Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale



Documenti analoghi
Aspetti pratici dell'integrazione minerale nella vacca da latte: un lustro di esperienza con l'xrf (fluorescenza a raggi X) nel territorio

Impiego di tecniche rapide (e non distruttive) di analisi nella filiera maidicola

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI A

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Impatto ambientale delle attività zootecniche

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

COMPONENTI ANALITICI *

Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Che cosa e l allenamento


Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico

La proteina nell alimentazione del suino pesante

Tecniche rapide di analisi per una migliore gestione degli impianti a (co)digestione anaerobica

Separazione solido/liquido

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte

Tecniche alimentari per una riduzione dell'escrezione di azoto (N) e fosforo (P) nella bovina da latte (NePcow2)

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

La gestione dell alimentazione

Acqua: nutriente essenziale

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Micotossine, una chiave di lettura

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR DGR N DEL MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

Il biogas negli allevamenti zootecnici

AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

Alimentazione e Nutrizione

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, Milano (MI)

Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI


Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

L alimentazione del cane e del gatto anziano

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime.

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Edizioni L Informatore Agrario.

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI


PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Il contributo della certificazione nel settore energetico

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

La gestione zootecnica del gregge

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

IX edizione della Mostra nazionale degli ovini di razza Sarda - Macomer 25 Aprile 2015

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati

L azienda leader in Italia nel settore investigativo

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

LA DIETA VEGETARIANA

!! " # $$%& ' & & && " +,$-./0 1$23" 4&1%53" & &6& &!+$$%9,./0 & + 193" # 4 + & 15,3" &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 +

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Transcript:

Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale Prof. Paolo Berzaghi Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute - MAPS Università degli Studi di Padova Dott.ssa Martina Dorigo Responsabile Ricerca e Sviluppo Nutristar S.p.A. XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria- Piacenza 11-12 Settembre 2015

L alimentazione minerale - Elevate produzioni - Metabolismi più spinti - Maggiori conoscenze relative ai fabbisogni e ai metabolismi nelle varie fasi fisiologiche - Tecnologie analitiche sempre più avanzate (vedi XRF) per quantificare i minerali negli alimenti e nelle matrici organiche - Finora più di 4000 analisi minerali degli unifeed - Vediamo i risultati del 2015 XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

Unifeed lattazione K Ca Cl P Mg Na S XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

Unifeed asciutta K Ca Cl P Mg Na S XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

Perdite di minerali nel latte g/kg g/30 kg g /40kg g/50 kg Ca P Mg Na K Cl S TOTALE 1,092 32,76 43,68 54,6 0,915 27,45 36,6 45,75 0,113 3,39 4,52 5,65 0,45 13,5 18 22,5 1,7 51 68 85 0,922 27,66 36,88 46,1 0,33 9,9 13,2 16,5 165,66 220,88 276,1 XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

Le sole perdite con il latte sono coperte in teoria Ingestione 22 kg di SS e produzione 30 kg Ca nel latte (g/30 kg) Ingerito (dalle statistiche 2015) Minimo Media Massimo Ca 32,76 61 175 370 P 27,45 52 78 122 Mg 3,39 26 52 101 Na 13,5 4 72 206 K 51 171 303 428 Cl 27,66 7 109 230 S 9,9 29 43 127 TOTALE 165,66 350 832 1584 XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

IL BILANCIO REALE DEI MINERALI Ricircolo salivare Biodisponibilitàintrinseca della fonte minerale Transito Mammella Azione del rene Latte Urine? XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

Prova di campo 2015 OBIETTIVI: 1. messa a punto della tecnologiasu matrici quali acqua, latte, urine e feci 2. valutare la variabilitàdelle concentrazioni dei macrominerali nelle matrici 3. eseguire un primo bilancio XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

Prova di campo 2015 6 aziende di vacche da latte (Frisone e Brune) Estate 2015 2 unifeed classici con insilati di pianura 2 unifeed con insilati di montagna (Asiago) 2 unifeed a secco (Parmigiano Reggiano) 10-15 vacche per azienda (totale: 74 animali in lattazione - random) Latte di massa mattina e sera, unifeed, acqua di bevanda Campioni individuali: latte (mattina e sera), feci (da retto), urine (stimolazione) Ingestione SS: kg TQ scaricato (-eventuali residui)/numcapi * % di SS da analisi Ingestione acqua: stimata con equazione di Murphy et al. (1983) Produzione feci e urine: stimata con equazione di Nennicketal (2005) Analisi minerali su unifeed, acqua, feci, urine e latte (lattemattino: anche LDG) XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

Determinazione dei minerali Metodi per la determinazione dei minerali Spettroscopia di assorbimento atomico (AA) Spettroscopia al plasma ad accoppiamento induttivo (ICP) XRF (fluorescenza ai raggi X) Veloce Non distruttiva Multi elementare

XRF come funziona

XRF Campioni: Macinati finemente (0.5mm) Pellettati a 40 Ton Inseriti nel portacampione e nell autocampionatore

Fluorescence output Cps 0 10 20 40 60 100 200 300 400 500 600 700 900 1100 1300 1500 1700 1900 2100 Ca K Ca Cl Pd 40 KeV Al filter S 20KeV P Si 4.3 4.2 4.1 4 3.9 3.8 3.7 3.6 3.5 3.4 3.3 3.2 3.1 3 2.9 2.8 2.7 2.6 KeV 2.5 2.4 2.3 2.2 2.1 2 1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4

XRF : calibrazione Foraggi: Mediante standard internazionali Elemento R 2 (ppm oppure %) SEC Fe 0.99 31 Cu 0.97 2 Mn 0.99 7 Zn 0.99 2 Na 0.84 205 Mg 0.94 207 P 0.95 0.03% S 0.99 0.01% Cl 0.97 0.04% K 0.98 0.17% Ca 0.99 0.05% Latte: Mediante campioni analizzati ICP Elemento R 2 (ppm) SEC Na 0.89 65 Mg 0.77 3 P 0.98 40 S 0.85 24 Cl 0.97 64 Ca 0.99 37 K 0.98 68

XRF: validazione Campioni di certificazione NFTA 1.6 Ca % Accuratezza:0.03% Ripetib.=0.01% 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 y = 0.9839x - 0.0111 R² = 0.9981 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 P % Accuratezza:0.02% Ripetib.=0.01% 0.45 0.4 y = 0.919x - 0.0012 R 2 = 0.9761 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.15 0.20 0.25 0.30 0.35 0.40 0.45 0.50

XRF: validazione Campioni di certificazione NFTA 0.4 S % Accuratezza:0.005% Ripetib.=0.007% 4 K % Accuratezza:0.10% Ripetib.=0.06% 0.35 0.3 y = 0.9903x - 0.0078 R 2 = 0.9976 3.5 3 y = 1.0191x - 0.0367 R 2 = 0.9952 0.25 2.5 0.2 2 0.15 1.5 0.1 1 0.05 0.5 0 0.00 0.10 0.20 0.30 0.40 0 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00

Risultati XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

AZIENDE Azienda Tipo DIM Latte. Kg/d Ingestione SS, kg/d B Ins 194 31.4 22.0 C PR 141 34.3 22.5 D Ins 160 34.4 20.5 L PR 157 33.9 24.0 R Mont 152 31.1 24.2 T Mont 110 21.5 19.0 XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

DIETE Azienda Ca% Cl% P% Mg% K% Na% S% CNCPS 0.9 0.37 0.4 0.38 1.75 0.38 0.28 B 0.63 0.36 0.39 0.17 1.15 0.15 0.19 C 0.82 0.48 0.29 0.19 1.61 0.37 0.17 D 0.71 0.48 0.36 0.19 1.46 0.23 0.19 L 0.76 0.18 0.26 0.17 1.64 0.02 0.19 R 0.81 0.47 0.38 0.26 1.35 0.26 0.19 T 0.70 0.35 0.35 0.21 1.29 0.21 0.19 XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

LATTE, ppm Azienda Ca Cl P Mg K S B 1113 958 931 109 1748 335 C 1038 938 850 113 1698 328 D 1009 910 822 107 1691 310 L 1146 952 982 121 1660 323 R 1028 947 946 112 1773 351 T 982 1077 903 115 1771 334 XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

Urine, ppm Azienda Ca Cl P Mg K S B 10 497 19 384 7563 643 C 10 773 2 290 7874 514 D 10 1351 3 260 6854 507 L 6 183 2 330 9304 737 R 6 2385 1 672 9495 799 T 8 213 106 449 8154 782 XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

Ripartizione Calcio g/giorno (% ingestione) Ca ingerito 172 (100) Ca fecale 138 (80) Ca nel latte 34 (20) Ca nelle urine 0,2 ( 0) Netto 0 XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

Calcio: bilancio Azienda Ca% CNCPS 0.9 250,0 200,0 150,0 B 0.63 C 0.82 D 0.71 L 0.76 R 0.81 T 0.70 g/d 100,0 50,0 0,0-50,0 B C

Ripartizione Fosforo g/giorno (% ingestione) P ingerito 74 (100) P fecale 44 (59) Pnel latte 30 (40) P nelle urine 0 Netto 0 XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

P: bilancio Per produzioni >30 l/d servono almeno 70 g/d di P Azienda P% CNCPS 0.4 100 80 B 0.39 C 0.29 D 0.36 L 0.26 R 0.38 T 0.35 g/d 60 40 20 0-20 B C D L R T P Ing P_balance

P: Conc. nelle Urine Una azienda con due vacche anomale. 120,00 100,00 80,00 Ppm 60,00 40,00 20,00 0,00 B C D L R T P Urine ppm

P: Urine Una azienda con due vacche anomale. - P e Mg nelle urine significativamente superiori alla norma - In presenza di Acidosi ruminale ( Lebreton e coll, 2009) 1200 1000 800 ppm 600 400 200 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 P Mg

Ripartizione Magnesio g/giorno (% ingestione) Mg ingerito 46 (100) Mg fecale 36 (78) Mg nel latte 4 (9) Mg nelle urine 10 (22) Netto -4 XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

Mg: Conc. urine Azienda Mg% CNCPS 0.38 - Bassa digeribilità - Alti livelli di K deprimono ulteriormente la digeribilità - Il Na aumenta i meccanismi di assorbimento ruminale - Conc. nelle urine indicatore di carenza (Goff, 2006) 800 700 600 B 0.17 500 C 0.19 400 300 D 0.19 200 L 0.17 100 0 R 0.26 T 0.21 ppm B C D L R T Mg Urine ppm

Ripartizione Potassio g/giorno (% ingestione) K ingerito 313 (100) K fecale 41 (13) K nel latte 56 (18) K nelle urine 200 (64) Netto + 16 XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

K: bilancio Azienda K% CNCPS 1.75 B 1.15 C 1.61 D 1.46 L 1.64 R 1.35 T 1.29 - Altissima digeribilità e alte escrezioni urinarie - Bilancio in relazione al K nella dieta - Carenze di K sono praticamente sconosciute g/d 120 100 80 60 40 20 0-20 -40-60 K_balance B C D L R T K_balance

Ripartizione Cloro g/giorno (% ingestione) Cl ingerito 96 (100) Cl fecale 34(35) Cl nel latte 31 (32) Cl nelle urine 19(20) Netto + 12 XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

Cl: bilancio Azienda Cl% CNCPS 0.37 - Alta digeribilità - Generalmente apporti nella dieta adeguati - Facile integrazione alla dieta 50 40 B 0.36 C 0.48 D 0.48 L 0.18 R 0.47 T 0.35 g/d 30 20 10 0-10 -20-30 B C D L R T Cl_balance

Cl: urine ppm Azienda Cl% CNCPS 0.37 - Basso apporto (L) basso conc. urinarie - Azienda R??????... -.. Usa blocchi di sale non conteggiati nel bilancio 3000 Cl Urine ppm B 0.36 C 0.48 D 0.48 L 0.18 R 0.47 T 0.35 ppm 2500 2000 1500 1000 500 0 B C D L R T Cl Urine ppm

Ripartizione Zolfo g/giorno (% ingestione) S ingerito 42 (100) S fecale 17 (41) S nel latte 11 (25) S nelle urine 14 (34) Netto 0 XLVII Congresso della Società Italiana di Buiatria - Piacenza 11-12 Settembre 2015

S: bilancio Azienda S% CNCPS 0.28 - Buona digeribilità - Necessario alla sintesi di proteina batterica - Potenzialmente tossico > 0.4% 10 S_balance B 0.19 6 C 0.17 4 2 0 D 0.19-2 -4 L 0.19-6 -8 R 0.19-10 T 0.19 g/d 8 B C D L R T S_balance

Conclusioni La tecnica XRF si è dimostrato un ottima tecnica analitica, applicabile sia su solidi (alimenti e deiezioni) che liquidi (latte e urine) La composizione minerale del latte è risultata simile fra le aziende con variabilità limitate. La composizione delle urine è risultata molto variabile, rispecchiando le differenze di apporti minerali fra le diverse aziende

Conclusioni L analisi delle urine, risulta utile ad individuare problematiche nella gestione alimentare e nel caso del P urinario, un potenziale indicatore di acidosi ruminale. La tecnica XRF è idonea a gestire l alimentazione minerale della vacca da latte.per risparmiare su inutili integrazioni e migliorare produttività, ma soprattutto la salute delle nostre bovine