Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.



Documenti analoghi
Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Impariamo a misurare la densità!

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Appunti sul galleggiamento

TEORIA CINETICA DEI GAS


Proprieta meccaniche dei fluidi

Forze come grandezze vettoriali

GAS. I gas si assomigliano tutti

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Pressione Pressione.

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

L EQUILIBRIO 1. L EQUILIBRIO DEI SOLIDI. Il punto materiale e il corpo rigido. L equilibrio del punto materiale

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

La scuola integra culture. Scheda3c

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE

PROBLEMA 1. Soluzione

Capitolo 1 ( Cenni di chimica/fisica di base ) Pressione

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Progetto Laboratori Saperi Scientifici (2 anno)

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

MECCANICA dei FLUIDI

CAFFE` Il segreto è nel fisico

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Gas perfetti e sue variabili

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Complementi di Termologia. I parte

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

Temperatura e Calore

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

d = m V P = F S P = d g h

Termodinamica: legge zero e temperatura

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

LABORATORIO DI FISICA

SOLIDA Aventi forma e volume propri LIQUIDA Avente solo volume proprio, assume la forma del contenitore

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1, at).

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Moto circolare uniforme

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Meccanica e Macchine

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

Lezione 14: L energia

LIQUIDI. I esperimento

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Meccanica dei Fluidi 1

GEOMETRIA DELLE MASSE

Quanta scienza in. una siringa?

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Energia potenziale elettrica

I.R.A.S.E. Nazionale Ente qualificato per la Formazione del Personale della Scuola (Decreto MIUR prot. n del 5 luglio 2005 D.M.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Le scale di riduzione

Funzioni - Parte II. 1 Composizione di Funzioni. Antonio Lazzarini. Prerequisiti: Funzioni (Parte I).

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Transcript:

La pressione Pressione: intensità della forza F che agisce perpendicolarmente alla superficie S. La formula diretta è: Nota bene che: 1. la pressione è una grandezza scalare, F p = S 2. la forza è espressa in N e la superficie in m 2 Nel Sistema internazionale l unità di misura della pressione sono i Pascal (Pa). 1N 1Pa = 2 1m Alessio passeggia sulla neve. La sua massa è 72,1 kg. La superficie delle sue suole è di 420 cm 2 Qual è la pressione che Alessio esercita sulla neve? Risolvo. 1. calcolo la forza peso di Alessio. F P = 72,1 x 9,8 = 707 N 2. calcolo la superficie delle sue suole in m 2 420 cm 2 = 0,042 m 2 3. calcolo la pressione F N p = 16833Pa S = 707 2 0,042m = Prova tu: 1. Calcola la pressione che Alessio esercita sulla neve quando è su uno snowboard. Le dimensioni dello snowboard sono 30cm x 130 cm. 2. Calcola la pressione che Alessio esercita sulla neve quando è sugli sci. La dimensione di ogni sci è 8 cm x 160 cm. Appunti sulla pressione 1

Puoi trovarti anche a risolvere esercizi che si risolvono usando una formula inversa. Un asse ha area 5600 cm 2. Sull asse agisce una pressione di 143 Pa. Quale forza agisce sull asse? Risolvo: 1. calcolo l area dell asse in m 2 56 cm 2 = 0,56 m 2 2. calcolo la forza. F = p S =143 x 0,56 = 80 N Il concetto di pressione può essere applicato anche con i fluidi. Sono fluidi i liquidi e i gas. I fuidi esercitano una pressione sulle pareti dei recipienti che li contengono, in direzione perpendicolare alle pareti stesse. La pressione che un fluido esercita sulle superfici con le quali è in contatto si chiama pressione idrostatica. Principio di Pascal Osserviamo un esperimento: foriamo una bottiglia di plastica, piena d acqua, in modo che i fori siano tutti alla stessa altezza. Osserviamo che gli spruzzi d acqua che escono dalla bottiglia arrivano tutti alla stessa distanza dalla bottiglia. Possiamo intuire cosa significhi l enunciato del principio di Pascal: la pressione esercitata su una qualsiasi superficie del fluido si trasmette con la stessa intensità su ogni superficie a contatto con il fluido. Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine. Appunti sulla pressione 2

Nella figura qui accanto vedi lo schema di un torchio idraulico. La forza che tu applichi sulla superficie S 1 diventa una pressione. La pressione si trasmette uguale sotto la superficie S 2 e diventa una forza (F 2 ). Per ottenere una F 2 grande basta una piccola F 1. Questa è la cosa interessante del meccanismo. Facciamo dei calcoli per verificare quello che abbiamo appena letto. Hai un torchio idraulico con: S 1 = 10 cm 2 S 2 = 1,2 m 2 F 1 = 140 N F 2 =? Risolvo: 1. Calcolo S 1 in m 2 10 cm 2 = 0,001 m 2 2. calcolo la pressione sotto S 1 : F1 140N p = = = 140000Pa 2 S 0,001m 1 3. so che la pressione si trasmette inalterata sotto S 2 (me lo dice il principio di Pascal), quindi sotto S 2 c è una pressione di 140000 Pa; 4. calcolo la forza totale che agisce su S 2 : F 2 = 140000 x 1,2 = 168000N Prova da solo: Hai lo stesso torchio idraulico dell esercizio appena svolto. Su S 1 sale Daniel. La massa di Daniel è 67 kg. Quanto vale adesso F 2? (Suggerimento: adesso F 1 = forza peso di Daniel) Appunti sulla pressione 3

Legge di Stevino La legge afferma che la pressione esercitata da una colonna di fluido di profondità h (distanza dal pelo libero del fluido) e densità costante d è direttamente proporzionale a h. La formula è: p = d g h Ricorda che g = 9,8 N/kg Calcola a quale pressione è sottoposto un sub immerso alla profondità di 5 metri. d acqua = 1000 kg/m 3 nel nostro caso h = 5 m Usiamo la legge di Stevino: p = 1000 x 9,8 x 5 = 49000 Pa Prova da solo: Calcola la pressione alla quale sei sottoposto quando ti immergi alla profondità di 10m, 15m, 25 m. Principio dei vasi comunicanti Il principio dei vasi comunicanti è quel principio fisico secondo il quale un liquido contenuto in contenitori comunicanti tra loro raggiunge lo stesso livello. Puoi dare un occhiata al funzionamento di questo principio all indirizzo internet: http://www.youtube.com/watch?v=olt8n-falls (29 febbraio 2011) Appunti sulla pressione 4

La pressione atmosferica Anche l aria che ci circonda è un fluido e segue la legge di Stevino e il principio di Pascal. Si può calcolare la pressione che l aria esercita su qualsiasi superficie con la quale si trova a contatto. Questa pressione è detta pressione atmosferica. La pressione atmosferica normale (a livello del mare, 45 latitudine, 0 C) è di circa 101000 Pa. Strumenti di misura della pressione Barometro: misura la pressione atmosferica. Trovi un video che spiega il principio di funzionamento del barometro all indirizzo internet: http://www.youtube.com/watch?v=biomlniqkww (29 febbraio 2011) Manometro: misura la pressione di un gas in un recipiente. Nota bene: la pressione viene usualmente misurata anche usando unità di misura diverse dal Pa. Ne riportiamo due: bar e atmosfere. 1 bar = 100000 Pa 1 mbar (millibar) = 100 Pa 1 atm = 101325 Pa Possiamo notare che l unità di misura Pa è molto più piccola di queste altre due. Calcola: 1. 35 bar = Pa Come si fa? 35 bar = 35 x 100000 Pa = 3500000 Pa 2. 104000 Pa = bar Come si fa? 104000 / 100000 = 1,04 bar Appunti sulla pressione 5

Prova da solo: 1020 mbar = Pa 34 bar = Pa 12 atm = Pa 109700 Pa = atm 309800 Pa = bar Principio di Archimede Il principio di Archimede afferma che ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale al peso del volume del fluido spostato. Questo principio ci fa capire come mai le navi pesanti non affondano, come fanno i sommergibili a salire e scendere in acqua e come mai riusciamo a stare a galla quando andiamo a nuotare. Puoi vedere le spiegazioni su questo principio all indirizzo internet: http://www.youtube.com/user/eniscuolachannel#p/u/8/7gj6nuexicy (29 febbraio 2012) Ricorda: in alcuni processi di stampa si sfrutta la pressione (procedimento incavografico, rilievografico, planografico e permeografico). Appunti sulla pressione 6