(intestazione scuola) PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Documenti analoghi
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLEGATO 4: SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Relazione di Competenze

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Scheda di gestione delle performance

Dipartimento di Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

Soft skills: le qualità che fanno la differenza. Silvana Giroldi

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

PROGETTO Legge 68/99

Cosa si deve raccontare. dell esperienza ASL all Esame?

RISULTATI (performance) COMPORTAMENTO APPRENDIMENTO REAZIONE

Versione FTAB - Valutazione formazione pratica : obiettivi generali (competenze trasversali) Pagina 1 di 5 ML 2-89

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

Integrità. Etica Tendenza ad agire secondo principi improntati all'eticità, onestà e lealtà.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

Il Dizionario delle competenze

Scheda di gestione delle performance

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

I modelli di competenze per la valorizzazione del capitale umano

ENTE COMUNE DI LOREGGIA. SISTEMA UNICO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (Approvazione con Delibera di Giunta Comunale n. 60 del

Giudizio Globale. Scuola Primaria

ENTE COMUNE DI LOREGGIA. SISTEMA UNICO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (Approvazione con Delibera di Giunta n. del )

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNE INDICATORI

I nventario delle competenze personal-professionali

GRIGLIA DUI VALUTAZIONE PER IL TUTOR AZIENDALE-Indirizzo Turistico

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: dietiste

Dispositivo di osservazione / valutazione

CORSO DI LAUREA X IN INFERMIERISTICA

La didattica per competenze e la valutazione autentica

GRIGLIA OSSERVATIVA RARAMENTE ( 2 )

Unità didattica 5 Apprendimento, cambiamento, innovazioni nelle organizzazioni. Apprendere da fallimenti, errori, problemi

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruiamo insieme

PERFORMANCE INDIVIDUALE - FATTORI COMPORTAMENTALI E COMPETENZE

COMPETENZE TRASVERSALI

Silvia Bagdadli. Olbia, 14 Giugno 2013

Programmazione didattico-educativa d Istituto

Information summary: L intelligenza emotiva

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: assistenti sanitari e sociali

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

INDICATORI DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

COMPETENZE DI AREA TRIENNIO CAT

Ambito Trasversale. Competenza da certificare al termine della scuola Secondaria di I Grado: usa con consapevolezza le tecnologie della

12 - Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto amministrativi e tecnici

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

CORSO DI LAUREA B IN INFERMIERISTICA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Il processo di ricerca e selezione del personale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

Supporto alla Scheda di valutazione individuale 2016 area comparto - Professioni sanitarie: fisioterapisti, logopedisti, assistenti di oftalmologia

Persone, motivazioni e competenze

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

intelligenza emotiva intelligenza emotiva

COMPETENZE TRASVERSALI

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI NON ITALOFONI

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

L orientamento alle competenze nei sistemi di. Gestione delle Risorse Umane

Allegato COMPETENZE COMPORTAMENTALI PER PROFILO

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: Assistenti tecnici camera iperbarica

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

Le Competenze richieste dalle Aziende

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE MUSICA CLASSI PRIME SECONDE - TERZE. Voto

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Human Resources Evaluation. Sessione del.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Prof.ssa Esposito Silvia Materia: Abilità Relazionali

Modello di certificazione delle competenze

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

11 - Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: oss e personale di supporto

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Transcript:

(intestazione scuola) PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI PREMESSA La presente scheda va compilata sia rilevando impressioni personali, che con il supporto delle valutazioni del consiglio di classe dell allievo. Può essere compilata ciclicamente (es. tre volte ad anno durante il percorso) e i risultati confrontati per verificare l effettivo progresso degli allievi. Al termine della scheda forniamo la declaratoria delle competenze che può essere utilizzata anche per formulare i commenti specifici per ciascun area di indagine. Data Nome e cognome dell allievo Area delle competenze di efficacia personale Stabilità emotiva e controllo delle tensioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Fiducia in sé 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Flessibilità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Area cognitiva e del problem solving Pensiero analitico 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pensiero concettuale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Creatività e innovazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Area gestionale e realizzativa Capacità organizzativa e orientamento ai risultati 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Capacità attuativa e di gestione dei mezzi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Spirito di iniziativa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Ricerca delle informazioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Assunzione di responsabilità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Area relazionale Influenza 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Intelligenza sociale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Capacità di lavorare in gruppo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Area delle capacità di comunicazione Correttezza ed eleganza nell espressione verbale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 uso coerente e finalizzato del linguaggio non verbale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Assertività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Ascolto attivo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Empatia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

DECLARATORIA AREA DELLE COMPETENZE DI EFFICACIA PERSONALE Stabilità emotiva e controllo delle tensioni (maturità ed equilibrio) Capacità di reagire in modo adeguato ad una frustrazione o ad uno stress. Capacità di mantenere le reazioni in misura non esagerata rispetto allo stimolo ricevuto ed in termini socialmente accettabili: Adeguato sviluppo affettivo e libertà da blocchi emotivi e da stati di ansia. Capacità di non lasciare prevalere la sfera emotiva su quella razionale è paziente e sereno e reagisce con calma e costruttivamente nelle situazione di stress, tensione o urgenza recupera lo stato di calma in tempi relativamente bervi possiede un buon autocontrollo Fiducia in sé Convinzione di poter assolvere ad un compito, di assumere decisioni o di convincere gli altri in qualunque situazione e di reagire costruttivamente anche agli insuccessi decide o agisce anche in disaccordo con gli altri si impone e tende ad impressionare è fiducioso nella propria capacità di giudizio e nelle proprie abilità espone chiaramente e fermamente il proprio parere anche se è in contrasto con quello dei suoi superiori si assume la responsabilità di errori, insuccessi o inconvenienti impara dagli errori, analizza la propria performance per capire come migliorarla in futuro Flessibilità (adattabilità) Capacità e volontà di adattarsi e di lavorare e interagire efficacemente in un ampia gamma di situazioni o con gruppi e persone diversi. Capacità di trovare un aggiustamento personale in situazioni disparate, specie se non gradite. è colui che, in una situazione critica, sa fare il primo passo per sbloccarla. non è prevenuto e diffidente rispetto al prossimo o alle novità e ai cambiamenti riconosce la validità dei punti di vista altrui applica in modo flessibile le regole e le procedure conduce i rapporti sociali riducendo al minimo i contrasti, senza rinunciare ad un atteggiamento costruttivamente critico

AREA COGNITIVA Pensiero analitico: Capacità di comprendere le situazioni scomponendole nei loro elementi costitutivi e di valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti. Il pensiero analitico include anche: la capacità di organizzare in maniera sistematica gli elementi di un problema la capacità di fare confronti sistematici fra diversi aspetti o caratteristiche saper stabilire razionalmente le priorità identificare le sequenze cronologiche e i rapporti di causa effetto scompone i problemi individua i rapporti fondamentali fra alcuni elementi di un problema o situazione vede rapporti multipli ossia analizza i rapporti fra parecchi elementi di un problema o situazione Fa piani o analisi complesse (prevede ostacoli e prepara in anticipo i piani per affrontarli; usa diverse tecniche di analisi per identificare più soluzioni e criteri di valutazione delle stesse) Pensiero concettuale: Capacità di riconoscere modelli astratti o rapporti fra le situazioni più complesse e i loro elementi principali o sottostanti. Capacità di porsi in un ottica allargata indagando i fenomeni nel loro scenario. Usa regole empiriche (senso comune o esperienze passate, vede analogie con esperienze pregresse) Riconosce modelli astratti Applica concetti complessi (applica e modifica in maniera appropriata concetti o metodi complessi appresi in precedenza) Semplifica la complessità (ricompone idee, questioni, osservazioni in un unico concetto o in una chiara presentazione; identifica l aspetto chiave di una situazione complessa) Crea nuovi concetti Crea nuovi modelli astratti AREA GESTIONALE E REALIZZATIVA Capacità organizzativa e orientamento ai risultati: Capacità di utilizzare nel modo più economico le proprie energie e quelle delle altre persone o dei mezzi a disposizione per raggiungergli obiettivi prefissati Sa distribuire i compiti secondo le possibilità dei singoli Ha l attitudine a catalogare, ordinare, programmare Tende a pianificare con un metodo basato sull efficienza e che tende ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo dichiara obiettivi sfidanti, ma realizzabili è attento al raggiungimento dell obiettivo per il quale si adopera con alacrità amministra il tempo efficacemente

gestisce economicamente le risorse e a disposizione Capacità attuativa e di gestione dei mezzi: Capacità di mettere in pratica efficacemente quanto programmato anche attraverso il corretto ed efficiente utilizzo delle risorse. - Esegue correttamente un compito anche non sequenziale - Esegue correttamente il compito curando il raccordo con le altre attività - Riconosce la necessità di modificare le istruzioni/i piani di lavoro o le modalità di applicazione - si assicura dell effettiva disponibilità degli strumenti del suo lavoro - verifica la funzionalità dei mezzi di lavoro (strumenti e tecnologie) - organizza i mezzi a disposizione in funzione del loro utilizzo Spirito di iniziativa Lo spirito di iniziativa è la predisposizione ad agire. Iniziativa è più di quanto sia richiesto dalla mansione. E la disposizione ad affrontare i problemi in base ad una pulsione interna, non provocata. è capace di fare proposte organizza il lavoro proprio e degli altri è vivace, entusiasta dinamico ed energico ha una pulsione che lo spinge a decidere di compiere determinate azioni o ad assumere determinati ruoli Ricerca delle informazioni Una curiosità cognitiva, il desiderio di saperne di più su fatti, persone, questioni sono alla base della ricerca delle informazioni. Questa competenza si concretizza nello sforzo per ottenere eventuali informazioni e il rifiuto di interpretazioni scontate. - Identifica le informazioni sulla domanda necessarie per eseguire il compito assegnato - Individua i percorsi per rintracciare le informazioni - acquisisce e ordina (combina, integra...) le informazioni sulla base di un criterio/obiettivo - registra e conserva le informazioni in funzione degli obiettivi, delle necessità operative, delle prescrizioni - Comunica le informazioni in modo adeguato a diversi interlocutori e funzionale all attività Assunzione di responsabilità Capacità di valutare, decidere e comportarsi in modo non avventato e superficiale.farsi carico dei risultati/conseguenze delle decisioni e azioni proprie e dei propri collaboratori. agisce in modo maturo

è serio e ha senso del dovere è molto scrupoloso AREA RELAZIONALE