SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

COMPETENZE DISCILPINARI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ITALIANO

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

L'alunno partecipa a scambi comunicativi. L'alunno coglie il senso globale e le informazioni principali di messaggi orali e brevi testi di vario tipo.

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

ITALIANO interclasse 3 18/19

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

COMPETENZE DISCILPINARI

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

Italiano2 Livelli di competenza al termine del secondo biennio della scuola primaria COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B

LINGUA ITALIANA Classe 1^

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

L alunno sa mantenere l attenzione sul messaggio orale.

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Area di apprendimento: LINGUA ITALIANA TERZO biennio del primo ciclo

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

Abilità per nuclei tematici

Disciplina: ITALIANO classe I Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità: Conoscenze:

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO CLASSE: I B DOCENTE: Cescatti Chiara DISCIPLINA: Italiano Anno scolastico 2016-2017

COMPETENZA ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Quando ascolta, il bambino al è in grado di: COMPETENZA 1 Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. - Assumere comportamenti corretti e funzionali all ascolto. - Mantenere l attenzione per un tempo sufficiente a comprendere il messaggio. - Riconoscere in una comunicazione le parole non note e intervenire per chiedere spiegazioni. Negli scambi comunicativi il bambino è in grado di: - Intervenire in una conversazione rispettando il proprio turno. - Ascoltare con attenzione gli interventi dei compagni. - Esprimersi in modo chiaro e comprensibile, formulando frasi sinteticamente compiute. - Utilizzare forme di salute adeguate al destinatario e alla situazione comunicativa. Modalità basilari per l ascolto: postura, contatto visivo, rispetto del silenzio. Lessico di uso quotidiano e relativo ad argomenti di esperienza personale o trattati in classe. Informazioni principali di un testo orale. Semplici modalità di ascolto attivo. Modalità basilari dell interazione comunicativa: richiesta di intervento, attesa del proprio turno, esposizione e ascolto attivo. Elementi basilari della struttura della frase: soggetto predicato complementi (quando necessari). Forme e modalità di saluto, contesti e interlocutori diversi. Organizzazione di un esposizione orale in base a una traccia data.

Nell esposizione verbale il bambino è in grado di: - Riferire su esperienze personali e/o condivise rispettando l ordine logico e temporale. - Sviluppare un atteggiamento di attenzione e di rispetto verso l ALTRO. COMPETENZA 2 Leggere, analizzare e comprendere testi. - Leggere a voce alta testi noti e non. - Leggere silenziosamente brevi testi per cogliere le informazioni richieste. - Leggere in senso anticipatorio titolazioni, immagini, didascalie. - Cogliere il significato di termini non noti leggendo il contesto e formulando ipotesi, anche in base alle indicazioni/sollecitazioni dell insegnante. - Operare semplici inferenze logiche, rispondendo, con la guida dell insegnante, a domande del tipo Perché?. - Riordinare le sequenze di un semplice racconto. Modalità di lettura silenziosa e ad alta voce. Significato contestale delle parole. Testo narrativo: personaggi, ambiente e azioni principali. Cause/conseguenze.

- Sviluppare un atteggiamento positivo verso la lettura, anche in base ai propri interessi e agli orientamenti dell insegnante. - Prestare attenzione ad un testo letto dall adulto. - Perseverare nello sforzo di imparare a leggere, accettare l aiuto e le correzioni. - Iniziare a provare il piacere individuale di leggere quale spazio di fantasia e immaginazione. Essere incuriositi dal testo. COMPETENZA 3 Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. - Scrivere in stampato maiuscolo e in corsivo, con grafia corretta e gestione funzionale dello spazio. - Associare correttamente fonema e grafema. - Comporre parole nuove. - Scrivere sotto dettatura lettere, sillabe, parole e semplici frasi. - Scrivere semplici frasi di senso compiuto, - rispettando la morfologia, la concordanza e l ordine delle parole. - Correggere gli errori ortografici segnalati. - Scrivere frasi relative ad un esperienza vissuta con l aiuto di domande stimolo. - Costruire un testo narrativo di fantasia - seguendo una sequenza di immagini. - Creare semplici rime. Correttezza grafica delle parole. Correttezza ortografica delle parole. Fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana (forma delle parole, concordanza articolo-nome-azione). Stampato e corsivo. - Accettare le correzioni dell insegnante anche come stimolo al miglioramento e riflettere sui propri errori. Essere disponibili a giocare e a divertirsi con le storie, esercitando creatività e fantasia.

COMPETENZA 4 Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. - Scoprire/riconoscere gli elementi basilari della frase semplice. - Ampliare la frase semplice con l aggiunta di elementi di complemento. - Valutare l accettabilità logica e grammaticale di semplici frasi. - Scoprire/riconoscere alcune parti variabili del discorso. - Fare ipotesi sul significato delle parole non note a partire dal contesto. - Manipolare le parole, anche giocando con le regole ortografiche, per scoprire nuovi significati e ampliare il patrimonio lessicale. - Riconoscere situazioni comunicative diverse riflettendo sui relativi comportamenti linguistici. Divisione in sillabe Lettera maiuscola e minuscola Doppie Parole capricciose Accento Apostrofo Principali segni di punteggiatura Fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana (delle parole, concordanza articolo-nome-azione) Elementi basilari della situazione comunicativa: chi parla e chi ascolta. - Accettare le correzioni dell insegnante anche come stimolo al miglioramento e riflettere sui propri errori. Giocare e divertirsi con le parole, componendole, ricomponendole, componendone di nuove.