GDC Risposte ai quesiti nazionali a risposta aperta

Documenti analoghi
Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

p p s sp sp sp s p p 1

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2010 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno 2018/2019 Prova di Chimica

Giochi della Chimica 1994 Finale nazionale Problemi a risposta aperta

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formazione di complessi

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Composti carbonilici

Acidi e basi di Lewis

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

La molecola è la piridina. Lo spettro presenta tre segnali dovuti agli H: Ha (2), Hb (2) e Hc (1).

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Legame covalente polare

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Legame covalente polare

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta. :.. Xe O..

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Cinetica chimica. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Espressione della velocità di reazione. Legge cinetica e le sue componenti

Esercitazione 2 - Soluzioni

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Gruppi funzionali. aldeidi

Presentazione. Introduzione

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione:

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

Funzione Esponenziale

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Gli equilibri in fase liquida

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione

Benzene e Composti Aromatici

Chimica A.A. 2017/2018

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 21

COMPOSTI CARBONILICI

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2019 (Parigi, luglio 2019) Fase Nazionale Problemi a risposta aperta CHIMICA ORGANICA

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Espressioni di concentrazione di una soluzione

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

AMMINE. R-N-R i. R ii

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti

i) 0.10 a = eq) 0 a =

Formazione di complessi [M a L nb ] a-nb

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Acidi carbossilici e derivati

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Soluzioni, Acidi e Basi

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

30 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Transcript:

GDC 2014 - Risposte ai quesiti nazionali a risposta aperta Esercizio 1: A causa della possibilità di formare legami idrogeno (che stabilizzano la molecola) tra i gruppi ossidrilici, le conformazioni sfalsate gauche risultano più stabili della sfalsata anti. Allo stesso modo, la conformazione ecclissata risulta più stabile delle ecclissate Esercizio 2: La molecola trattata con iodio da origine al precipitato giallo di CI 3 (reazione dell aloformio) e reagisce con il reattivo di Tollens solo dopo acidificazione per liberazione dell aldeide dal suo acetale. La struttura della molecola è riportata sotto con le attribuzioni 1 MR e IR. δ 3.2 IR: 1720 cm -1 C 3 δ 4.5 δ 2.1 δ 2.7 C 3 δ 3.2 Esercizio 3: CC 3 CC 3 CC 3 2 S 3 S 3 A B C Esercizio 4: I differenti sostituenti al carbonile (- e - 2 ) esercitano effetti elettronici induttivi e di risonanza che influenzeranno in maniera differente la costante k di legame del carbonile. In particolare: R X L effetto induttivo elettron-attrattore tende a far aumentare la costante di forza k di legame, mentre l effetto elettron-donatore di risonanza δ + R X R X R X la fa diminuire. el caso dell ammide l effetto di risonanza è preponderante, al contrario di quanto accada per gli alogenuri acilici (cloruri nel caso più generale). D δ - Esercizio 5: C 2 5 C CC 2 5 CC 2 5 C A B C C C orfloxacina

Esercizio 6: a) b) La protonazione dell azoto azolico (2) non interrompe l aromaticità, al contrario di quanto accade per il pirrolo: 2 c) Metodi sintetici: 2 2 + + C 2 Esercizio 7: a) La piridina ha tre segnali nello spettro 1 MR per l equivalenza dei protoni 2/6 e 3/5. b) L attribuzione deve tener conto sia degli effetti elettronici induttivi che di risonanza, per cui le posizioni più deschermate (maggior spostamento chimico) saranno le 2, 4 e 6, mentre le meno deschermate (minor spostamento chimico) saranno le 3 e 5: 7.75 7.38 7.38 c) La presenza dell atomo di azoto rende l anello, sia per effetto induttivo che di risonanza, povero di elettroni, per cui la SEAr è poco favorita. d) La piridina è un base più debole dell analogo saturo piperidina perché il doppietto elettronico è meno disponibile, a causa della diversa ibridazione dell azoto (sp 2 e sp 3, rispettivamente). Esercizio 8: posto x=[c]: = ( ) = ( 2 ) 8.59 8.59 ( 2 ) = 2 ( 2 ) ln( 2 ) = 2 2 = e imponendo le condizioni iniziali: [A] = [B] = 2 1+ [C] = [D] = 1, avremo che [ ] = [ ][ ] [ ][ ]

Esercizio 9: = =, =, ln = 36,3 J K -1 Esercizio 10: ln = 1 1 1 ln2= 1,987 10 kcal mol (273+50) K 1 (273+20) K =, kcal mol Esercizio 11: = ; dal t 1/2 a 25 C si ricava quindi k 1 = 0,069 s 1 confrontando la legge di Arrhenius = per due diverse temperature si trova: = la costante cinetica a 50 C vale quindi k 2 = 0,177 s 1 imponendo ora che [A] = [A] =0.05 [A] si trova t = 16,9 s Esercizio 12: A meno del fattore h 2 /8mL 2, le energie sono date dalla sequenza: 2, 5, 8, 10, 13, 17, 18, 20, 25, 32. (Se si esaminano anche valori più alti dei numeri quantici, si identificano entro questo range di energie anche i livelli con energia 26 e 29) I livelli con energia 2, 8, 18, 32, che corrispondono a n 1 = n 2, sono non degeneri; gli altri livelli sono doppiamente degeneri. (In generale, un ulteriore degenerazione compare quando uno stesso valore si può ottenere in modi diversi come somma di due quadrati di numeri interi; ad es. 50 = 1 2 + 7 2 = 5 2 + 5 2 ; 65 = 1 2 + 8 2 = 4 2 + 7 2 ; 85 = 2 2 + 9 2 = 6 2 + 7 2 ; ma la condizione non si verifica nell intervallo di numeri quantici assegnato) Esercizio 13: 1) Calcolare la concentrazione libera di e C 3 2 C L = [C 3 ] + [C 3 2 ] = 2 10 3 M C L [C 3 2 ] (1+[ 3 + ] / K A2 ); [C 3 2 ] = 9.8 10 6 M 2) Calcolare le frazioni del metallo in ogni specie, sapendo [ ] = 10 14 /10 8.0 e [C 3 2 ] = 9.8 10 6 M [Cu 2+ ] 1 α M = = C M 1+ β 1 [] + β C1 [C 3 ] + β C2 [C 3 ] 2 [CuC 3 ] β C1 [C 3 ] α CuC 3 = = = α M β C1 [C 3 L] = 0.94 C M 1+ β 1 [] + β C1 [C 3 ] + β C2 [C 3 ] 2 α Cu(C 3) 2 = α M β C2 [C 3 ] 2 = 0.016 Etc.. Si ottiene a M = 1.6% a Cu = 1.6% a CuC 3 = 94.0% a Cu(C 3) 2 = 1.6%

Esercizio 14: Dal bilancio di carica 2 [Pb 2+ ] + [Pb + ] + [ 3 + ] = [C ] + [ ] Considerando solo le specie provenienti dal solido: 2 [Pb 2+ ] = [C ] Dai bilanci di massa (s = solubilità) s = [Pb 2+ ] tot = [Pb 2+ ] + [Pb + ] = [Pb 2+ ] (1 + K / [ 3 + ]) 2 s = [C ] tot = [C ] + [C] = [C ] [1 + [ 3 + ] / K A ] Confrontando con il bilancio di carica, si ricava [C] = [Pb + ] Sostituendo ([ 3 + ] [C ]) / K A = (K [Pb 2+ ]) / [ 3 + ] Poiché: [Pb 2+ ] = [C ] / 2, ([ 3 + ] 2 [Pb 2+ ]) / K A = (K [Pb 2+ ]) / [ 3 + ] 2 [ 3 + ] / K A = K / [ 3 + ] [ 3 + ] = 1.07 10 6 M [Pb 2+ ] = 0.99 s [C ] = 1.99 s K S = 1.99 10 7 M 3 = (0.99 s) (1.99 s) 2 da cui si ha: s = 3.70 10-3 M Esercizio 15: Assumendo [ ] = 0.1M, si valuta [g 2 2+ ] = Ks / [ ] 2 Poi si valuta [g 2+ ] = [g 2 2+ ] / K D Si assume in prima approssimazione (e poi si verifica) che i complessi con si possono trascurare e quindi [ + ] = 1 10 7 M (soluzione neutra) si calcolano le concentrazioni di tutte le specie e si sommano: C(g) = 1.33 10 4 M Esercizio 16: Al primo punto equivalente, la soluzione è identica a quella che si ottiene titolando V(II) con V(IV): V 2+ + V 2+ = 2V 3+ Dalla reazione [V 2+ ] = [V 2+ ] Dall equazione di ernst E = -0.255 + 0.059 log [V 3+ ] / [V 2+ ] E = 0.337 + 0.059 log [V 2+ ] [ + ] 2 / [V 3+ ] Sommando 2 E PE = 0.337-0.255 + 0.059 2 log [ + ] Da cui E PE = 0.041 + 0.059 2 log [ + ] Assumendo [ + ] = 1 M E PE = 0.041 V e assumendo [V 3+ ] = conc. Tot V = 0.05 / 2 (diluizione di un fattore 2), dall equazione 0.041 = -0.255 + 0.059 log C V / [V 2+ ] si ricava [V 2+ ] = 0.025 10-5 M

Al secondo p.e.: Dalla reazione: [V 3+ ] = [V 2 + ] E = 0.337 + 0.059 log [V 2+ ] [ + ] 2 / [V 3+ ] E = 1.00 + 0.059 log [V 2 + ] [ + ] 2 / [V 2+ ] E PE = 0.668 + (0.059 / 2) 2 log [ + ] = 0.668 (a [ + ] = 1 M) Dall equazione (ponendo [V 3+ ] = conc. tot di vanadio) 0.668 = 0.337 + 0.059 log [V 2+ ] / [V 3+ ] si ricava [V 3+ ] Al terzo p.e.: 5 [Mn 4 ] = [V 2+ ] 5 [Mn 2+ ] = 3 [V 2 + ] E = 1.00 + 0.059 log [V 2 + ] [ + ] 2 / [V 2+ ] E = 1.51 + (0.059 /5) log [Mn 4 ] [ + ] 8 / [Mn 2+ ] E PE = 1.40 Dalla 1.40 = 1.00 + 0.059 log [V 2 + ] / [V 2+ ] Si ricava [V 2+ ] Esercizio 17: S 2(g) + 2 = 2 S 3 pk = 0 2 S 3 + 2 = S 3 + 3 + pk A1 = 1.76 S 3 + 2 = S 2 3 + 3 + pk A2 = 7.20 S 2(g) + 3 2 = S 2 3 + 2 3 + K = 10 8.97 M 3 atm 1 [S 2 3 ] = K p(s 2 ) / [ 3 + ] 2 = 10 10.97 / [ 3 + ] 2 2 [Ca 2+ ] + [ 3 + ] = [S 3 ] + 2 [S 2 3 ] + [ ] 2 [Ca 2+ ] = [S 3 ] Dall espressione di K S e dalla K A2 : 2 K S / [S 2 3 ] = [ 3 + ] [S 2 3 ] / K A2 [ 3 + ] = (K 2 / 2 K S K A2 ) 1/3 = 1.42 10 3 M [S 2 3 ] = 5.31 10 6 M Dalla costante K A2 : [S 3 ] = 0.120 M s = [Ca 2+ ] = [S 3 ] / 2 = 0.06 M Esercizio 18: Sono considerate aromatiche le specie: 2, 3, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 13, 14, 15, 16.