VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO SUL FUNZIONAMENTO DELLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE ITALIANE E RAPPRESENTAZIONI DELLA RIUNIONE DI ÉQUIPE

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia

CFQ-28 i. Community Functioning Questionnaire image

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Community Functioning Questionnaire Image

INDICATORI DI FUNZIONAMENTO DELLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE: CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO, LEADERSHIP E PROCESSI DI RESPONSABILIZZAZIONE

Strumenti di lavoro in èquipe multiprofessionali

Matrici di Raven (PM47)

STRUMENTI e PROCESSI di VALUTAZIONE nelle COMUNITA TERAPEUTICHE e RESIDENZIALI

ALLEGATO B DGR nr del 12 novembre 2018

6) Analisi Fattoriale

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito

Le dimensioni della responsabilità nelle comunità terapeutiche e nelle strutture intermedie - Giornata di studio 8 novembre 2008

LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM)

UOSD Disturbi alimentari

COMUNITA TERAPEUTICHE ED EDUCATIVE MINORI

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

Corso di Psicometria Progredito

Pedagogia sperimentale Il questionario

PROGETTO IUSVE 0-6. Discussione dei risultati. Davide Maria Marchioro

Valutare il modello di Partecipazione Costruttiva e Collaborativa

25 settembre Analisi critica delle proprietà psicometriche del questionario ANAC: uno studio multi-centro sul personale TA in ambito accademico

I metodi della psicologia scientifica

Visualizzazione Evento RES ( )

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Indagine sul Clima Organizzativo I risultati

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

La Valutazione dell efficacia degli interventi Psicosociali

Seminario conclusivo Torino, 25 febbraio 2014 Dalla ricerca alla pratica. Quali interpretazioni dei risultati e quali indicazioni per il futuro?

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

Risultati di una ricerca qualitativa sulla comunicazione e il benessere in alcuni Dea Lombardi NAPOLI

Analisi multivariata (DPRS)

PROGETTO : Percorso di Family Learning Socio-Sanitario per la persona affetta da Demenza

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Le evidenze: come si raccolgono e come si analizzano. Teresa Ascione Esperta del CRCAF

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Il progetto sperimentale

La residenzialità psichiatrica

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione.

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

STRUTTURE RESIDENZIALI

Percorso integrato SerT-SR/SSR

INDICE PARTE METODOLOGICA

Un programma innovativo integrato con la NPIA

Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P.

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

La metodologia del budget di salute è stata utilizzata nel DSM-DP di Imola, in particolare nell area degli adulti, a partire dal 2000.

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato nel settore socio-sanitario

COMUNE DI VILLADOSE - REPORT Questionario Benessere Organizzativo anno 2013

Misurazione e attendibilità

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE

Ricerca qualitativa: Focus group

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Il questionario. IDENTIFICARE possibili azioni per il miglioramento delle condizioni generali dei dipendenti pubblici

FORUM P.A. SANITA' 2001

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

IL SERVIZIO CONOSCE SE STESSO? RICERCA SUGLI ESITI E APPROPRIATEZZA DEGLI

Validazione degli apprendimenti acquisiti

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

VALUTAZIONE CON HONOS (HEALTH OF THE NATION OUTCOME SCALE) NEI SERVIZI TERRITORIALI DEL DSM DI NIGUARDA A MILANO: UNO STUDIO LONGITUDINALE IN PROGRESS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare L Organismo Indipendente di Valutazione

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009)

Modello 2014 Pagina 1

di Novara Tel fax INDAGINE DI VALUTAZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL ASL NO

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Università degli Studi di Milano Corso di Studio in Logopedia Presidente: Prof. Antonio Schindler

La progettazione di un indagine statistica

REPORT FORUM NAZIONALE ANNUALE SUL PROGETTO DI VISITING NELLE COMUNITA' RESIDENZIALI ITALIANE ROMA, 28 GIUGNO 2014 Programma della giornata

Meno di 2 2/5 5/10 Più di 10 Non Risposto

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

Validazione degli apprendimenti acquisiti

Processo di Risk Attribution

Azienda S.S.L. n. 10 Veneto Orientale Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di San Donà di Piave

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010

Indagine effettuata tramite la somministrazione di questionari tra novembre e dicembre 2016

Analisi dell'efficacia. Saverio Bergonzi. dell'intervento

Transcript:

VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO SUL FUNZIONAMENTO DELLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE ITALIANE E RAPPRESENTAZIONI DELLA RIUNIONE DI ÉQUIPE Silvia Chiara Azzolina A.A. 2008-2009 Relatore: Prof.ssa Marta Vigorelli www.mitoerealta.org 1

LA RICERCA: OBIETTIVI Esplorare i punti di forza e le criticità del funzionamento delle CT e delle strutture intermedie che si ipotizzano correlati alla qualità del trattamento e al miglioramento dei pazienti gravi ospitati. Definire indicatori di qualità per il funzionamento e una metodologia di comunità trasversale ai diversi modelli teorico-clinici. www.mitoerealta.org 2

LE FASI DELLA RICERCA Fase I: Validazione del questionario e valutazione della sua attendibilità Fase II: Analisi di dipendenza dei fattori estratti nella fase I dalle variabili che definiscono le CT e i compilatori del questionario e analisi dei disegni inseriti nel questionario www.mitoerealta.org 3

COSTRUTTI Area abilità al lavoro di équipe (Main, 1946 Jones, 1952; Foresti, Ferruta et al. 1998) Utilizzo del tempo e puntualità degli operatori Sentimenti espressi nelle riunioni di équipe La libertà di opinione La condivisione dell équipe rispetto ai progetti sugli ospiti La coesione o l alleanza in sottogruppi nell équipe Area leadership (Obholzer, 1994; Modello Tavistock 2005) Rapporto con le figure gerarchiche Rapporto delle figure gerarchiche con il resto dell équipe La condivisione di orientamento fra figure gerarchiche La capacità delle figure gerarchiche di facilitare gli scambi comunicativi all interno dell équipe La capacità di arrivare ad una sintesi e ad un processo decisionale efficace L atteggiamento attivo/passivo dell équipe in presenza delle figure gerarchiche Area processi di responsabilizzazione e gestione delle CTe SR (Perini, 2007) Capacità di unirsi rispetto ad un compito Capacità di esprimere il disaccordo Capacità di creare un ambiente aperto agli scambi comunicativi Coinvolgimento di operatori e ospiti nei percorsi terapeutici individualizzati (PTI) Coinvolgimento e responsabilizzazione degli ospiti nella cura e gestione della comunità www.mitoerealta.org 4

LO STRUMENTO Community Functioning Questionnaire image (Vigorelli et al., 2008-2009) Strutturato in tre sezioni: 1) 42 affermazioni, da valutare secondo una scala Likert a 6 punti 2) Rappresentazione con un disegno della riunione di équipe 3) Variabili che definiscono meglio le CT e le figure professionali che hanno compilato il questionario www.mitoerealta.org 5

IL CAMPIONE 27 Comunità Terapeutiche e strutture intermedie del centro-nord Italia aperte tra il 1983 e il 2006 così suddivise: Tipologia di struttura: Pubblica: 7 Privata: 3 Mista: 2 Privata convenzionata: 15 Livello di protezione: Alta: 4 Media: 7 Bassa: 15 Struttura intermedia: 1 Collocazione ambientale: Cittadina: 20 Rurale: 7 Tipologia di utenza ospitata: Pazienti psichiatrici: 20 Pazienti schizofrenici: 2 Pazienti con BPD: 1 Adolescenti: 2 Altro: 2 Modello teorico-clinico: Psicodinamico integrato: 19 Cognitivocomportamentale: 6 www.mitoerealta.org Riabilitativo: 2 6

399 figure professionali www.mitoerealta.org 7

Fase I ANALISI FATTORIALE Principal components Rotazione oblimin 3 fattori La percentuale di varianza spiegata dai 3 fattori estratti corrisponde a 51% www.mitoerealta.org 8

SCREE PLOT Estratti 3 fattori: 1. Capacità di lavoro in gruppo e adeguatezza della leadership (es:le figure gerarchiche cercano di far crescere la professionalità degli operatori) 2. Clima emotivo dell équipe (es:durante la riunione prova paura del giudizio) 3. Processi di responsabilizzazione rispetto agli ospiti (es:gli ospiti condividono con gli operatori i compiti della pratica quotidiana della comunità) www.mitoerealta.org 9

IL QUESTIONARIO VALIDATO Questionario con 28 item distribuiti casualmente (senza blocchi e senza etichette) attendibile: Fattore 1 e 3 più indipendenti tra loro (r = -0,38 vs 0,48 dell analisi effettuata sul primo questionario) Validità fattori molto buona www.mitoerealta.org 10

ATTENDIBILITÀ Fattore 1: Capacità di lavoro in gruppo e adeguatezza della leadership α = 0,95 Fattore 2: Clima emotivo dell équipe α =0,74 Responsabilizzazione rispetto agli ospiti α = 0,81 I fattori estratti misurano effettivamente quello che si propongono di misurare www.mitoerealta.org 11

www.mitoerealta.org 12 FASE II ANALISI DI DIPENDENZA TIPOLOGIA DI UTENZA OSPITATA Pazienti psichiatrici misti Pazienti schizofrenici Pazienti con BPD Adolescenti Altro F Sig. Capacità di lavoro in gruppo e adeguatezza della leadership 64.54 15.32 72.75 7.36 71.31 7.75 62.64 9.11 63.44 10.08 4.738 p.<0.01 Clima emotivo dell équipe 20.96 6.31 19.921 7.585 19.92 7.58 21.333 5.26 19.485 4.473 3.092 p.<0.05 Processi di responsabilizzazi one rispetto agli ospiti 26.85 5.63 28.67 4.08 24.31 3.79 21.33 4.48 25.97 5.12 6.088 p.<0.01

ANALISI DI DIPENDENZA TIPOLOGIA DI STRUTTURA Pubblica Privata convenzionata Privata Mista F Sig. Capacità di lavoro in gruppo e adeguatezza della leadership 64.545 16.712 67.207 11.358 65.050 9.046 56.167 19.825 3.377, p.<0.05 Clima emotivo dell équipe 21.065 7.256 20.035 5.674 20.095 5.281 21.800 6.721 1.102 p.>.05 Processi di responsabilizz azione rispetto agli ospiti 27.439 5.539 27.120 4.818 20.238 4.614 23.600 6.658 15.059 p.<0.01 www.mitoerealta.org 13

Bassa ANALISI DI DIPENDENZA LIVELLO DI PROTEZIONE Media Alta Struttura Intermedia F Sig. Capacità di lavoro in gruppo e adeguatezza della leadership 72.769 7.819 65.250 15.359 65.044 14.014 62.125 15.734 2.562 p>.05 Clima emotivo dell équipe 16.704 6.182 20.225 5.203 20.933 6.584 23.500 7.151 4.379 p.<0.01 Processi di responsabilizz azione rispetto agli ospiti 23.346 4.857 26.500 6.007 26.929 5.28 29.375 3.889 4.139 p.<0.01 www.mitoerealta.org 14

www.mitoerealta.org 15 ANALISI DI DIPENDENZA QUALIFICA PROFESSIONALE DEL COMPILATORE Educatore Infermiere professionale Psicologo Psichiatra Amministra zione Operatore Altro F Sig. Capacità di lavoro in gruppo e adeguatezza della leadership 66.952 9.874 71.105 12.621 69.250 8.39 73.786 6.040 69.111 10.209 62.780 14.312 66.429 12.627 4.191 p.<.01 Clima emotivo dell équipe 18.969 5.704 20.068 7.721 19.219 5.695 18.154 4.997 17.333 5.122 21.494 5.939 20.143 5.268 1.936 p.>.05 Processi di responsabilizza zione rispetto agli ospiti 25.687 4.737 29.289 4.598 27.250 4.558 28.385 4.154 25.056 4.425 26.600 5.617 25.259 5.848 4.646 p.<.01

ANALISI DI DIPENDENZA ALBERI DI REGRESSIONE I seguenti alberi di regressione indicano la dipendenza di ciascun fattore da tutte le variabili indipendenti analizzate, considerate contemporaneamente. Essi sembrano tutti dipendere dalla qualifica professionale del compilatore del questionario www.mitoerealta.org 16

ANALISI DI DIPENDENZA ALBERI DI REGRESSIONE www.mitoerealta.org 17

ANALISI DEI DISEGNI Da una prima analisi qualitativa sono state identificate delle dicotomie attraverso cui è possibile classificare i disegni. Tali dicotomie sono: organizzazione flessibile vs organizzazione rigida strutturazione vs confusione integrazione vs scissione cooperazione vs agonismo individuazione vs fusionalità pariteticità vs gerarchia senso di appartenenza vs isolamento coesione vs dispersione presenza vs assenza della figura umana goal vs no goal. Inoltre è stato individuato un continuum relativo all intensità emotiva (alta-media-bassa) www.mitoerealta.org 18

Frequenze dei binomi all interno dei disegni www.mitoerealta.org 19

Frequenze dei binomi all interno dei disegni www.mitoerealta.org 20

Conclusioni e limiti della ricerca Il CFQ-28 i si prospetta come strumento innovativo in grado di valutare il funzionamento delle Comunità Terapeutiche. Le analisi effettuate permettono di capire come funzionano le Comunità Terapeutiche. Sarà importante allargare il campione somministrando il questionario al maggior numero di Comunità Terapeutiche di altre regioni. Per quanto riguarda i disegni, il campione risulta troppo ristretto per poter giungere a considerazioni generalizzabili, inoltre è necessaria una revisione dei binomi. www.mitoerealta.org 21