morale era individualista e separatista, oggi la nuova morale è di tipo collettivista unitario. Pietro Ubaldi Questo vuol dire, allora, che il senso etico è un atteggiamento essenzialmente pratico? Giusto! Il senso etico, riguardando l equità, è sempre pratico. Pensiamo alle fondamentali forme di mediazione, come lo sono le situazioni di separazione, di divisioni di beni, di conflitti aziendali o di cause di lavoro. Ci vuole sempre un Salomone, in mezzo. Che si chiami genitore, insegnante, arbitro, magistrato, istituzione o altro: in ogni caso, si tratta sempre della figura di un equilibrato e imparziale mediatore. È nelle situazioni concrete della vita che si deve scoprire ciò che pensiamo sia giusto. E questo è l equo. È in tal senso che seguendo Aristotele il giusto richiede sempre l istituire una proporzione. Una proporzione è sempre un 15

rapporto di equità : si tratta di tener presente le diversità di condizioni sociali, sensibilità culturali, disponibilità personale e quant altro. Appunto perché pratica, l Etica deve misurarsi con le problematiche del momento, quelle vissute da un gruppo, una comunità, un popolo, una nazione o, come sta avvenendo oggi, l umanità intera. La stessa democrazia come evidenziò anche Gandhi in quanto istituzione complessa deve essere tenuta sempre sotto costante controllo, per non abusarne e farla degenerare. Oggi, le problematiche fondamentali sono per l appunto quelle etico-sociali. In senso ampio, si tratta della pace e la cooperazione fra tutti i popoli, dell energia rinnovabile, del fabbisogno d acqua, dell inquinamento, della sovrappopolazione e del surriscaldamento globale. In senso stretto, riguarda il lavoro per tutti, il rispetto dei diritti umani, la lotta alla corruzione, il riconoscimento del merito, le opportunità di volontariato e di formazione intellettuale, sociale e affettiva. 16

4. Tutte le comunità sono manifestamente parte di quella politica e alle comunità di questa specie seguiranno le amicizie di questa specie. Aristotele Questo l ho sempre pensato e sostenuto. Ho visto, tuttavia, tante persone professarlo e poi perdersi lungo il percorso. Magari, solo per far carriera o restare inserito in un gruppo di potere. Com è possibile che ciò non avvenga? L Etica è cresciuta assieme alle civiltà e al progresso. In verità, il secolo passato ha dovuto registrare anche grossi regressi, con tanta violenza, intolleranza e sopraffazioni. Per questo, l Etica è sempre a tante dimensioni, quante sono le diverse posizioni dell uomo lungo la scala dell evoluzione. Si può, quindi, parlare di un etica evolutiva e relativa: evolutiva, in quanto diventa più ampia con il progredire etico-sociale; relativa, in riferimento alla processo di maturazione delle singo- 17

le persone, delle varie culture e dei diversi popoli. L Etica evolve con l evolversi dell umanità. Da tutto ciò lo stretto legame che deve poter esistere fra l Etica, la Politica e l Educazione. In tale prospettiva l Etica deve poter essere il riferimento basilare di una necessaria educazione alla convivenza e alla legalità. Come pure, il senso etico è all origine dell assunzione dei compiti di vita quali possono essere quelli affettivi e lavorativi e dell evoluzione sociale. Oggi, per questo, c è bisogno di maggiore coscienza sociale e di una comune coscienza planetaria. 18