Bilancio Economico 2018

Documenti analoghi
Coop Arvaia, Bilancio sociale 2017

Bilancio economico Cooperativa Arvaia

Coltivare insieme a Bologna, biologico a Km 0 valorizzando un terreno bene comune. Coop Arvaia, Rendiconto 2016

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Programmazione colturale e impianto

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

Coltivare insieme a Bologna, biologico a Km 0 valorizzando un terreno bene comune.

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

2 original seeds

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 21/04/ /04/2016

Il Dirigente, determina

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 23/06/ /06/2016

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

VADEMECUM PER I DOCENTI

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali

- BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 2017

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea

Il blog di Maria. Rafano & Cannella. ...tradizione e fantasia in cucina

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/08/ /08/2016

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

DOMANDA DI CONCESSIONE D'USO DEL MARCHIO "QUALITÀ CONTROLLATA" PRODUZIONI VEGETALI (legge regionale n. 28/99) Il sottoscritto nato a.

REGISTRO SISTEMI DI RINTRACCIABILITA CERTIFICATI

REGISTRO SISTEMI DI RINTRACCIABILITA CERTIFICATI

SECONDO BANDO PROGETTO D IMPRESA

Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/04/ /04/2014

CODICE NOME DESCRIZIONE DARE AVERE SALDO

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Reggio Emilia SCHEMA DI BILANCIO MODELLO UNIFICATO Per: data competenza

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2012

Analisi del flusso di liquidità

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1.

frutta e verdura di stagione

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Appendice Statistica

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

Bilancio Ordinario al 31/12/2018

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2011

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 21/01/ /01/2016

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ciao a tutti e bentrovati Sono Matteo Cereda, autore del sito Orto Da Coltivare e di questo calendario 2019, che spero vi sia utile.

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 28/04/ /05/2016

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso

STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 30/06/2016

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

C O M U N I C A T O S T A M P A APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

per attività istituzionale Quota Associativa Annuale Altri Proventi 3

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti

CESV CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Sede in Roma, Via Liberiana 17 Codice Fiscale

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/ /06/2016

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

INDICE. 1. Descrizione TERRA ORTI Pag I nostri prodotti...pag Certificazioni di qualità..pag Contatti... Pag.

FONDAZIONE AZZANELLI CEDRELLI CELATI E PER LA SALUTE DEI FANCIULLI Codice fiscale

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 30

AZIENDA SPECIALE STUDI E RICERCHE Via Tommaso Schiva, Imperia C.F.: P.Iva:

REGISTRO SISTEMI DI RINTRACCIABILITA CERTIFICATI

COME EVOLVE IL COMPARTO ORTICOLO ITALIANO

Allegato alla Relazione del Piano di autocontrollo ELENCO SCHEDE PRODOTTI DA AGRICOLTURA CONVENZIONALE

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Transcript:

Bilancio Economico 2018

Economia 0.1 Sintesi Bilancio 2018 (valore in euro) Bilancio Bilancio Preventivo consuntivo 2018 2018 Totale ricavi 297.000 297.400 Totale costi -295.550-289.240 +1.450 +8.160 Utile al lordo delle imposte Imposte Utile al netto delle imposte -463 7.697

Economia 0.1.1 Bilancio Economico (valore in migliaia di euro) Costi 289,2 Ricavi 297,4 140,4 Quote 132,2 Personale Agricolo 174,4 217,9 132,2 Produzione Produzione 103,0 Costi di produzione Lavoro 35,7 Mercato 26,9 Seminativi 8,4 Trasformati 5,5 Rimanenze 39,7 Progetti 54,1 Struttura 26,9 Personale Staff 20,8 Contributi 15,4 Consulenze 11,8 Ammontamenti 20,0 Comune Bologna 80,5 Contributi

Economia 0.2 Ricavi di Bilancio (valore in euro) Descrizione ricavi Bilancio preventivo 2018 Bilancio consuntivo 2018 136.800 140.380 Ricavi mercatini 26.750 35.755 Ricavi seminativi 29.000 26.850 Ricavi prodotti trasformati 29.000 8.412 Rimanenze di magazzino 3.000 5.461 12.000 20.833 Ricavi CSA Ricavi Formazione Contributi Pac/Psr/Comune

Economia 0.2.1 Trend ricavi da produzione (valore in euro) 140.380 35.755 26.885 124.252 11.606 30.362 113.482 11.833 26.053 20.225 8.412 31.460

Economia 0.3 Costi di produzione (valore in euro) Descrizione costi Bilancio preventivo 2018 Bilancio Consuntivo 2018 120.300 133.514 Materie prime e lavorazione terra 39.600 34.815 Affitto 33.000 33.428 Trasformazione cereali 14.300 9.478 Utenze, manutenzione impianti, costi trasporto 32.000 23.942 239.200 235.177 Costo personale agricolo Totale costi produzione

Economa 0.3.1 Trend costi di produzione Bilancio Consuntivo (valore in euro)

Economia 0.4 Costi di struttura (valore in euro) Descrizione costi Bilancio preventivo 2018 Bilancio consuntivo 2018 Costo personale staff 22.200 26.901 Consulenze e riserva spese 26.200 15.366 8.000 11.796 56.400 54.063 Ammortamenti mezzi agricoli e serre Totale costi struttura

Economico 0.4.1 Andamento costi di struttura Bilancio Consuntivo (valore in euro)

Economia 0.5 Stato patrimoniale (valore in euro) Attivo Passivo Crediti vs soci 13.686 Debiti vs fornitori 13.908 Crediti per contributi e progetti europei 95.808 Debiti tributari 47.398 Depositi cauzionali 1.857 Altri debiti Magazzino 5.461 Capitale 13.379 161.262 Altri crediti (erario) 18.310 Capitale sociale 1.200 Cassa e Banca 16.195 Riserva legale 26.967 Investimenti 92.326 Riserva indivisibile 28.579 Immobilizzazioni materiali 66.425 Capitale sovventore 48.400 Immobilizzazioni Immateriali 13.310 Capitale fruitore 47.950 Immobilizzazioni finanziarie 12.591 Riserva straordinaria Utile 2018 prima delle imposte 8.166 7.697

Economico 0.5.1 Trend Capitale e investimenti (valore in euro)

Economia 0.6 Parziale 2019 (valore in euro) Descrizione ricavi al 30.04.2019 Bilancio preventivo 2019 Bilancio consuntivo 30.04.2019 138.000 109.000 Ricavi da prodotti trasformati e cereali 23.000 18.253 Ricavi da mercatini 30.000 10.507 Ricavi da quote Csa di ortaggi

Sociale 1.0 Arvaia nel 2018 416 Fruitori di cui 214 che mangiano 202 parti medie di ortaggi prodotte e distribuite ai soci 450 45 Soci di Arvaia +43 rispetto 2017 Sovventori 15 8 Lavoratori Associazioni cooperative

Sociale 1.1 Tipologie soci 248 202

Sociale 1.2 Variazioni soci 450 soci 214 soci che ritirano 5 recessi 18 soci che non ritirano più 43 nuovi soci +7% 50 nuovi soci che ritirano la prima volta

Sociale 1.3 Trend soci 500 450 400 350 300 numero parti numero soci 250 200 150 100 50 0 2014 2015 2016 2017 2018

Sociale 1.4 Soci e Parti Parti intere Totale parti 202 soci 169 soci Mezze parti 169 18 214 soci Parti multiple 18 soci 6 39

Comunicazione 2.1 Attività 1 Festa nazionale CSA 411 50 Newsletter partecipazioni 1305 iscritti 624 Post facebook 5300 iscritti 5 Feste 615 partecipazioni 8 Visite in campo Comunicazione Eventi Formazione 91 partecipazioni 7 Incontri formativi 62 partecipazioni 14 Tirocinanti in formazione 18 Presentazioni esterne 527 partecipazioni

Comunicazione 2.2 Mappa contatti IRLANDA GERMANIA TN MI BG BS CR TO PERU RE GO PD VE FE MO GRECIA RA FI AN GIAPPONE RM BA LE

Sociale 3.1 Lavoro 9 dipendenti pari a 6,64 Dipendenti a tempo pieno Eta media lavoratori 41,9 (43 nel 2017) Lavoratori per genere femmine 5/9 55% (+5%) ore formazione lavoratori 54 (0 nel 2017)

Sociale 3.2 Lavoro retribuzione 17.800 15.500 13.800 12.300 10.900 4.000 2018 2017 2016 2015 2014 2013

Sociale 3.4 Lavoro volontario 9373 6708 6330 ore totale di lavoro Volontario (non pagato) 8910 ore totale di lavoro dipendente (pagato) di cui 2668 ore dei tirocinanti 1150 di cui 1800 ore dei soci Agricolo 852 Comunicazione 968 738 Distribuzione 382 860 Economi

Sociale 3.5 Governo, gruppi di lavoro Comunicazi one Agricoltura 50/7 20/5 Coordinamento Economia 13/5 16/15 Distribuzione 8/5

Sociale 3.5.1 Governo Assemblee annuali 3 Consultazioni soci 1 Partecipazione media 62

Soci che offrono meno Soci che offrono più 82 QUOTA MEDIA 29 maggiore minore offerta media offerta media Solidale 24 euro 68 euro 2.000 euro (2,7% dell Asta)

Sociale 3.7 Solidarietà trend Soci Asta 2018 108 53% del totale dei soci con parti Soci Asta 2017 153 78% del totale dei soci con parti

Sociale 3.8 Prevalenza Percentuale vendite esterne su fatturato 18,7% Fatturato vendite esterne 55.600 euro Conto terzi per trasformati 8.500 pari al 3% del fatturato (2017 10%) Distribuiti solo prodotti aziendali

Produzione 4.1 Totale Ortaggi (101 cicli) 66.600 kg Frutta (14 specie) Cereali (15 specie) 40.270 kg 0 kg

Produzione 4.2 Ortaggi Distribuiti per 49 settimane Numero di ortaggi per settimana medio 7 ( max 12 - min 5) Peso medio 6,1 kg (max 10,7 - min 3,9) Peso totale annuo 305 kg

Produzione 4.3 Ortaggi più distribuiti 35 30 25 20 15 10 5 0 LATTUGA ZUCCHINE CICORIA CATALOGNA PEP FRIGGITELLO PEPERONE PORRO RADICCHIO MELANZANE RAPA ROSSA BIETOLA FINOCCHIO POMODORO CIPOLLA PATATA ZUCCA CETRIOLO CAVOLO BROCCOLO CAVOLO NERO CIPOLLOTTO POM CILIEGINO

Produzione 4.4 Ortaggi peso totale ZUCCA ZUCCHINE POMODORO FINOCCHIO MELONE 6000 PATATA ANGURIA CICORIA CATALOGNA LATTUGA 5000 BIETOLA CAVOLO CAPPUCCIO CIPOLLA 4000 PORRO MELANZANE CAVOLO BROCCOLO 3000 PEPERONE. POMODORO CILIEGINO/DATT RADICCHIO 2000 RAPA ROSSA CAVOLO VERZA FRAGOLE 1000 PEPERONE FRIGGITELLO CAVOLO CAVOLFIORE CIPOLLOTTO 0 kg det

Produzione 4.5 Cereali totale 40.500 kg 15 coltivazioni Grano t Bioadapt Grano duro mix Grano Cappelli Grano t ICARDIA Orzo sovescio Orzo mondo Segale Avena Farro monococco Farro dicocco Grano Saraceno Miglio Lino Pisello Cece

Produzione 4.6 Cereali destinazione 4.290 kg farine/semi (17 tipi) 1.350 34.200 kg kg pane (2 tipi) 211 kg pasta (23 tipi) 6.300 kg 181 kg legumi (2 tipi)

Ambientale 5.1 Input esterni Gasolio 3725 litri Rispetto ai 4857 disponibili UMA Pesticidi di sintesi = 0 solo 18 kg di prodotti microbiologici e inorganici. Media naz. 300kg Imballaggi 28 kg Rispetto ai 750 kg teorici se un sacchetto ogni 0,5 kg

Ambientale 5.2 Trasporto 10 punti di distribuzione 0,037 km/kg 1 mercato

Ambientale 5.3 Agroambiente 7 ha di rinaturalizzazioni (14%) Copertura del suolo 90% dei giorni nell anno 81% per le ortive Numero di tipologie coltivate 142

Formazione 6.1 Attività formative 14 Tirocinanti 0 Attività formative per soci 3 Progetti di ricerca con UniBo fatturato 20.800 (7% del tot.)