Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17

Documenti analoghi
Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17. Correnti di SU(3) Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10. Propagatore e invarianza di gauge Teoria di Fermi del decadimento β Cinematica; spazio delle fasi

Programma del corso di Particelle Elementari

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Quantizzazione del campo di Dirac Invarianza di gauge locale Quantizzazione del campo elettromagnetico

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14. Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali.

Divergenza Superficiale

1 Spin 1: equazioni di Maxwell e Proca

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin Interazione elettromagnetica

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 12. Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Rottura spontanea di simmetria indotta da correzioni radiative. Carlo Schiavi

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni

Fisica Nucleare e Subnucleare

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5. Analisi di Fourier. Onde elettromagnetiche Radiazione del corpo nero Oscillatore quantistico

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Momento angolare e spin Interazione E.M. Scattering di Coulomb

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Rottura spontanea della simmetria Il modello di Higgs

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

Riassunto della lezione precedente

Prodotto scalare e ortogonalità

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

Sistemi di riferimento in moto relativo

Riassunto della lezione precedente

Complementi di Fisica Nucleare I

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 2. Equazione di Dirac 1 Introduzione

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Costanti di Accoppiamento

Sistemi di riferimento in moto relativo

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Teoria dei campi. Capitolo De Curtis - B Rinormalizzazione in QED Rinormalizzazione in teoria di gauge non abeliana

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Transcript:

Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 17 29.11.2018 Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi Particelle di spin 1 Propagatore del fotone e del IVB anno accademico 2018-2019

Interazioni neutrino-fermione L interazione di Fermi può essere utilizzata per calcolare le sezioni d urto di interazioni neutrino fermione mediate da corrente carica (CC) Può essere utilizzata anche per descrivere interazioni di antineutrini Può essere utilizzata per interazioni di neutrini di tutte le famiglie Nel processo di corrente carica il neutrino si trasforma nel leptone carico della famiglia k i ν l l k f Dall'altro lato possiamo trovare un fermione o un antifermione W + Per la conservazione della carica deve essere W + p i p f Si possono avere le seguenti transizioni Per le interazioni di antineutrini tutte le cariche sono invertite La particella scambiata è il bosone W k i l W k f Per finire osserviamo che le correnti conservano il relativo numero fermionico Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 514

Interazioni neutrino-fermione Troveremo la stessa formula per tutte le famiglie In realtà le famiglie differiscono per la massa Spesso approssimeremo le masse a zero Le formule per le particelle sono diverse da quelle per le antiparticelle Sia per i neutrini-antineutrini che per i fermioni-antifermioni Per fissare le idee studiamo La sezione d urto neutrino elettronico - elettrone La sezione d urto antineutrino elettronico elettrone Questi due processi sono mediati da correnti sia cariche che neutre k i p i ν e e e W + ν e k f p f k i p i Per il momento trascureremo la corrente neutra La reazione può essere k mediata solo tramite CC i Osserviamo che può essere mediata solo da corrente neutra ν e e ν e p f ki ν e k f e W Z 0 p e k i e νe p f f p i ν μ e μ W + ν e k f p f k i p i k i p i ν e e ν μ e Z 0 ν e e ν μ Z 0 e p f k f p f k f Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 515

Lo scattering ν e e ν e e Iniziamo con il calcolo della sezione d'urto per lo scattering di un neutrino da parte di un elettrone Il diagramma di Feynman al primo ordine associato a questa reazione e la corrispondente ampiezza di Fermi sono k i ν e e k f p i e ν e p f Il quadrato dell elemento di matrice è I due tensori M μν e N μν sono facilmente derivabili dal digramma utilizzando le regole per i diagrammi (vedi diapositiva 325 1410 ) Nel primo tensore non è fatta la media sulle polarizzazioni iniziali (manca il fattore ½ ) perché il neutrino ha solo lo stato left-handed Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 516

Lo scattering ν e e ν e e Il calcolo delle tracce è lasciato come esercizio Il risultato per i due tensori è (m ν = 0) Il prodotto dei due tensori si calcola facilmente (un po lungo ) Occorre la proprietà del tensore di Levi Civita Il risultato è Calcoliamo i prodotti Dalla conservazione del 4-momento Trascuriamo m e Inserendo nell elemento di matrice si ottiene Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 517

La sezione d urto ν e e ν e e La sezione d'urto è Ricordiamo (diapositiva 270 2289 ) il fattore di flusso F e lo spazio delle fasi dφ 2 Inoltre Otteniamo pertanto Per l elemento di matrice il risultato del calcolo era Introducendo nella formula per la sezione d urto Pertanto, nel centro di massa, la sezione d urto è isotropa La sezione d urto totale è Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 518

Lo scattering ν e e ν e e Calcoliamo adesso il quadrato dell ampiezza della reazione Il diagramma di Feynman al primo ordine (solo CC) associato a questa reazione e la corrispondente ampiezza di Fermi sono k i ν e e k f p i e ν e p f Le correnti sono relative a particelle o tutte nello stato iniziale o tutte nello stato finale Nella reazione neutrino-elettrone le correnti univano particelle fra gli stati iniziali e finali Confrontiamo con la corrispondente ampiezza della reazione ν e e ν e e Gli spinori u kf e u pi compaiono allo stesso modo e quindi contribuiranno allo stesso modo Lo spinore u ki è diventato v pf -dato che m ν = 0 basta sostituire k i con p f Lo spinore u pf è diventato v ki Sostituendo -dato che m ν = 0 basta sostituire p f con k i Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 519

Lo scattering ν e e ν e e Studiamo adesso la cinematica della reazione Consideriamo la conservazione del 4-momento k i ν e e k f Possiamo ricavare una espressione utile per la variabile di Mandelstam t p i e ν e p f Trascurando ancora una volta le masse delle particelle k f Consideriamo adesso il sistema del centro di massa k i p i Dato che lo scattering è elastico p f Calcoliamo t (sempre trascurando le masse) Inseriamo i risultati nell elemento di matrice Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 520

Lo scattering ν e e ν e e Lo spazio delle fasi e il flusso sono identici al caso precedente Inserendo nella formula per la sezione d urto otteniamo Per la sezione d'urto totale integriamo su tutto l angolo solido Riepiloghiamo i risultati ottenuti Si può comprendere la differenza fra i due risultati facendo riferimento alla conservazione del momento angolare e alla violazione della parità J z = 0 J z = 1 ν θ e e ν e θ e e ν isotropa ν e d 1 1 (1 cosθ) Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 521

Interazione neutrino quark (CC) k p W k' p' ν μ u μ θ d J z = 0 Isotropa k p W k' p' ν μ d μ θ u J z = 1 J z M d 1+cosθ σ = 0 per θ = π k p W k' p' ν μ d θ μ u J z = 1 J z M d 1+cos θ σ = 0 per θ = π k p W k' p' ν μ u θ μ d J z = 0 Isotropa Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 522

La reazione ν μ e μ ν e Includiamo l'effetto della massa del leptone carico È importante per la reazione k i ν μ μ k f W + La struttura dell elemento di matrice è identica L unica differenza è la massa del muone Nei casi precedenti, il calcolo del quadrato dell'elemento di matrice era stato fatto senza approssimazioni fino al risultato p i e ν e p f Calcoliamo adesso i due prodotti scalari Per il primo, relativo ai momenti nello stato iniziale, non ci sono modifiche (si può trascurare m e ) Per il secondo prodotto abbiamo Inserendo nell elemento di matrice Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 523

La reazione ν μ e μ ν e Per spazio delle fasi e flusso si può usare il calcolo precedente ma con cura Se trascuriamo le masse le reazioni sono processi di scattering elastico Le masse delle particelle nello stato iniziale sono uguali alle masse nello stato finale La quantità di moto (3d) nel centro di massa dello stato iniziale è uguale al quantità di moto nel centro di massa dello stato finale Nel caso della reazione Le masse delle particelle nello stato iniziale e finale sono diverse Di conseguenza anche le quantità di moto q i e q f sono differenti Le quantità di moto nel flusso e nello spazio delle fasi sono differenti Ricordiamo il risultato per il fattore di flusso Questo risultato è ancora valido perché la cinematica dello stato iniziale non è cambiata Ricordiamo il risultato per lo spazio delle fasi Occorre esprimere q f in termini di invarianti Occorre tenere conto dell effetto soglia Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 524

La quantità di moto nel centro di massa Cominciamo dalla variabile invariante s nel c.m. delle particelle 1 2 Sviluppando Semplificando per finire otteniamo nello stato iniziale 1 = e, 2 = ν μ nello stato finale 1 = μ, 2 = ν e Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 525

Soglia di produzione Nel caso della reazione di produzione occorre anche calcolare l'energia minima necessaria perchè la reazione sia possibile Il minimo valore di s necessario è quello che porta alla produzione delle due particelle a riposo nello stato finale: q f = 0 Dalla diapositiva precedente La reazione è possibile per Ponendo m 1 = m μ, m 2 = 0 e introducendo il valore di s nel laboratorio Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 526

La reazione ν μ e μ ν e Per finire specializziamo la formula dello spazio delle fasi al nostro caso Otteniamo Inseriamo questi risultati nella formula per la sezione d urto Otteniamo Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 527

Difficoltà dell Interazione di Fermi Le sezioni d'urto fin qui calcolate divergono al crescere dell'energia Osserviamo inoltre che i calcoli fin qui fatti sono approssimati al primo ordine della teoria perturbativa È possibile fare calcoli di ordine superiore? Ad esempio, è possibile calcolare diagrammi come il seguente? Diagrammi di questo tipo divergono Il tipo di divergenza è grave e non si riesce a reinterpretare come invece avviene per l elettrodinamica con la rinormalizzazione La teoria di Fermi non è rinormalizzabile Si è tentato di rendere la teoria più simile all elettrodinamica introducendo il bosone vettoriale intermedio (IVB) n p Le correnti dell'interazione di Fermi sono vettoriali e La particella scambiata deve essere un 4-vettore, spin 1 L'interazione debole è a corto range (di contatto) La particella scambiata deve avere una massa non nulla Dobbiamo trovare il propagatore di una particella vettoriale di massa non nulla Approfondiamo lo studio dei propagatori Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 528

Particelle con massa nulla e con spin 1 Una particella di spin 1 è descritta da un campo A μ La lagrangiana di un campo vettoriale senza massa accoppiato a una sorgente j μ è L è invariante per trasformazioni di gauge se la corrente è conservata Il tensore F μν è invariante per trasformazioni di gauge A' μ = A μ + μ Λ Esaminiamo come si trasforma il termine di interazione La 4-divergenza non contribuisce all'azione e può essere ignorata se μ j μ = 0 L è invariante se J μ è conservata Le equazioni di Eulero-Lagrange portano all'equazione per A μ Fissiamo il gauge con la condizione di Lorentz μ A μ = 0 e assumiamo j μ = 0 Si trova la soluzione di onda piana Il 4-vettore ε μ (k) descrive la polarizzazione della particella Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 529

Particelle con massa non nulla e con spin 1 Il passaggio a particelle con massa non nulla si fa introducendo un termine quadratico nella lagrangiana Osserviamo che L non è più gauge invariante a causa del nuovo termine Le equazioni di Eulero-Lagrange portano all'equazione di Proca Calcoliamo la 4-divergenza dell'equazione I primi due termini si elidono e pertanto Se la corrente è nulla oppure è conservata deve essere Pertanto nel caso di massa non nulla la condizione di Lorentz su Α μ è conseguenza dell'autoconsistenza della teoria Nel caso J μ = 0 l'equazione di Proca si semplifica in La soluzione di onde piane Il 4-vettore ε μ (k) descrive la polarizzazione della particella Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 530

Particelle con massa non nulla e con spin 1 Una particella di spin 1 dotata di massa ha, ovviamente, un sistema di riposo Per rappresentare la polarizzazione della particella si può utilizzare il formalismo generale introdotto nella diapositiva 77 1157 e seguenti Nel sistema di riposo K' la particella ha polarizzazione ξ Si definisce il 4-vettore s' è ortogonale al 4-vettore energia impulso Nel sistema K in cui la particella ha 4-momento k = (k 0, k) Consideriamo tre vettori polarizzazione ξ nel sistema K' Due polarizzazioni ξ 1 e ξ 2 perpendicolari a k Una polarizzazione longitudinale ξ 3 Ovviamente ξ i ξ j = 0 i,j=1,3 I 4-vettori corrispondenti nel sistema K sono Osserviamo che anche i prodotti 4-dimensionali sono nulli: ε i ε j = 0 i,j=1,3 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 531

Particelle con massa non nulla e con spin 1 Si può introdurre un quarto vettore ε 0, di tipo time-like, per avere un sistema di vettori base completo È possibile perché k 2 = m 2 0 Non si può fare per il fotone Si verifica facilmente che ε λ ε λ' = g λλ' In seguito avremo bisogno delle "somme di polarizzazione" La somma in λ non è in forma covariante g λλ serve solo per definire i segni Si può verificare la relazione nel sistema di riposo della particella Se μ = 0 oppure ν = 0 tutti i contributi sono nulli escluso il caso μ = ν = 0 Per μ = i e ν = j con i,j = 1,2,3 Si tratta della normale relazione di completezza per una terna ortogonale in R 3 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 532

Particelle con massa non nulla e con spin 1 Abbiamo visto che la condizione di Lorentz implica un vincolo sulle componenti del campo A μ μ A μ = 0 implica che solo tre componenti di A μ sono indipendenti Analogamente, dei quattro vettori di polarizzazione solo tre sono indipendenti e hanno un senso fisico La completezza della somma di polarizzazione ha senso matematicamente Fisicamente siamo interessati alla somma estesa solamente ai tre stati fisici Analizziamo il contributo di ε 0 (k) alla somma Otteniamo pertanto Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 533

Particelle con massa nulla e con spin 1 I vettori di polarizzazione di un campo vettoriale con massa nulla non possono essere ottenuti da quelli introdotti nelle diapositive precedenti ponendo m = 0 Nel caso di massa nulla gli stati di polarizzazione indipendente sono solo due Inoltre non possiamo utilizzare il 4-vettore k per definire ε 0 perché k 2 = 0 E naturalmente non possiamo utilizzare il sistema di riposo Utilizziamo il gauge di Lorentz: μ A μ = 0 k μ ε μ (k) = 0 Utilizziamo l'ulteriore invarianza che permette di trasformare i vettori di polarizzazione come ε μ ε μ +β k μ Possiamo pertanto assumere che ε i (k) = (0,ξ i ) i = 1,2,3 Infine scegliamo, in questo sistema, il quarto stato come ε 0 (k) = n = (1,0) Utilizzando il 4-vettore n possiamo scrivere ε 3 (k) in forma covariante Per finire i quattro 4-vettori soddisfano le seguenti relazioni Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 534

Particelle con massa nulla e con spin 1 Si può dimostrare che i quattro stati definiti precedentemente soddisfano la stessa relazione di completezza del caso con massa diversa da zero Nel caso di un campo vettoriale senza massa siamo interessati alla somma di polarizzazione limitata agli stati fisici ε 1 (k) e ε 2 (k) Si hanno due risultati per particelle reali (on-shell, k 2 = 0 ) oppure virtuali (off-shell, k 2 0 ) Per particelle reali ( k 2 = 0 ) Ad esempio per fotoni esterni Per particelle virtuali ( k 2 0 ) Ad esempio in un propagatore Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 535

Il propagatore fotonico Abbiamo definito il propagatore fotonico (vedi diapositiva 255 2196 ) Definiamo la funzione θ(τ) Otteniamo l'espressione Consideriamo uno dei due termini e utilizziamo lo sviluppo dei campi A μ Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 536

Il propagatore fotonico Per analogia Utilizziamo la rappresentazione integrale della funzione θ(τ) Otteniamo la seguente espressione per il propagatore Consideriamo il primo termine (q 0 = q ) Per il momento omettiamo la somma sulle polarizzazioni Poniamo Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 537

Il propagatore fotonico Otteniamo Analogamente il secondo termine Abbiamo cambiato k α k α In particolare ω ω nel denominatore Sommiamo i due termini Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 538

Il propagatore fotonico Inseriamo nell'integrale (reintroduciamo +iε nel denominatore) Reintroduciamo le somme di polarizzazione Ricordiamo che k = (ω,q) Il secondo membro è una trasformata di Fourier Il propagatore fotonico nello spazio dei momenti è pertanto Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 539

Il propagatore fotonico Utilizziamo l'espressione che abbiamo trovato per le somme di polarizzazione nella diapositiva 535 2440 Otteniamo In elettrodinamica il propagatore è accoppiato a correnti conservate I primi tre termini della frazione danno pertanto contributo nullo Ignoriamo anche i termini in n μ e n ν Rappresentano il contributo dell'interazione Coulombiana Si utilizza pertanto la forma covariante del propagatore fotonico p i γ μ p f vedi W. Grenier, J. Reinhardt Field Quantization Springer 1996 p.185 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 540

Il propagatore del bosone W ± La stessa derivazione può essere fatta per il propagatore di bosoni vettoriali con massa diversa da zero Una prima differenza sta nella relazione fra energia e quantità di moto Una seconda differenza risiede nel valore delle somme di polarizzazione Tenendo conto di queste differenze il propagatore per una particella vettoriale di massa M W è Calcoliamo l'ampiezza di transizione per un processo che abbiamo descritto con l'interazione corrente-corrente utilizzando il propagatore (slide 519 1641 ) Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 541

Il propagatore del bosone W ± Utilizziamo la forma esplicita del propagatore Consideriamo prima il pezzo del propagatore che contiene i termini q μ q ν Ricordiamo che q = k i + p i = k f + p f Calcoliamo il contributo della prima corrente Un risultato analogo per la seconda corrente In definitiva i contributi sono proporzionali a termini (a,b = e,ν) Sono contributi trascurabili Osservazioni La corrente debole non è conservata; sarebbe conservata per masse nulle Dipende dal fatto che la corrente contiene solo la componente chirale LH Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 542

Il modello Bosone Vettoriale Intermedio (IVB) Consideriamo il termine proporzionale a g μν La costante g introdotta gioca il ruolo della carica e Consideriamo il limite di momento trasferito trascurabile In questo limite l'ampiezza diventa da confrontare con Si arriva pertanto alla identificazione Concludiamo che al primo ordine dello sviluppo perturbativo i risultati trovati con l'interazione corrente-corrente posso essere generalizzati al modello IVB semplicemente moltiplicando per il denominatore del propagatore In particolare la sezione d'urto Non è più divergente nel limite di alta energia La divergenza per è apparente Abbiamo trascurato Γ W Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 543

Il modello Bosone Vettoriale Intermedio (IVB) Analogamente per un processo in canale t Calcoliamo il momento trasferito Trascuriamo le masse dei fermioni k i p i ν μ e μ W + ν e k f p f k i p f k f p i Il propagatore diventa La sezione d'urto diventa pertanto Osserviamo che per piccoli momenti trasferiti la sezione d'urto è di nuovo quella calcolata nel modello di Fermi Il limite di alta energia non è più divergente Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 544

Difficoltà del modello IVB Purtroppo, nonostante l'apparente successo, il modello IVB non è ancora una soluzione soddisfacente Esistono diagrammi di ordine superiore con più propagatori La particella W ± introdotta può partecipare a reazioni in cui è reale (non virtuale) Questi diagrammi divergono in modo non rinormalizzabile L'ampiezza del secondo diagramma è Abbiamo indicato esplicitamente le polarizzazioni λ 1 e λ 2 dei bosoni W Possono essere anche le polarizzazioni longitudinali λ 1 = 0, λ 2 = 0 (vedi diapositiva 531 2436 ) Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 545

Difficoltà del modello IVB Verifichiamo che l'ampiezza calcolata per W con polarizzazione longitudinale diverge nel limite di alta energia dei bosoni In questo limite possiamo fare le sostituzioni L'ampiezza diventa ( ) Trascurando le masse dei fermioni possiamo scrivere Introducendo nell'ampiezza (inseriremo alla fine il fattore Utilizzando la tecnica delle tracce calcoliamo il modulo quadrato Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 546

Difficoltà del modello IVB k f Specializziamo nel centro di massa (m X = 0) k i p i p f Calcoliamo i prodotti scalari Reintroduciamo il fattore Per la sezione d'urto, trascuriamo le masse e usiamo le formule usate per la reazione ν e + e (dia. 518 1640 ) Osserviamo che la sezione d'urto diverge Gli stati longitudinali causano divergenze Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 547