Acquisto di cibo : uno sguardo critico sui consumi



Documenti analoghi
Acquisto di cibo : uno sguardo critico sui consumi

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Acquisto di cibo : uno sguardo critico sui consumi

G iochi con le carte 1

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

IL PAESE QUATRICERCHIO

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Scuola Primaria di Campoformido

Proposte didattiche A. S

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

Attività Descrizione Materiali utilizzati

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Gioco sensoriale stagionale

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

BIOASILO PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo.

La diversità del mondo

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

IL PROGETTO DIDATTICO

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

* Obiettivi trasversali con tecnologia

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

CURRICOLI DELLE ATTIVITA ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Classe seconda scuola primaria

Cittadinanza e Costituzione

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

LABORATORIO DI CUCINA E NON SOLO... "A TAVOLA CON I 5 SENSI"

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Salute e sicurezza sul lavoro

Finalmente vacanza! Manifesto 1024 Sguardi. Piste per l educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) Livello: 2 ciclo (5-8 HarmoS)

Il modello generale di commercio internazionale

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/ mail:

Monini Progetto Mobile app iolio. Barilla Progetto mobile app Monini iolio. Kettydo Digital, Meaningful. Via Ripamonti, Milano MI

Progetto : Educazione Alimentare. Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Caratteristiche dell indagine

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

La ricerca empirica in educazione

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

La catena alimentare. Sommario

Modulo: III. Il lavoro

GEOCOOKING. la scuola di cucina

Le piante sulla nostra tavola

Dal tridimensionale al bidimensionale

Rapallo, il 9 Marzo 2015 SCUOLA PRIMARIA. OGGETTO: SOROPTIMIST Club Alto Novarese

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Progetto di educazione alimentare. Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci (VV) Scuola dell Infanzia Statale S.Gaglioti Bivona

Unternehmen Deutsch Modulo 2: La nostra impresa partner. Modalità di lavoro. Foglio di lavoro Compiti e contenuti Tempo Abilità.

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LE AVVENTURE DELLA PATATINA

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

GUARDIANI DELLA NATURA 2013/2014

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

Obiettivo del gioco. Contenuto del gioco: Dedico questo gioco alle mie sorelle Ilona, Kasia e Mariola. Adam Kałuża

Transcript:

Piste per l educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) Manifesto 1024 Sguardi Acquisto di cibo : uno sguardo critico sui consumi Tema: Alimentazione e consumo Livello: 1 ciclo (1-4 HarmoS) (1-4 HarmoS)

ATTIVITÀ I: Frutta e verdura di provenienza svizzera ed estera Obiettivi: elencare frutta e verdure coltivate in Svizzera e la stagione in cui vengono raccolte. Identificare alcuni punti positivi e negativi dei prodotti non stagionali. Durata: 2 unità didattiche circa. Materiale: piccoli post-it o post-it tagliati a strisce verticali, fogli. Competenze mirate: capire l importanza dell alimentazione. Esplorare l unità e la diversità degli esseri viventi. Posizionarsi in un contesto spaziale e sociale. Riconoscere l incidenza dei comportamenti umani sull ambiente. Capacità trasversali: comunicazione, strategie d apprendimento, procedimento riflessivo. Svolgimento: 1 L insegnante invita gli allievi a trovare nel manifesto la frutta e le verdure che conoscono. Ogni allievo riceve un piccolo post-it. A gruppi, gli allievi si spostano davanti al manifesto e incollano i loro post-it a lato di un immagine. 2 L insegnante (o gli allievi) trascrive (con una parola o un disegno) la frutta e le verdure su dei fogli separati, che vengono successivamente posati a terra. Gli allievi si siedono in cerchio attorno ai fogli. 3 L insegnante chiede agli allievi se sanno come crescono la frutta e le verdure raffigurate. 4 L insegnante propone di interessarsi alla frutta e alla verdura che cresce in Svizzera tralasciando il resto e chiede se se ne possono aggiungere altre non raffigurate sul manifesto. 5 Gli allievi classificano frutta e verdura svizzera in diversi modi, come preferiscono e spiegano il perché della loro scelta. 6 Se questo non accade in modo spontaneo, l insegnante chiede agli allievi di classificare frutta e verdura in base alla loro stagione di raccolta. Le stagioni possono essere rappresentate con delle illustrazioni. 7 Una volta terminata la classificazione, si prende in considerazione una stagione specifica. L insegnante chiede a questo punto se durante quella stagione nei supermercati si trovano solo quei tipi di frutta e verdura. Gli allievi motivano le loro risposte. 8 La discussione viene spostata sulla frutta e sulle verdure non stagionali. L insegnante chiede agli allievi i punti positivi e negativi di questa situazione. La discussione può essere portata su uno o l altro dei seguenti aspetti: gusto, prezzo, impatto ambientale, piacere dell attesa, ecc. I diversi mezzi di trasporto usati per portare questi prodotti fino in Svizzera possono essere identificati grazie alle immagini del manifesto. Per le classi 3H-4H: si può proporre un voto per alzata di mano (pro o contro la vendita di prodotti non stagionali). Gli allievi sono invitati ad argomentare la loro posizione. 2

Possibili svolgimenti ulteriori: assaggiare un frutto svizzero e lo stesso frutto importato dall estero. Paragonare gusto e prezzo. Indicare la provenienza sul manifesto (cartina del mondo). Visitare un mercato e organizzare un colloquio con dei produttori locali. Seminare frutta e verdura a scuola. ATTIVITÀ II: Ciò di cui ho veramente bisogno Obiettivi: calcolare il valore nutrizionale di un alimento. Spiegare con parole proprie la differenza tra un desiderio e un bisogno. Durata: 1 2 unità didattiche. Materiale: una quarantina di immagini che rappresentano diversi cibi e bevande, ritagliate dai giornali, disegnate dall insegnante o stampate da internet. Competenze mirate: capire l importanza dell alimentazione. Riconoscere i propri bisogni fondamentali riguardanti la salute e le possibilità di agire in modo da soddisfarli differenza tra bisogni e desideri. Riconoscere l incidenza dei comportamenti umani sull ambiente. Porsi sia come individuo sia come membro di gruppi diversi. Capacità trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d apprendimento, procedimento riflessivo. Svolgimento: 1 Gli allievi formano dei gruppi di 4. Rappresentano diversi equipaggi di navi che si preparano a partire per un isola deserta. Opzione: ogni gruppo costruisce una barchetta di carta. 2 Per preparare la sua spedizione, l equipaggio va al supermercato per comprare cibo e bevande. I prodotti a disposizione sono rappresentati dalle immagini posizionate a terra. I gruppi si spostano a turno e scelgono 4 prodotti fondamentali per la loro sopravvivenza. 3 Al momento di imbarcarsi sulla nave, gli equipaggi scoprono però di non avere abbastanza spazio a bordo e di dover quindi lasciare un prodotto a terra. Il gruppo decide quale prodotto sacrificare. 4 Il viaggio inizia, ma la nave deve affrontare una terribile tempesta. Per non rovesciarsi, devono rinunciare ad un altro prodotto. 5 Infine i diversi gruppi arrivano sulla loro isola. Ogni gruppo presenta al resto della classe i due prodotti rimanenti spiegando perché ha deciso di tenerli. 6 Discussione: è stato difficile mettersi d accordo nei diversi gruppi? Come avete fatto a prendere una decisione? Quali sono i prodotti essenziali per poter vivere? Qual è la differenza tra un desiderio e un bisogno? Quando sono in un supermercato con i miei genitori, da cosa sono attratto e perché? I miei desideri sono veramente dei bisogni? 3

Possibili svolgimenti ulteriori: Gli allievi realizzano un cartellone da appendere in classe che illustra la differenza tra un desiderio e un bisogno. Questa riflessione può essere ripresa anche durante un attività sui diritti dell infanzia. Altri suggerimenti in campi disciplinari diversi: Recuperare diversi imballaggi di prodotti alimentari dal cestino in classe o altrove. Con l aiuto dell insegnante, gli allievi scoprono la storia di questi imballaggi. Da dove vengono? Con che materiale sono prodotti? I luoghi d origine sono indicati nel manifesto. Successivamente si può realizzare una specie di erbario (individuale o di gruppo su un grande cartellone) utilizzando gli imballaggi raccolti. Si incolla la carta e si indicano alcune informazioni che lo riguardano: tipo di imballaggio, giorno di raccolta, materia, provenienza, ecc. L erbario è poi dipinto oppure decorato con dei disegni. Ogni giorno, due allievi scelgono un immagine dal manifesto che rappresenta un cibo o una bevanda che amano e spiegano alla classe le ragioni della loro scelta. Gli allievi trovano nel manifesto l immagine di un frutto, una verdura o un altro cibo che non conoscono. Con l aiuto dell insegnante, conducono un inchiesta su questo prodotto: origine, composizione, stagione di raccolta, ecc. Se possibile, si può organizzare una degustazione. Regimi alimentari. Indicare nel manifesto chi (uomini o animali) mangia cosa (frutta, verdure, animali e altri prodotti alimentari). Ogni allievo presenta alla classe un piatto tipico della sua famiglia o della sua regione/ del suo Paese d origine. Le diverse regioni sono indicate nel manifesto. Con l aiuto dei genitori, l allievo si informa sugli ingredienti di questa ricetta e li trascrive facendo un disegno oppure scrivendo una lista della spesa. In seguito, si paragonano i diversi ingredienti. Quali sono gli ingredienti che si ritrovano in moltissime ricette? Quali sono gli ingredienti particolari che si trovano solo in alcune regioni? Ritagliare delle immagini di prodotti alimentari da alcune riviste pubblicitarie. Proporre agli allievi di classificarle in base a diverse categorie (colori, freschezza, grandezza, ). Interessarsi poi al modo in cui i prodotti sono disposti in un supermercato. Se possibile, organizzare una visita in un supermercato e osservare il modo in cui i prodotti sono esposti. Perché sono ordinati in questo modo? Potrebbero essere esposti in un altra maniera? Come vengono scelti i prodotti che sono posizionati vicino alle casse? Alcuni prodotti sono esposti in più reparti? Perché? Cercare un prodotto di questo tipo e trovare i diversi punti in cui viene esposto. Intervistare un/una gerente del supermercato. Selezionare alcuni prodotti alimentari rappresentati nel manifesto e classificarli in base ai loro sapori (dolce, salato, acido, amaro) o ad altre categorie. Informazioni complementari per l insegnante: Documentazione Choco Leo della FRC (federazione romanda dei consumatori) che analizza le strategie di marketing destinate a bambini e genitori partendo da una scatola di cereali fittizi creati ad hoc. Da scaricare all indirizzo: www.acsi.ch Questa documentazione può anche essere distribuita ai genitori. 4

Impressum Autore: Marie-Françoise Pitteloud Traduzione: Alessandra Arrigoni Diritti fotografici: tutte le fotografie sono messe a disposizione dai collaboratori di éducation21 Copyright éducation21, maggio 2015 éducation21 Piazza Nosetto 3 6500 Bellinzona Tel +41 91 785 00 21 info_it@education21.ch www.education21.ch 5