DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Indirizzo Scientifico brocca. Redatto il 07/05/2014



Documenti analoghi
Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A Celana di Caprino B.sco Tel

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

SCHEMA UNITA DIDATTICA

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :


Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)

Valutazione degli studenti

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

VALUTAZIONE DELL ALUNNO

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Questionario di autovalutazione dei docenti

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

Codice e titolo del progetto

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ed OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE DI SANGANO Sez. associata del Liceo Scientifico Darwin di Rivoli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE Via Zaccaria Pinto, 1 84078 Vallo della Lucania (SA) Aut. 75 c.m. SAPS10000T c.f. 84000540652 0974.4572 0974.719487 SAPS10000T@istruzione.it (ministeriale) SAPS10000T@pec.istruzione.it (posta certificata) liceoscientificov@tiscali.it Prot. 2208/C29 del 15 maggio 2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art. 5, comma 2 del Regolamento DPR 323/98) CLASSE V SEZIONE I Indirizzo Scientifico brocca Redatto il 07/05/2014 Anno Scolastico 2013/2014

Pagina2 Composizione del Consiglio di Classe DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Antonio Iannuzzelli RELIGIONE Monterosso salvatore ITALIANO Carratu carmen LATINO Carratu carmen STORIA Galzerano angelo FILOSOFIA Galzerano angelo MATEMATICA Squillaro vincenza FISICA Squillaro vincenza INGLESE Previti anna BIOLOGIA Di marco katia CHIMICA Di marco katia SCIENZE DELLA TERRA Di marco katia DISEGNO E ST. ARTE Palladino aniello ED. FISICA Cusati aniello Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina3 1 Sommario 1. PREMESSA... 5 1.1 L ISTITUTO E IL TERRITORIO... 5 1.1.1 La struttura... 5 1.1.2 Le risorse strumentali... 5 1.1.3 Il Territorio... 5 1.2 CARATTERI SPECIFICI DELL INDIRIZZO DI STUDIO SCIENTIFICO BROCCA... 6 2 PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE... 8 2.1 EXCURSUS STORICO DELLA CLASSE E PERCORSO DIDATTICO GENERALE... 8 2.2 FINALITA EDUCATIVE E OBIETTIVI RAGGIUNTI...10 2.3 PERCORSO FORMATIVO: CRITERI OPERATIVI SEGUITI PER L ATTIVITÁ DIDATTICA, IL RECUPERO E L APPROFONDIMENTO...11 2.3.1 METODO DI LAVORO... 11 2.3.2 Mezzi / Strumenti didattici utilizzati, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO... 13 2.4 ATTIVITA CULTURALI PARA-EXTRASCOLASTICHE INTEGRATIVE...14 2.5 STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE (vedi griglie allegate)...14 2.6 CREDITO SCOLASTICO...17 2.7 Tabella A del D.M. n. 99 del 16.12.2009...18 2.8 RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI...20 2.9 AREA DI PROGETTO...20 Finalità...20 Obiettivi...20 3 ALLEGATI... 22 3.1 TIPOLOGIE PROVE SOMMINISTRATE...22 3.1.1 LINGUA INGLESE... 24 3.2 MATEMATICA...26 3.3 STORIA DELL ARTE...27 3.4 SCIENZE DELLA TERRA...28 3.4.1 Biologia... 32 3.4.2 Storia dell arte... 33 3.4.3 Storia... 34 3.4.4 Lingua inglese... 35 3.4.5 Matematica... 36 3.5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE per le prove d esame (scritti e orale)...39 Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina4 3.6 RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO...46 3.6.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E LATINA... 46 3.6.2 PROGRAMMA ITALIANO... 53 3.6.3 PROGRAMMA LATINO... 55 3.6.4 MATEMATICA... 60 3.6.5 PROGRAMMA DI MATEMATICA... 64 3.6.6 FISICA... 68 3.6.7 STORIA DELL ARTE... 77 3.6.8 PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE... 80 3.6.9 LINGUA E CIVILTA INGLESE... 84 3.6.10 PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE... 86 3.6.11 FILOSOFIA E STORIA... 92 3.6.12 FILOSOFIA... 94 3.6.13 BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA... 107 3.6.14 PROGRAMMA BIOLOGIA... 112 3.6.15 PROGRAMMA CHIMICA... 115 3.6.16 PROGRAMMA SCIENZE DELLA TERRA... 118 3.6.17 RELIGIONE... 126 3.6.18 PROGRAMMA RELIGIONE... 128 3.6.19 ED. FISICA... 129 3.6.20 PROGRAMMA ED. FISICA... 131 3.7 ELENCO CANDIDATI... 132 4 4. RATIFICA DEL DOCUMENTO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE... 133 Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina5 1. PREMESSA 1.1 L ISTITUTO E IL TERRITORIO 1.1.1 La struttura Il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania nasce nel 1967/1968 come sezione annessa al Liceo Ginnasio «Parmenide». Nel 1973, con l'aggiunta delle sezioni staccate di Centola (fino all a.s. 1975/ 76) e Gioi Cilento (fino all a.s. 1981/ 82), il nostro Liceo prende il nome di «Leonardo da Vinci» e dall anno 1987 dispone di strutture moderne ed efficienti. 1.1.2 Le risorse strumentali Il Liceo Scientifico dispone di strutture abbastanza efficienti, sia perché l'edificio è di recente costruzione, sia perché sono stati realizzati, riorganizzati e potenziati, grazie anche all ultimo finanziamento del progetto PON - i laboratori di scienze, di fisica, di astronomia, d informatica e linguistico - multimediale, laboratorio di disegno. Il Liceo Scientifico è dotato, altresì, di una moderna palestra polifunzionale, che consente agli studenti di svolgere, in piena efficienza e funzionalità, le attività sportive. 1.1.3 Il Territorio L'area nella quale l'istituto è attivo ha caratteristiche molto peculiari, tali da influenzare non poco l'attività educativa e didattica. Vi domina, infatti, una notevole frantumazione urbana in piccoli o piccolissimi aggregati, che nella maggior parte contano tra mille e duemila abitanti. La marginalità dell'area e alcune carenze infrastrutturali rendono complessa la penetrazione di nuovi processi conoscitivi e rallentano talvolta la diffusione delle moderne tecnologie. L esigenza di un riscatto culturale quale volàno di un nuovo corso economico e sociale è oggi fortemente sentita dalle componenti istituzionali e sociali attive sul territorio: essa parte da una coscienza identitaria che, seppur forte di una storia e di una cultura legate alle interpretazioni del territorio, intende aprirsi a saperi nuovi. E' in tale direzione che si indirizzano i percorsi formativi del nostro liceo, miranti alla compenetrazione tra cultura scientifica e tradizione umanistica nell equilibrio tra discipline che Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina6 interpretano la pluralità dei saperi, senza ridurli in una scatola chiusa. Offrendo occasioni per creare un legame forte con il patrimonio culturale nazionale, europeo, globale, la scuola superiore è il luogo dove la frantumazione si ricompone. Il nostro Liceo si pone dunque i seguenti obiettivi generali: a) offrire occasioni di formazione e socializzazione; b) rimuovere chiusure individuali; c) fornire le competenze per la valorizzazione delle risorse; d) promuovere iniziative per l integrazione nel proprio contesto; e) sperimentare strategie didattiche disciplinari e interdisciplinari mirate all acquisizione di competenze per l integrazione in ambito locale, nazionale e globale. 1.2 CARATTERI SPECIFICI DELL INDIRIZZO DI STUDIO SCIENTIFICO BROCCA Relativamente all offerta formativa curricolare, accanto ai Corsi normale e Opzione Scienze Applicate, nel Liceo sono autorizzati e frequentati i seguenti indirizzi sperimentali: Corso tradizionale potenziato con l introduzione del Piano Nazionale di Informatica, Indirizzo Scientifico del Progetto Brocca, Indirizzo Scientifico Tecnologico del Progetto Brocca, Mini sperimentazione di Scienze, PNI, e Fisica. 1.2.1.1 Indirizzo scientifico del Progetto Brocca L'indirizzo ripropone il legame fra scienza e tradizione umanistica del sapere, per cui il numero delle ore delle discipline dei due campi è in rapporto equilibrato. Il percorso formativo fa emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche e si conclude con un approccio comparato e convergente delle discipline nella pratica interdisciplinare. Nell'indirizzo scientifico la matematica con i suoi linguaggi e i suoi modelli da un lato e le scienze sperimentali, con il loro metodo di osservazione, di analisi, di spiegazione e con i loro linguaggi dall'altro, rappresentano strumenti di alto valore formativo. L'area delle discipline umanistiche, che conserva l insegnamento del latino, ha lo scopo di assicurare l'acquisizione di basi e di strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane. Pertanto, questo indirizzo, mentre non esclude la possibilità di accedere, direttamente o attraverso corsi di specializzazione post-secondaria, Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina7 all'attività produttiva, è più direttamente finalizzato al proseguimento degli studi in ambito universitario. Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina8 2 PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE 2.1 EXCURSUS STORICO DELLA CLASSE E PERCORSO DIDATTICO GENERALE La classe quinta sezione I, indirizzo Scientifico Brocca, è formata da 20 alunni ( 10 femmine e 10 maschi) di varia provenienza ed estrazione socio-culturale. Lungo il percorso formativo una fisiologica selezione operata nelle classi iniziali ha giocato a vantaggio della classe che, nel corso degli anni, ha sviluppato dinamiche relazionali positive che hanno rafforzato i rapporti tra i compagni. All Esame di Stato si presenta, dunque, una classe che, grazie all attitudine al dialogo e alla collaborazione che ha contraddistinto tutti, ha consolidato un buon grado di affiatamento e una buona coesione interna. Durante l intero percorso di studi l itinerario didattico è stato caratterizzato da una notevole discontinuità che ha interessato quasi tutte le discipline e che ha visto, nel corso del quinquennio, almeno un cambio annuale o addirittura più di uno oltre a quello fisiologico previsto nel passaggio dal biennio al triennio. Questa fluttuazione nella composizione del Consiglio di Classe, sebbene ha comportato per gli alunni uno sforzo di adattamento alle nuove metodologie didattiche, non ha condizionato in maniera determinante il loro percorso formativo. Il Consiglio di Classe, infatti, ha perseguito, pur nella diversità degli interventi, un unico obiettivo: far acquisire agli alunni conoscenze, competenze e capacità nelle varie discipline che potessero essere spendibili culturalmente e professionalmente. Con tale obiettivo il Consiglio di Classe, nel corso del quinquennio, ha attuato, sulla base di un adeguata programmazione didattico-educativa, un lavoro metodico e coordinato atto a favorire l apprendimento di tutti valorizzandone le singole specificità. Da parte loro gli studenti hanno dimostrato un apprezzabile impegno nello studio. Tuttavia capacità, predisposizione e, soprattutto, interessi diversificati nei confronti delle varie discipline hanno portato gli allievi a livelli di competenza e di profitto che, al termine del corso di studi, non risultano omogenei. Il profilo sostanziale della classe può, senza dubbio, considerarsi buono e da un punto di vista più propriamente didattico in essa si possono riconoscere tre fasce: un primo gruppo di alunni che, dotato di sicure capacità cognitive, buona motivazione ed impegno, ha partecipato attivamente al dialogo educativo, dimostrando una vivace curiosità intellettuale e raggiungendo, così, una autonoma capacità di orientamento. Questi alunni Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina9 mettendo a frutto tutte le opportunità fornite loro hanno ottenuto una preparazione accurata nella totalità delle discipline; un secondo gruppo, invece, pur evidenziando impegno nello studio non è riuscito ad esprimersi in maniera del tutto convincente nelle varie discipline. Questi alunni hanno, tuttavia, rivelato un adeguata e costante disponibilità a formarsi un quadro organico delle varie problematiche trattate nelle singole aree disciplinari pertanto i livelli raggiunti risultano buoni; un terzo gruppo, infine, numericamente circoscritto, ha mantenuto negli anni differenziazioni in merito alle capacità, all impegno e alla continuità nel lavoro domestico. Tali alunni hanno evidenziato, in qualche disciplina, difficoltà nell affrontare argomenti di studio di una certa ampiezza pertanto per essi permane una modesta capacità rielaborativa ed una certa fragilità che hanno comportato valutazioni che si collocano, complessivamente, nell ambito della sufficienza. Va, inoltre, sottolineata la partecipazione e il sostegno delle famiglie: esse hanno riposto sempre massima fiducia nella professionalità del corpo docente, interessate alla formazione reale e autentica dei propri figli, consapevoli che solo in un rapporto di reciproco sostegno si poteva e si può garantire il successo dell intervento educativo della scuola. Da questa analisi il Consiglio di Classe ritiene che il quadro complessivo della classe fa sperare che gli interventi didattico-educativi operati in questi anni possano costituire per tutti gli allievi, anche i meno brillanti, un tessuto di base su cui fondare gli sforzi culturali futuri per una piena e concreta sistemazione delle conoscenze e della loro personalità. Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina10 2.2 FINALITA EDUCATIVE E OBIETTIVI RAGGIUNTI Pur se a differenti livelli di acquisizione, alla fine del percorso didattico, finalità e obiettivi raggiunti possono essere così distinti: CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÁ Conoscenza delle strutture portanti delle singole discipline Collocazione epistemologica delle varie discipline Conoscenza di testi di natura letteraria, storica e scientifica Interpretazione di un testo e tecnica per prendere appunti Rielaborazione di testi di natura letteraria, storica e scientifica Corretto utilizzo dei linguaggi, delle tecniche specifiche e del computer Applicazione delle tecniche per il lavoro di gruppo Consultazione di fonti per le attività di ricerca Potenziamento di capacità critiche, di analisi e di sintesi Distinzione di analogie e differenze in contesti diversi Organizzazione autonoma del lavoro Effettuazione di collegamenti interdisciplinari Acquisizione consapevole della propria identità culturale e personale nella comprensione delle diversità e nel rispetto degli altri Per ciò che concerne finalità e obiettivi raggiunti distinti per aree, essi possono essere così riassunti : 2.2.1.1 AREA LINGUISTICA-UMANISTICA-ARTISTICA: Capacità di analisi dei fenomeni linguistici e di valutazione critica del prodotto letterario e artistico. Acquisizione delle competenze espressivo-espositive; uso della lingua in diversi contesti in modo attivo, personale ed appropriato. Conoscenza degli elementi fondamentali delle culture e delle civiltà studiate. 2.2.1.2 AREA STORICO-FILOSOFICA: Capacità di analisi e di rielaborazione delle varie problematiche attraverso una lettura di tipo genetico-critico; capacità di argomentare in maniera efficace e pertinente le tesi enunciate. Conoscenza ed esposizione logicamente concatenate dell intreccio storico e delle teorie filosofiche trattate; Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina11 Acquisizione di un apparato terminologico adeguato ad una corretta verbalizzazione storicofilosofica. Acquisizione ed affinamento di un metodo di studio anche in direzione pluridisciplinare. Possesso dei contenuti principali esaminati. 2.2.1.3 AREA SCIENTICO-MATEMATICA Capacità di operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le principali regole sintattiche di trasformazione delle formule. Capacità di costruzione di procedure di risoluzione di un problema sia geometrico che algebrico. Capacità di esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle e grafici. Conoscenza a livello sufficiente dei contenuti studiati. Capacità di utilizzare correttamente e propriamente il linguaggio specifico. La realizzazione delle finalità e degli obiettivi menzionati, ovviamente, varia da punte massime a livelli diversi. Per quanto riguarda i contenuti specifici, si fa riferimento agli allegati distinti per singola disciplina, parte integrante del presente documento. 2.3 PERCORSO FORMATIVO: CRITERI OPERATIVI SEGUITI PER L ATTIVITÁ DIDATTICA, IL RECUPERO E L APPROFONDIMENTO 2.3.1 METODO DI LAVORO Gli interventi educativi e didattici hanno mirato, innanzi tutto, a rendere più attiva e consapevole la partecipazione degli alunni stimolando in essi la motivazione e coinvolgendoli emotivamente. Partendo da quello che gli alunni erano in grado di fare e da come potevano riuscire a farlo, si è proceduto sul piano organizzativo ipotizzando motivazioni non esteriori alle attività didattiche ma ad esse intrinseche che fossero: gratificanti per i ragazzi, come il confrontarsi; auto-remunerative, come il formulare proposte, costruire progetti e impegnarsi nel realizzarli collaborando non solo con i compagni ma anche con gli insegnanti; stimolanti la capacità di apprendere dai propri errori. Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina12 Il tipo di approccio didattico e le modalità di lavoro utilizzate con la classe per lo sviluppo del programma di lavoro sono stati i seguenti: Lezione frontale: l insegnante introduce gli argomenti, guida lo studente all analisi e alla sintesi dei problemi, sviluppa l attenzione all ascolto e favorisce l abilità di prendere appunti; Lezione partecipata/dialogata: fondamentale momento di guida per lo studente nell analisi dei problemi, sviluppa le capacità espressive e l abitudine a confrontarsi con gli altri; Problem Solving: Problem solving, in inglese, significa letteralmente risolvere problemi. Sviluppa l abilità nell affrontare problemi di ogni genere in modo positivo ed efficace partendo dalla loro analisi e, attraverso una fase di scomposizione, all individuazione di una strategia risolutiva.. Discussioni Metodo Induttivo Spiegazione Applicazione Esercitazioni Lavoro di Gruppo: valorizza la capacità di collaborazione degli studenti, fra loro e con gli insegnanti e sviluppa il senso di responsabilità; Simulazioni Apprendimento cooperativo Mappe concettuali Azione di guida nell utilizzo dei testi in adozione e di qualunque altro sussidio didattico (cassette video ed audio, cd-rom e dvd etc.) Esperienze di laboratorio relativamente alle discipline che ne richiedono l utilizzazione Puntuale correzione dei compiti scritti e coordinamento delle date del loro svolgimento tra i docenti delle diverse discipline Rispetto dei tempi di assimilazione individuale dei contenuti disciplinari Scambio di esperienze tra i docenti Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina13 2.3.2 Mezzi / Strumenti didattici utilizzati, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Al fine di facilitare la comprensione e l assimilazione dei contenuti e della metodologia sono stati utilizzati, oltre al libro di testo, schemi, grafici, mappe concettuali, CD-Rom e DVD, materiale di laboratorio, dispense ed esercitazioni, quotidiani. Libri di testo Dispense Appunti Videoregistratore Laboratorio linguistico Laboratorio multimediale Software specifico LIM Gli allievi, inoltre, hanno avuto la possibilità di disporre della Biblioteca d Istituto per letture ed eventuali approfondimenti e dei Laboratori per potenziare le attività pratiche; per l insegnamento dell Educazione fisica, hanno potuto avvalersi di un ampia palestra e dei campi esterni. 2.3.2.1 Tempi La Programmazione didattica annuale di ciascun docente ha suddiviso in moduli bimestrali i contenuti proposti durante l anno scolastico. I Docenti del Consiglio di classe si sono quindi regolarmente riuniti, nella sede dei Consigli di Classe o nei rispettivi Dipartimenti disciplinari, per una periodica valutazione didattico-educativa del percorso già effettuato, l individuazione di eventuali situazioni problematiche e l adozione di strategie operative comuni e condivise. Per quanto concerne le attività di recupero e/o sostegno, per gli alunni che hanno rivelato qualche difficoltà nella rielaborazione degli argomenti trattati o che, dopo le prime verifiche scritte e/orali, hanno manifestato specifiche mancanze, sono state messe in atto durante le lezioni curriculari mattutine opportune strategie metodologiche. In primis, sono stati creati percorsi graduati e semplificati al fine di favorire una certa autonomia operativa; continuo è stato poi l intervento dei docenti per correggere errori di comprensione o chiarire quanto esposto attraverso lezioni guidate e ripresa delle conoscenze essenziali, esercitazioni aggiuntive in classe e a casa, verifiche di livello. Al termine del primo quadrimestre sono stati inoltre avviati interventi di sostegno e di recupero durante le ore curricolari mattutine (indicazioni per lo studio domestico e percorsi individualizzati); Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina14 inoltre, gli allievi in difficoltà hanno potuto usufruire di alcuni corsi pomeridiani (I.D.E.I.). Il Consiglio in genere ha posto l'accento sullo sviluppo di abilità trasversali quali: ascolto, concentrazione, potenziamento del metodo di studio ed acquisizione di una maggiore autonomia nell'esecuzione di compiti specifici. 2.4 ATTIVITA CULTURALI PARA-EXTRASCOLASTICHE INTEGRATIVE Gli alunni, nel corso del quinquennio, hanno partecipato a numerose iniziative che hanno contribuito ad ampliarne gli orizzonti culturali e ad integrare le loro esperienze (per gli obiettivi e la metodologia di lavoro inerenti a tali attività si rimanda alle indicazioni contenute nel POF dell Istituto): - Olimpiadi di Matematica e Fisica, Biologia e Chimica - Attività di Orientamento promosse dal Liceo: Presentazione dell Università Federico II e della Nuova Accademia delle Belle Arti (N.A.B.A) - Visione di spettacoli teatrali - Seminari pomeridiani: L alimentazione nella scuola medica salernitana - Visite guidate - Attività sportive (tornei di pallavolo femminile e calcetto maschile) - Cineforum - Progetti PON: Laboratorio di scrittura, corso sulla legalità, corso di inglese e di astronomia - Esperienza di tutoraggio nei corsi IDEI. 2.5 STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE (vedi griglie allegate) Le verifiche, sia scritte che orali, hanno mirato al raggiungimento degli obiettivi da parte degli studenti, a conclusione di un percorso, di un modulo o di una unità didattica. Sono state effettuate tre verifiche scritte per quelle discipline che prevedevano la valutazione scritta e almeno due verifiche orali per ciascun quadrimestre. Le tipologie di verifiche usate sono state: Prove scritte: Analisi e commento di testi in prosa e in versi, argomentativi e scientifici Riassunti Tipologie A, B, C e D previste dalla I prova dell Esame di Stato Risoluzione di problemi e/o esercizi in cui si è cercato di riprodurre la terminologia e la strutturazione utilizzati nella formulazione della II prova dell Esame di Stato Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina15 Prove strutturate: Quesiti a risposta singola e Quesiti a risposta multipla, per abituare gli allievi allo svolgimento della III Prova Scritta prevista dall Esame di Stato Costruzione di grafici Semplici problemi applicativi Prove orali: Risoluzione di esercizi/problemi alla lavagna Colloqui orali (per accertare, da un lato, la capacità di esporre in modo argomentato, coeso e coerente specifici segmenti del programma svolto; dall altro, la padronanza complessiva delle materie e la capacità di orientarsi nella stessa). Prove pratiche: Esercitazioni di laboratorio Pratica sportiva, individuale e di squadra Esercizi, circuiti e percorsi Le verifiche e le valutazioni ad esse associate, per le quali i docenti si sono attenuti ai principi di oggettività, trasparenza e democrazia degli elementi di valutazione così come previsto dalla Carta dei diritti delle studentesse e degli studenti, hanno avuto diverse finalità. Si è proceduto dapprima ad una verifica/valutazione di tipo diagnostico, coincidente essenzialmente con l analisi della situazione di partenza della classe, al fine di selezionare e calibrare contenuti e obiettivi da perseguire. Ha fatto seguito, quindi, una valutazione a carattere formativo, attraverso verifiche tempestive e periodiche, individuali e collettive. La costante verifica dell attività didattica svolta ha permesso al Consiglio di raccogliere dati sul processo di apprendimento e di maturazione degli alunni, consentendo di effettuare eventuali modifiche relativamente agli obiettivi prefissati, alle metodologie di intervento, ai contenuti programmati. Quanto ai criteri di valutazione, sono stati di volta in volta stabiliti e comunicati chiaramente agli alunni l oggetto della verifica e gli obiettivi da raggiungere; sono state quindi utilizzate le griglie di valutazione concordate nei singoli Dipartimenti, contenute nel P. O. F e allegate al presente Documento. Nel valutare si sono sempre tenuti presenti le capacità e la personalità di ciascun alunno, le condizioni in cui la prova è stata effettuata, le difficoltà della Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina16 prova stessa. Ciascun alunno è stato guidato a riflettere sui risultati conseguiti e ad autovalutarsi, al fine di acquisire consapevolezza delle proprie attitudini o delle eventuali carenze e partecipare in modo sempre più proficuo alle attività scolastiche. Per la valutazione finale, si è tenuto conto, oltre che degli aspetti strettamente cognitivi (conoscenze, abilità e competenze acquisite), dei progressi registrati rispetto ai livelli di partenza, del comportamento, dell interesse, della partecipazione e dell impegno dimostrati nelle varie attività proposte, della frequenza scolastica degli alunni. Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina17 2.6 CREDITO SCOLASTICO CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE Candidati interni Tabella A del D.M. n. 99 del 16.12.2009 (sostituisce la tabella prevista dall articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007 Media dei voti Credito scolastico (Punti) III anno IV anno V anno M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M 7 4-5 4-5 5-6 7 < M 8 5-6 5-6 6-7 8 < M 9 6-7 6-7 7-8 9< M 10 7-8 7-8 8-9 NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. -Il voto positivo del saldo del debito dal 6 al 10 concorre alla media dei voti e al punteggio di fascia per l assegnazione del relativo credito. -Sarà attribuita la valutazione minima della banda di appartenenza, se l ammissione alla classe successiva è deliberata dopo la sospensione del giudizio. Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina18 2.7 Tabella A del D.M. n. 99 del 16.12.2009 Media dei voti e Punti III-IV V Classi CRITERI DI ATTRIBUZIONE Requisiti punteggio di fascia 3-4 4-5 Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità * M = 6 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi) 6<M 7 7<M 8 8<M 9 III-IV V Classi 4-5 5-6 Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità* 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi) III-IV V Classi 5-6 6-7 Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità* 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi) III-IV V Classi 6-7 7-8 Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità * 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi) Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina19 9<M 10 III-IV V Classi 7-8 8-9 Punteggio base di fascia 0,25 Assiduità * 0,30 Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola 0,40 Tutor corsi di recupero 0,25 Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative 0,125 Crediti formativi esterni (max 2 corsi) Assiduità * Classi con n. di ore ASSENZE CONSENTITE settimanali (Calcolate in unità orarie) 34 112 (10% circa) 33 110 (10% circa) 32 105 (10% circa) 31 102 (10% circa) 30 100 (10% circa) N.B. Si attribuisce il credito scolastico nella misura massima dei punti previsti dalla fascia di oscillazione agli alunni con una media (M) dei voti superiore di 0,50 alla media di base della fascia. -Sarà attribuita la valutazione minima della banda di appartenenza, se l ammissione alla classe successiva è deliberata dopo la sospensione del giudizio. Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina20 2.8 RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI Riguardo alle relazioni e ai contenuti si fa riferimento agli allegati distinti per singola disciplina, parte integrante del seguente Documento. 2.9 AREA DI PROGETTO Cosi come previsto dalle norme che regolano lo svolgimento dei programmi Brocca ed essendo la V I classe terminale di un corso sperimentale Scientifico, è stata realizzata un area di progetto il cui tema, proposto dal Consiglio di Classe in fase di programmazione, ha il titolo PROGETTO MANHATTAN. Progetto Manhattan Prerequisiti Saper prendere appunti Comprendere testi di varia natura Saper consultare testi specialistici ed utilizzare supporti multimediali Finalità Potenziare la capacità di osservazione, di sintesi e di analisi Consolidare l abitudine al lavoro di gruppo Costruire un percorso pluridisciplinare Obiettivi Conoscere la terminologia specifica dei temi trattati in funzione della cultura generale e dello studio pluridisciplinare Saper rielaborare testi di varia natura Saper cogliere e ricostruire la complessità di un fenomeno attraverso l individuazione di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti Saper esprimere il proprio punto di vista avvalendosi di argomentazioni note e saper modificare una propria tesi in rapporto a nuove argomentazioni offerte Consolidare l attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi Unità didattiche U. D. 1 Italiano: Italo Svevo: profeta di una catastrofe e discipline U. D. 2 Storia: La seconda guerra mondiale coinvolte U. D. 3 Biologia: Bomba atomica:conseguenze biologiche U. D. 4 Chimica: Energia nucleare U. D. 5 Fisica: Relatività ristretta U. D. 6 Storia dell Arte: L informale in America: Pollock U. D. 7 Inglese: WWII and the atomic bomb and the atomic bomb Tempo di I e II quadrimestre realizzazione Metodologia Lezioni frontali Esercitazioni e lavori di gruppo Ricerche individuali e collettive I fase Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina21 - Individuazione delle discipline coinvolte - Individuazione dei percorsi tematici II fase - Raccolta dei documenti - Analisi dei materiali III fase - Costituzione dei gruppi di lavoro - Lavori di gruppo e individuali per la stesura degli approfondimenti Mezzi e strumenti didattici Prove di verifica e valutazione IV fase - Realizzazione dei lavori di approfondimento - Realizzazione di un ipertesto Libri di testo Fotocopie fornite dai docenti Strumenti multimediali Uscite didattiche e visite guidate Produzione di relazioni, di schede di rilevamento e di un ipertesto Test di autovalutazione dell esperienza La valutazione è stata effettuata tenendo presenti i seguenti indicatori: interesse e partecipazione correttezza delle informazioni relative all argomento generale e al settore specifico analizzato dal gruppo. abilità di organizzazione autonoma del lavoro contributo per la realizzazione dell ipertesto Il Coordinatore della Classe V I Prof.ssa Squillaro Vincenza Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina22 3 ALLEGATI 3.1 TIPOLOGIE PROVE SOMMINISTRATE In vista della Terza prova dell Esame di Stato, nel corso del quinquennio, tutti i docenti hanno sperimentato le differenti tipologie previste attraverso test a risposta multipla, trattazioni sintetiche, quesiti a risposta breve. Durante il triennio, in particolare, sono state effettuate simulazioni secondo le diverse tipologie. La Terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell'ultimo anno di corso; tuttavia, il Consiglio di questa classe, tenuto conto della propria programmazione didattica ha individuato come particolarmente significativi i legami concettuali esistenti tra le seguenti discipline: Inglese, Storia e Filosofia, Matematica, Biologia e Scienze della terra, Storia dell arte e su tale base ha sviluppato la progettazione di simulazioni e di prove interne di verifica. Pertanto, coerentemente con quanto sopra indicato, sono state svolte prove integrative con le seguenti modalità: MESE TEMPO MATERIE TIPOLOGIA Febbraio 2 h Inglese, Filosofia, Matematica, Scienze della terra, Storia dell arte Aprile 2 h Inglese, Storia, Matematica, Biologia, Storia dell arte Tipologia B: quesiti a risposta breve (max 7 righe) Tipologia A: Trattazione sintetica di un argomento (max 15/20 righe) Sulla scorta degli esiti fatti registrare dalle simulazioni effettuate e delle impostazioni metodologiche seguite dagli alunni nell arco dei loro studi, il consiglio di classe ritiene che la classe mostra una particolare attitudine nello svolgimento della Tipologia A, individuando come particolarmente significativi i legami concettuali esistenti tra le seguenti discipline: Inglese, Storia, Matematica, Biologia e Storia dell arte. Si allegano le griglie di valutazione utilizzate insieme ad una copia delle simulazioni effettuate relative ad entrambe le tipologie. Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina23 Ministero Istruzione, Università e Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Zaccaria Pinto, 1 84078 Vallo della Lucania (SA) Aut. 75 Tel. 0974.4572 Fax: 0974.719487 c.m. SAPS10000T e-mail ministeriale: SAPS10000T@istruzione.it c.f. 84000540652 e-mail: liceoscientificov@tiscali.it UNIONE EUROPEA fondo Sociale Europeo SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2013-2014 CLASSE V I TIPOLOGIA DI PROVA: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA APERTA - TIPOLOGIA B DISCIPLINE COINVOLTE : Lingua Inglese, Filosofia, Matematica, Storia dell Arte e Scienze della Terra. Candidato: Data 12/02/2014 Punteggio /15 Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina24 3.1.1 LINGUA INGLESE ALUNNO CLASSE QUESITO 1: What is Beauty for John Keats?............... QUESITO 2: What is the task of the poet according to the Romantic poets?............... QUESITO 3:The Romantics gave great importance to the perception of the reality through the senses. Why was sensorial experience fundamental to reach poetic creation?............... Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina25 3.1.1.1 FILOSOFIA ALUNNO CLASSE QUESITO 1: Spiega il significato delle definizioni ottimismo pan logistico di Hegel e pessimismo irrazionalistico di Schopenhauer.. QUESITO 2 : Descrivi sinteticamente gli stadi dell esistenza enunciati da Kierkegaard.. QUESITO 3 : Analizza sinteticamente il concetto di alienazione in Hegel, Feuerbach e Marx.. Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina26 3.2 MATEMATICA ALUNNO CLASSE QUESITO 1: Determina il dominio della seguente funzione: y = log 1 2 1 x log 2 1 x. QUESITO 2 : Determina e classifica i punti di discontinuità della seguente funzione: y = x 2 +x 2 x 2 x 6. QUESITO 3 : Dimostra che il log a x 1 lim x 0 x log a e. Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina27 3.3 STORIA DELL ARTE ALUNNO CLASSE QUESITO 1: Parla delle caratteristiche peculiari dell impressionismo:originalità e modernità.. QUESITO 2 : Claude Monet perché dipinge lo stesso soggetto come la serie della Cattedrale di Rouen?. QUESITO 3 : Perché Degas occupa una posizione particolare rispetto all impressionismo?. Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina28 3.4 SCIENZE DELLA TERRA ALUNNO CLASSE QUESITO 1: I tronchi trasportati dai fiumi nel nostro emisfero tendono a spostarsi sempre verso la riva destra, mentre nell emisfero australe tendono ad ammassarsi sulla riva sinistra. Spiega le cause di questo fenomeno.. QUESITO 2 : Come e perché varia la velocità di rivoluzione della Terra?. QUESITO 3 : Perché non si verifica un eclisse ogni volta che la luna è in novilunio o in plenilunio?. Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina29 ESAMI DI STATO Anno scolastico 20./20. Commissione.. TERZA PROVA SCRITTA tipologia B (quesiti a risposta aperta) GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1 Conoscenze punti 6 Competenze punti 6 Capacità punti 3 Foglio in bianco/indicazioni non pertinenti al quesito 1 Il candidato possiede conoscenze: Scorrette 2 Limitate 3 Corrette nonostante qualche imprecisione 4 Sostanzialmente corrette 5 Corrette e approfondite 6 Foglio in bianco/ indicazioni non pertinenti al quesito 1 Il candidato: Elenca le nozioni in modo frammentario e usa un linguaggio inadeguato 2 Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando un linguaggio poco appropriato 3 Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo generalmente appropriato 4 Coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo completo, con linguaggio adeguato 5 Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti in sintesi complete ed efficaci 6 Foglio in bianco o indicazione non pertinente al quesito 1 Il candidato: espone i problemi in modo sufficientemente chiaro 2 si esprime in modo chiaro e corretto 3 1 Il punteggio complessivo dei tre quesiti andrà naturalmente diviso per tre e approssimato per eccesso. Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina30 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TABELLA RIASSUNTIVA 2 ALUNNO. CLASSE. MATERIA 1 QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 1 MATERIA 2 QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 2 MATERIA 3 QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 3 MATERIA 4 QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 4 MATERIA 5 QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3 conoscenze competenze capacità TOTALE PUNTEGGIO 5 TOTALE PROVA:../5 = IL PRESIDENTE I COMMISSARI N.B. Per la Tipologia C e per la Tipologia MISTA, i punteggi, sempre in quindicesimi, saranno definiti dai docenti in rapporto al numero dei quesiti predisposti, utilizzando per i quesiti a risposta singola gli stessi indicatori. 2 Per il calcolo definitivo in quindicesimi del valore della terza prova, il totale delle risultanze delle singole discipline andrà diviso per cinque. Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014

Pagina31 Ministero Istruzione, Università e Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Zaccaria Pinto, 1 84078 Vallo della Lucania (SA) Aut. 75 Tel. 0974.4572 Fax: 0974.719487 c.m. SAPS10000T e-mail ministeriale: SAPS10000T@istruzione.it c.f. 84000540652 e-mail: liceoscientificov@tiscali.it UNIONE EUROPEA fondo Sociale Europeo SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2013-2014 CLASSE V I TIPOLOGIA DI PROVA: TRATTAZIONE SINTETICA TIPOLOGIA A DISCIPLINE COINVOLTE : Biologia, Storia dell Arte, Storia, Lingua inglese, Matematica. Candidato: Punteggio /15 Data 24/04/2014 Documento del Consiglio di Classe V sez. I anno scolastico 20013/2014