Schema per la documentazione dei percorsi relativi alle competenze chiave P.d.M

Documenti analoghi
Schema per la documentazione dei percorsi relativi alle competenze chiave P.d.M

Schema di sceneggiatura

ipuff e Science Lab Schema di sceneggiatura TECNOLOGIE IMPIEGATE E FUNZIONI HARDWARE. SOFTWARE, AGGREGATORE Dropbox I Pad

Sceneggiatura ATTIVITÀ DELLA CLASSE/DEI GRUPPI/DEI SINGOLI STUDENTI. Gli studenti espongono le proprie idee e le proprie esperienze.

Schema di sceneggiatura

DOCENTE Raffaella Ferrari IL TEDESCO VA IN ONDA!!! DISCIPLINE COINVOLTE lingua straniera : tedesco CLASSE 2C

Schema di sceneggiatura

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

La mia citta passa dai sensi

Schema di sceneggiatura

a tutta velocità esempio di UdA* interdisciplinare e laboratoriale narrata con il

Progetto di un compito esperto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Progetto di compito esperto

Scuola Primaria Fratelli Ferrandi Truccazzano Sezione/classe 2 A e 2 B Insegnanti coinvolti Mauri e docenti di scienze e italiano delle due classi

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet

I discorsi e le parole

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

L ACQUA: UN BENE PREZIOSO

Schema di sceneggiatura

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

La valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado D.Lgs 62/2017 Nota 1865 del 10/10/2017

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Schema per la documentazione dei percorsi relativi alle competenze chiave P.D.M

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

Progetto di un compito esperto

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

Schema di sceneggiatura

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

UNITA DI APPRENDIMENTO. Alunni di scuola dell infanzia anni

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Il mercatino di Natale

STORIA DELLA CHIMICA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - SCHOOL PRESENTATION

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE

SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s VIAGGIO INTERGALATTICO. Realizzare un modello del Sistema Solare

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE

Progetto di compito esperto

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

PERCHÉ E COME CAMBIARE IL PARADIGMA DELL'INSEGNAMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

MATERIA:Scienze dei materiali dentali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

Progetto di un compito esperto

Sceneggiatura: I sassi calcolatori

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Coding con bee bot, blue bot e cubetto.

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua

IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

"diventare cittadini "

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Dirigente scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LESSON PLAN. L albergo oggi LESSON PLAN L ALBERGO OGGI

CLASSE Tutte le classi del plesso

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, DESIO (MB) Tel /36 - fax

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Dirigente scolastico. Informazioni di contesto

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI dagli studenti nelle competenze chiave europee a conclusione dell UdA svolta in classe a.s.

I piatti di mezzo. Lesson plan

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Dirigente scolastico

Transcript:

Schema per la documentazione dei percorsi relativi alle competenze chiave P.d.M. 2017-18 DOCENTE/I Simona Venturelli TITOLO UNITA DIDATTICA (termine generico per indicare un attività Internet sicuro didattica omogenea e congruente; a scelta dei docenti può trattarsi di Compito di realtà una singola unità, di più unità, di un modulo) Febbraio 2018 DISCIPLINE COINVOLTE Storia, Cittadinanza e Costituzione e italiano CLASSE/I 1 F COMPETENZE CHIAVE e di cittadinanza promosse dall unità di Imparare ad imparare : relazione tra pari e con l insegnante apprendimento Competenze sociali e civiche : collaborazione, divisione dei ruoli, rispettare il turno per parlare, mantenere il posto assegnato, esercitare l autocontrollo, aiuto reciproco. Spirito di iniziativa. Comunicazione nella madrelingua. Competenze digitali. Esposizione delle attività. SEQUENZE DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITA DIDATTICA 1. Prima fase laboratoriale con l intervento di una esperta in classe. Attraverso un dialogo euristico la classe chiarisce alcuni aspetti del mondo multimediale in termini di sicurezza e dello sviluppo di una certa consapevolezza per navigare sicuri nel web. Due ore ATTIVITÀ DEL DOCENTE Attività di brain storming con schema alla lavagna per raccogliere le idee che saranno gli argomenti da approfondire nei vari gruppi di. Gli studenti documentano il processo sul quaderno, prendendo appunti in autonomo. ATTIVITÀ DELLA CLASSE/DEI GRUPPI/DEI SINGOLI STUDENTI Gli studenti /esse singolarmente elaborano a casa una relazione per memorizzare le varie fasi delle attività svolte e decidere gli argomenti da approfondire per il decalogo RISORSE: TECNOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI Internet, LIM, libro di testo, video, foto, articoli di giornale. Colori, colla, fotocopie, materiale da decoro, riga, compasso, cartone, fogli colorati, tempere, spago. Fotocamera e videocamera PRODOTTO REALIZZATO: FILE/MATERIALI OTTENUTI Costruzione di un decalogo per informare sui pregi e i difetti di internet. Costruzione di una presentazione, di un cartellone e un video.

2. Revisione della relazione e suddivisione della classe in gruppi. Gli studenti/esse decidono gli argomenti e le modalità per reperire le informazioni, documentando ogni singola fase sul proprio quaderno con l uso di parole chiave e sequenze riassuntive. Due ore 3. Progettazione interviste e materiali per i cartelloni sottolineando, rielaborando le varie informazioni fotocopiate a casa per essere ritagliate. Due ore 4. Elaborazione dei cartelloni collaborando e condividendo i materiali anche tra gruppi diversi. Una ora 5. Presentazione delle interviste alla Lim, Due ore 6. Lezione frontale e partecipata per spiegare come fare un intervista, ricerca sul dizionario cartaceo e on line del significato di alcuni termini del web per poterli contestualizzare. Osservazione delle competenze e documentazione delle fasi del con foto e video. Gestione delle attività, monitoraggio competenze e documentazione del. Sviluppa una riflessione sui contenuti delle interviste facendo riferimento alla Costituzione e alla legge sulla Privacy sui diritti e doveri dei cittadini, sul regolamento di Istituto Documenta e monitora In gruppo ricerca di materiali co l ausilio di internet, brochure, articoli di giornale libro di testo parte del materiale è frutto di ricerca a casa sia personale, sia di gruppo. Elaborazione delle interviste, da sottoporre a conoscenti o ad altri soggetti per sapere quale è il livello di conoscenza diffuso di internet e dei pericoli che nasconde- Al di fuori dell orario scolastico hanno fatto le interviste sistemato i video e rielaborazione e riscrittura dei contenuti Costruzione del cartellone contenente la parte teorica e quella laboratoriale. I cartelloni sono elaborati cercando di renderli in tre dimensioni. Costruzione del cartellone e realizzazione del video collaborando. LINK del prodotto multimediale che riassume tutte le fasi delle attività https://drive.google.com/open?id=1ooorgjyn8veoupx_vn6t 9GLHqEz93qhi

Per sequenze si intendono le fasi del didattica. Se ci sono fasi preparatorie prima del in classe, includerle. Descrivere operativamente che cosa si fa nella sequenza. Si ricorda che non è necessario che ogni singola sequenza sia tecnologica o digitale, ma che se si vuole si possono utilizzare come materiali dialoghi, quaderni, appunti, letture, formule. Descrivere che cosa fa (Es. organizza gruppi, lezione trasmissiva, lezione dialogata, ecc.) Naturalmente può essere una sequenza in cui agisce solo lui o insieme agli studenti (in tal caso si riempie anche la colonna a lato destro) Descrivere che cosa fanno (es. rispondono oralmente, vanno alla LIM, fanno esercizi interattivi, da soli o a piccolo gruppo, compiti a casa, ricerca on line, costruiscono presentazioni, ecc.) Naturalmente può essere una sequenza in cui agiscono solo loro o insieme al docente (in tal caso si riempie anche la colonna a lato sinistro) Elencare gli strumenti e il materiale utilizzati ed inserire il link di eventuali pagine web consultate. Inserire il link di accesso ai file che documentano i prodotti ottenuti durante o al termine della sequenza. I file dovranno essere inseriti nelle cartelle condivise appositamente predisposte. RUBRIC UTILIZZATA PER MONITORARE LE COMPETENZE DI OGNI ALUNNO/A DURANTE LE ATTIVITA 1 2 3 4 5 Punti Rispetto Il prodotto Il prodotto viene Il prodotto Il prodotto Il prodotto viene termini di viene consegnato viene viene consegnato nel consegna consegnato oltre i sette consegnato consegnato tempo stabilito oltre i sette giorni con un ritardo con un ritardo giorni,dopo di oltre tre di tre giorni numerose giorni sollecitazioni Autonomia Utilizza in Utilizza le Usa in Usa con utilizzare le sufficientemente tecnologie di abbastanza consapevolezza tecnologie autonomo le comunicazione consapevole le le tecnologie di di tecnologie per cercare le tecnologie di comunicazione comunicazione di informazioni comunicazione per cercare le.solo se comunicazione per cercare le informazioni aiutato per cercare le informazioni necessarie informazioni necessarie Partecipazione Non apporta Non sempre Non sempre Partecipa idee apporta idee apporta idee apportare idee attivamente ed è propositive propositive propositive al gruppo. in grado di Non partecipa Partecipa se Alterna Partecipazione apportare idee, anche se sollecitato momenti di attiva propositive al sollecitato partecipazione gruppo e nella Responsabilità Competenze digitali Responsabilità

Relazione con i compagni Non è in grado di relazionarsi in corretto con i compagni,non accetta le proposte dei compagni e tende ad imporsi Non sempre è in grado di con i compagni,non sempre accetta i consigli. attiva ad altri passivi abbastanza corretto con i compagni, accetta i consigli con i compagni, accetta i consigli, sa ascoltare ricerca di informazioni e costruttivo con i compagni, non impone le sue idee, accetta i consigli, sa ascoltare ed è in grado di mediare Sa creare un clima positivo Imparare imparare ad Interazione con il docente Esposizione del Non chiede spiegazioni e non accetta l intervento o i consigli del docente Non sempre è in grado di chiaro,anche Chiede l intervento costante del docente, non possedere un metodo efficace di semplice,ma chiaro l attiva con il docente, ma a volte tende ad appoggiarsi, non possedere ancora un metodo efficace di abbastanza costruttivo con il docente. Dimostra di possedere un discreto metodo di autonomo e corretto costruttivo con il docente richiedendone l intervento per ampliare le informazioni già in suo possesso, possedere un ottimo metodo di autonomo, corretto e sicuro Imparare ad imparare Comunicare

se aiutato dal docente o da un compagno anche con aiuto di un compagno corretto predisposta. predisposta.